Categoria: I libri che ricevo Page 1 of 4

Albi autunno inverno 2024

***Albi

Inserisco senza distinzioni di fasce d’età gli Albi che mi sono arrivati in questi ultimi mesi e con questa “puntata” concludo il 2024. Libri ricevuti tornerà fra tre mesi in occasione della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna e segnalerà testi del primo trimestre 2025.   

Antiga edizioni 

  • Alfredo Stoppa (ill. Massimiliano Riva), Il circo Maldestri, € 20,00

Felici immagini caricaturali, grafica e impaginazione dinamica e varia come i diversi numeri di un circo accompagnano il “circo Maldestri” uscito dalla sfrenata fantasia di Alfredo Stoppa che mette come sempre anche nella scrittura una vena lirica e non si lascia sfuggire l’occasione per descrivere  dettagli apparentemente modesti (“un odore di minestrone gironzola,/ una radio zufola,/un moscone ronza”) e guardare il paesaggio con l’occhio della poesia: “Nella notte che attende l’alba/ il cane musicista ha smesso di suonare./ Cantano i grilli./ Dondola la luna…”.

bohem press

  • Piotr Wilkoń – Józef Wilkoń (trad. Lucia Pascale), Rosy una gattina ribelle, € 16,00

Possiedo la prima edizione (Arka 1989) di questo albo che tocca con leggerezza il tema della “diversità”: qui si tratta dell’iniziale emarginazione di una micetta scandalosamente rossa in una famiglia di gatti neri… Delicatezza, simpatia, lieto fine…

Caissa Italia

  • Aaron Blabey (trad. Elena Montemaggi), Oreste il Ribelle, € 15,90
  • Lena Repetur (trad. Tatiana Pepe), Odisseo cerca un amico, € 14,90
  • Andreja Peklar, Ferdo, il gigante alato, € 17,50
  • Margaret Wild – Freya Blackwood /trad. Elena Montemaggi), Harry & Hopper, € 17,50

Le “esplosive” avventure di un simpatico cane di razza “carlino”; un altro cane (non a caso chiamato Odisseo) che va alla scoperta del mondo e diventa famoso; un generoso uccello gigante che scopre l’ingratitudine e l’emarginazione (è un albo senza parole efficacemente costruito). Ho parlato rapidamente di tre albi ben costruiti sugli animali e non ho ancora accennato al quarto albo che merita qualche considerazione in più perché è la storia di una tenera amicizia fra il bambino Harry e il suo cane Hopper che viene interrotta dalla morte prematura del secondo: il bambino resta chiuso in se stesso e solo di notte riesce in sogno a rivivere le belle avventure ma arriva il momento dell’addio anche al sogno: Harry sistema sul suo cuscino Hopper “diafano come la nebbia d’inverno, freddo come l’aria d’inverno” e con un filo di voce lo saluta. Mi ha colpito la malinconica leggerezza del libro cui contribuiscono le illustrazioni soffuse, quasi ombreggiate: un modo delicato di trattare quel senso di distacco da persone, animali, oggetti cari che anche i bambini avvertono e che spesso gli adulti trascurano.

Edizionicorsare

  • Lisa Riccardi – Anna Mosca, Farfalle, € 18,00

Leggerezza di farfalle, leggerezza del primo timido bacio del piccolo protagonista a una bambina: realtà o sogno? Entrambe le cose con molta grazia figurativa.

Emme Edizioni

Un gran bel numero di albi questo della Emme: semplici e divertenti con un’opportuna attenzione all’ambiente naturale e al rispetto dello stesso: educazione ambientale per i più piccoli fatta senza velleità didattiche, ma con garbo e sorriso.

  • Christie Matheson (trad. Giuditta Campello), Bosco, € 14,50

Suggestivo nel colore e nella capacità di  far emergere quanta integrazione possa esistere in un bosco fra animali e ambiente; un invito all’infanzia perché guardi alla natura con occhio intelligente e rispettoso.

  • Alice Hemming – Nicola Slater (trad. Giuditta Campello), Il ladro di neve, € 14,50

Le simpatiche avventure di uno scoiattolo che scopre la neve: grandi figure e grandi carattere: piacerà anche ai piccolissimi.

  • Daniela Kulot (trad. Sara Marcolini), La magia dell’autunno, € 14,50

Mi piacciono molto le immagine dei paesaggi di questo albo che segnano il cambiamento autunnale in un bosco; vivaci i personaggi (una volpe, un topo, un corvo) che con diverse caratteristiche affrontano i cambiamenti di vita che l’autunno impone.

  • Lucy Fleming (trad. Giuditta Campello), FLORA minuscola bambina foglia, € 14,90

Anche qui un’avventura immersa nella natura di una bambina che  non vuole abbandonare il suo spazio fra le foglie di una vecchia quercia: mentre la “scenografia” mi convince per colore e ricchezza di particolari, mi convincono meno le figure della bambina e dei suoi genitori.

  • Teresa Vostradovská (trad. Federica Merati), A spasso nella natura. L’enciclopedia di Piccolo Topo, € 18,00

Avrei potuto inserire questo albo fra la divulgazione ma non l’ho fatto per l’avventuroso clima che si respira in ogni pagina: chi accompagna infatti il giovane lettore alla scoperta della natura fra terra e radici, alberi della foresta e dei giardini, piante degli stagni, uccelli e pesci è un simpatico topo curioso che vuole approfondire la conoscenza del mondo che lo circonda; le vivaci figure e le chiare didascalie rendono questa “enciclopedia di Piccolo Topo” un prezioso aiuto anche per genitori che vogliono “viaggiare” sui libri con i loro bambini.

  • Alex Willmore, La cosa più speciale, € 13,90

Gli animali del bosco aiutano lo scoiattolo protagonista a cercare la sua ghianda preferita; grandi e vivaci le immagini.

  • Julia Donaldson – Axel Scheffler (trad. Laura Pelaschiar), Jonty, Le avventure di un pinguino, € 14,90

Immagini grandi e coloratissime per accompagnare l’avventura di un pinguino che vuole raggiungere l’Antartide a colpi di pinna.

  • Roberto Piumini – ill. Emanuela Bussolati, La ballata di Cappuccetto Rosso, € 15,00

Dopo più di trent’anni in formato di grande albo torna la ballata di Piumini, suggestiva e “diversa”; sempre elegante, felice e riuscitissima l’integrazione fra il testo e le immagini di Bussolati.

  • Antoine Dole – Bruno Salamone, Come crescere un mostro dell’armadio, € 14,50

Fra i compagni immaginari dei bambini può trovare spazio un piccolo mostro da far crescere con attenzione e cura; il sorriso e la simpatia dei due personaggi e della loro avventura aiutano a dimenticare le possibili paure e a riportare la storia nei confini di un gioco divertente che apre lo spazio a molte possibilità di racconto.

  • Lee Gee Eun (trad. Giuditta Campello), Il frutto rosso, € 15,90

Delicatissime immagini accompagnano il personaggio di un orsetto alla ricerca di un prelibato frutto rosso, nel suo percorso scoprirà altre cose non solo rosse: un’intelligente avventura di crescita e di formazione.

Feltrinelli

  • Aaron Becker, l’Albero e il Fiume, € 15,00

Questo è un silent book  sorprendente, capace di raccontare come di stagione in stagione, di secoli in secoli, la realtà dei fatti  storici e ambientali (spesso dovuti alla follia degli umani)  possa incidere sul paesaggio provocando in negativo cambiamenti radicali… per fortuna sulle rovine spunta un arcobaleno e l’ultima tavola ci consegna un segno di speranza, un modesto ma ottimistico ritorno alla vita con  due bambini accanto all’albero in riva al fiume. Innocenti ci aveva abituato a “miracoli” figurativi del genere rendendo protagonista La casa del tempo, qui Becker con grande efficacia di colori rende protagonisti, appunto, l’Albero e il Fiume, sempre presenti nelle tavole, in varie fasi della loro vita ma legati a quella circolarità di un eterno ritorno che ci rasserena.

Giralangolo Sottosopra

  • Peter Brown, Vestiti, Fred!, € 13,50
  • Géraldine Collet – Maurèen Poignonec, Abbassa la cresta, € 13,50

Il piccolo simpatico Fred, che gira tutto nudo per la casa, un giorno prova gli abiti, i trucchi e gli oggetti di mamma, ne esce un gioco di travestimenti in famiglia… In Abbassa la cresta è un gallo vanitoso e prepotente che riceve una lezione dalla gallina Nerina…. La collana è dedicata a temi legati all’identità di genere e punta su storie capaci di capovolgere gli stereotipi e di far riflettere anche il piccolo lettore.

Giunti – libri amici del pianeta

  • Leisa Stewart-Sharpe – Anna Shepeta (trad. Lucia Feoli), Piccole storie felici sugli animali, € 14,90

Albo non didattico ma ricco comunque di notizie sugli animali all’interno di storie che hanno un buon sapore di avventura.

Giunti – leggo in maiuscolo 

  • Alice Keller – Roberta Cavaliere, Iole non lo sa, € 10,00

Per i più piccoli grandi illustrazioni e caratteri in maiuscolo per la graziosa storia di una famiglia di piccioni al cui interno la piccola Iole non sa cosa farà da grande…

Gribaudo

  • Julia Donaldson – Lydia Monks (trad. Laura Rapelli), La Fatina dei denti e il coccodrillo, € 12,90
  • Matteo De Benedittis – Anna Mosca, Il libro gigante, € 18,50

Il primo albo piacerà ai più piccoli per la forte caratterizzazione degli animali protagonisti  e della “fatina dei denti” impegnata in una bizzarra e simpatica avventura. Mi ha colpito, poi, il “libro gigante” che, al di là del grande formato (cm. 37 x 30… problema per gli scaffali…) rende soggetto il libro stesso che al suo interno di tavola in tavola contiene mille possibili avventure della fantasia… un bel modo per dire alle giovani generazioni che nei libri c’è il mondo…
Gribaudo Bip! Bop!

  • Alice Schertle – Jill McElmurry (trad. Elisa Fratton), Il piccolo camion Blu, € 14,90

Come già osservato nei libri natalizi il piccolo camion Blu  è un personaggio indovinato leggero e simpatico le cui semplici avventure colpiranno l’immaginazione dei lettori.

ilBarbagianni

  • Daniela Pareschi, Strano, € 18,00

Lo scorso anno avevo segnalato l’originalità di Animali bellissimi che, capovolgendo il punto di vista, ci restituiva un mondo animale dove le categorie tradizionali lasciavano posto a caratteristiche comuni e a “parentele” assolutamente inattese e straordinarie…. Stranezze, dunque, ma capaci di portarci positivamente fuori dall’ovvietà e dal banale “senso comune”; oggi con Strano Pareschi sembra approfondire il suo discorso e lo fa con leggerezza di stile e di figure (personaggi quasi umoristici, ambienti quotidiani rassicuranti) pur andando a toccare il tema delle scelte individuali spesso osteggiate per colpa dei pregiudizi:  il piccolo Antonio va fiero delle sue orecchie da orso ma tutti lo prendono in giro per la stranezza o lo evitano… Sconsolato Antonio torna a casa, si guarda allo specchio e si convince che gli altri avessero ragione a criticarlo per le orecchie da orso… il giorno dopo uscirà di casa “indossando le sue bellissime orecchie da coniglio”… Bella storia che sorridendo ci comunica l’importanza di essere sempre se stessi.

il castoro

  • Elaine Vickers – Samantha Cotterill, Grazie, € 16,00
  • Micha Archer (trad. Loredana Baldinucci), Tutto è meraviglia, € 16,00
  • Francesco Morgando – Melinda Berti, A volte arriva il buio, € 16,00
  • Mia Floridi – Maurèen Poignonec, Con le mani posso, € 14,50
  • Gideon Sterer – Charles Santoso (trad. Loredana Baldinucci), Ti leggerò una storia, € 15,00

Le diverse proposte della casa editrice milanese hanno il pregio della varietà ma anche dell’impegno su temi particolari come l’osservazione e la scoperta del mondo: dalla delicata (e psicologicamente azzeccati) gratitudine della piccola protagonista verso le cose che la circondano alla meraviglia (Micha Archer) con cui due bambini scoprono il mondo, al buio non pauroso ma rassicurante dell’albo di  Francesco Morgando e Melinda Berti. Positivo poi il fatto di dedicare due albi ai versi: dalle filastrocche di Con le mani posso (poco convincenti le illustrazioni) dedicate alla scoperta del corpo da parte di bimbo ai distici del più convincente (sia nel testo che nelle illustrazioni) Ti leggerò una storia dove, attraverso un bambino protagonista appassionato di storie di  mostri che decide di leggerle agli stessi, balzano in evidenza potere e fascino del racconto.

Lapis

  • Chiara Carminati – Massimiliano Tappari, Batti cuore, € 12,50
  • Carlo Marconi – Serena Viola, Come d’estate il temporale, € 15,00
  • Valeria Angela Pisi – Aurora Cacciapuoti, Io sono Margherita, € 14,50
  • Lorenzo Castellacci – Lorenzo Sangiò, Il gigante misterioso, € 15,00
  • Guia Risari – Sergio Olivotto, Mirabasso e Altamira, € 16,00
  • Leslie Barnard – Marc Martin (trad. Alessandro Riccioni), Un Sasso è una Storia, € 16,00
  • Andrea Valente – Lucia Scuderi, La foresta che cresce, € 17,50

Questa tornata di albi portata in libreria da Lapis si caratterizza per numerosità e varietà di temi, scrittura, illustrazioni e per la caratura di autori e illustratori; è difficile trovare nomi così rilevanti dedicarsi a temi diversi con ottimi risultati: in Batti cuore la felicità delle fotografie di Tappari che “declinano” la forma di cuore in decine di raffigurazioni diverse si incrocia con quella delle brevissime rime di Carminati; in Come d’estate il temporale Carlo Marconi e Serena Viola transitano dal viaggio sentimentale delle Poesie dal camminare alle emozioni dell’incontro del bambino col mondo: rime semplici e profonde, leggere come le immagini che le circondano. Il semplice diario della piccola Margherita racconta la sua vita e le sue emozioni dopo la separazione dei genitori: uno sguardo ottimistico che non guasta… Davvero accende “i sogni dei più piccoli” Il gigante misterioso creatura notturna leggera “come una piuma” che si trastulla con giochi impensabili e straordinari… anche in questo caso bella metafora dell’età infantile. La funambolica fantasia figurativa e grafica di Olivotto dà vita alla simpatica storia “morale” di Risari con due città abitate da strampalati personaggi, gli uni con l’abitudine di guardarsi sempre l’ombelico, gli altri intenti a fissare sempre il cielo… due estremi che finiranno per congiungersi… Passiamo a testi che – come nel caso di L’enciclopedia di Piccolo Topo della Emme – sarebbe riduttivo definire divulgativi perché sia Un Sasso è una Storia sia La foresta che cresce si muovono sapientemente sul terreno della narrativa: nel primo è la varietà dei colori e delle sfumature che occupano le grandi pagine a caratterizzare in poche frasi la storia di uno dei tanti sassi che magari abbiamo calpestato o raccolto da bambini, una storia di trasformazioni inattesa, un invito a non fermarsi alle apparenze e soprattutto a capire che anche l’oggetto meno significativo è portatore di storie. Per quanto riguarda il secondo è bene ricordare come la vera cifra stilistica di  Andrea Valente sia la versatilità che lo rende capace di adattare la scrittura a generi diversi, dalla narrativa alla divulgazione, dalla battuta per la vignetta alla riflessione; in La foresta che cresce è già affascinante l’idea di legare un albero a un personaggio storico, a un avvenimento, a un luogo particolare e se poi a questa si aggiungono sia l’essenzialità quasi sorniona di Valente, che racconta situazioni fiabesche con taglio realistico e fatti reali legandoli a un clima fiabesco, sia le affascinanti illustrazioni di Lucia Scuderi abbiamo un libro davvero unico e raro.

Lapis i Lapislazzuli

  • Anna Curti – Sara Marconi, I sogni di Yume, € 17,00

In copertina questo sontuoso albo, di fatto testo di narrativa (dodici storie), mette come primo nome quello dell’illustratrice Anna Curti  e, al di là dell’ordine alfabetico, mi pare rispetti la realtà del volume che “vive” su illustrazioni a piena e a fondo pagina; si badi: non sostengo che, a partire dall’invenzione del vecchio gatto Yume che sogna di “essere un esperto di storie e di raccontarle in tutto il Giappone”, il lavoro di Sara Marconi sia di scarsa portata perché la scrittura è “pulita” e avvolgente e lo spirito orientale è rispettato in quella dimensione che vede l’uomo “tessera” di un mosaico più ampio, ma ciò che di primo impatto colpisce è lo spirito orientale che Anna Curti ci restituisce senza però rinunciare al suo stile. Insomma un libro grande non solo nel formato…

  • Gek Tessaro, Pierino e il lupo, € 17,00

In Pierino e il lupo è emozionante, grazie al QR Code, ascoltare la voce di Gek Tessaro raccontare in rime semplici (e ovviamente musica) la famosa storia di Prokof’ev; si seguono le parole e le grandi figure di Gek e si immagina la magia del suo spettacolo quando nel buio della sala le sue mani si muovono con rapidità sui lucidi della lavagna luminosa…

  • Francesco Viliani – Francesca Dafne Vignaga, Ci sono maestre, ci sono maestri, € 15,00

Una gallerie di “tipi”, maestre e maestri dalle caratteristiche più strane (“ago e filo”, “aquilone”, “casa”, “ballerine”) tutti tesi però “ad accogliere i loro bambini e le loro bambine per scrivere insieme una nuova bellissima storia”… Un’efficace  rappresentazione di una scuola che dà ancora speranze grazie a chi ci lavora…

  • Davide Calì – Irene Penazzi, L’uomo dal cappotto verde, € 16,00

Storia ben riuscita anche dal punto di vista dell’illustrazione: una città che quasi magicamente si riempie di alberi e di verde nonostante il disappunto delle autorità e di coloro che preferiscono i parcheggi; un nonno “seminatore” e un nipotino che lo imita…

MIMebù

  • Valentina Zinzula – Yile Gao, La giacca rossa, € 14,50

Bella e delicata anche nelle illustrazioni questa storia in prima persona di una giacca nata “sbagliata” e sempre aggiustata e adattata ai cambi di proprietario; alla fine sarà una bambina a tenerla come compagna di giochi e di storie. Di questa “giacca rossa” mi è piaciuta anche l’idea quasi anderseniana di dare “persona” agli oggetti che circondano la nostra vita.

  • Maren Tjelta Thu (trad. Sara Culeddu), Quanto manca? Un calendario dell’Avvento per contare, € 15,90

Un calendario dell’Avvento molto particolare: la storia della piccola Elsa che prepara il Natale in famiglia e al Polo Nord il gran lavoro di Babbo Natale… un percorso coloratissimo con grandi pagine dense di particolari da individuare e contare in una piccola avventura che è anche un bel gioco.

  • Claire Saunders – Kelsey Garrity-Riley, Un mondo di gratitudine, Come apprezzare le piccole grandi cose della vita, € 13,50

Imparare a ringraziare sembra facile nel frenetico mondo contemporaneo, in realtà, forse, non ringraziamo mai abbastanza per tutto ciò che ci circonda, persone ma anche animali e cose… L’albo ci insegna a ringraziare in oltre 50 lingue… un giro del mondo, insomma, all’insegna della gratitudine…

MIMebù primi passi

  • Reda Puodziuke – Tania Rex (trad. Adriano Cerri), Nella città dei sogni, € 13,50

Città di sogni rappresentati da tanti palloncini colorati che volano in basso e in alto, ma anche città di sgobboni dove sognare è una perdita di tempo; bella coloratissima storia che si conclude con il bambino protagonista che da grande si propone di “aiutare le persone a raggiungere i propri sogni”… Riuscirà a realizzare il suo progetto? Noi “della razza di chi rimane a terra” ci auguriamo di sì…

orecchio acerbo

  • Icinori (Raphael Urwiller e Mayumi Otero), Grazie, € 33,00
  • Zornitsa Hristova – Kiril Zlatkov (trad. Neva Micheva), Ascoltami quando sto zitto, € 16,00
  • Inga Moore, Una casa nel bosco, € 18,00
  • David Almond – P. J. Linch (illustrazioni), Kevin e i merli, € 16,50
  • Sidney Smith, Ti ricordi?, € 16,90
  • Torben Kuhlmann, L’avventuroso volo di un’arvicola intorno al mondo, € 24,00
  • Fabian Negrin, Bianca come la neve, € 22,00

In queste mie incursioni nella produzione di albi dedico sempre molto spazio alle novità che arrivano da orecchio acerbo, una delle case editrici, nata con il nuovo secolo,  di cui posso dire di possedere l’intero catalogo, un unicum nel panorama della produzione degli albi perché questi vanno consapevolmente al di là dell’albo per bambini e varcano spesso i confini della sperimentazione e “guardano” al libro d’arte. Non voglio nascondere i rischi insiti in questo tipo di produzione (attenzione un po’ elitaria da parte degli adulti, qualche difficoltà di comprensione da parte di bambini che non siano inseriti in contesti famigliari o scolastici particolari), voglio solo dire che gli albi di orecchio acerbo sono comunque un punto di riferimento per chi, lavorando sulla produzione per l’infanzia, non voglia fermarsi in superficie. Fatta questa premessa osserverò che Grazie – di fatto volume affidato solo alle illustrazioni a pagina piena e alla parola “grazie” accompagnata dai sostantivi di ciò che il bambino vede nel suo percorso in bicicletta – nasce dal lavoro di una coppia di disegnatori, stampatori, editori impegnati in una continua ricerca di soluzioni grafiche e coloristiche, quindi ogni spazio, ogni essere vivente, ogni oggetto ringraziato costituisce una sorpresa dal punto di vista creativo. In Ascoltami quando sto zitto un orso, ormai adulto, racconta di quando, da piccolo, i grandi gli dissero che imparare le parole significava avere “un posto dove mettere le cose”; ora lui adulto non pensa che sia proprio così: le parole non riescono a comunicare tutto perché talvolta le emozioni vengono espresse in modo diverso magari attraverso il silenzio… Il bianco e il nero totali di diverse pagine si alternano con il grigio del tratteggio della figura dell’orso e di altri protagonisti, un modo, forse, per confermarci che l’assoluto nelle parole non esiste e spesso le sfumature comunicano più di colori netti e decisi. Nel lontano 2006 segnalando su questo sito il volume Cavalli di Jeune Crebbin uscito nella elegantissima collana “Il Tesoro” di EL scrissi che non sapevo staccare gli occhi dalle illustrazioni di Inga Moore che, nel raffigurare i cavalli, restituiva al lettore “la magia della velocità, dell’eleganza e della purezza”; l’amore di Inga Moore per gli animali è stato uno dei fili conduttori della sua produzione e oggi lo conferma questa tenera, riuscitissima storia di amicizia e solidarietà  fra Alce, Orso, due maialini e castori… Mi pare riduttivo, poi, riassumere in poche battute la leggenda irlandese di San Kevin che, lasciato da genitori poveri in un monastero, cresce in libertà fra prati e boschi e dialoga con gli animali; è solo quando i monaci gli chiedono di passare più tempo in preghiera all’interno di una piccola camera che avviene il miracolo del nido che una coppia di merli fa nelle sue mani e della successiva nascita e cura di tre piccoli merli… inutile dire che i monaci lasceranno Kevin libero di tornare nei prati e nei boschi fra i suoi animali… Il breve racconto ovviamente ben costruito dalla penna di  Almond avrebbe meno valore se a sostenerlo non ci fossero le tavole di Linch capolavoro di suggestioni, colori, variazioni di punti di vista… Più intimistico ma egualmente emozionante soprattutto grazie al gioco dei colori e delle luci delle illustrazioni, il meccanismo di Ti ricordi?, che, una sera sotto una coperta in un letto condiviso, muove mamma e bambino verso ricordi e frammenti del loro comune passato in un’altra casa. Per quanto riguarda Torben Kuhlmann parecchi anni fa avevo avuto modo di apprezzarne la bravura sia in Lindbergh. L’avventurosa storia del topo che sorvolò l’oceano sia in Armstrong. L’avventurosa storia del primo topo sulla Luna; oggi attraverso un avvincente racconto tutto al femminile Kuhlmann incrocia nuovamente realtà e fantasia, storia e fiaba: una topolina avventurosa costruisce una macchina volante e parte per il suo giro intorno al mondo sorvolando molti luoghi e incrociando la pilota americana Amelia Earhart (1897 – 1937), che, spinta dallo stesso desiderio,  affrontò pregiudizi e rischi fino a scomparire con il suo aereo nell’oceano Pacifico durante la trasvolata del globo. Inutile dire che a rendere originale e coinvolgente questa storia contribuiscono in modo determinante le illustrazioni perché  Kuhlmann è bravissimo nel dilatare particolari, nel cambiare punti di vista, nel curare elementi apparentemente non essenziali… Sappiamo che la versatilità e la bravura di Fabian Negrin non appartengono solo al mondo dell’illustrazione, sono quasi certo, infatti, che Negrin pensi e “veda” la storia nello stesso momento perché se non fosse così troveremmo difficile spiegare quell’attenzione testuale e figurativa al mondo magmatico delle fiabe dove oralità, scrittura e immagine paiono confondersi: Negrin transita dall’illustrazione di raccolte classiche al “ribaltamento” di testi fiabeschi (Cappuccetto Rosso, Pinocchio…) un po’ sulla scia di Tofano e di Rodari che, paradossalmente, capovolgendo le storie, le facevano rivivere; oggi con Bianca come la neve (ottima la “confezione” editoriale con astuccio , costruita in lunghezza per far sì che le immagini cui è ascrivibile gran parte della magia del racconto possano quasi muoversi e uscire dalle pagine) Negrin mescola tanti elementi: la regina è “madre”, attraverso un uovo deposto, di una bambina bianca come la neve che la supera in bellezza … Non racconto altro se non il fatto che il pallore e la trasparenza della bambina e del bambino, principe della montagna che le ridona la vita, consentiranno loro di vivere “invisibili per sempre”, una condizione di privilegio, un’eternità dell’infanzia come risposta all’invidia e alla violenza del mondo adulto.
A testo già inserito segnalo l’arrivo di altri due albi:

  • Daniele Mencarelli – Beatrice Bandiera, C’era questa donna, € 18,00
  • Alice Barberini, Giocattoli, € 19,50

Sabir

  • Agnese Sonato – ClaC!, A volte sono…, € 11,50
  • Rosalba Troiano – Mihaela Paraschivu, Nel bosco spaventevole, € 16,00
  • Mariagrazia Fiore – Giada Negri, La mia Voce, € 17,00
  • Federica Ortolan – Emanuele Benetti, Quello che conta, € 17,00

In A volte sono… al di là del gioco “tra grande e piccolo” che viene suggerito alla fine di questo albo mi ha colpito mi ha colpito positivamente, oltre la parte illustrativa, la capacità di far riflettere il piccolo lettore (ma è davvero piccolo?) sulle dimensioni di ciò che non solo il suo occhio percepisce… quasi un albo “filosofico” nelle osservazioni e nelle domande che esplicita o sottintende. Nel bosco spaventevole attraverso la favola di un simpatico, coraggioso animaletto esploratore si mettono in gioco le paure che spesso sono più frutto dei “sentito dire” che della realtà… ma le strane creature, almeno in sogno, esistono davvero? La mia Voce è un testo “lirico” che giocato soprattutto su immagini evocative ed avvolgenti ci trasporta come in un’avventura ad ascoltare non una ma mille voce che diventano spazio d’interiorità. Anche Quello che conta è racconto “filosofico” perché dietro la figura di quello che conta dalla cui voce dipendono i cittadini di SommoPoggio sta un mondo di domande aperte sulla libertà di ognuno di esprimere desideri, di articolare parole, di farsi ascoltare e di saper ascoltare a sua volta. Significativo e lodevole l’impegno dell’editore nel far transitare pensieri profondi attraverso validi testi e immagini accattivanti.     

 ]} settenove

  • Guia Risari – Cinzia Ghigliano, Splendide creature, € 19,00

Un albo “filosofico” come si addice a una scrittrice di “pensiero” come Guia Risari: chi è la giovane e misteriosa creatura che parla? È nata dalla mescolanza (non dirò di chi visto che le stupende illustrazioni di Cinzia Ghigliano completano le parole leggere e profonde di Guia) perché noi tutti “siamo una mescolanza di tutti gli elementi, un arcobaleno di sfumature…”. Conclusione bellissima che, anche alla luce anche della domanda fuori testo dell’ultima pagina (“” tu, che creatura sei?),  dovrebbe far riflettere i tanti ciechi e sordi che si credono unici e originali.

Uovonero

  • Britta Teckentrup (trad. Maria Carla Dallavalle), La scuola, € 20,00

Come spesso ho dichiarato sono un po’ allergico alla finzioni autobiografiche che vedono lo scrittore adulto vestire i panni di un giovane per accattivarsi la simpatia dei lettori; ovviamente faccio delle eccezioni  e la bella storia di Britta Teckentrup è una di quelle: protagonista è una ragazza di prima media (continuo a chiamare così la secondaria di primo grado) che raccontando la sua esperienza scolastica mette a nudo i momenti di una crescita che è individuale ma anche collettiva: fragilità e forza, regole e trasgressioni, delusioni e speranze non costituiscono un magma indistinto ma appaiono ben delineate ed incisive.  Ho inserito fra gli Albi un testo che comunque prevede un lettore già abile perché le illustrazioni occupano gran parte delle pagine e talvolta mi paiono più significative delle parole: sguardi profondi, gesti (ad esempio mano nella mano) ingranditi, sfumature che  regalano stati d’animo…

Libri per Natale e secondo semestre 2024

Arrivo all’appuntamento autunno–inverno 2024 con l’ormai consueto ritardo e visto l’approssimarsi del Natale avevo anticipato, rispetto alle schede di molti altri testi, le novità natalizie che possono costituire un’ottima occasione di regalo ai più piccoli. Ora inserisco tutti gli altri ricevuti nell’ultimo semestre e mantengo la consueta divisione per fasce d’età e per tipologie. 

AncoraWow

  • Caroline Crowe – Jess Pauwels, La nuova renna di Babbo Natale, € 15,00
  • Nicholas Allan, Il party di Natale, € 15,00

Due albi natalizi molto diversi destinati ad “apprendisti lettori”: il primo è giocato sull’invenzione di una simpatica renna robot; il secondo è una delicata e moderna storia della notte della Natività nata dalla fantasia e dalla bravura figurativa del  bravissimo Nicholas Allan.

Einaudi Ragazzi
Due libri per giovani e… meno giovani lettori

  • AAVV (a cura di Giuditta Campello), Storie classiche di Natale, € 15,90


Bella edizione dal sapore classico fin dalla copertina di una ventina di storie natalizie uscite dalla penna di grandi autori italiani e stranieri, da Collodi a Rodari, dai Grimm ad Andersen…

 

  • Gianni Rodari – ill. Sarah Wilkins, La preghiera di un passero che vuol fare il nido sull’albero di Natale, € 18,00.

Elegante nell’edizione (sovracopertina, ampio formato, carta lucida, ampio “respiro” del testo sulla pagina, immagini efficaci ma senza pretese di “modernità”) questo testo del Natale 1954 (!) di un Rodari leggero e impegnato torna a nuova vita nel Natale di… settant’anni dopo. Ottimo regalo!

 

Edizioni EL

  • Giuditta Campello – Arianna Cicciò, Un Magico Natale, € 13,90

Emme

  • Giulia Campello – Melinda Berti, La festa di Natale, € 14,50

Per piccoli lettori: un grande albo dove la tenerissima storia di una famigliola di conigli che fa i preparativi per il Natale viene raccontata anche dalla gradevole leggerezza delle immagini e del colore. In La festa di Natale il contesto è più o meno simile e la delicatezza degli animali rappresentati che preparano il Natale piacerà sicuramente ai bambini.

Feltrinelli

  • Rosella Postorino (ill. Alessandra Cimatoribus), Piangiolina, Una storia di Natale, € 15,00

Scrittrice e illustratrice significative e importanti per una favola  delicata e profonda che piacerà anche ai più piccoli. Felicemente natalizia anche la copertina.

 

 

 

GRIBAUDO 

  • Alex T. Smith (trad. Emma Lenzi), Lo Schiaccianoci e l’incantesimo di Natale, € 16,90

Romanzo ben costruito, denso di trovate e colpi di scena tutti all’insegna del divertimento e del piacere di un racconto dove anche le illustrazioni contribuiscono al sorriso dei lettori. Per lettori dai 9 anni.

 

 

GRIBAUDO Bip! Bop!

  • Alice Schertle – Jill McElmurry (trad. Elisa Fratton), Il piccolo camion Blu e l’albero di Natale, € 14,90

Un piccolo camion Blu (“personaggio” indovinato) consegna alberi di Natale… l’ultimo è per lui… “Leggero” di trama, di parole e di figure piacerà anche ai piccolissimi proprio per la leggerezza e la semplicità.

 

GRIBAUDO – amico lupo

  • Orianne Lallemand – Éléonore Thuillier, LUPETTO aspetta Babbo Natale, € 7,90

Non poteva mancare fra le avventure del simpatico personaggio questa breve storia dedicata all’attesa in famiglia dell’arrivo di Babbo Natale: un piccolo, delicato albo stampato su lucidi (a prova di strappo di bambino). Per tutte le età… visto che io lo leggo ai nipoti in età prescolare…

 

 

uovonero – i geodi sonori

  • Pietro Albì (ill. Stefano Tamburrini), Skramp Jack ɛ la Bussola del Natale, € 22,00

Lungo, originale e intrigante romanzo (la versione in audiolibro è realizzato in coedizione con Emons) destinato a continuare nel 2025: personaggi originali e strampalati, avventure fantasiose e inverosimili, ritmo narrativo coinvolgente, accurata la “confezione” editoriale. Un altro bel dono per lettori già esperti.

 

 

*** Da 5 a 6 anni

Premessa. Mi era capitato negli anni scorsi di lamentare una certa disattenzione degli editori nei confronti della fascia di lettori 6 -11 anni; sembrava quasi che gli albi destinati ai più piccoli (e ai cultori adulti dell’illustrazione) e i romanzi per adolescenti avessero “schiacciato” la produzione destinata ai bambini della scuola primaria: oggi – per quanto riguarda il mio pur parziale osservatorio – il numero di arrivi di libri per 6 – 11 è pari a quello della fascia superiore… buon segno anche perché in generale mi pare si tratti di una produzione di buona qualità.

Ancora wow
– Kimiko – Christine Davenier, Il primo giorno di Minutina, € 15,00
– Kimiko – Christine Davenier, Minutina in inverno, € 15,00
Il personaggio di una piccola fata  occupa le storie di questa serie francese che ha avuto successo sia per la tenuità del racconto che per il segno r il colore delicati delle immagini.

uovonero
– Matthew Gray Gubler, La bambina con la grande mano verde, € 18,00
Matthew Gray Gubler, noto al grande pubblico come uno dei protagonisti (dr. Spencer Reid) della serie televisiva “Criminal Minds” e diventato felicemente scrittore con Rumple buttercup, continua a giocare sulle diversità; la storia di oggi (queste poche righe sono aggiunte a sito già chiuso) disegnata sempre con tratto infantile e poche parole racconta di  una bambina che ha timore di mostrare la sua diversità effettivamente strana e particolare perché si tratta della mano sinistra verde… la nasconde quindi  sotto una sciarpa… la delicatezza dei colori è anche delicatezza della conclusione con la piena accettazione (valorizzazione, anzi) della diversità.

*** Da 7 a 8 anni

Albero delle matite – collana XS
– Beniamino Sidoti (ill. Evelise Obinu), La scomparsa di maresciallo, € 15,00
Divertente e riuscita anche nelle illustrazioni questa storia che mette al centro il simpatico personaggio di un maialino alle prese con indagini da avviare, situazioni da sbrogliare.

Ancora
– Andrea Micalone, La dura vita di uno gnomo insopportabile, € 13,50
Simpatica l’invenzione del personaggio, gnomo curioso del mondo e insofferente delle regole, capace di regalare un sorriso anche ai giocattoli. Un testo fiabesco ben articolato che invita all’ottimismo.

Babalibri
– Yvan Pommaux, La rana allo specchio e altre storie, € 15,00
Brevi, ben riuscite (anche nelle illustrazioni) storie di animali con psicologie e comportamenti umani.

Emme Edizioni – le mie prime letture a colori
– Campello – Stefano Tambellini, Oliver lo Scheletro e il fantasma rapito, € 9,90
Personaggi imprevedibili, storia divertente e movimentata, ben riuscite illustrazioni e impaginazione.

Feltrinelli kids i bruchi
– Cristina Marsi – Valeria Valenza, Cosa fanno gli alberi di Natale il resto dell’anno?, € 7,90 primi lettori
– Alberto Bellini – Alice Del Giudice, Il mostro mangiapantofole, € 7,90 lettori + esperti
– Marco Viale, Irma la strega, € 7,90  lettori + esperti
Storie semplici, simpatiche e brevi con illustrazioni che potranno piacere ai bambini per le forti caratterizzazioni.

 Giunti
– Alessandro Ricci (ill. Martina Naldi), Acciuffa mostri, lo spettro di villa Lugubre), € 11,90
Divertente piccola storia dove  fantasmi e mostri non fanno paura, forse troppo fumettistiche le illustrazioni.

 ilBarbagianni
– Alexander McCall Smith (trad Giulia Trapani, ill. Vittoria Dalla Torre), L’hamburger perfetto, € 12,00
Questa storia godibile anche dai più grandicelli è originale per il soggetto (nonostante gli umani presenti il vero personaggio è l’hamburger), per il sorridente sviluppo della trama e per illustrazioni che ci accompagnano con indovinata bonomia per tutto il percorso narrativo.

 il castoro – mini romanzo
– Nicoletta Gramantieri – Silvia Vanni, Le FATE NON esistono, € 9,90
– Sara Marconi – Alessandra Vitelli, Lisa Ti e il cortile del nespolo, € 9,90
Piccoli, originali romanzi per trasmettere ai nuovi lettori il piacere del racconto. Il primo dove il desiderio della protagonista di non avere fra i piedi la sorellina si avvera mi ricorda l’antico romanzo di Annie Vivanti, Il viaggio incantato in cui la sorella manda a “quel paese” il fratellino e poi non sa come fare a ritrovarlo… Spazio romanzesco, quindi, giocato fra psicologia infantile e mondo immaginario. Il secondo mini romanzo mette alla prova il gusto dei lettori per l’investigazione e la scoperta.

Lapis un libro con le finestrelle
– Marianna Coppo, Dove sei Randolph?, € 12,50 è dai 10 mesi
Cartonato per i più piccoli felice nelle illustrazioni e pieno di sorprese dietro le finestrelle da aprire.

MIMebù
– Federica Caslotti, Storie da buttare, € 13,90
Librogame graficamente ben costruito: ogni piccolo lettore protagonista si divertirà e imparerà cos’è il riciclo. Buon prodotto finanziato dall’Unione Europea.

Terredimezzo
– Veronica Fruttero, I racconti di Ombraverde. Il ranocchio senza nome, € 14,00
– Giuditta Campello – Emma Lidia Squillari, Gita al lago, € 14,00
Ho sempre particolarmente apprezzato la capacità di autori e illustratori di consegnarci “versioni” moderne della  favolistica classica che attraverso gli animali protagonisti parlava della vita e del comportamento degli uomini. Non  pretendo di aver trovato in queste due brevi storielle la sintesi perfetta  della mie precedenti osservazioni ma sono rimasto colpito positivamente da questi racconti con animali protagonisti: hanno struttura leggera, sono semplici e sorridenti, fanno emergere ironia ma anche umanità. Insomma due ottime proposte per i piccoli lettori…

2 gatti
Feltrinelli
– Yeoniu Choi (trad. Giuliana Parziale), Gatto Mo e gli amici del bosco, € 18,00
 Giunti
– Andrea Valente, Non sono un gatto!, € 12,00
Rodari ha dedicato molto spazio ai gatti, alla loro autonomia e al loro senso di libertà: forse per questo ogni volta che trovo gatti protagonisti mi attendo qualche buona sorpresa e anche questa volto non sono rimasto deluso: i gatti di Yeoniu Choi e di Andrea Valente interpretati, fra l’altro, da azzeccate illustrazioni, sono fuori dal comune senso di appartenenza alla specie: il primo, che parte dal profondo bisogno esistenziale di dare risposta alle sue paure, scopre, attraverso il filtro dell’amicizia, che la realtà non è un mostro da temere. Il secondo gatto, ancor più originale, ironico e rodariano, “lotta” per affermare il suo “non essere gatto” ovvero l’essere “gatto a modo suo”… Valente strappa il sorriso ma fa anche riflettere sull’identità di ognuno diversa dalle altre.

*** Da 9 a 11 anni
Anicia
– Stefano Tofani – illustrazioni Marianna Bruno, Ibra, € 13,00
– Annamaria Gozzi – illustrazioni Giorgia Ponticelli, Coniglio Nero, € 13,00
La tragedia dei bambini migranti che muoiono nel Mediterraneo e quella di coloro che riescono a sbarcare: la presa di coscienza di un bambino italiano… Breve, teso romanzo scritto con il calore della partecipazione e la speranza di un cambiamento nell’accoglienza… Nel secondo romanzo un Coniglio Nero occupa gli incubi di Sara che sta per lasciare l’infanzia ed entrare nell’adolescenza… romanzo psicologico, dunque, ma non forzato grazie a uno stile lineare che non ha pretese pedagogiche o vanti psicologici da mettere in evidenza… ha piuttosto una storia da raccontare e questo davanti a tanti finti libri non è poco…

Caissa Italia – Granelli di zucchero
– Nina Daševskaja (ill. Julija Sidneva, trad. Tatiana Pepe), Amici per la… musica! Racconti di un quartetto, € 14,90
– Sinan Yaşar (ill. Mert Tugen, trad. Elena Montemaggi), Nuvola bianca e il re a cui regalò la scrittura, € 13,00
Mi piacciono romanzi che sappiano trattare temi poco consueti  con modestia e leggerezza: ci sono molta musica e molta storia, ad esempio, nei due testi di Caissa: nel primo, al disagio infantile della protagonista per un cambiamento di casa e di scuola,  entrano da protagonisti musica e fantasia e note leggere ci accompagnano in una storia di integrazione e amicizia. Nel secondo andiamo in là nel tempo, a 6000 anni fa, quando in Mesopotamia i Sumeri inventarono la scrittura: si trattò sicuramente di un processo lento ma in questo bel romanzo è la protagonista, Nuvola Bianca di nove anni a incidere sull’argilla i primi segni cuneiformi e dar loro un significato; una serie di avventure porterà Nuvola Bianca al cospetto del leggendario re Enmerkar che, prima diffidente poi entusiasta della scoperta, la incaricherà di insegnare ad altri a scrivere e a decodificare i segni… Belle storie, quindi, nel segno dell’essenzialità narrativa e qualità di scrittura.

 Einaudi Ragazzi
– Valentina Rodini – Angelo Ruta, Il Bambino e il Maestro, € 15,90
Edizione elegante, intense e delicate le illustrazioni di Angelo Ruta, meno convincente il romanzo perché quel Mondo dei Bambini, quel Bambino e quel Maestro con le iniziali maiuscole sembrano dichiarare fin dall’inizio l’intento pedagogico dei personaggi e il carattere esemplare della metafora del lungo viaggio che il Bambino compie per diventare grande… Mi pare, insomma, che al romanzo manchi il racconto, risponda più a uno schema mentale che al piacere della fantasia…

 emons!raga
– Rieke Patwardhan (ill. Daniel Steudtner, trad. Valentina Freschi), La storia dei maghi incapaci, Un vortice di novità, € 13,50
Un simpatico romanzo che si affida a maghi pasticcioni, ben lontani dall’élite dei maghi eleganti capaci di strabilianti magie, per lasciare anche spazio a qualche riflessione del lettore sulla normalità e sull’amicizia.

 Feltrinelli
– Concita De Gregorio – Beatrice Alemagna, In mezzo a un milione di rane e farfalle, Dove vanno le cose perdute, € 16,00
Apprezzo negli scrittori il coraggio di mettersi in gioco, la capacità di trasformare in letteratura anche notazioni di diario, brevi illuminazioni di vita passata: non c’è finta nostalgia del passato nelle pagine di Concita De Gregorio ma solo recupero di “cose perdute” che hanno fatto parte del personale percorso formativo; straordinarie come sempre le illustrazioni di Beatrice Alemagna.

Giunti
– Emanuela De Ros, Tok Selvaggia, € 14,00
– Andrea Barzini (ill. Zosia Dzierzawska), Carlotta e i nemici invisibili, € 14,00
– Virginia Stefanini, Tiberio De’ Ossi scheletro inventore, € 14,00
– Fabrizio Biggio, Omino nel naso, € 14,00
Quattro romanzi all’insegna dell’agilità di scrittura e del sorriso: la giovane Selvaggia vuole diventare un’influencer e assistiamo alle sue strampalate avventure; Carlotta di Barzini è alla sua seconda stravagante avventura; fra ossari, scheletri, vampiri e altro corredo sotterraneo si snoda la bizzarra storia di Tiberio De’ Ossi. Più riuscito con uno strano omino che esce dal naso dell’undicenne Saverio  è il quarto romanzo: mi è piaciuta l’invenzione (in Rodari c’era un intero naso che scappava dal legittimo proprietario per protesta dei riguardi dello stesso che si metteva spesso le dita nel naso…) ma anche la conduzione narrativa che non manca di momenti più riflessivi.

il castoro
– Lucia Stipari (ill. Giusy Gallizia), Ada e lo specchio magico, € 14,00
– Iona Rangeley (ill. David Tazzyman, trad. Maria Laura Capobianco), Einstein il pinguino, € 15,00
– Ludovica Cima – Giulia Dragone, Un anno a Parco Belvedere, € 16,00
Tre libri diversamente gradevoli che confermano come finalmente l’editoria guardi con intelligenza ai lettori della scuola primaria: Ada e lo specchio magico sembra mescolare il tema classico delle specchio (da Carroll a Bontempelli) con una sensibilità tutta moderna verso il “doppio”; qui a prendere vita è  il riflesso nello specchio della giovane lettrice Ada che trova un “doppio” molto diverso da lei… Bella, coinvolgente e finissima storia. Il secondo romanzo ha come protagonisti un pinguino intraprendente, in fuga dallo zoo e una famiglia accogliente… La storia è divertente e conquisterà i lettori. Un anno a Parco Belvedere è diviso in stagioni e a ognuna sono dedicate tre storie: il libro poteva scadere facilmente nel didascalico (fiori, piatti tipici di ogni stagione) ma per fortuna Ludovica Cima riesce a far vivere bene il racconto attraverso la presenza dei bambini protagonisti presenti nel parco e testimoni felicemente giocosi delle trasformazioni stagionali; gradevole la “confezione” editoriale.

 Storybox creativelab
– Roberto Morgese e Roberto Piumini, ill. Eveline Obinu, il Maestrario 20 maestre (e maestri) più una, la tua!, € 16,90
Apprezzo sempre le idee nuove e questo “catalogo” che unisce la prosa di Morgese ai versi di Piumini mi ha divertito e convinto perché sotto i ritratti caricaturali di altrettanti insegnanti compare un’attenzione (posso dire affettuosa?) verso chi vive all’interno della scuola con le sue umane debolezze e con le contraddizione del sistema educativo. Mi sono piaciute anche le infografiche di Evelise Obinu che danno forma ai personaggi bizzarri del testo e mi è piaciuto anche l’invito ai giovani lettori a sbrigliare la fantasia e a inventare nuovi personaggi.

*** Da 11 a 13 anni
In questa rassegna ho dato minore spazi alle fasce d’età  11 – 13 e oltre 13 anni perché mi sono stancato delle finte e “furbe” autobiografie di adolescenti in crisi con contorni di bullismo, famiglie disgregate, insuccessi scolastici (forse su questi temi l’Intelligenza Artificiale riuscirebbe a produrre testi più originali… ci stiamo quasi arrivando…); darò spazio perciò a romanzi che abbiano trame meno consuete, capaci di portare il lettore su territori più stimolanti.

Albero delle matite – collana XO
– Roberto Morgese (ill. Francesco Montesanti), La chimica delle parole, € 14,80
Il romanzo si ispira all’esperienza di Catia Bastioli, chimica e dirigente d’azienda, che ha lavorato su risorse rinnovabili e materiali di origine vegetale arrivando a livello internazionale a decine di brevetti. Con libertà di invenzione e bravura Roberto Morgese racconta di una Catia tredicenne che già nei suoi rapporti con gli altri manifesta una particolare sensibilità per la cultura scientifica coniugata però con l’attenzione ambientale; Morgese è molto attento a delineare la crescita psicologia del suo personaggio e a non cadere nell’esemplarità di un carattere, merito in più per un autore da sempre impegnato su temi civili ma mai schiavo del pedagogismo, dotato, anzi, di una rara capacità affabulatoria.

Einaudi Ragazzi
– Katia Balen, La luce in ogni cosa, € 14,90
– Luca Azzolini, Laggiù Dietro a 1000 porte chiuse, € 13,50
– Luca Cognolato, Una giusta distanza, € 12,00
Tre romanzi diversi di tema e ambientazione: La luce in ogni cosa è costruito su due voci giovanili, quelle di Tom e di Zofia costretti a convivere perché il padre della ragazza e la madre di Tom stanno per avere un bambino; sono caratteri diversi, Tom è riflessivo e timido, Zofia è impetuosa e piena di iniziativa ma dopo alterne vicende l’amore famigliare li unisce anche per la presenza della sorellina che hanno in comune. Il romanzo sicuramente accurato nelle descrizioni e nei dialoghi indulge un po’ al lirismo, un limite visto che i due personaggi parlano in prima persona, ma è un difetto che non cancella i pregi della trama e della scrittura. Ho poi trovato Laggiù. Dietro a 1000 porte chiuse romanzo complesso (forse troppo) e stilisticamente “intrigante”: complesso perché, mettendo al centro la dodicenne Nina, trasferita dal Grande Prima (viveva a  Modena e aveva una vita sociale intensa) al Grande Dopo (l’isolamento nella malga del nonno), mescola  inquietudini esistenziali e fantasie, misteri del passato e magia, figure reali e proiezioni dell’immaginario… forse, anche volendo ammettere che quei “lassù” e quei “laggiù” appartengono al flusso di coscienza dell’autore, è davvero un po’ troppo… Per quanto riguarda infine la scrittura, quella di Azzolini è “intrigante” perché è così “inattuale”, piena di letteratura barocca e di inusuale aggettivazione, da risultare provocatoria: “occhi di tersissima ambra” (“occhi di tersa ambra” in Bembo, Tasso, Marino; “occhi d’ambra” in Nicolò da Correggio, 1450 – 1508, Rime), “fragrante pagnotta di pane” (Serao, Il paese di Cuccagna; Capuana, Il marchese di Roccaverdina),  “serica luce” (Giacomo Antonio Lubrano, 1619 – 1693, Scintille poetiche 1674), “vivido lampo nello sguardo”, “fragile luce della fiamma”… Una giusta distanza  è la storia romanzata del fotografo Robert Capa (1913 – 1954) che con la sua macchina fotografica fu testimone di molti conflitti del Novecento.

emons!raga – piazza bella piazza
– Lilith Moscon (ill. Francesco Chiacchio), Xenia contro il tempo, € 13,50
– Alberto Milazzo, Mio fratello che parla con gli alberi, € 13,50
Ragione di questi due titoli è il progetto editorialmente ambizioso (e per ora riuscito) di raccontare storie collocate in un contesto cittadino specifico contribuendo così a rendere anche la città o il paese protagonista. Nel primo romanzo Xenia si aggira per Firenze alla ricerca della sua gatta scomparsa e fa incontri straordinari che la aiutano anche a scoprire parti della città poco conosciute e lontane dal turismo di massa. In Mio fratello che parla con gli alberi protagonista è Palermo osservata con sguardo attento alla vegetazione: ne esce con buon esito narrativo un percorso inusuale quasi calviniano, una mappa delle piante, dei giardini e di ciò che di verde è sopravvissuto all’invasione di palazzi e di auto. Come da tradizione di emons!raga ogni volume ha all’interno il QR Code per ascoltare l’audiolibro.

il castoro
– C. Harrington (trad. Maria Bastanzetti), Wildoak il leopardo della foresta, € 16,50.
Storia semplice ma ben condotta: la giovane protagonista affetta da balbuzie e con molte difficoltà scolastiche trascorre qualche settimana dal nonno nella foresta di Wildoak, qui salva un cucciolo di leopardo delle nevi, lo difende dalla furia degli abitanti che vorrebbero abbatterlo… Nell’epilogo troviamo la bambina di allora, ormai donna anziana che tiene una conferenza sulla sua vita dedicata a livello internazionale alla conservazione della natura e al rispetto degli animali… In appendice il romanzo dedica spazio ai tre temi su cui è stato costruito: la protezione degli alberi, la tutela dei grandi felini e gli interventi sulla balbuzie…

Sabir – Le Sete
– Sara Carpani, Delfo cane fantasma, € 15,00
– Malusa Kosgran, L’isola degli animali, € 15,00
Due romanzi originali nelle trame, sospesi fra realtà e mondo magico: nel primo protagonista è un fumetto nel quale il quattordicenne trasferisce la sua vita giocando sull’identificazione di se stesso in orso polare e degli altri abitanti della sua isola in altrettanti animali…Non racconto il seguito ma rilevo come i fumetti dell’autore costituiscano parte integrante ed originale di tutto il romanzo che colpisce ed affascina. Sempre un clima magico fa da sfondo all’incontro di un cane fantasma e di una undicenne che ama il disegno, mi colpisce nel romanzo l’idea che fra mondo reale e mondo della fantasia non esistano che i confini della nostra incredulità di umani spesso incapaci di guardare al di là della cronaca quotidiana.

uovonero – i geodi
-Emily Kenny (trad. Claudia Valentini), Le straordinarie avventure di Alice Tonks, € 16,50
Anche in questa sede ho dichiarato che il fantasy e tutto ciò che narrativamente gli gira intorno non entra in sintonia con i miei interessi di lettore, tuttavia mi pare giusto segnalare questa prima opera dell’inglese Emily Kenny, autistica e coordinatrice degli insegnanti di sostegno in una scuola secondaria, che nelle difficoltà e nelle avventure dell’undicenne protagonista Alice Tonks ha portato la personale esperienza di vita. Il lettore non si aspetti un romanzo ripiegato sulla realtà della patologia, sulle difficoltà di rapporto e integrazione perché  Kenny ci porta in un mondo magico dove Alice, secondo la migliore tradizione fiabesca, è capace di parlare con gli animali, di trasformare in prodigi le differenze, di cambiare il corso delle cose.  Un romanzo che piace, diverte e apre la strada a riflessioni sulle diversità e sul coraggio dell’utopia.

***Da 13 in su

Albero delle matite
– Catia Proietti, Quando tutto brucia, € 16,50
Quartiere romano di Rebibbia: qui abitano la liceale Martina, i suoi amici universitari e Carola vedova che ha perso in un incidente l’unico figlio e qui la scrittrice intreccia sapientemente le loro storie non limitandosi alla descrizione del difficile contesto sociale (violenza, bullismo…) ma addentrandosi con intelligenza e sensibilità nelle singole psicologie dei personaggi. Un romanzo non debordante e ben riuscito che dimostra quanto, insieme a indubbie capacità narrative, contino le esperienze sul campo (Catia Proietti è parte attiva in movimenti per i giovani e conosce profondamente le periferie).

Giralangolo dinamo
– Tracy Badua (trad. Alice Casarini), Perla Perez ha un segreto, € 16,00
– Magali Wiéner (trad. Camilla Diez), Rossa è la notte, € 15,00
Il primo romanzo mette in gioco le ambizioni universitarie di una sedicenne che per frequentare un’Università che l’ha respinta costruisce un castello di menzogne; trovo – come spesso mi accade in romanzi del genere – estenuante la lunghezza (400 pagine) per costruire in 400 pagine una finta autobiografia della protagonista: quando la finiranno gli autori adulti di fingersi ragazzi nella speranza di conquistare i “loro” coetanei? Meglio riuscito a parer mio Rossa è la notte che affronta senza moralismi il tema drammatico dello stupro e offre con una capacità di racconto di buon livello la possibilità di ascoltare le voci dei molti personaggi che entreranno nella vicenda: una polifonia che però metterà sempre al centro la figura della vittima.

ilBarbagianni
Cynthia Voigt, I Tillerman (trad. Marina Migliavacca), € 18,90
Ogni viaggio costituisce un momento di formazione e non v’è dubbio che molta narrativa per ragazzi preferisca rifugiarsi nei viaggi fra le pareti domestiche, in classe, fra gli amici del quartiere (anche se tutti questi spesso si rivelano ostili ai protagonisti) piuttosto che tentare davvero la via del romanzo on-the-road o comunque quella più ottocentesca dei lunghi, realistici percorsi alla ricerca di qualcosa di essenziale per la propria esistenza: è così, con questo richiamo a un romanzo costruito all’esterno, che mi sono avvicinato alla saga dei I Tillerman; l’americana Cynthia Voigt (1942) l’ha pubblicato negli Stati Uniti nel 1981 e il successo è stato tale da indurla a continuare negli anni successiva la storia mettendo al centro singoli personaggi in parte già conosciuti nel primo volume. In breve la storia: siamo negli anni Settanta nel Connecticut, una madre che poi sapremo problematica e insana di mente (il marito e padre era sparito da tempo) abbandona in auto in un parcheggio i suoi quattro figli Dicey (13 anni), James (10 anni), Maybeth (7 anni) e Sammy (6 anni), ognuno di loro si rivelerà nel corso del romanzo con caratteri diversi (anche questo di lavorare di fino sulle psicologie individuali è un merito della scrittrice) ma tutti contribuiranno al viaggio che intraprendono quasi sempre a piedi per raggiungere chi possa prendersi cura di loro lasciandolo però insieme (e questo della solidarietà fra fratelli è un altro bel tema presente nel romanzo): sulla loro strada si arrangiano come possono, incontrano personaggi diversi, trovano una zia, fanatica religiosa, che li vorrebbe dividere e affidare ai servizi sociali, si allontanano di nuovo e dopo altri lunghi percorsi arrivano alla casa della nonna materna che di fatto non conoscono e chi si rivela dura con loro perché intimamente impaurita dal doversi affezionare a questi nipoti sicuramente originali e pieni di risorse. Non racconterò altro del romanzo se non che il finale positivo viene costruito dalla scrittrice con rara finezza. Rispetto allo spazio breve delle mie schede ho dedicato a questo lungo romanzo (428 pagine) molto spazio non solo perché le cose da dire erano moltissime ma anche perché l’ho trovato esemplare antidoto ai tanti romanzi che toccano temi dell’infanzia e dell’adolescenza mettendosi fintamente nei panni dei protagonisti (la scrittrice usa opportunamente la terza persona) e guardando più a compiacere gli immaginati desiderata dei potenziali lettori che a costruire una bella e buona storia. Un plauso dunque all’editore e alla traduttrice che hanno riparato il torto di un’altra edizione italiana di trent’anni fa “sbagliata” fin dal titolo (voglio tornare a casa).

*** Classici da regalo
Non possono mancare in questa rassegna libri che richiamano fiabe o autori entrati nella dimensione del “classico”: è cosi per Il conte di Montecristo ottimamente raccontato da Fabrizio Silei dove anche le illustrazioni colpiscono per una modernità che non rinuncia a richiamarsi a figure capaci di interpretare la tensione narrativa del teste ed è così anche per il romanzo di Rodari che Einaudi ripubblica con le illustrazioni originali (1958) di Raul Verdini. Gli altri tre volumi rientrano nel solco di una tradizione che manda in libreria volumi grandi e sontuosi contenenti fiabe, leggende, storie tradizionali affidate a curatori e illustratori contemporanei.
Lapis
– Fabrizio Silei (raccontata da) – Ernesto Anderle (illustrato da ), Il conte di Montecristo, € 15,90
Einaudi Ragazzi – i classici
– Gianni Rodari, Gelsomino nel paese dei bugiardi, € 15,90
Einaudi Ragazzi
– Sandra Diwckmann (trad. Alessia Donin), Fiabe dei fratelli GRIMM, € 21,00

Gribaudo
– Martina Forti (adattamento) – Silvia Forzani (illustrazioni), Le mille e una notte, € 18,90
-Alice Guidi, Miti e Leggende del folclore italiana, mirabilia su mostri, creature fantastiche e luoghi magici, € 18,90
Immagine prodotto

*** Fantasy 
Molto onestamente ho sempre ammesso di non essere un lettore di fantasy soprattutto quando questo dà luogo a trilogie, quadrilogie interminabili; riconosco sicuramente l’importanza del genere presso una fascia larga di lettori né contesto il fatto che alcune storie (è il caso di Maldoror)  siano capaci di affascinare il lettore per la forza affabulatrice che contengono, dico solo che nel complesso il genere non mi affascina né mi sento in grado di esprimere giudizi attendibili fra un testo e un altro. Mi limito dunque a elencare quanto ricevuto segnalando che in questo caso l’età dei lettori risponde non solo alle loro competenze linguistiche ma anche alla passione per il genere.

Einaudi Ragazzi
-Ben Guterson (ill. Chloe Bristol, trad. Valentina Zaffagnini), I segreti del Winyerhouse hotel, € 15,90
– Viola Marchesi, Il tempio dei sogni dimenticati, € 13,90
– Dan Gemeinhart, I ragazzi della mezzanotte, € 16,00
Gribaudo fantasy
– Eva Hierteis (ill. Bente Schlick, trad. Claudia Valentini), I cavalli della tempesta, Una storia di misteri, nebbia e magia, € 14,90
– Sonja Kaiblinger (ill. Fréderic Bertrand, trad. Claudia Valentini), Benvenuti a Scaryland!, € 13,90
– Sonja Kaiblinger (ill. Fréderic Bertrand, trad. Claudia Valentini), Gli Acchiappaspettri, € 13,90
– Sonja Kaiblinger (ill. Fréderic Bertrand, trad. Claudia Valentini), Chi non muore si rivede, € 13,90
– Nicola Lucchi, Daniel ghost e la guerra dei varchi, € 13,90
il castoro
– Mari Mancusi (trad. Laura Bortoluzzi), New Dragon city un’amicizia nata nel fuoco, € 18,00
l’ippocampo
– Philippe Lechermeier, Il principe fauno, € 15,00
Pulce
– F. Lyndon, Aura Miller e il Regno di Etroma, € 14,00

***Fumetti e graphic novel

Giralangolo
– Anselmo Roveda (a cura di) – ill. Marco PSharp (trad. Miriam Pedata), L’abito non fa i lupo, € 17,50
Fumetto originale nell’impianto adatto anche ai primi lettori, simpatico per la storia e per le illustrazioni… non è da tutti i giorni incontrare una pecora che si traveste da lupo…

il castoro
– Dan Santat (trad. Laura Tenorini), La prima volta di ogni cosa, € 16,50
Sabir – i portolani
– Marco Valducci – Lorenzo Coltellacci, I Pirati del tempo, € 15,00
La prima volta di ogni cosa è un graphic novel autobiografico nato dai ricordi dell’adolescenza dell’autore-illustratore americano: storia di inquietudini, esperienze, scoperte: la storia è ben articolata, poco originali le “figure” rispetto allo standard del graphic novel; da questo punto di vista mi hanno convinto di più, al di là della storia breve e divertente, le illustrazioni di  I Pirati del tempo.

*** Librogame
Il dibattito sulla “legittimità” del librogame occupò già quarant’anni fa parecchi spazi editoriali: da parte di alcuni si sosteneva che un simile prodotto avrebbe disincentivato il piacere di leggere un testo in modo lineare, altri temevano che la povertà di articolazioni nel linguaggio del librogame avrebbe contribuito alla riduzione delle capacità linguistiche… Tanto tempo è passato, il librogame non ha fatto certo più danni di altri media o di tanta scuola incapace di cogliere i mutamenti… Oggi il librogame – come vediamo qui sotto – ha preso altre direzioni forse più “moderne” ma mantiene inalterata la caratteristica di un tempo, quella di incentivare comunque la lettura e non mi pare un fatto negativo.
GIUNTI – game book escape
– Pierdomenico Memeo, Gli abissi di Europa, € 14,00
– Paddy Donnelly (trad. Francesca Pellegrino), Volpe & figlio code e bottoni, € 14,00
GIUNTI game book mistery
– Chiara Cacco – Francesco Bedini, I misteri della buonanotte, € 14,00

*** Per gli educatori
FrancoAngeli
– Cristina Gumirato, La letteratura per l’infanzia nel secondo dopoguerra. Un ponte tra culture europee, € 37,00
Saggio accuratissimo, frutto di una ricerca approfondita (e appassionata, ritengo) sull’idea sviluppata Confesso di aver provato una certa emozione a trovare in un saggio documentato e importante anche l’analisi critica di un’esperienza che ha costituito per me un momento fondamentale di formazione e di lavoro, mi riferisco al quinto capitolo “Beati coi libri”: per un sistema di pubblica lettura a Genova, che racconta la storia della “Biblioteca Internazionale per ragazzi Edmondo De Amicis” e si sofferma su quel Centro Studi sulla Letteratura giovanile e su quelle riviste (“Il Minuzzolo”, “LG Argomenti”) che mi videro parte attiva dalla prima metà degli anni Settanta del secolo scorso…. Non voglio però giocare con la dimensione autobiografia e torno all’ accuratissimo lavoro di Gumirato frutto di una ricerca approfondita (e appassionata, ritengo) sull’idea sviluppata nel secondo dopoguerra da Jella Lepman (1891-1970) dei libri come “ambasciatori di pace”; Gumirato ha estratto da quattro archivi importanti (2 relativi alla Internationale Jugendbibliothek di Monaco di Baviera e due, quello dell’Indire di Firenze e quello della Sezione di Letteratura Giovanile dell’Università di Padova) decine di documenti che provano come già in anni lontani pochi “pionieri” della letteratura per l’infanzia (in Italia particolarmente Enzo Petrini e Anna Maria Bernardinis) sapessero guardare all’Europa rompendo gli schemi dell’autarchia culturale del fascismo che, ad esempio,  aveva eliminato i classici non italiani  per l’infanzia (nel 1938 caddero sotto i colpi retorici di Nazzareno Padellaro autori come Lewis Carroll, Rudyard Kipling , James Fenimore Cooper, Louisa May Alcott Jack London, Karin Michaelis, Pamela Travers…). Gumirato racconta come Jella Lepman riuscì a promuovere la letteratura giovanile in Europa attraverso la fondazione della Jugendbibliothek di Monaco di Baviera, l’istituzione di IBBY (International Board on Books for Young People) e del premio Hans Christian Andersen, il “Nobel” della Letteratura per l’infanzia. Lepman intrecciò rapporti con l’Italia (sua figlia, sposata con un genovese, contribuì alla creazione della biblioteca “De Amicis”) dove presso il Centro Didattico Nazionale di Firenze si aprì una sezione dedicata alla “Letteratura giovanile” e dove, a Padova in Università, Giuseppe Flores D’Arcais e Anna Maria Bernardinis diedero vita all’insegnamento di Storia e Pedagogia della Letteratura giovanile. Insomma un mondo in fermento che aveva il coraggio dell’utopia: visto con gli occhi di oggi dovrebbe indurci a riflettere sull’imbarbarimento burocratico che investe tutti i gradi di scuola e su quell’analfabetismo funzionale degli Italiani di cui ora con il rapporto dell’Ocse sembriamo accorgerci. Grazie, dunque, Gumirato, per questo prezioso lavoro.

Sabir in itinere
– Sergio Olivotti, creativologia, Boškov, lucertole, capezzoli, xanax e l’affascinante caso degli albi illustrati, € 17,00

Sergio Olivotto, architetto, grafico, illustratore ci ha ormai abituato alle soprese e i suoi lavori contengono sempre qualcosa di spiazzante, capace di far superare a noi lettori le barriere dell’ovvietà. Anche il neologismo  creativologia è spiazzante perché questa “scienza della creatività”, un po’ come la fantastica di Rodari, è tutta da costruire affidandosi a “lampi”, intuizioni, “scarti” laterali… Olivotto lo fa con intelligenza e ironia, guarda all’albo illustrato per l’infanzia, suo campo di attività specifica, ma allarga lo sguardo anche all’origine dell’atto creativo senza tentare, però, una risposta univoca perché in realtà le idee nascono spesso casualmente, assomigliano a quelle forma improbabili  che spesso, ascoltando o pensando, la nostra penna traccia sul foglio. Se creativologia fosse adottato nei Licei artistici riuscirei a sorridere pensando a una scuola meno sclerotizzata e capace di guardare al futuro…

***Poesia

***Poesia
Feltrinelli
– Antonella Sbuelz (ill. Andrea Antinori), Il mondo è triste senza di me! Poesie per giorni dritti e storti, € 13,00
Sabir
– Andrea M. Alesci- Marianna Balducci, L’arcipelago delle isole ombra, € 16,50
Risulta sempre difficile trovare nel catalogo degli editori libri di poesia sia perché anche nel mondo degli adulti la poesia resta purtroppo un genere per pochi lettori sia, forse, per la difficoltà stessa a trovare autori che non siano prigionieri del gusto antico di rime scontate e di poesiole d’occasione: i Sbuelz e Alesci costituiscono dunque una bella eccezione perché riescono con originalità e leggerezza (in poesia conta anche la “sobrietà” nel numero di pagine) a farci entrare in spazi diversi ma comunque accomunati dalla passione per la parola: i pensieri e le rime di Sbuelz mettono al centro la vita del bambino, le sue emozioni, le ansie, i pensieri e lo fanno giocando su un doppio registro, quello della psicologia infantile colta nei suoi tratti essenziali e quello di una lingua “fantasiosa” ma non azzardata. Più “audace” il gioco poetico che emerge da L’arcipelago delle isole ombra anzitutto perché si tratta di un libro costruito anche grazie al lavoro originale (e bello) di illustratrice e di grafica per cui le rime dedicate alle straordinarie isole immaginate sono contornate da note e piccoli disegni, in secondo luogo perché i testi sono “contagiosi” e invitano a continuare nel gioco dell’immaginazione… salpiamo dunque, sull’onda delle parole, verso altre nuove isole…

*** Storia e impegno
Riunisco qui alcuni testi destinati a una fascia d’età dai 10 anni; sono libri con caratteristiche diverse ma sempre significativi per quanto riguarda l’impegno civile, dalla storia di Liana Segre ben costruita anche dal punto di vista della scrittura alla bravissima Susanna Mattiangeli che “entra” nella nostra Costituzione, la “smonta” e la “rimonta” dalle fondamenta grazie anche a illustrazioni e grafica sapientemente costruite: un modo intelligente e poco didascalico per far apprezzare ai giovani lettori l’alto valore di quella “carta” che costituisce (o dovrebbe costituire) la base della nostra convivenza. Colloco in posizione privilegiata i tre testi di Angelo Petrosino perché a me paiono esemplari di una vocazione pedagogica capace di trasformarsi in racconto di ottima qualità senza perdere nulla dell’impegno educativo e civile che nasce anche dal non avere perso la memoria della propria storia personale. Vorrei, ad esempio, che  Nonno, cos’è il sindacato? Racconto di lotte e di conquiste (fra l’altro ben illustrato da  Alberto Ruggieri) entrasse in molte classi a correggere la disinformazione che, a proposito di sindacati, qualche politico fa per rimanere presente sulle cronache di giornali e tv.  In Le vie del cuore, Storia di un piccolo emigrante italiano mi ha particolarmente colpito l’impostazione narrativa perché pur trattandosi della sua infanzia Angelo racconta in terza persona e riesce a far emergere benissimo con leggerezza la voglia di scoprire e di crescere di un bambino proiettato in un mondo lontanissimo da quello di origine; aggiungo che la “terza persona” di Petrosino è implicitamente una risposta alta ai tanti scrittori che credono, usando l’io di conquistare i giovani lettori. Ciao, maestro. Ciao, ragazzi è, infine, uno straordinario autoritratto del Petrosino maestro e scrittore, che dimostra quanto per lui i due elementi possano non solo convivere ma integrarsi a vicenda: la vita come formazione, ‘educazione come esistenza.
Einaudi Ragazzi – Semplicemente eroi
– Federico Gregotti, semplicemente EROI. Liliana Segre, una vita contro l’indifferenza, € 11,00
Lapis
– Susanna Mattiangeli (ill. Giovanni Gastaldi), La costituzione nelle parole, la storia di come è stata scritta la Costituzione italiana, € 14,50
Edizioni Conoscenza
– Angelo Petrosino (ill. Alberto Ruggieri), Nonno, cos’è il sindacato? Racconto di lotte e di conquiste, € 15,00
EdizioniEcogeses
– Angelo Petrosino (prefazione don Luigi Ciotti, illustrazioni Sara Not), Le vie del cuore, Storia di un piccolo emigrante italiano, € 15,00
Einaudi Ragazzi
Angelo Petrosino – ill. Sara Not, Ciao, maestro. Ciao, ragazzi., € 14,50

Due testi particolari
Curci Young
– Grazia Di Leuce (ill. Gabriele Clima), Con la voce puoi…, € 17,00
RI RAUM Italic Bücher, Grafik und Design GmbH – distribuito da Corraini 
– Giuseppe Sofo (ill. Pauline Cremer), Archivio delle paure (inutili), € 19,00

Definire didattici e divulgativi suona riduttivo per questi due testi destinati all’infanzia ma utili anche agli adulti che mi hanno colpito per intelligenza e articolazione: il primo, rispondendo alla domanda di quarta di copertina “Lo sapevi che la tua voce è uno strumento musicale?”, ci porta all’interno dove la parte grafica fantasiosa, coloratissima, coinvolgente circonda parole e note essenziali che dimostrano però quanto la voce sia strumento e quando anche tacendo si possono ascoltare voci perché “tutto risuona intorno a te”… Il secondo costruito sulle paure espresse dai bambini delle terze primarie di Conversano (Bari) si affida alla bravissima illustratrice e designer tedesca per incorniciare  con felicità di segno e di colore l’efficace sintesi della paure infantili di Giuseppe Sofo. Mi piacerebbe che nelle disattente famiglie italiane entrassero testi come questi e fossero gli adulti a vederli insieme ai bambini…

*** Libri ricevuti
In Libri ricevuti  ho inserito testi che per ragioni di tempo
– non sono riuscito a vedere con attenzione
– hanno avuto riconoscimenti in Premi dove sono in Giuria (“Campiello Junior”, “Rodari”)
– per svariate ragioni mi paiono poco originali, troppo meccanicamente “costruiti” (magari in qualche “agenzia”) o formalmente più vicini a sceneggiature (molti dialoghi, poche descrizioni) che a romanzi.
Salani
– Vivian Lamarque (ill. Nicola Gardini), Storia con mare cielo e terra, € 13,00 + 8
 Edizioni EL  – Grandissimi
– Beatrice Masini, Carla Fracci una stella per sempre, € 8,90 + 9
 Il battello a vapore
– Susanna Tamaro, La strada che ci porta a casa, € 16,50 + 11
 il castoro
– Marta Palazzesi, Sal dal deserto al fiume, € 14,50 + 11
 Giunti
Antonio Ferrara, Stringimi, € 16,00 + 11
– Matteo Grimaldi, Alias, € 14,00 + 13
Einaudi Ragazzi di oggi Elisabetta Belotti, Chiara nella rete, € 11,00
– Sabina Colloredo, Se dico di no, € 11,00 + 13
Giunti
– Andrea Maggi, Il mio Socrate, € 14,00 + 13

Libro in agosto

Aggiungo alla “puntata” precedente un po’ di libri pervenuti nell’ultimo periodo. Informo che d’ora in poi non segnalerò più l’aggiornamento del sito: ho notato infatti che editori e autori interessati controllano da soli, altri, da me informati, neppure rispondono… quindi…

Read More

Dalla Fiera di Bologna ai libri per l’estate

Questa “puntata” del sito esce a più di due mesi dalla conclusione della Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi n. 61 e a me questo ritardo, peraltro non scelto ma obbligato da ragioni personali, non pare poi un gran male perché mi consente di sfuggire all’urgenza della segnalazione della novità e mi permette di guardare con maggiore attenzione i molti volumi che sono arrivati fermandomi su quelli che potrebbero magari costituire anche un bel momento di svago sotto l’ombrellone o all’ombra di qualche albero di montagna; d’altra parte a me spaventa non poco questa iperproduzione di libri per bambini e ragazzi perché alla fine anche il buon prodotto rischia di perdersi in mezzo a testi destinati a rapido oblio. In apertura alcuni altri elementi: ho ripristinato la distinzione fra Albi, cartonati, testi per i più piccoli dove i limiti d’età di fruizione alla fascia prescolare (e poco oltre) sono ben delineati  e Albi il cui spazio di lettura può allargarsi anche all’età adulta. Ho leggermente cambiato le altre fasce d’età dei possibili lettori, ma ribadisco che si tratta di indicazioni di massima visto che le competenze di lettura rispecchiano – come è noto – situazioni personali e non età anagrafiche. Altra notizia: sempre indicando la fascia d’età dei lettori inserisco in Libri ricevuti  testi di cui non sono riuscito ad occuparmi o che non mi hanno del tutto convinto perché “figli” di autori dalla produzione “fluviale”, serialità “consumate” dall’uso (penso anche al fantasy), temi sempre “attuali” (ecologia, bullismo ecc.), progetti editoriali e romanzi maturati in agenzia con sovrabbondanza di paratassi e dialoghi (e “povertà” di descrizioni)… e questo allarga la riflessione a quei corsi anche di livello universitario dedicati alla comunicazione per l’infanzia e per l’adolescenza in cui l’educazione alla scrittura riguarda indifferentemente il campo della creazione di storie e quello del marketing… Sarebbe importante che chi studia l’evoluzione della produzione per l’infanzia tenesse conto del fenomeno e vi dedicasse qualche spazio partendo magari da temi usurati per arrivare alla lingua e allo “stile”…

Read More

Ultimi arrivi dicembre 2023

Mancano pochi giorni al Natale 2023: aggiungo le schede degli ultimi libri pervenuti; informo che quanto arriverà dopo il 20 dicembre sarà preso in considerazione nei primi mesi del 2024.

Read More

Autunno 2023 – Tante novità

Sono come al solito in ritardo e comincio ad occuparmi  solo ora delle novità di fine estate e autunno: i testi pervenuti sono decine e non è stato facile prenderli in esame perché la concomitanza di altri impegni (le presidenze delle Giurie dei Premi Campiello Junior e Rodari) e la stessa varietà dei volumi non mi hanno consentito quella tranquilla “valutazione da poltrona” che sarebbe stata necessaria;  cercherò di ovviare alle schede sintetiche o alle mancate segnalazioni con qualche discorso generale che comprenda più testi. Nello schema di questa “puntata” ho mantenuto la distinzione fra Albi e Albi, cartonati, testi per i più piccoli: nella prima sezione segnalo albi in cui l’attenzione alla qualità artistica sembra superare i confini dell’età di fruizione, nella seconda presento albi (sempre di buon livello) destinati specificatamente all’infanzia. Per quanto poi riguarda la fascia d’età dei possibili lettori che ho leggermente cambiato ribadisco che si tratta di indicazioni di massima visto che le competenze di lettura rispecchiano – come è noto – situazioni personali e non età anagrafiche. Altra notizia: sempre indicando la fascia d’età dei  lettori ho inserito senza commento in Libri ricevuti  anche i testi che hanno partecipato ai Premi che mi vedevano in Giuria, non ritengo, infatti, opportuno tornare a formulare giudizi già espressi in altra sede. Ultima avvertenza: fra Libri ricevuti, insieme a testi che non ho avuto tempo di esaminare con calma, inserirò anche volumi che risultano frutto di serialità “consumate”, di temi di moda (ecologia, bullismo ecc.), di progetti editoriali maturati in agenzia… troppo semplice infatti costruire un romanzo mescolando “ingredienti” come le trame “attuali”, il linguaggio “giovanile”, l’esibizione di strumenti e modi “nuovi” di comunicazione (cellulari, WhatsApp), l’abbondanza di dialoghi, la “povertà” delle descrizioni… Un romanzo è anche stile… sembra un’osservazione ovvia ma non lo è e sarebbe l’ora che chi si occupa della critica militante, davanti alle mille novità editoriali che arrivano sulle nostre scrivanie, non si limitasse a giudizi superficiali o di convenienza… Per aiutare il lettore ecco l’indice di questa “puntata”:

***Albi      
***Albi, cartonati, testi per i più piccoli
*** Da 5 a 7 anni
*** Da 8 a 9 anni
*** Da 10 a 11 anni
*** Da 11 a 13 anni
***Da 13 in su
***Classici
*** Divulgazione
***Editori
***Fantasy e altre magie + 12
***Fumetti e graphic novel
***Poesia
*** Serialità
*** Temi
          *** Attilio 100
          *** Natale
         *** Rodariana
*** Libri ricevuti

***Albi      

cameloZampa

  • Nicola Cinquetti – Maria Girón, Il viaggio di Kiran, € 17,00
  • Jef Aerts & Marit Törnqvist (trad. Olga Amagliani), Più grande di un sogno, € 17,00
  • Jimmy Liao (trad. Silvia Torchio), In un angolo di mondo, € 23,00
  • Elena Rossini – Irene Penazzi, È permesso?, € 18,00
  • Sven Nordqvist (trad. Samanta K. Milton Knowles), Il Natale di Pettson, € 16,00
  • Allan Ahlberg & André Amstutz (trad. Chiara Carminati), Notte di botte, € 16,90
  • Jacob & Wilhelm Grimm – Lisbeth Zwrger (trad. Bruno Berni), Cappuccetto rosso, € 18,00

Mettere in fila una serie di albi di qualità e ragionare su ognuno non è impresa facile quindi ho deciso di operare una sintesi segnalando le peculiarità che mi hanno colpito: comincio dalla consueta delicatezza di stile di Nicola Cinquetti che senza mai nominare la parola adozione racconta del viaggio in aereo di un bambino e dei  suoi sogni verso una nuova casa (altrettanto efficaci le immagini di Maria Girón). Proseguo notando come la bravura dell’editore scelga spesso testi dove la figura del protagonista bambino emerge dalle sue emozioni, dai suoi traumi e dai suoi sogni: in Più grande di un sogno il bambino guarda la foto della sorella maggiore scomparsa prematuramente e inizia in sogno un bellissimo viaggio con lei; In un angolo di mondo il tema forte corredato da un originalissimo impianto figurativo è quello dei bisogni e delle domande esistenziali che sembrano partire sempre da un viaggio verso “l’angolo del mondo”; in È permesso?, infine, sono i temi della socialità e della condivisione a prevalere e la capanna improvvisata fatta di lenzuola e cuscini diventa il luogo di un’avventura che unisce piccoli e grandi. Altro filone che ho individuato è quello della ricerca e nuova edizione di albi classici dei decenni passati: sorrido davanti  all’umanissima, bella storia (e belle illustrazioni) di Il Natale di Pettson (1988) ma soprattutto rido di gusto con i miei tre piccoli nipoti alle strampalate avventure dei buffi scheletri di Ossaspasso. Notte di botte (1993). Molto efficace, infine, l’albo Cappuccetto Rosso che riprende il testo originale dei Grimm illustrato stupendamente da Lisbeth Zwrger.

Emme

  • Barbara Ciletti – Maria Cristina Pritelli, Sashiko, € 15,50
  • Sara O’Leary & Briony May Smith (tard. Laura Pelaschiar), I piccoli libri dei piccoli Brontë, € 14,90
  • Michael Rosen – Sonja Danowski (trad. Laura Pelaschiar), I fiori senza tempo, € 14,90
  • Michael Foreman (trad. Giuditta Campello), Il pupazzo di neve e il pettirosso, € 14,90
  • Pierre-Emmanuel Lyet (trad. Giuditta Campello), Quel giorno, € 15,50

Non avevo mai sentito parlare della tecnica di ricamo giapponese “sashiko”  che è in grado di creare abiti resistenti alle intemperie e mai avrei immaginato che questa si trasformasse in racconto leggero e profondo di un amore famigliare: suggestive e delicate come il testo le illustrazioni che richiamano il fascino di un oriente favoloso… L’albo di Sara O’Leary & Briony May Smith possiede, ad un tempo, un sapore antico nella costruzione degli ambienti e una leggerezza moderna in quella delle  figure, d’altra parte non potrebbe essere che così visto che si parla di quei piccoli Brontë che non perderanno, crescendo, il “gusto per le storie e le avventure”. Anche le illustrazioni di I fiori senza tempo hanno il dono di catturarci consentendo a noi di dare vita a un racconto autonomo (nonostante il testo sia già efficace e poetico) fatto di “esplorazione” ed emozioni.  Il pupazzo di neve e il pettirosso è una piccola storia  di scoperta e amicizia con protagonista un pupazzo di neve: racconto delicato e leggero anche nelle illustrazioni (certo  Il pupazzo di neve  di Raymond Briggs è un capolavoro ineguagliabile). In Quel giorno la nonna non c’è più e il nipotino esce a cercarla… una storia dove la parola morte non viene mai fuori e tutto è affidato al meccanismo finissimo e leggero dei ricordi del bambino: devo dire che il breve testo regge benissimo il tema impegnativo, non così, forse, le illustrazioni che almeno nella raffigurazione delle persone mi sembrano piuttosto semplicistiche e banali.

Giralangolo

  • Anselmo Roveda (a cura di) – Marco Paci (illustratore), Atlante dei mostri e degli spaventi, paure, brividi e creature del terrore nelle grandi storie, € 20,00

Ho sempre sognato – per parafrasare un antico saggio di Carlo Dionisotti dedicato alla letteratura italiana – di costruire una Geografia e storia della letteratura per l’infanzia: un grande atlante almeno europeo che contenesse luoghi e avvenimenti storici messi in rapporto con autori, illustratori, editori… Il sogno non si è realizzato nello schema da me immaginato ma, forse, per fortuna, risparmiando ai miei “venticinque lettori” la fatica di perdersi in accademiche dissertazioni, ha avuto una versione felicissima e più editorialmente indovinata della mia nella serie di “atlanti” che la fantasiosa bravura di Anselmo Roveda e l’altrettanto straordinaria capacità figurativa di Marco Paci  sono riusciti a produrre in un breve periodo di anni: Atlante delle avventure e dei viaggi per terra e per mare, 2019; Atlante dei luoghi immaginati, 2020; Atlante dei viaggi straordinari e degli inconsueti mezzi di trasporto per compierli, 2021; Atlante delle dimore inconsuete e fantastiche, 2022. Non so se questo  Atlante dei mostri e degli spaventi, paure, brividi e creature del terrore nelle grandi storie (testi, fra gli altri, di Stevenson, Grimm, Shelley, Calvino, Poe, Collodi…) chiuda il cerchio della loro bella impresa, posso dire però che ho viaggiato fra testi e immagini con il gusto del neofito per inusuali scoperte e con il piacere del vecchio nel ritrovare tanti antichi amici delle “avventure di carta” che hanno segnato sia gli anni della mia formazione sia quelli della mia esperienza professionale.

Lapis

  • Chiara Carminati – Pia Valentinis, Maripura e il dono dell’acqua, € 16,00
  • Chiara Carminati – Massimiliano Tappari, Cerca cerchi, € 12,50

La duttilità di un autore non è sinonimo di supina accettazione delle mode ma capacità di adeguarsi alle diverse situazioni pur mantenendosi coerente. Carminati ci dà esempio in questi due lavori di come dovrebbe essere un autore vero: il grande albo Maripura e il dono dell’acqua racconta una fiaba che sembra mettere insieme il re Mida della leggenda e quello rodariano della “favola al telefono” e lo fa con originalità di contenuto e leggerezza di stile valorizzata dalle illustrazioni della bravissima Pia Valentinis. E sempre a proposito di duttilità e stile Cosa cerchi vede Carminati costruire sapienti, divertenti e sfidanti rime a commento delle forme circolari proposte da Massimiliano Tappari: “gioco” intelligente che aguzza vista e ingegnoso…

  • Mario Bellini e Marianna Coppo, Il bambino e la montagna, € 14,00
  • Barroux, La vita fa così, € 14,90
  • Cat Min, Timida Marta, € 16,00
  • Cao Wenxuan – Alessandro Sanna (trad. Paolo Magagnin), Come vorrei…, € 16,90
  • Chiara Lorenzoni – Francesca Dafne Vignaga, Passi pistacchi, € 14,90

Cinque albi, cinque stili di illustrazione diversi per raccontare storie  che accompagnano il bambino alla scoperta del mondo. Mi hanno convinto molto sia il percorso figurativo che Alessandro Sanna costruisce intorno alla bella e profonda storia del cinese Cao Wenxuan sia i versi di Passi pistacchi che con efficace semplicità ci portano dentro le stagioni.

  • Guia Risari – Elena Baboni, Viaggio di un bacio, € 15,00

A Guia Risari dedico sempre qualche riga in più perché ogni suo testo riesce felicemente a sorprendermi per profondità di pensiero e levità di stile: qui Risari prende come protagonista un bacio e lo fa viaggiare in contesti diversi sempre portando intesa e costruendo legami; il fatto poi che i soggetti beneficiati dall’arrivo possano essere persone, animali, oggetti, note musicali arricchisce il senso filosofico di tutto il testo, che non crea gerarchie fra la totalità delle cose del mondo e questo è un autentico messaggio educativo di speranza.

orecchio acerbo

  • Anne Brouillard (trad. Paolo Cesari), Nino, € 15,00
  • Maki Saito, Ho il sedere più bello del mondo!, € 16,00
  • Ylla (fotografie) – Jaques Prévert (testo) – Francesca Lazzarato (traduzione) – Laurence Perrigault (postfazione), Il piccolo leone, € 16,50
  • Luca Tortolini – Maja Celija, Il giardino incantato, € 17,50
  • Andrė Marois – Gėrard DuBois, Facciamo finta che, € 21,00
  • Armin Greder, Notiziario, € 16,50
  • Katerina Gorelik, Detective Samson, € 17,50
  • Blexlolex (trad. Ilaria Conni e Ilaria Tontardini), Incantesimi, € 33,00

Non è mai facile parlare delle novità di Orecchio acerbo perché ognuna contiene particolarità che,  soprattutto a livello di illustrazione, meriterebbero una scheda specifica quindi mi limiterò a un discorso più sintetico e generale: gli animali che arricchiscono la nostra tradizione fiabesca qui compaiono in tre albi: Nino il più legato alla fiaba con un orsacchiotto perso da un bambino e protetto dagli animali del bosco.  Ho il sedere più bello del mondo! gradevolissimo e ironico nella “mostra” del didietro degli animali. Il piccolo leone è il repêchage di un testo del 1947 del poeta Prévert che accompagnava le foto di un piccolo leone scattate dalla fotografa ungherese Ylla (Camilla Koffler); il senso complessivo dell’albo è ben evidenziato nella postfazione lo studioso Laurence Perrigault: “celebrare il rapporto madre/figlio fondato sull’amore, che caratterizza il mondo animale” da ampio resoconto”.

Per quanto riguarda paesaggio e natura Il giardino incantato  è un viaggio coloratissimo e delicato alla scoperta delle stagioni: una fiaba sulla vita che si rinnova. Il gioco infantile è il tema di Facciamo finta che, un albo dal sapore antico delle illustrazioni (ma il gusto “retrò delle immagini non deve ingannare) che è un inno alla creatività ludica dei bambini. La dimensione politica e civile emerge da Notiziario che deve il titolo al fatto che l’autore non scrive un testo ma si affida a notizie riportate dalla stampa e dalle agenzie internazionali e su queste costruisce un albo che sulla pagina a sinistra racconta la parte del mondo forte, ricca e opulenta, su quella di destra dà il controcanto mostrando quella debole, povera e malnutrita: il segno di Greder espressionistico e grottesco dà al racconto una drammaticità che fa riflettere. L’umorismo è la caratteristica della ampie, coloratissime e fitte pagine  dedicate alle indagini su “casi” del mondo animale di Samson simpatico cane detective.  Una sfida editoriale è Incantesimi del fumettista francese Blexlolex: costruito a 4 colori pantone con un carattere tipografico originale e molteplici riferimenti al mondo dei videogiochi e della fantascienza,  il grande volume (oltre 180 pagine) è un percorso di fantasia e intelligenza di tre piccoli maghi verso la reinvenzione del mondo.

Storiedichi Edizioni

  • Bimba Landmann, Piccoli pensieri blu, € 18,00

Se in un test dovessi rispondere alla domanda “cosa ti ricorda il blu” io, banalmente, non vedrei il colore ma risentirei il ritornello di una canzone di consumo di fine anni Sessanta (L’amore è blu), con un salto temporale poi andrei al blu degli Azulejo di Siviglia…scherzi della memoria, banalità, talvolta, dei ricordi personali… In questo piccolo, prezioso albo di Bimba Landmann il blu è invece il colore dei trentadue pensieri, accompagnati da altrettanti evocativi disegni, che costituiscono la sintesi di come un’artista abbia saputo reagire a un momento di blocco fisico: parole profonde nella loro essenzialità (“osservo le mie guarigioni mute crescono con il silenzio di un fiore”) che ci trasmettono la speranza e la voglia di “guardare oltre” nello spazio di quella creatività che non è solo dono nativo ma che va coltivata con la riflessione.

 

***Albi, cartonati, testi per i più piccoli

 Caissa Italia

    • Lena RepeŁur (trad. Tatiana Pepe), Lo squalo gentile, € 14,90
    • Dniela Römer – Susanne Wechdorn (trad. Elena Montemaggi), Il piccolo cavaliere, € 16,50

Un piccolo squalo che non vuole essere aggressivo, un piccolo cavaliere che teme i cavalli: due protagonisti infantili che sorridendo rifiutano i ruoli loro assegnati: storielle con morale? Sicuramente sì ma per fortuna le sorridenti, ironiche illustrazioni non appesantiscono i testi.

cameloZampa

  • Tana Hoban, È rosso? È giallo? È blu? Un’avventura nel colore, € 18,90

Efficacissime e originali fotografie in questo albo senza parole che favorisce nel bambino la scoperta del colore ma anche quella  più profonda delle relazioni fra le cose.

Città Nuova – i nuovi colori del mondo

  • Ferdinando Albertazzi (ill. Cristiana Cerretti), Tu, € 14,90

Un piccolo albo delicato nella scrittura e nell’illustrazione: Albertazzi trasforma in viaggio sorridente l’esperienza infantile della scoperta del mondo e della natura.

EL

  • Giuditta Campello (ill. Arianna Cicciò), Racconti del Bosco dei Conigli. Il Profumo Dolce dell’Autunno, € 13,90

Un albo un po’ tradizionale nell’illustrazione, comunque piacevole.

Emme

  • Julia Rawlinson (ill. Tiphanie Beeke, trad. Laura Pelaschiar), Piccola Volpe e le foglie d’Autunno, € 13,90
  • Fiona Barker – Christine Pym (trad. Giuditta Campello), Volpe che ama l’autunno, € 14,50

Due storie diverse che hanno per protagoniste due piccole volpi alle prese con un cambio di stagione: la prima più delicata e tenue anche nei colori acquerellati, la seconda forse meno incisiva ma più sorridente nella costruzione dei personaggi. Piaceranno comunque ai bambini.

Feltrinelli

  • Landis Blair (trad. Gilda Bova), La coperta di stelle, € 15,00

Il sogno di un bambino, creature strane che non spaventano, un viaggio per scoprire le stelle….

Giralangolo

  • Benji Davies, La grande balena della tempesta, € 15,00

Una storia nella storia (l’albo appartiene alla fortunata serie di Benji Davies) raccontata da una nonna al nipote fra suoni magici e balene che rispondono con il loro canto. Semplicità di testo e di illustrazione piaceranno ai lettori.

Giunti

  • Francesca Borgarello (ill. Mirella Mariani; con il canto della fascia da ascoltare tramite QR-code), il lungo abbraccio, € 16,00

Un semplice cartonato, ben confezionato: il racconto d’amore di una mamma al suo bambino.

Gribaudo

  • Anna Llenas (trad. Claudia Presotto), il mostro dei colori DOTTORE delle emozioni e la valigetta delle regolazioni emotive, € 14,90

Il simpatico mostro dei colori della fortunata serie di Anna Llenas ora diventa medico delle emozioni  della sua piccola paziente: una divertente, colorata avventura che vuole essere un percorso quasi didattico (ma il lettore si diverte) per aiutare i bambini a non aver paura delle emozioni ma soprattutto ad essere sinceri verso se stessi e verso gli altri.

Il Barbagianni

  • David Ezra Stein (trad. Laura Bernaschi), La gallinella strapazzastorie, € 17,50
  • Daniela Pareschi, Un anno bellissimo – calendario 2024,

Insieme al calendario 2024 dedicato agli straordinari Animali bellissimi di Daniela Pareschi (€ 20) ecco  La gallinella strapazzastorie albo sapiente nella costruzione e divertente nell’ampia parte figurativa giocata su momenti diversi;  il tema è uno di quelli che più mi piacciono: il bisogno di fiabe (la gallinella rossa vuole che il babbo   per farla addormentare racconti), le interruzioni e le conclusioni inattese sono qui estensibili anche ai due protagonisti visto che la gallinella finisce per raccontare lei e far così addormentare papà gallo.

il castoro

  • Suzanne Lang (ill. Max Lang), Gastone musone e il pigiama party, € 14,00
  • Kevin Henkes (trad. Alessandro Zontini), Il girotondo degli elefanti, € 14,00
  • Francesca Ortona – Lorenzo Sangiò, Pango e Dillo, € 14,50
  • Loredana Baldinucci – Melinda Berti, Una tana tutta per me, € 14,50
  • Jory John – Benji Davies (trad. Loredana Baldinucci), Torna a Casa Orso!, € 13,50
  • Quang & Lien (illustrato da) – Joanna McInerney (scritto da) – Giusy Scarfone (tradotto da), Il cerbiatto che inseguiva il sole, € 18,00
  • Christine Schneider – Hervé Pinel (trad. Rosa Vanina Pavone), Una giornata al museo, € 16,50

Per quanto riguarda gli albi mi convince la linea editoriale scelta dal Castoro: non la ricerca dell’originalità stilistica, la creazione del “libro d’arte”  vicino anche ai gusti degli adulti (scelta legittima che caratterizza altri editori) ma un’attenzione specifica alla gradevolezza di temi e illustrazioni capaci di colpire soprattutto l’infanzia. In quest’ottica non stupisce che tutti i testi sopra presentati abbiano come protagonisti gli animali e consentano un ottimo processo di identificazione (e di sorriso) ai piccoli lettori: la nuova puntata delle avventure dello scimpanzé Gastone (mio nipote di tre anni le adora) è gustosissima. I cinque simpatici elefanti di  Kevin Henkes si muovono sempre dentro le pagine e, divertendo, trasmettono elementi importanti al bambino, dalla padronanza delle direzioni alla scoperta di nuove parole. Un pangolino e un armadillo, animali poco “usati” nelle fiabe, costruiscono sempre con il sorriso un percorso di affiatamento. La ricerca di una tana tutta per sé del topolino Argento è un viaggio carico di incontri alla ricerca dell’autonomia. Il buffo, imbranatissimo Orso di Torna a Casa Orso! trasmette il piacere dell’amicizia. Sempre in viaggio il protagonista di Il cerbiatto che inseguiva il sole la  cui poesia sta soprattutto nelle immagini coloratissime e affascinanti. Originalissima e realmente istruttiva dal punto di vista del “saper vedere” la visita al museo immaginario (ma molte riproduzioni richiamano quadri del Louvre) della piccola Iris in compagnia dell’amico elefante…Si badi: nonostante tutti questi significati educativi nessun albo diventa fonte di trasmissione didattica ma solo veicolo di piacere per una nuova avventura.

kalandraka

  • Rafa Ordóῆez – Christian Inaraija (trad. Letizia Ricci Maccarini), Sette mostri e un gatto, € 15,00
  • David Pintor (trad. Emma Vaccaro), Tartaruga vs Lepre, la rivincita, € 14,00

Sette mostri divertenti che non fanno paura e ad uno ad uno spariscono, un gatto coraggioso che resta da solo e trova  piacevole dedicarsi al “libro interessante” che parla di “sette mostri e un gatto”. Simpatica ripresa delle tiritere popolari che non finiscono mai. Intelligente come anche nella leggerezza l’albo di Pintor che riprende l’antico tema della gara fra lepre e tartaruga.

MIMebù

  • Martina Folena – Antonella Orsi, Almanacco delle stagioni, € 18,00
  • Sebastiano Ruiz Mignone, Nonno viaggia (ill. Michele Bosco), € 14,50

Simpatica e riuscita l’idea di fiabe desunte dalla tradizione europea mescolate a notizie sulle stagioni e sulla natura, meno riuscite le illustrazioni. Molto intenso e ben illustrato il breve racconto di Sebastiano Ruiz Mignone: i viaggi dentro casa del nonno che era comandante sulle navi da carico sono legati ad oggetti che mettono in moto i ricordi e coinvolgono la nipotina; è  un fiume di emozioni, di sensazioni, di complicità fra vecchio e bambina. Quando il nonno non ci sarà più alla nipote resterà nella memoria che ci sono “viaggi che non finiscono mai”…

Notes

  • Sonia Maria Luce Possentini – Lorenza Farina, Sogni bambini, € 15,00

Quante “tipologie” di sogni esistono? Lorenza Farina risponde alla domanda con parole leggere di poesia accompagnate dal consueto fascino delle illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentini.

uovonero

  • Britta Teckentrup (trad. Maria Carla Dallavalle), Di corvi e cornacchie, € 22,00
  • Britta Teckentrup (trad. Sante Bandirali), L’altalena, € 20,00

Ritengo che Uovonero valorizzando i lavori della tedesca Britta Teckentrup faccia opera meritoria perché siamo davanti a un’illustratrice che alla straordinarietà di certe immagini sa unire la genialità creativa di chi costruisce situazioni narrative nuove. Originalissima la storia di “corvi e cornacchie” che volutamente ho sottratto allo spazio della divulgazione perché mi pare esemplare di come, anche fornendo indicazioni storiche e nozioni precise, si  possa far vincere la qualità. L’altalena, poi, è  un autentico poema visivo perché, anche se sono le parole (poche) a scandire la storia di un’altalena su una collina di fronte al mare (ha visto incrociarsi molti destini), è la “declinazione” delle immagini (molte) a colpire e sembra quasi che le figure umane e il paesaggio ricco di sfumature e spesso evanescente partecipino a quella sinfonia della vita che scorre e che lascia spesso – per fortuna –  una traccia nella dolcezza dei ricordi.

*** Da 5 a 7 anni

Anicia – la locomotiva

  • Watty Piper (ill. George & Doris Hauman, trad. Patrizia Garista ed Elena Zizioli), La piccola locomotiva che pensava di potercela fare, € 11,50

Anicia – i gradini

  • Alessandro Marcigliano (ill. Alessandra Cimatoribus), Ercole e Carolina, € 13,50

Non inserisco fra gli albi questi due piccoli testi della casa editrice romana perché mi pare opportuno legarli a un impegno pedagogico volto, attraverso il racconto, a parlare di diversità, inclusione, amicizia, resilienza: nulla di didascalico, naturalmente, ma una buona capacità creativa e il gusto del “ripescaggio” perché La piccola locomotiva è librino del 1930 che mantiene intatte, dopo quasi un secolo, sia la felicità figurativa sia la potenzialità pedagogica.

Emme – Le mie prime letture a colori

  • Valentina Pericci (ill. Giuseppe Ferrario), Amici per un… pelo!, € 9,90
  • Nadia Terranova (ill. Serena Mabilia), Il mare dappertutto, € 9,90

Editorialmente siamo davanti a una serie ben riuscita: copertine cartonate robuste, salda legatura a prova di… primi lettori, immagini semplici e sorridenti come divertenti e imprevedibili sono le storie giocate fra realtà e fantasie infantili.

Feltrinelli kids – i bruchi – primi lettori

  • Nadine Brun-Cosme – Christine Davenier (trad. Ilaria Stoppa), Non ho PAURA!, € 7,90
  • Anna Cerasoli – Ilaria Perversi, Le avventure del signor 1, € 7,90

Storie leggere, vivacissime nel disegno, ideali per nuovissimi lettori.

Giunti – Mordi la storia

  • Mariapaola Pesce (ill. Irma Ruggiero), Povero vampiro, € 7,90
  • Isabella Salmoirago e Marco Rosso (ill. Chiara Galletti), La dentiera di Barbanera, € 7,90

Con illustrazioni non felicissime due simpatiche storie ricche di imprevisti.

Giunti

  • Patrizia Rinaldi – Francesca Assirelli (a cura di Luca Trapanese), Le parole e i silenzi, € 12,00

In tema di disabilità una storia breve ma intensa, costruita senza ridondanze, perciò accessibile ai più piccoli e capace di farli riflettere.

il castoro

  • Andrea Kuhrmann – Nadine Reitz, Tommi Codino. Buona giornata, coniglietto! (Storie illustrate per i più piccoli), € 14,00

Una famiglia di simpatici conigli con al centro le avventure quotidiane del piccolo Tommi Chiodino: le semplici illustrazioni non toccano solo le vicende del personaggio ma descrivono gli oggetti dell’ambiente che lo circonda: c’è molto impegno “educativo” anche nelle pagine di invito al gioco…

*** Da 8 a 9 anni

Anicia – la locomotiva

  • Katya Balen (ill. Richard Johnson, trad. Claudia Camicia), Il canto dei merli, € 14,50

Se non fosse per il contenuto un po’ drammatico (una bambina dopo un incidente non riesce più a suonare il flauto e ad occuparsi della musica sua grande passione) Il canto dei merli sarebbe una fiaba  ben costruita anche su luoghi e funzioni (la città grigia, il giardino come ambientazione, il canto degli uccelli,  il viaggio di maturazione che prevede prove da superare…), purtroppo però la prima persona utilizzata nel racconto (una sorta di diario della bambina) carica con un po’ di ridondanza tutto il percorso narrativo.

cameloZampa – i Pelucchi

  • Mara Dompè – Andrea Antinori, Ultimo regalo, € 15,90

Con le vivacissime illustrazioni di Antinori una divertente sarabanda che vede protagoniste zia e nipotina alle prese con doni inattesi e ingombranti.

Einaudi Ragazzi

  • Stefano e Gualtiero Bordiglioni, È tutta un’altra storia, € 12,00

Belle e simpatiche le trovate dei fratelli Bordiglioni: in  questo romanzo, ad esempio,  mi piace l’idea della sedia magica che racconta fatti del passato legati alla quotidianità e alla loro  “prima volta”; al di là, poi, delle simpatiche situazioni che la fantasia degli scrittori partorisce, resta – non “pedagogicamente” dichiarata, per fortuna –  l’idea che la storia degli uomini sia costruita anche su fatti minimi, ordinari e non necessariamente sui fatti “epocali” cui la cronologia scolastica ci ha purtroppo abituato.

Giunti

  • Andrea Valente (ill. Martina Motzo), Non sono un gatto!, € 12,00

Andrea Valente non ha bisogno di presentazioni perché nella sua ormai lunga carriera ha sempre dimostrato di essere uno dei più intelligenti “giocolieri” di parole: il gusto che contraddistingue i suoi lavori è un invito a non accontentarsi del senso immediato delle parole e ad andare oltre magari creando nuove trame narrative all’insegna della dimensione surreale: il recente Non sono un gatto!  è esempio di come una semplice frase pronunciata da un micio appena nato  possa ribaltare una situazione consolidata e scompaginare l’ordine costituito (non solo quello linguistico)… C’è una morale nel romanzo? Certamente sì perché dalle pagine emerge sempre, anche attraverso il “bisticcio” di parole, l’idea del rispetto dell’identità di ognuno ma è una morale che nasce – com’è giusto – dal contesto del racconto, dal piacere dell’intreccio e dal gusto per la parola.

 

  • Chiara Ingrao, Bellerotelle (ill. Elena Triolo), € 9,90

Un romanzo senza pretese di originalità ma che a me colpisce proprio per “pulizia” di trama e stile con la protagonista Luna che vuole scoprire il mistero che si cela all’interno di una villa ed entra così in un’avventura dallo svolgimento imprevedibile e scoppiettante… Fra animali parlanti, oggetti quasi magici dalle mille funzioni arriviamo al fondo di un romanzo che ha il sapore di una fiaba moderna…

il castoro

  • Phoebe Wahl, Streghetta Nocciola. Un anno nella foresta, € 19,90

Un grande libro che, prima ancora che nel testo, invita il lettore a perdersi nelle colorate e ricche illustrazioni a tutta pagina: anche le quattro storie (una per stagione), però, sono da leggere perché alle classiche funzioni della fiaba l’autrice-illustratrice americana sa unire una creatività nuova e una encomiabile leggerezza di scrittura. Un vero possibile regalo di Natale per chi ama il fiabesco.

il ciliegio

  • Eleonora Bellini (ill. Giuseppe Guida), Rachel Carson, € 11,00

La storia che Eleonora Bellini racconta è quella della scienziata statunitense Rachel Carson (1907 – 1964) che con molte pubblicazioni fra cui Silent Spring (Primavera silenziosa) mise in guardia dall’uso sistematico dei pesticidi e divenne in qualche modo antesignana del movimento ambientalista; avrei potuto inserire questo lavoro nella Divulgazione ma non l’ho fatto perché Bellini privilegia soprattutto il piacere del racconto e non indulge sulla dimensione didattico-conoscitiva che pure è presente: un buon esempio di come si possano raccontare vite e fatti storici non dimenticando il gusto per la narrativa.

MIMebù

  • Stefano Di Loreto (ill. Giulia Cregut), I racconti di Bosco Alato, € 15,50

Un libro-albo di ampio formato che è insieme progetto ambientale (realizzato insieme a “Piantando” società Benefit che sostiene progetti ad impatto sociale) e premessa verso “scoperte” di un mondo animale tanto ricco quanto vario (i racconti sono ben costruiti). Come completamento non poteva mancare  un Qr Code che ci fa vedere la vita del giardino e dei suoi abitanti raccontata nel testo.

Sinnos

  • Anna Lavatelli (disegni di Gloria Di Bella), operazione vanessa, € 13,00

Ho letto con piacere questa bella storia che trasforma un ragazzino svogliato e scolasticamente pigro in un appassionato studioso della natura e delle sue molteplici manifestazioni: Giacomo, il protagonista, è costretto, dopo una brutta broncopolmonite, a passare un periodo di convalescenza in montagna presso una zia e teme la noia, l’assenza dei compagni e dei giochi… invece non passa molto tempo e, complice una coetanea, scopre che dentro e dietro ogni pianta, ogni fiore ci sono vite che pulsano, si riproducono, muoiono: la farfalla vanessa è una di queste e Giacomo insieme all’amica la consacreranno, con le loro attenzioni, vera protagonista della storia. Non racconto il finale (lieto) ma sono contento di aver avuto nella parte conclusiva della stesura un piccolissimo merito perché quando Anna mi parlò del romanzo cui stava lavorando citandomi la vanessa io le ricordai i versi di Gozzano che lei, scrittrice colta e sensibile, ha ripreso inserendoli adeguatamente nel contesto… Grazie, Anna, non solo per la citazione gozzaniana ma soprattutto per averci dato senza ostentazioni pedagogiche un bel romanzo di formazione.

Telos

  • Luigi Ballerini – Giulia Orecchia (a cura di Teresa Porcella), Dama Nera, Giobia, animali magici e altri esseri fantastici della Lombardia, € 14,00

Gustoso e divertente viaggio regionale fra tradizione fiabesca e invenzione moderna dove la seconda vince perché mette alla prova l’originalità di bravi autori e illustratori; la parte finale del libro è un invito a continuare le storie e soprattutto ad inventarne di nuove.

*** Da 10 a 11 anni

Einaudi Ragazzi

  • Erika Casali, Lanterne verdi, € 12,00

Il  romanzo di Erika Casali ha caratteristiche che provo ad enumerare:

lascia più indeterminata la geografia anche se il riferimento alla Foresta Nera “che si trova da un’altra parte, oltre il confine” e il nome della foresta dove i profughi trovano rifugio (“un nome diverso che non so pronunciare, qualcosa che inizia per B e ha un sacco di consonanti dal suono strano”) può far pensare alla foresta di Białowieża dove la Polonia ha costruito un muro antimigranti;

  • rende l’ambiente ghiacciato ad un tempo pericoloso e fiabesco;
  • gioca con la finzione autobiografica (è la giovane Nur in fuga con madre, padre e fratellino a raccontare in prima persona) quindi punta – come succede in molti romanzi per ragazzi – sul processo di identificazione del lettore
  • rispetta le funzioni della fiaba con allontanamento /fuga dal pericolo, divieto di andare oltre, danneggiamento (il fratellino sparisce), partenza (Nur sentendosi responsabile della scomparsa si addentra nella foresta per ritrovarlo), lotta contro le avversità, vittoria (ritrova il fratellino), ritorno (volontà di Nur di tornare nella foresta per aiutare i genitori).
  • ha uno stile scorrevole, non indulge al moralismo anche se fa emergere i valori della solidarietà, dell’integrazione, della pace.

Ottimo romanzo quindi…

Giunti

  • Guia Risari (ill. Francesca Gambatesta), I giorni di Alban, € 18,00

Nel mio sito – ormai è cosa nota – il nome di Guia Risari compare molto spesso e i miei interventi cercano sempre di evidenziare la sua coerenza di intellettuale attiva nella produzione per l’infanzia e I giorni di Alban confermano quanto ho appena scritto: il piccolo Milo soffre per la crisi dei genitori e teme una loro separazione, si rifugia quindi nel mondo fantastico dei suoi giochi fino al lieto fine… Ho volutamente semplificato la trama per rilevare come su questa altri autori potrebbero imbastire un racconto scontato e moralistico, Guia invece riesce a trasformare i viaggi immaginari di Milo in un percorso autentico quasi a ribadire il valore salvifico della fantasia che è elemento comune a molta della sua produzione. Il bambino sceglie (o è scelto da) un orsetto Alban “pescato” in “una piramide di orsetti” e da quel momento i due saranno inseparabili compagni di viaggio: conosceranno e frequenteranno la vecchia Gilda da tutti ritenuta una strega, che, pur rifiutando la definizione e comportandosi con loro come una  adorabile nonna, riesce (quasi a imitazione del Disney migliore)  a far sistemare sul tavolino da tè un’allegra compagnia di  “tazzine, piattini, chicchere, cucchiaini…” volanti. I viaggi dalla cameretta di Milo e Alban li portano a calzare stivali capaci di autonomi movimenti, ad esplorare l’oceano facendosi risucchiare dalle tubature della vasca da bagno, ad evitare una guerra fra soldatini rossi e soldatini blu rendendoli tutti degli stessi colori (un po’ di ironia sulla stupidità militare non guasta), ad incontrare i personaggi di romanzi famosi… il tutto mentre nelle altre stanze della casa il conflitto fra i genitori continua… non racconterò la soluzione magica e felice che Milo, Alban e Guia inventeranno per riportare la pace in famiglia, aggiungerò solo che Guia crede nel potere delle fiabe, sa far convivere intelligenza critica e libertà creativa, dà vita e voce a creature ed oggetti cui di norma queste sono negate, mette al centro il gioco come spazio di crescita del bambino… tutto questo in un romanzo (e complessivamente in una produzione) che brilla per essenzialità e stile.

Lapis

  • Nicola Cinquetti – Desideria Guicciardini, Romeo e Giulietta, € 14,90

Con la bravura che gli è consueta Nicola Cinquetti trasferisce in narrativa il testo scespiriano, mantiene i personaggi, racconta con precisione atti e scene e attraverso capitoli che cominciano con quel “dove” che ha il sapore delle narrazioni “antiche” ci fa rivivere la magia e la tragedia di un amore.

*** Da 11 a 13 anni

Einaudi Ragazzi

  • Katya Balen (ill. Angela Harding, trad. Lucia Feoli), Ottobre, ottobre, € 14,90

Ottobre ha 11 anni, vive con il padre in una foresta, i due conducono una vita “selvaggia”, immersi nella natura e lontani dalle moderne comodità ma ad entrambi va bene così anche perché Ottobre che racconta in prima persona riesce a dar vita agli oggetti che trova e che conserva come tesori, a raccontare storie a cavallo fra realtà e fervida immaginazione; nel suo orizzonte conoscitivo non mancano gli animali e cura amorevolmente una piccola barbagianni da lei salvata. L’idillio si spezza quando il padre cade dall’albero dove Ottobre si era rifugiata per non incontrare la madre che, rifiutato quel tipo di vita, viveva a Londra: con il padre ricoverato in gravi condizioni la bambina è costretta a seguire la madre e l’immersione nella natura viene bruscamente sostituita dal grigiore e dai veleni della grande città. Il percorso del romanzo è tutto giocato sulle scoperte e sulla lenta trasformazione di Ottobre che, pur accettando nuove relazioni, non rinuncia alle proprie scoperte e al suo ricco immaginario.  Non racconterò il “lieto fine”, osservo solo, al di là dell’originalità della trama e dell’efficace lirismo di molte pagine, mi sembra troppo caricata la contrapposizione fra “natura” e “civiltà” quasi il “tema” vincesse sullo “stile” e dal fondo del racconto emergesse la volontà di lasciare a tutti i costi un messaggio “educativo”. In ogni caso il romanzo è gradevole ed esce comunque vincitore dal confronto con tanti altri romanzi che non sanno staccarsi da temi convenzionali e da “stili” standardizzati.

emons!raga

  • Kotryna Zylė (trad. Adriano Cerri), Storie quasi di paura, € 13,50

Non conosco la letteratura lituana né ho notizie particolari su quella dedicata all’infanzia e all’adolescenza, trovo positivo, però, che un editore si sia impegnato a tradurre un testo di uno dei tanti paesi che di solito sfuggono all’attenzione degli editori. Le dieci storie (anche da ascoltare in audiolibro inquadrando il QR Code in apertura di volume) a me hanno colpito perché nascono da quella comune cultura popolare che non era necessariamente fatta di “lieti fini” ma anzi affondava le sue radici nello spazio della paura e del brivido (“una donna che cuciva le trapunte – ricorda Rodari a proposito della sua infanzia – raccontava storie di paura e noi ci andavano proprio per quelle”) ed erano ascoltate come antidoto alla paure reali.

Feltrinelli kids

  • Giuseppe Zanetto (ill. Camilla Pintonato), L’Iliade. La guerra di Troia raccontata da vinti e vincitori, € 14,00

Riuscitissima finzione narrativa (è l’adolescente Molosso,  nato dall’unione del figlio di Achille e di Andromaca, vedova di Ettore, portata schiava in Grecia, a raccontare dopo oltre dieci anni dalla fine della guerra di Troia ciò che ha sentito a sua volta narrare da testimoni) che sicuramente colpirà la fantasia dei giovani lettori: passato (tragico e avvincente) e presente (curiosità giovanile) si uniscono in un testo che sarebbe utile far leggere nella scuola secondaria di primo grado al posto di tanti inutili testi antologici.

Giralangolo

  • Sylvie Deshors, Passi nella valle (trad. Anselmo Roveda), € 13,00

Dopo una breve corrispondenza fra due sorelle che non hanno una particolare intesa, la minore, che vive in un paesino di montagna fra la Francia e l’Italia, accetta di ospitare la nipote Jeanne, diciassettenne delusa dalla prima storia d’amore. A sorpresa la ragazza, prima chiusa nei suoi piccoli egoismi, scoprirà che la zia ed altre persone fanno parte di un gruppo che aiuta i migranti sbarcati sulla costa ad attraversare la vallata, impegno rischioso anche dal punto delle possibili sanzioni di legge; ovviamente Jeanne tornerà a casa “convertita” all’altruismo e all’impegno non prima, però, di aver dichiarato che il suo rifiuto di continuare la relazione col primo ragazzo aveva generato in lui una delle reazioni che si leggono sui quotidiani: “Ha girato a tutti una mia foto… a seno nudo…”. Insomma dramma delle migrazioni, pregiudizi sociali, revenge porn… temi intrisi di buona volontà pedagogica ma forse troppi per far di Passi nella valle un romanzo riuscito.

Giunti

  • Hilary McKay (trad. Elisabetta Gnecchi-Ruscone), Il volo delle rondini, € 16,00

Anche se diversi personaggi appartengono al precedente romanzo La guerra della farfalle non voglio leggere Il volo delle  rondini  come seguito ma intendo piuttosto valorizzarne l’autonomia narrativa perché in questo romanzo gli adulti sono testimoni di una guerra mondiale (la prima) che non vorrebbero si ripetesse ed invece si trovano a proteggere le nuove generazioni nate negli anni del primo dopoguerra  da un secondo conflitto più atroce del primo. Romanzo polifonico di vite intrecciate, di incontri e ritrovamenti che il lettore non si attenderebbe. Al fondo la speranza di un futuro migliore.

MIMebù

  • Silvia Pillin, Un miglio al giorno, la prima maratoneta, € 14,50

Storia vera, raccontata con bravura, dall’americana Kathrine Switzer (1947) che nella seconda metà degli anni Sessanta, si impose come maratoneta e divenne testimone d’eccezione per aprire anche alle donne una disciplina atletica fino allora considerata appannaggio degli uomini.

***Da 13 in su

cameloZampa – le spore

  • Jean-Claude Van Rijckeghem (trad. Olga Amagliani), Testa di ferro, € 18,90

Sarò “antiquato” ma per me la bravura di uno scrittore  sta anche nella sua capacità di non temere impianti e temi tradizionali ma anzi di affrontarli magari piantandovi un seme di novità. Risponde a questa mia idea il lungo romanzo di Jean-Claude Van Rijckeghem (440 pagine) che mette al centro la dimensione dell’avventura calata in un contesto storico lontano: qui siamo a Gand in piena epoca napoleonica e la giovanissima Stans, carattere anticonformista, data in sposa a un vecchio per salvare la famiglia dalla rovina, decide di vestirsi da uomo e arruolarsi nell’esercito napoleonico; il romanzo si sviluppa raccontando le vicende belliche ma anche la ricerca di Stans da parte del fratello Pier, quindicenne, che a differenza di lei è un tradizionalista ed è critico nei confronti della sorella che non rispetta il suo “ruolo” di donna. Non racconterò delle battaglie e del finale, dirò solo che legati al “seme” di novità che rende totalmente apprezzabile il romanzo ci sono almeno tre elementi:

  • il fatto che in Testa di ferro i punti di vista siano due, quello di Stans e quello di suo fratello, non in totale contrapposizione ma comunque capaci di trasmettere messaggi diversi, “plurali” rispetto ad una visione unica e ripetitiva.
  • Il tema della donna travestita da uomo presente in fiabe come la nostra Fantaghirò ma anche in La dodicesima notte di Shakespeare viene qui calato in una realtà bellica “moderna” e sviluppato con ampiezza e bravura.
  • Il fatto che a un certo punto il “soldato” Stans si innamori di una ballerina potrebbe essere un espediente per colpire il lettore ma qui è preparato con gradualità e trattato con delicatezza.

Einaudi Ragazzi

  • Anne Frank (trad. Anna Patrucco Becchi), Cara Kitty – romanzo epistolare, € 12,50

Il progetto di vita della quindicenne Anna Frank si infranse come sappiamo nell’agosto 1944 con la deportazione e la morte; il suo Diario, notissimo, diventato un bestseller mondiale e tradotto in più di settanta lingue, sembrava aver concluso la sua storia anche dal punto di vista editoriale ed invece Anna, che voleva diventare scrittrice, aveva cominciato un lavoro di rielaborazione a fini letterari del diario stesso (aveva pensato anche a un possibile titolo, La casa sul retro) che avrebbe voluto pubblicare alla fine della sua drammatica esperienza… L’idea purtroppo non si sviluppò e il manoscritto restò incompiuto e utilizzato solo come base per nuove edizioni del diario; nel 2019 è stato recuperato e pubblicato nella sua interezza in Germania, Austria e Svizzera: oggi, meritoriamente, Einaudi Ragazzi  ne offre un’edizione italiana arricchita dalla “nota editoriale” di Frediano Sessi, dall’introduzione di Ronald Leopold, direttore della Casa di Anne Frank ad Amsterdam, e da una densa e commovente postfazione di Laureen Nussbaum, studiosa e scrittrice americana di origine tedesca, amica d’infanzia di Anne Frank. Un testo importante, dunque, che ci auguriamo entri nelle scuole.

Giralangolo

  • Simone Saccucci, L’ultima ferita, 13,00

Non ho inserito nel fantasy questo riuscito romanzo di Saccucci perché, nonostante il testo proietti in un tempo passato la protagonista Maya (una ragazza parigina trasferita dai nonni in un villaggio della Normandia), trovo che dalle pagine emerga qualcosa di più e di diverso: il nonno che accompagna la nipote da una strana guaritrice, le forbici che prendono vita e “segnano” la ragazza catapultandola, ad ogni piccola ferita, indietro nel tempo, fino alla seconda metà del Seicento e in particolare alla vita non priva di avventura della baronessa Marie-Catherine d’Aulnoy (1651-1705)… La domanda inevitabile è perché proprio lei? Perché oltre che conterranea (Marie-Catherine d’Aulnoy apparteneva alla nobiltà normanna) la baronessa fu la prima donna a scrivere e pubblicare fiabe in modo sistematico. E qui mi assumo la responsabilità di dire (ma probabilmente non è il caso perché per i lettori del romanzo è elemento palese) che il fantasy poco c’entra perché il romanzo è una poetica esaltazione della leggerezza della fantasia capace di sollevarci dalla pesantezza della realtà, è un inno al potere dell’affabulazione che attraversa i secoli e non a caso Maya diventerà cantastorie e come tale, da vecchia, seduta sulla sua poltrona, potrà constatare la fine della storia raccontata nel libro aggiungendo un’avvertenza al lettore “che non è un finale perfetto. Ma è quello giusto per me”… Un implicito invito a continuare  a immaginare e a tessere storie…

Giunti

  • Luisa Mattia, Il cattivo fratello, € 14,00

Ho ammesso in più occasioni la mia insofferenza verso i romanzi per adolescenti le cui trame mettono in evidenza solo famiglie in crisi, ragazzi  incompresi o ribelli e via a seguire magari fino al “lieto fine” per far contenti gli “educatori” adulti che mai tollererebbero che dopo tante vicissitudini ai loro pargoli un po’ cresciuti arrivasse un “triste fine”. Confesso quindi di essermi avvicinato con un po’ di diffidenza a questo nuovo romanzo di Luisa Mattia di cui peraltro conosco da anni la bravura e la mia diffidenza si è subito dissolta perché la trama di Il cattivo fratello appare subito originale: non le tante finte autobiografie di adulti che si fanno ragazzi ma la linearità di un racconto in terza persona che abbraccia l’arco dell’infanzia e dell’adolescenza di due fratelli inseriti in un normale contesto famigliare: il primo si chiama Cesare, il secondo, nato 36 mesi dopo (a p. 8 e chissà perché nel risvolto di copertina si parla di un anno e mezzo), ha un nome, Canio che – dico io – già anagrammato in Caino non promette nulla di buono e infatti crescendo approfitta della sua condizione di fratello minore e rende Cesare sempre più geloso e ostile verso l’intera famiglia. Non racconterò la storia che a un certo punto avrà una svolta drammatica per tutti i componenti del nucleo, dirò solo (per tranquillizzare i lettori) che il finale si apre a un futuro di riconciliazione tutto da costruire. Luisa Mattia è stata bravissima a delineare le psicologie dei diversi personaggi facendole emergere dal contesto narrativo più che dai dialoghi e anche qui ho tirato un sospiro di sollievo perché fra le tante criticità del romanzo italiano per adolescenti trovo insopportabile la lunghezza dei dialoghi che sono ad un tempo testimonianza di due fatti negativi: l’incapacità di molti autori di costruire un “vero” romanzo e l’indifferenza davanti al fatto che un romanzo “povero di racconto” è sostanzialmente inutile dal punto di vista educativo, non aiuta, cioè, ad amare la lettura… Grazie, dunque, a Luisa Mattia che non ha bisogno di agenzie letterarie per essere scrittrice autentica.

Giunti Link

  • Mario Sala, Shinkena, prima la musica poi il successo, € 14,00

Da un autorevole dirigente del settore discografico non potevamo attenderci che un romanzo costruito su una sedicenne, Anna, in arte Shinkena, che sogna di entrare  nel mondo della musica: speranze, affermazione, delusioni, ma soprattutto volontà e amicizia. Il romanzo scorre via e piacerà ai lettori anche perché a renderlo più vivo sono le canzoni di Shinkena ascoltabili tramite QR Code.

il castoro

  • Luigi Ballerini, Blocco 5, ti toglieranno i sensi a uno a uno, € 15,50

Realtà virtuale e realtà: il sedicenne Mathias vuole ribellarsi al mondo tecnologico e spersonalizzante che lo circonda e che usa metodi di punizione “avanzatissimi” al punto di riuscire ad inibire con una semplice App i sensi dei soggetti puniti. Il romanzo distopico è la storia della ribellione di Mathias, di un’amica e di altri a questo universo coercitivo in nome di una libertà tutta da conquistare.

Siké

  • Alfredo Stoppa, Ballata dell’innocenza perduta, € 18,00

Negli anni credo di aver dedicato diverso spazio ai lavori di Alfredo Stoppa guardando sempre all’intelligenza delle sue combinazioni narrative, alle storie intrecciate, alle sorprendenti polifonie  linguistiche; ero colpito anche dalla sua capacità di mescolare storia personale e storia dei personaggi quasi ribadendo con forza che in ogni suo protagonista c’era sempre lui con la penetrazione del suo sguardo e la sua vocazione lirica ed evocativa e che ogni atto narrato poteva contenere all’interno il suo contrario. Il lungo risvolto di copertina dell’ultima fatica di Stoppa sembra già ribadire questo “clima” narrativo: libro “intricato e intrigante”, amicizia “tenera e feroce”, “luogo così vero da sembrare inventato e così inventato da sembrare vero”… insomma il lettore non si attenda una trama lineare che racconti la storia dell’amicizia fra due ragazzi nati subito dopo la seconda guerra mondiale né si attenda una scansione cronologica degli avvenimenti o ancor più una sistematica ricerca del “tempo perduto” perché Stoppa si affida a un flusso di memoria continuo capace di rievocare i personaggi a fumetti o i momenti di qualche romanzo d’avventura per poi avventurarsi in dialoghi fitti riemersi dal profondo… Il tempo sembra dunque scomparire: un pomeriggio estivo? Una stagione dell’adolescenza? Una vita? Forse nulla di tutto questo o forse… tutto perché davanti all’arrestarsi della storia lo scrittore ci dice che “una speranza resta” magari affidata al “profumo di pesca”.

Sinnos

  • Giuliana Facchini, No Borders, € 16,00

Per No Borders posso ripetere la formula con cui era stato motivato a Borders il Premio Rodari e dire, cioè, che intelligenza nella costruzione delle trame e stile personalissimo contribuiscono ad esaltare l’impegno civile che ha caratterizzato il primo romanzo; l’intelligente novità è che qui i quattro personaggi, che nel primo romanzo avevano concluso il loro peregrinare da fuggitivi dalla prigione della megalopoli Magnolia, decidono di tornare indietro per portare anche ad altri quella libertà che per loro è stata conquista e sofferenza… Il viaggio di ritorno  non sarà facile ma la conclusione si apre alla speranza: “Esisteranno sempre ragazzi rivoluzionari e ragazze rivoluzionarie perché loro sanno mostrarci il domani migliore”…

uovonero

  • Gunnar Helgason (trad. AAVV), Una mamma svitata, € 15,00

Da un attore e autore islandese un romanzo imprevedibile e divertente scritto “dalla parte dei figli” (in questo caso la quasi tredicenne protagonista) che “correggono” madri esuberanti: poiché nei romanzi per adolescenti abbondano famiglie disgregate, incidenti vari, figli incompresi non posso che congratularmi per un romanzo che usa ironia e leggerezza anche per descrivere qualche situazione di crisi.

***Classici

cameloZampa – i peli di gatto

  • Dodie Smith (ill. Giulia Sgramola, trad. Sara Saorin), 101 dalmata, € 16,90

Il famoso romanzo di Dodie Smith (1896–1990) uscì nel 1956: ora questa nuova traduzione di Sara Saorin lo riporta all’attenzione del pubblico giovane e meno giovane e ne ripristina l’esatto titolo; il pubblico ricorda certamente il film di animazione di Disney La carica dei 101 (1961) che ebbe un enorme successo e che un po’ nascose il testo che l’aveva ispirato e che a una lettura odierna si conferma più ricco di situazioni, delicato e ironico ad un tempo, capace di far sorridere i lettori.

Giunti

  • Felix Salten, Una vita nel bosco, ill. Fabian Negrin, € 29,90

Il cerbiatto Bambi incantato dalle meraviglie del bosco dove vive è obbligato, dopo la morte della madre, a crescere in fretta e, dopo varie vicende, a sostituire il vecchio padre e ad assumere il ruolo di sovrano. La mia  sintesi non rende giustizia di questo capolavoro uscito nel 1923 e frutto della fantasia di  Felix Salten, in realtà l’ungherese Siegmund Salzmann (1869-1947), esponente del gruppo d’avanguardia “Giovane Vienna” e noto critico teatrale. Disney nel 1942 produsse il celebre cartone animato  totalmente immerso nella natura e coinvolgente dal punto di vista spettacolare; si può dire, dunque, che la notorietà del film abbia oscurato il romanzo che qui ci viene restituito in elegante veste editoriale arricchita dalle illustrazioni del grande Fabian Negrin che sa immergerci nel respiro della natura e degli animali che la abitano.

*** Divulgazione
cameloZampa

  • Rossana Bossù, Il soffio della balena, € 24,90 + 11

Questo grande albo è certamente un validissimo strumento di conoscenza della balena, animale che sempre ha colpito l’immaginazione degli uomini, ma è anche narrazione perché l’autrice ha curato molto il progetto grafico e ha dato, attraverso figure e impaginazione, ritmo al racconto. Testo straordinario che dimostra quanto anche la dimensione scientifica possa appassionare dal punto di vista narrativo.

  • Florence Thinard – Eleonora Antonioni (trad. Sara Saorin), Immagina un mondo, € 16,90 + 12

Inserisco questo albo nella “divulgazione” perché lo ritengo una lezione di educazione civica costruita all’insegna dell’immaginare un mondo un po’ diverso dall’attuale dove il “ben vivere” di alcuni nasconde la fame degli altri, dove l’ambiente è costretto a sopportare le violenze della speculazione… insomma dove i 17 obiettivi per lo sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 (è questo il tema del libro ben sviluppato come racconto) non siano solo utopia…

Einaudi Ragazzi

  • Carlotta Cubeddu, Social mente – per un uso consapevole della rete, € 12,90 + 12
  • Liliana Segre (con un pensiero di Gian Antonio Stella), Il discorso al Senato della Repubblica del 13 ottobre 2022, € 10,00 + 11

EL – Grandissimi

  • Federico Gregotti, Primo Levi, una voce per non dimenticare, € 8,90 + 10

Tre testi diversi per argomento ma ugualmente utili a ribadire l’impegno civile che da sempre caratterizza il gruppo editoriale di Trieste: non è casuale l’attenzione su due figure, Primo Levi e Liliana Segre, sopravvissute alla  shoah, che hanno in modo diverso reso testimonianza dell’orrore e guardato avanti nel nome della libertà, della tolleranza, della pace. Diverso l’impegno (ma non meno incisivo sul piano pedagogico) di Carlotta Cubeddu  nel piccolo manuale Social mente che non si limita ad evidenziare i molteplici temi connessi alla rete ma ne approfondisce tutti gli aspetti, dalla costruzione alla fruizione… Sarebbe bello che qualche insegnante leggesse Social mente in classe…

Giralangolo

  • Linda Elovitz Marshall – Anna e Elena Balbusso, Sorelle scienziate. Marie Curie e Bronia Dłuska: un legame indissolubile, € 14,00
  • Hanna Harms, Il mondo senza api, € 18,00

Il primo è un albo che racconta vita e opere delle due sorelle scienziate: essenziale nella narrazione, ben riuscito nelle illustrazioni. Il secondo è una sorta di originale graphic novel che, pur documentando con cura scientifica l’importanza  dell’impollinazione per il ciclo alimentare (e quindi il ruolo fondamentale di insetti come api, farfalle, calabroni), non rinuncia alla poesia delle immagini.

Gribaudo

  • Gabriella Greison – greisonanatomy.com (ill. Luca Bertelli), GUT! Fisica quantistica per ragazzi, € 17,90 +12
  • Il milione di Marco Polo, raccontato Lorenza Cingoli e Martina Forti(ill.  Silvia Forzani), € 18,90 + 10

Due  grandi volumi “robusti” anche nella sostanza: GUT! grazie anche alla chiarezza dell’impostazione grafica riesce a raccontare esemplarmente una materia difficile mentre Il milione  può vantare un apparato figurativo molto semplice e coloratissimo, capace di dar corpo alla già efficace narrazione di Cingoli e Forti.

il castoro + 11

  • Timothée de Fombelle (ill. Benjamin Chaud, trad. Federica Angelini), 101 posizioni per leggere appassionatamente, € 18,00 + 11
  • Nick Sharratt – Pippa Goodhart (trad. Alessandro Zontini), L’inventa storie. Scegli tu e vivi mille avventure diverse, € 16,00 + 9

Due libri diversi nella struttura ma egualmente impegnati sul piano dell’educazione alla lettura: il lettore non si aspetti trattati o noiosità pedagogiche perché 101 posizioni per leggere appassionatamente è un libro divertente, illustrato con figure sostanzialmente infantili e adolescenziali cariche di ironia… un “kamasutra della lettura” che metterei insieme ai Nove modi per insegnare ai bambini a odiare la lettura di Rodari e ai 10 diritti del lettore di Pennac. Il titolo dell’altro testo (un grande albo) potrebbe far pensare a qualcosa di noioso e manualistico ma per fortuna non è così e le coloratissime figure che offrono luoghi e personaggi per tante possibili storie sono divertenti e ammiccanti a un  lettore che può trasformarsi in narratore.

Lapis

  • Chiara Valentina Segré e Marco Annoni (ill. Giovanni Gastaldi), Tutto il bene che puoi fare, € 12,90 + 12
  • Paolo Marabotto, Michelangelo, la lunga attesa del gigante, € 16,00 + 14

Sicuramente nel tranquillo fluire delle tredici storie di Tutto il bene che puoi fare troviamo elementi di riflessione perché il racconto dell’impegno verso gli altri di personaggi magari poco noti non può lasciare indifferenti i lettori. La mia attenzione, però, si è concentrata su  Michelangelo vero esempio di come si dovrebbe unire la didattica dell’arte con una parte operativa accessibile a tutti: Paolo Marabotto non costruisce solo un racconto esemplare per chiarezza e profondità su sette capolavori di Michelangelo ma offre un’attività laboratoriale di rara intelligenza ed efficacia. Un libro – spero – destinato a durare e a servire.

***Editori
Officina Babùk. I libri in simboli

  • Claude Boujon, La sedia blu, € 12,50
  • Sylviane Donnio – Dorotheé de Monfreid, Mangerei volentieri un bambino, € 12,50
  • Émile Jadoul (trad. Federica Rocca), Papà-isola, € 12,50

Quando un nuovo editore si affaccia alla produzione per l’infanzia la riflessione più comune riguarda il fatto che il mercato dei libri per bambini e ragazzi sia quello più ricettivo ed economicamente vantaggioso… considerazioni vere solo in parte perché la specificità dei libri per l’infanzia richiede competenza e non improvvisazione, progettualità e non routine ed è proprio sui valori di competenza e progettualità di due case editrici specializzate in testi per l’infanzia, Babalibri e uovonero, che è nata  Officina Babùk il cui catalogo sarà interamente dedicato agli albi illustrati in simboli, secondo le tecniche della comunicazione aumentativa alternativa (CAA): in pratica il testo che mantiene il formato originale viene arricchito dei simboli WLS (Widgit Literacy Symbols) utilizzati in molti paesi per facilitare la comprensione del testo specialmente da parte di chi fra i giovani lettori ha difficoltà di lettura. I testi usciti finora vengono dal bel catalogo di Babalibri e rientrano in quel filone di attenzione all’editoria specializzata francese (nello specifico la storica “l’école des loisirs” creata nel 1965) che è uno dei tanti elementi positivi della casa editrice milanese: La sedia blu è albo del 1996 ha quindi più di un quarto di secolo ma mantiene intatta nel racconto  quella ingenua semplicità che rende importante e magico il gioco infantile; sorridente la storia del coccodrillino un po’ viziato che rifiuta i manicaretti dei genitori e vorrebbe mangiare “volentieri un bambino”; la delicatezza della paternità emerge, infine, da Papà-isola. Ovviamente – come si è detto – l’aver aggiunto i simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa non solo non ha alterato la freschezza degli albi ma ne ha anzi allargato la possibile fruizione: un’operazione di democrazia.

Sabir

  • Serena Guardone – Irene Menchini, Kiss, € 15,00
  • Alfredo Paniconi – Davide Bisi-Imbrattacarta, Non c’è spazio!, € 15,00
  • Mariagrazia Fiore – Serena Balbo, Bibù ha perso un occhio, € 15,00
  • Valentina Maselli – Marianna Balducci, Il re saggio, € 16,00
  • Federica Ortolan – Marco Leoni, Il filiambulante, € 16,00
  • Federica Ortolan – Deianira D’Antoni, La finestra itinerante, € 17,00
  • Przemek Wechterowicz (ill. Bartosz Minkiewicz, trad. Giorgio Arcari), Un cane di nome Cane, € 15,00

Credo di non essermi mai troppo occupato della produzione di questa casa editrice già curiosa e interessante nel nome (“Sabir – scrivono – significa sapere in una lingua che è molte lingue”) e nelle scelte editoriali: gli albi che ho qui sulla scrivania  giocano sapientemente su quelle differenze di temi e contenuti che sono la vera risposta all’omologazione e faccio qualche esempio:  in  Kiss l’originale storia di un bacio (in questa mia puntata ho parlato anche di quello di Guia Risari) e del suo accidentato viaggio dalla stanza di un bambino cui la mamma l’ha mandato al suo ritrovamento da parte dello stesso bambino diventato adulto viene illustrata dalla giovane (credo esordiente) Irene Menchini bravissima nel trovare soluzioni grafiche e figurative; la storia divertente di un drago che vorrebbe stare in pace durante il letargo e invece viene “invaso” da ospiti indesiderati è illustrata con ironica vivacità da Davide Bisi che ha al suo attivo pochi lavori per l’infanzia; anche Serena Balbo più nota come decoratrice, ceramista, pittrice non ha all’attivo (almeno mi pare) albi per l’infanzia  ma  questo non è certo un limite visto che la storia dell’orso Bibù che cerca l’occhio perduto è illustrata con divertita sapienza e le pagine colorate scorrono via veloci. Molto rodariana la storia di Il re saggio la cui sapienza diminuisce col crescere del corpo e il cambiamento d’età: una valorizzazione del potere delle storie fatta senza pedanteria ed è significativo il fatto che le illustrazioni (“figurine” umane geometriche e divertenti ben collocate negli spazi) siano della bravissima Marianna Balducci che a Rodari ha dedicato un bellissimo albo da lei scritto e illustrato (L’ammiraglio si è preso il cielo, Edizioni Clichy, 2022). All’interno di storie che hanno il sapore antico della fiaba e quello moderno dell’inquietudine colloco i magnifici due albi di Federica Ortolan, Il filiambulante e La finestra itinerante che prima che ai temi sembrano affidarsi alla magia delle parole e al loro potere evocativo: le due storie hanno in comune personaggi da spettacolo circense (funamboli, equilibristi) costretti a vivere una vita da nomadi e forse per questo propensi – nella sapiente finzione narrativa – a guardarsi intorno e a riflettere; c’è molta “filosofia” nei due racconti e a me ha particolarmente colpito in  La finestra itinerante l’idea di immaginare vite dietro le finestre quasi che le ragioni profonde di tante esistenze diverse si potessero cogliere solo rendendosi disponibili alla fantasia; aggiungo che i due albi derivano il loro potere di suggestione anche grazie a raffinate illustrazioni.  Non mi è dispiaciuto, infine, neppure l’unico albo di autori stranieri, allegro e intelligente grazie al gioco dei nomi e delle identità (“il cane di nome Gatto, il gatto di nome Cane…”).

***Fantasy e altre magie + 12

El

  • Amelia Mellor (trad. Federica Merati), Libri magici e altre meraviglie, €14,50
  • Pari Thomson (ill. Elisa Paganelli, trad. Lucia Feoli), Greenwild il mondo oltre la porta, € 15,90

 Gribaudo fantasy

  • Nicola Lucchi, Daniel Ghost e il segreto delle miniere, € 13,90
  • Chuck Wendig (trad. Gioia Sartori), Dust & Grim – le porte di Falenia, € 16,90
  • Eva Hierteis, I cavalli della tempesta. Una storia di amicizia, di vento e magia, € 14,90

 il castoro

  • Andy Sagar (trad. Maria Laura Capobianco), Magie all’ora del tè, € 16,50

Come ho scritto in altre occasioni il fantasy non rientra fra i generi che preferisco quindi mi limito a segnalare come gli editori si muovano sul versante straniero alla ricerca di testi che possano interessare per originalità il numeroso pubblico (giovanile e non) degli appassionati. Qui  abbiamo un’autrice australiana (Mellor) che con Libri magici e altre meraviglie ci dà il prodotto forse meno convenzionale fra quelli proposti; un americano, due inglesi e un solo italiano (Lucchi) il cui romanzo ambientato in Val Camonica nasce all’interno delle leggende camune e ha il pregio di non essere torrenziale ma misurato sia nel numero di pagine che nella costruzione narrativa.

***Fumetti e graphic novel
Caissa Italia

  • Ksenija Novochatko (testo) – Evgenija Rojzman, Ol’gaechova, Polja Plavinskaja (ill.) – Tatiana Pepe (trad.), Andrej Sacharov, l’uomo che non aveva paura, € 23,00 + 13

Dovendo inserire in una parte del sito questo testo di grande formato avrei avuto altre due scelte: visto il formato collocarlo fra gli Albi o, trattandosi di una biografia, inserirlo in Divulgazione, invece rispetto l’indicazione dell’editore e definisco Graphic novel questo articolatissimo percorso nella storia del fisico sovietico Andrej Sacharov (1921-1989) che, dopo aver contribuito alla preparazione della bomba all’idrogeno, divenne attivista dei diritti civili in Unione Sovietica, subì persecuzioni e isolamento al punto di non poter ritirare nel 1975 il Premio Nobel per la Pace (fu tardivamente “riabilitato” da Gorbaciov). Il testo costruito su memorie, interviste, lettere e articoli di Sacharov è  ricco e articolato ed è, oggi più che mai, un invito a non dimenticare che la libertà si conquista giorno per giorno.

il castoro

  • Susanna Mattiangeli – Rita Petruccioli, Case rosse, € 14,50 + 9
  • Joana Estrela (trad. Serena Tardioli), Pardalita, storia di un incontro, € 16,50 + 14
  • Varian Johnson – Shannon Wright (trad. Laura Tenorini), Gemelle, € 16,00 + 11
  • Andrea Canobbio – Pierdomenico Baccalario – Susanna Mariani, Stop!, € 15,00 + 11

Sabir – i Portolani 

  • Roberta Finotti, Non è uno strumento per femmine, € 15,00 + 14

Sabir – contaminazioni

  • Pier Giuseppe Giunta, Esploratori di metallo, € 15,00 + 11
  • Daniela Ballone, Odditorium storie di vite straordinarie, € 15,00 + 15

Non voglio fingermi appassionato di un genere, quello del graphic novel, che, al più, può stupirmi per originalità ed efficacia della storia: non entrerò, pertanto, nello specifico di tutti i testi e segnalerò solo quelli che mi hanno colpito a partire da Case rosse dove Susanna Mattiangeli sa entrare nella psicologia dei suoi personaggi e trasmette, senza retorica, valori importanti. Di Pardalita un po’ resto interdetto dal bianco e nero “calcato” delle illustrazioni ma mi convince la finezza con cui viene raccontata la storia dello sbocciare del primo amore fra due ragazze. Molto interessante anche dal punto di vista figurativo (il limite di molte figure del graphic novel è la staticità e qui non c’è) la storia di Lys ragazza cresciuta con la passione della batteria che dovrà superare molti ostacoli prima di salire su un palcoscenico. Ben impostata, poi, anche dal punto di vista della leggerezza narrativa la storia delle sette più note sonde spaziali; spiazzante, infine, Odditorium, galleria di quei freak che furono spesso utilizzati nei baracconi come attrazione: al di là del tema “conturbante” mi pare che l’impostazione del testo (figure, impaginazione, caratteri) sia ridondante e compiaciuta per la probabile “sorpresa” dei lettori.

***Poesia
Storiedichi edizioni

  • Gerardo Attanasio – Bianca De Magistris, Filastrocche selvatiche, € 14,90

Occorre una buona dose di ottimismo e felice senso della natura per non scadere nel didascalico raccontando ai più piccoli il mondo della campagna spesso lontanissimo da loro. Attanasio e De Magistris, forse perché la loro vita comune è in una vecchia casa colonica nel Chianti, riescono benissimo nell’impresa: De Magistris “immerge” gli animali in spazi colorati mai ridondanti e invece sempre rispondenti alla molteplicità dei colori della campagna nelle diverse stagioni. Attanasio non teme la semplicità della rima baciata e per questo le sue sestine senza pretesa di diventare poesia aiutano, divertendo, a godere delle immagini.

Telos  + 14

  • Teresa Porcella – Andrea Calisi, Per un verso o per l’altro, € 17,00

Teresa Porcella ha una lunga storia di progetti capaci di unire la dimensione editoriale a quella operativa, la “fissità” di scrittura e immagine al dinamismo dell’oralità. Anche nel caso del centenario della nascita di Italo Calvino, Porcella propone qualcosa di originale e, insieme ad un laboratorio sulla scrittura poetica, presenta un volume piuttosto interessante: 12 sue poesie raccontano 12 opere di Calvino e il ritmo dei versi viene interpretato benissimo dalle illustrazioni di Calisi. Operazione azzardata? Forse sì perché “raccontare” Calvino è sicuramente difficile, ma opera coraggiosa perché mette al centro la parola poetica e ci dice quanto questa possa diventare anche veicolo di interpretazione letteraria.

*** Serialità

Giunti + 8

  • Sara Marconi – Beniamino Sidoti (ill. Fabrizio Di Baldo), La folle famiglia F. missione drone, € 12,00

Una famiglia un po’ stramba con uno dei componenti  sempre alla ricerca delle cose perdute, una misteriosa sparizione… Il giovane lettore probabilmente si divertirà, a me – poco appassionato di  “programmazioni” seriali – il tutto (a partire dalle illustrazioni) non ha convinto molto.

il castoro + 9

  • Brian Freschi – Elena Triolo, I misteri di Lady Bertha. I cappellini fatti a pezzi, € 14,00

Primo volume di una serie: il personaggio (una giovane aristocratica  investigatrice  nella Londra di fine Ottocento), i “casi” da risolvere un po’ strampalati e divertenti, le illustrazioni fumettistiche garantiranno probabilmente il successo ma nel complesso – come nel caso precedente – l’operazione (testo e promozione) non mi pare significativa.

TEMI

*** Attilio 100

Lapis

  • Attilio, Pinocchio, € 24,00
  • Attilio, Una giornata per immagini: il mare – la campagna – la montagna – la città (cofanetto), € 18,50

L’editore Lapis ci ha restituito negli ultimi anni le semplici, limpide e avvincenti figure dell’ultracentenario Attilio Cassinelli (1923), autentico narratore che affida alle immagini un messaggio di attenzione e rispetto per il mondo animale e vegetale che ci circonda. Il suo Pinocchio colpisce per la semplicità delle rime ma soprattutto per il sorriso che anima sempre le figure. Il cofanetto di Una giornata per immagini è un piccolo capolavoro che educatori attenti alla crescita armoniosa dei piccoli dovrebbero avere sempre a disposizione.

 *** Natale

El – grandissimi

  • Giuditta Campello (ill. Arianna Ciccò), Natale nel bosco, € 13,90

Feltrinelli kids – i bruchi – primi lettori

  • Michela Nodari – Cecilia Fallongo, Un Natale da elfo, € 7,90

Lapis

  • Silvia Vecchini – Lucia de Marco, 24 passi a Natale, € 17,00

Gribaudo

  • Alex Smith, Il Grumpus e il suo perfido, tremendo piano di Natale, € 16,90

Natale per tutti i gusti e le età: dall’albo in rima Natale nel bosco da leggere con i più piccoli guardando le belle illustrazioni a  Un Natale da elfo delizioso raccontino per primi lettori. Per i più grandi   24 passi a Natale dove Vecchini nella forma tradizionale del “c’era una volta” ci racconta fiabe: l’ambientazione è quella tradizionale del bosco, della montagna, di un villaggio ma il clima è quello di una moderna spiritualità fatta di valori profondi, che dovrebbero essere comuni all’umanità (amicizia, gentilezza, condivisione, accettazione degli altri…); un libro straordinario che mi auguro duri ben oltre il Natale.  Con Il Grumpus e il suo perfido, tremendo piano di Natale siamo all’interno di una divertente e simpaticamente illustrata avventura di un personaggio straordinario che piacerà a lettori dai 10 anni, appassionati di storie magiche, misteriose, paradossali.

*** Rodariana
Einaudi Ragazzi

  • Gianni Rodari (ill. Elena Beretta, a cura di Arianna e David Tolin), Viaggio in Italia, € 13,90
  • Gianni Rodari – i classici (ill. Emanuele Luzzati, quarta di copertina di Pino Boero), Fiabe lunghe un sorriso, € 14,50

Emme

  • Gianni Rodari (ill. Andrea Antinori), A dormire, a svegliarsi, € 12,00
  • Gianni Rodari (ill. Beatrice Alemagna), Uno e sette, € 14,90

Oltre alla ristampa di Viaggio in Italia, scelta di filastrocche  e testi rodariani dedicati alle nostre città, continua la tradizione dei grandi albi che illustrano una sola fiaba: ovviamente il successo dell’iniziativa dipende anche dalla bravura degli illustratori che nel caso dei due albi non è in discussione perché i nomi di Antinori e Alemagna sono garanzia di una qualità capace di valorizzare al meglio la creatività rodariana. Su Fiabe lunghe un sorriso ho poco da dire se non comunicare il piacere di ritrovare ben ristampata la “vecchia” edizione del 1987 con le illustrazioni di Emanuele Luzzati: Einaudi Ragazzi sa dare intelligentemente nuova vita ai testi di Rodari senza perdere però di vista la loro, spesso egregia, storia editoriale.

*** Libri ricevuti

Einaudi Ragazzi + 11

  • Carola Benedetto – Luciana Ciliento, I ragazzi del fridays for future, € 12,00
  • Otto Gabos, Forza, Romeo!, € 13,90

Feltrinelli + 10

  • Giuseppe Morici (prefazione Oscar Farinetti), Non solo soldi! Parole e storie per capire l’economia, € 18,00

Giunti + 9

  • Angela Nanetti, Igor e la medusa, € 10,00
  • Cristò (ill. Susy Zanella), L’estate in cui sparirono i cani, € 12,00

Giunti + 11

  • Chiara Cacco, La casa delle bambole di legno, € 9,90

Giunti i cactus + 12

  • Valentina Sagnibene, Team Zero2, € 10,00

Giunti + 12

  • Luca Giachi, Alba, Senza disturbare nessuno, € 14,00

Giunti Waves + 13

  • Marie-Aude Murail (trad. Federica Angelini), Zombi Saveur & figlio 4, € 14,00

Il  battello a vapore

  • Angelo Mozzillo, il piccolo Gatsby, € 16,00

il castoro + 5

  • Briony Ma Smith (trad. Loredana Baldinucci), Una sirena per amica, € 15,50

il castoro + 13

  • Carlotta Cubeddu – Caterina Guagni, Le notti chiare, € 15,50
  • Francesco Gungui, Alieni., € 14,50

Le rane interlinea +10

  • Tom Watson (trad. Marina Vaggi), Il diario di Stick Dog: Stick Dog dolcetto o scherzetto?, € 12,00

Estate 2023 – Libri ricevuti – prima e seconda puntata

Arrivo sempre con grande ritardo a dar conto delle novità editoriali: è dalla Fiera di Bologna che praticamente non mi occupo più del sito né delle decine di volumi che nel frattempo mi sono arrivati; lo faccio ora a luglio sempre convinto che un buon libro possa durare più dei quindici giorni di esposizione in vetrina: in ogni caso questa è solo la prima “puntata” di “libri ricevuti” e riguarda gli Albi  dove ho mantenuto la distinzione fra questa sezione dove l’attenzione alla qualità artistica del prodotto mi sembra superare i confini dell’età di fruizione e guardare con più attenzione alla ricerca figurativa e  l’altra, Albi, cartonati, testi per i più piccoli, che lega il prodotto (sempre di buon livello) a un’idea di consumo vincolato all’età.

***Albi

antiga edizioni
Alfredo Stoppa (ill. Alessandra Cimatoribus), Tango, € 20,00
Ho ben presente il fatto che ogni testo di Alfredo Stoppa, dal più breve al più lungo, costituisca una specie di lirico flusso di coscienza e prenda, nell’emersione dal profondo, un ritmo che è, ad un tempo, ritmo del cuore e dell’intelligenza: poco importa raccontare la trama dicendo che protagonista è una donna che abita sola perché in realtà i protagonisti sono molti e diversi: una città, una casa, una musica, i fiori… Alessandra Cimatoribus interpreta con leggerezza tutto questo e dimostra ancora una volta quanto la bravura di un’artista possa fare per contribuire alla riuscita di una storia.

cameloZampa
Martina Tonello, L’invasione dei criceti, € 16,90
Joaquin Camp, Il tuffo, € 16,90
Jacques & Lise (trad. Olga Amagliani), Viktor, € 20,00
Sara Stefanini, Piccolo manuale di navigazione, € 18,00
Tana Hoban, Look book, € 22,00
Crockett Johnson (trad. Sara Saorin), Un quadro per la stanza di Harold, € 15,90
Che dire delle proposte di CameloZampa che occupano sempre uno spazio speciale nella mia libreria? Non voglio perdermi nei consueti apprezzamenti che periodicamente dedico alla casa editrice e quindi andrò alla sostanza di una ricerca editoriale che mescola sapientemente “ripescaggi”  e coraggiose novità come i primi quattro albi, diversi nel contenuto (dalla più leggera e divertente “invasione dei criceti” al più amaramente ironico Viktor, passando per l’infantile e sorridente “tuffo” e il più riflessivo Piccolo manuale di navigazione) ma uniti da un’attenzione costante all’originalità figurativa con illustrazioni che stemperano nella vivacità dei colori anche i momenti di “pensiero”. Per quanto riguarda i “ripescaggi” stupendo quello dell’albo fotografico Look book  (1997) di Tana Hoban educativo e divertente al tempo stesso: piccoli fori su pagine nere invitano il “lettore” a concentrare lo sguardo su un particolare misterioso che, girate le pagine, si rivela in tutta la sua normalità: verdure, fiori, animali in foto forse tradizionali ma sicuramente sorprendenti proprio per il modo in cui si sono rivelate; ha ben ragione Mara Pace a scrivere su “Andersen” che “il foro nella carta […] agita la curiosità e al tempo stesso impone allo sguardo di fermarsi” e ci aiuta a cambiare “il nostro modo di posare gli occhi sul mondo”. E ovviamente non posso che essere compiaciuto (in altre “puntate” ne ho parlato ampiamente) dall’uscita del sesto albo delle avventure di Harold che datano anni Sessanta ma mantengono intatte freschezza, leggerezza e genuina tenerezza infantile.

CARTHUSIA
Ale Puro, Il ninja innamorato, € 20,90
Federica Ortolani, Elena Ceccato, Per tutte le piogge!, € 17,90
Il primo è un grande albo, tenerissimo nella trama (il piccolo ninja protagonista cerca di catturare lo spicchio di luna di cui è innamorato), felicissimo nelle tavole, vincitore della decima edizione del “Silent Book Contest – Gianni De Conno Award 2023”. Il secondo è un albo, rodariano nell’idea iniziale (le piogge straordinarie di Rodari, dai confetti ai cappelli, sono famose), simpatico nella trama ed efficace nelle figure.

Edizionicorsare
Fabrizio Silei – Serena Viola, La Principessa Lucciola, € 19,00
Un’estate sta per finire e una bambina che ha perso la mamma, ha il papà sempre in viaggio e vive in campagna con la nonna, corre nel bosco a salutare gli animali che  le hanno tenuto compagnia; come in ogni fiaba che si rispetti la bambini capisce e parla il linguaggio degli animali ma al fondo di questo suo magico potere c’è una domanda profonda che nello specifico riguarda  il possibile ritorno degli animali la stagione successiva ma in generale tocca il tema del fluire della vita: nulla sarà come prima perché stagioni e vita hanno regole che talvolta sembrano ingiuste… Non proseguo oltre nel racconto né anticipo la conclusione di Silei che è racchiusa in una sola parola, dico solo che siamo davanti a un “racconto filosofico” di altissimo livello retto  da una robusta vocazione narrativa che transita dalle molteplici voci alle tante, intrecciate, identità diverse. Le illustrazioni di Serena Viola non si sovrappongono al racconto ma lo accompagnano con tenuità e leggerezza quasi costruendo una storia parallela altrettanto ricca di suggestioni.

Lapis – i Lapislazzuli
Guia Risari – Alice Coppini, Lupo di farina, € 14,50
Gek Tessaro, Remigio, € 15,00
L’autentico scrittore riesce sempre a trovare trame originali, capaci di spostare l’attenzione del lettore dall’ovvietà ad esiti imprevedibili: così è per il simpatico “lupo di farina” di Guia Risari che non riesce ad essere “lupo” come vorrebbe la “tradizione di famiglia” ed invece riempie “la foresta di dolcezza” e “converte” gli altri animali all’amicizia. Rodari diceva di non pensare prima alla “morale” dei racconti perché questa – se c’è – vien fuori da sola dal contesto narrativo… Guia Risari nei suoi ormai numerosi lavori ha ben presente questa lezione… anzi non l’ha presente perché il suo essere scrittrice autentica l’ha sempre preservata dalle lezioncine moralistiche che sembrano essere il fine ultimo di tanti altri suoi colleghi. Anche Gek Tessaro non cade mai in morali semplificate e i suoi lavori, con le rime magari molto “parlate” e teatrali, accompagnate da un segno altrettanto fantasioso, ci portano sempre lontano a far apprezzare – come nel caso di questo strano personaggio di Remigio – il valore della diversità… “Io non sono brutto/Io sono diverso”…

orecchio acerbo
Spider, It’s OK to cry. Piangere va bene, € 17,50
Marianne Dubuc (trad. Paolo Cesari), Nina e Milo. Una giornata di pesca, € 14,50
Emma Virke – Joanna Hellgren, Mia mamma è più veloce della tua!, € 16,00
Inga Moore, Il talento di Mr. Alce, € 18,00
Sara Lundberg (trad. Maria Valeria D’Avino), Un giorno sbadato, € 17,50
Roberto Piumini – Irene Volpiano, TOPO TIPO & TOPO TAPO, € 17,00
Ji Hyeon Lee, L’ultima isola, € 16,90
Victor Hugo – Olivier Desvaux (trad. Paolo Cesari), Cosetta, € 18,50
Cinzia Ghigliano, Lui Mike Disfarmer, € 16,00
È sempre difficile affrontare in un’unica tornata gli albi prodotti dalla casa editrice romana: ognuno di loro meriterebbe per qualità uno spazio particolare ma qui – nel mio sito – l’essenzialità è d’obbligo quindi per dar conto del gradimento proverò a salire una scala immaginaria partendo dal gradino più facile, It’s OK to cry. Piangere va bene è un grande albo irridente e provocatorio nella conclusione ma francamente lo stile grafico così “gridato” non rientra nella mia scala valoriale.  Nina e Milo, albo leggero e “croccante” come i biscotti della nonna che concludono l’avventura dei due simpatici protagonisti. La sfida di due bambine, che in  Mia mamma è più veloce della tua! giocano a quale mamma arriverà per prima a prenderle a scuola, è un viaggio nell’immaginario infantile che si… allunga come le pagine doppie e ripiegate dell’albo sicuramente suggestivo (le “figure” non mi convincono del tutto). Il grande albo Il talento di Mr. Alce esalta il potere della narrazione attraverso la simpatia dei tanti animali che si radunano per sentire i racconti del Signor Alce, straordinario bibliotecario deambulante. Ho apprezzato poi per originalità Un giorno sbadato soprattutto perché la tenera storia di mamma e figlio non si chiude con il loro tranquillo riposo notturno ma continua con un registro grafico quasi fumettistico a raccontarci un’altra storia, quella dell’oggetto, un piccolo diadema giocattolo, che i due protagonisti avevano dimenticato sull’autobus.   Con gli altri albi saliamo ad un livello superiore: l’essenziale riscrittura di Roberto Piumini della esopiana Il topo di campagna e il topo di città non sarebbe così efficace se non fosse accompagnata dalle grandi illustrazioni in bianco e nero di Irene Volpiano: punti di vista diversi, dilatazione e cura dei particolari…una conferma di bravura per la giovane illustratrice di cui avevo già apprezzato l’albo d’esordio Mio zio Guido fa il muratore. Anche il silent L’ultima isola della coreana Ji Hyeon Lee è un piccolo capolavoro di impegno (le mutazioni del clima, le migrazioni) e delicatezza perché la tenuità dei colori riesce ad evidenziare ancor meglio delle tinte forti l’idea di cambiamento e trasformazione. In cima alla mia metaforica scala stanno i due ultimi albi: in Cosetta sono riuniti con la bella traduzione di Paolo Cesari i principali capitoli di I Miserabili che raccontano l’infanzia del personaggio; ovviamente a colpire  sono le immagini a tutta pagina del grande albo perché Olivier Desvaux, “impressionista contemporaneo”, è uno straordinario pittore capace sia di ricreare le atmosfere di un interno e renderle specchio di sofferenze e inquietudini sia di cogliere le figure umane nella loro intimità psicologica: un grande albo d’artista! Sempre di altissimo livello artistico è Lui Mike Disfarmer di Cinzia Ghigliano che come illustratrice-autrice non ha bisogno di presentazioni e io stesso su questo sito mi trovo in imbarazzo a trovare aggettivi che definiscano la serietà, l’intelligenza e la creatività che l’hanno portata nel corso della vita a muoversi fra fumetto, pittura, illustrazione, scrittura; su Cinzia non aggiungo altro se non che l’albo odierno conferma il suo amore per la fotografia e per chi l’ha praticata con spirito generoso e pionieristico, dall’albo (sempre di Orecchio acerbo) dedicato alla vita dell’americana Vivian Maier (1926 – 2009), bambinaia per necessità (soprattutto a Chicago) e straordinaria fotografa di strada per passione, all’odierno costruito intorno all’originale figura di Mike Disfarmer (1884-1959) fotografo ritrattista della parte rurale e più profonda degli Stati Uniti: Cinzia racconta con parole essenziali la vita solitaria del personaggio ma soprattutto, attraverso tratti fisionomici e colori mai eccessivi (tante sfumature di grigi), ci restituisce l’essenza di un’esperienza fotografica unica capace di scavare nella fissità degli sguardi, nell’intreccio delle mani, nelle stesse identiche posture delle foto d’occasione: la scheda editoriale allegata all’albo di solito sempre precisissima non ci comunica neppure le date di Mike Disfarmer né queste – mi pare – siano presenti nel testo… forse è meglio così perché la mancanza di riferimenti biobibliografici ci consente di godere a pieno del racconto di Cinzia che come ogni opera d’arte non conosce barriere temporali.

uovonero
Thibaut Rassat (trad. ante Bandirali), L’architetto e l’albero, € 16,00
Geniale e controcorrente la figura dell’architetto protagonista di questo originalissimo albo: per salvare un albero che, senza sradicarsi, si è parzialmente rovesciato su un suo palazzo in costruzione, l’architetto riprogetta l’edificio con occhi nuovi, ne nasce una casa strana e contorta che segue e accompagna la vita dell’albero… c’è leggerezza nel pensiero e nei disegni che scandiscono la storia… un buon esempio di come contenuti seri (il rispetto della natura e non il suo asservimento all’urbanizzazione) possano essere veicolati a un giovane lettore.

*** Tre albi per parlare di nascita e relazione madre-figlio
De Agostini
Alberto Pellai – Ilaria Zanellato, Io gomitolo, tu filo, € 14,90
il castoro
Alexis Deacon – Viviane Schwarz, Ergo, € 15,00
Lapis – i Lapislazzuli
Esperanza Ortega – Ana Suárez (adattamento Silvia Vecchioni), Nove mesi, € 14,90
Il primo è un albo delicato nella trama e nell’illustrazione: il metaforico Gomitolo-Madre e Filo-Figlio viene sviluppato come efficace racconto dal noto psicoterapeuta infantile Alberto Pellai.  Gli altri due sono albi “filosofici” cioè capaci di dare risposte ai più piccoli su grandi temi come quello della nascita e della creduta “unicità”…  Non banali le illustrazioni.

***Albi, cartonati, testi per i più piccoli
caissa Italia
Mira Lobe (trad. Elena Montemaggi) – Susi Weigel, Il piccolo io sono io, € 16,50
Nick Bland (trad. Elena Montemaggi), Orso che musica!, € 15,90
Sandra Siemens – Amanda Mijangos (trad. Yuri Garrett), Mio papà dipinge parole, € 16,50
Giuseppe Adduci – Paola Mastalli, Il mondo in un chicco, € 11,90
Esemplare la discrezione con cui alcuni editori propongono al pubblico e alla critica i loro prodotti: non dichiarazioni di “poetica”, ostentazioni di modernità, non azzardate sperimentazioni ma solo una tranquilla routine di testi di buona qualità che certo possono stare alla pari con altri più legati all’innovazione. La “discrezione” di Caissa Italia è fatta nel nostro caso di albi di buona qualità e di sicura “presa” sul bambino: si va dal recupero del sorridente Il piccolo io sono io (1972) di Mira Lobe al simpaticissimo orso musicista di Orso che musica!, al più impegnato  Mio papà dipinge parole che racconta l’infanzia di un bimbo azteco (nei suoi incubi c’è l’arrivo  in nave di guerrieri “color della luna”) destinato ad imparare il mestiere paterno di scriba (tlacuilo), cioè di “pittore di parole”: all’albo forse manca una noticina esplicativa in più ma ne ho apprezzato la costruzione e lo stile figurativo.
Anche Il mondo in un chicco, usando una versificazione non precisissima ma capace di dare ritmo alla narrazione, è albo fine e riuscito e le immagini a tutta pagina incuriosiscono, stupiscono e coinvolgono in una storia semplice di curiosità, scoperte, crescita e amore.

Emme Edizioni
Antoine Dole – Bruno Salamone (trad. Costanza Piccoli), Il mostro dell’armadio esiste e posso dimostrarvelo!, € 13,90
Catherine Rayner (trad. Giuditta Campello), Molly, Oliva & Dexter, € 14,90
Simona Ciraolo, Buon viaggio, Mino, € 14,90
Tre albi di buona fattura: il primo scanzonato e divertente anche nella costruzione figurativa, il secondo più tradizionale nelle immagini, il terzo (a mio parere il meglio riuscito) delicatissimo nei sentimenti e nella leggerezza delle illustrazioni.

Giralangolo
Sean Taylor – Emily Hughes, Orsi coraggiosi, € 13,50
Una bella giornata di esplorazioni e scoperte trascorsa  da papà Orso e dal suo piccolo; un albo semplice e delicato.

HarperCollins
Corey R. Tabor (trad. Alessandra Roccato), Il volo, € 15,00
Un piccolo martin pescatore deve imparare a volare e a catturare i pesci… l’albo è interessante soprattutto dal punto di vista della costruzione perché si apre come un calendario e nell’orientamento segue discesa e risalita dell’uccellino.

il castoro
Davina Bell – Jenny Løvlie, Rombo di motori: amo! Trattori, € 14,00
Immagini semplici e colorate per raccontare felicemente la passione per i trattori del piccolo protagonista.

Lapis
Aurora Cacciapuoti, Piovono caccole, € 14,00
Chloé Alméras, Caterina, € 12,50
Albi simpatici nelle figure e ovviamente nelle semplici trame…nel primo una “pioggia” un po’ particolare farà sicuramente ridere di più…

MIMebù
Elisa Vincenzi (ill. Michele Bosco), Yoga che emozione!, € 14,90
MIMebù / primi passi
Valentina Zinzula – Andrea Alemanno, L’officina delle nuove opportunità, € 14,00
Caterina Pavan – Giulia Cregut, Una spinta per volare, € 14,50
Mi pare che questi albi siano caratterizzati da due elementi comuni: illustrazioni semplici, senza pretese d’arte ma di facile “lettura” per i più piccoli; contenuti mai fine a se stessi ma attenti a trasmettere senza forzature valori come l’amicizia e la condivisione.

2a puntata
Dopo la 1 a puntata dedicata agli Albi proseguo senza concludere (quindi aspettatevi una terza puntata con i libri che sono rimasti fuori perché non sono riuscito a leggerli) la rassegna estiva delle novità degli ultimi mesi: questa volta, pur dando conto di tutti gli arrivi, ho fatto una scelta più precisa degli albi e dei testi cui dedicare qualche spazio e qui – come più volte dichiarato – mi sono riservato la possibilità di sbagliare inserendo nella parte finale (“Libri ricevuti”) testi di autori giudicati importanti ma – a parer mio – troppo legati alle “catene di montaggio” di quelle agenzie che, magari, “vendono” temi agli editori e “costruiscono” opere con autori disponibili a rinunciare a un po’ delle loro idee e della loro libertà. Si badi: non faccio un discorso moralistico, sono ben consapevole, infatti, che è dalla nascita ottocentesca  dell’industria editoriale che gli autori devono confrontarsi non con mecenati ma con imprenditori della carta stampata, tuttavia i meccanismi odierni di “intermediari” tuttofare sono un fenomeno nuovo che posso solo addebitare alla “convenienza” di editori che preferiscono affidare ad altri scelte e lettura dei testi… insomma sarò vittima di pregiudizi ma quando  avverto nelle trame e degli stili qualcosa di “prefabbricato” scelgo, grazie a “Libri ricevuti”, la “comodità” della sospensione del giudizio… E veniamo alle novità che hanno caratterizzato questi ultimi mesi segnalando, fra l’altro, che la pandemia ha certo ritardato la produzione ma non ha danneggiato la qualità dei prodotti che in generale resta alta. Nella parte terminale dedicata a temi svariati ho inserito la voce Editori e ogni volta la dedicherò un po’ di spazio a qualche iniziativa editoriale che mi ha particolarmente colpito.

 *** Da 5 a 6 anni

 albero delle matite
Claudia Souza – Caterina Betti, le vacanze del BABAU, € 17,00
Claudia Souza – Caterina Betti, il compleanno del BABAU, € 17,00

Avrei potuto inserire tranquillamento questi due testi nella categoria “Albi” ma preferisco  segnalarli all’interno della fascia 5-6 anni perché le brevi avventure in stampatello dei simpatici Babau mi sembrano adatte a divertire e a trasmettere il gusto del racconto agli “apprendisti lettori”.

il castoro
Suzanne Lang – Max Lang (trad. Giusy Scarfone), Gastone musone. Pronti, partenza… banana!, € 11,00
Suzanne Lang – Max Lang (trad. Giusy Scarfone), Gastone musone. Mai più arrabbiato, € 11,00
Per “apprendisti lettori” due semplici avventure del simpatico scimpanzè Gastone: poche, elementari frasi in stampatello maiuscolo, divertenti illustrazioni a colori.
Andrea Visibelli – Davide Panizza, Capitan Bitorzolo e la Mela dei Mari, € 12,00
Anche questa è un’avventura divertente fin dal titolo: è la prima di una nuova serie molto attenta alla semplicità della lettura e a coloratissime, ironiche illustrazioni.

il Ciliegio
Teresa Capezzuto (ill. Albertina Neri), La cucina superstramagica, € 14,00
L’orto della cultura – Fruts
Teresa Capezzuto (ill. Valentina Vanasia), Natale e poi, € 13,00
Due semplici testi dove buone invenzioni narrative si incrociano con la dimensione educativa (dal riciclo alla conoscenza del Natale). Le illustrazioni non sono del tutto convincenti.

*** Da 7 a 8 anni

Emme – Le mie prime letture e colori
Giuditta Campello – Stefano Tambellini, Il piano geniale di Oliver lo Scheletro, € 9,90
Silvia Roncaglia – Fabiano Fiorin, Chi ha visto il Coniglio?, € 9,90
Sylvia Bishop – Paddy Donnelly (trad. Giuditta Campello), Un Mare di Storie, € 9,90
Polly Ho-Yen – Binny Talib (trad. Giuditta Campello), Amica e amica, € 9,90
Mi piace la nuova impostazione di una storica collana della casa editrice triestina: copertina in robusto cartonato, storie originali, ad un tempo delicate e divertenti, illustrazioni semplici e gradevoli… una tradizione di serietà editoriale e di rispetto per il lettore che continua…

Feltrinelli kids – i bruchi
Johanna Lumme (trad. Irene Sorrentino), La banda della giungla. Tutti al mare!, € 7,90
Benedetta Sala, Cosa cerchi Palmiro?, € 7,90
Rosemary Wells (trad. Veronica Fonte), Che pasticcio, Nora!, € 7,90
Maria Luisa Di Gravio, Arturo cerca casa, € 7,90
VV, Le più belle storie per diventare amici, € 13,00
Mi convince anche questa collana per i nuovi lettori perché vi ritrovo ciò che è giusto richiedere a un editore che voglia incentivare nei più piccoli il piacere della lettura: diversificazione dei temi sempre gradevoli e sorridenti, varietà nelle illustrazioni, coraggio di offrire anche testi inusuali come la piccola antologia “tematica” Le più belle storie per diventare amici che mette insieme storie (alcune già edite ma efficaci) di Maria Luisa Di Gravio, Susanna Mattiangeli, Daniele Movarelli, John Dickson.

interlinea – le rane
Fulvia Degl’Innocenti (ill. Andrea Astuto), Quattro zampe in più, € 12,00
Ambrogio Borsani (ill. Enrico Macchiavello), Le incredibili storie del regno di Re Galo, € 12,00
Ormai “le rane” di Interlinea “saltano” da molti anni e sempre offrono testi e illustrazioni di qualità toccando diversi registri tematici come accade nelle due novità: la storia di Fulvia Degl’Innocenti è “seria” e articolata, scritta all’insegna di un vero e proprio piccolo romanzo capace di tenere insieme la storia di un bambino che adotta un cane, un’avventura poliziesca e un messaggio di amore e rispetto verso gli animali. Già dai nomi dei protagonisti  ci rendiamo conto che Le incredibili storie del regno di Re Galo sono costruite su situazioni bizzarre, trovate divertenti e incredibili: una situazione ideale per far sbizzarrire la vena creativa e surreale del bravissimo illustratore genovese Enrico Macchiavello.

 

Lapis
Pascal Brissy – Mehdi Doigts (trad. Laura Tenorini), Dardo il cane di Leonardo, La collana di Monna Lisa, € 10,00
Storia a episodi, molto movimentata e divertente, non mi fanno impazzire le illustrazioni.

uovonero
Giovanni Colaneri, Dove sei, piccolo Giulio?, € 18,00
Avrei potuto inserire fra gli albi questo libro con copertina cartonata perché sia l’essenzialità delle poche parole con cui è raccontata la storia sia l’evanescenza e la disposizione delle figure ne confermerebbero l’appartenenza, in questo caso, però, ho voluto considerare “libro” la delicatissima storia di una mamma che cerca il figlio autistico che si è allontanato: ovviamente il testo non usa la parola autismo ma accenna alle caratteristiche del bambino, non evidenzia disperazione ma solo affetto che trasuda da pagine leggere nel colore ma sempre in movimento… Siamo insomma davanti a un piccolo gioiello…

*** Da 9 a 12 anni
Una fascia d’età non proprio frequentatissima offre in questa occasione buone sorprese
Ecogeses  – “Storie proprio così”
Cecilia Daverio (ill. Mastrobaldo), Fai un salto e grida, € 11,00
Questo libro parla di guerra, di campi profughi, di bambini-soldato e lo fa con una narrazione giocata sulla “finzione” autobiografica, asciutta e  priva di retorica ma proprio per questo ancora più drammatica e capace di far riflettere.

Emons!raga
Nizrana Farook (trad. Rachele Salerno), Il ragazzo che incontrò una balena, € 14,00
Una scrittrice nata nello Sri Lanka ma attiva in Gran Bretagna racconta una storia ambientata nel suo paese di origine; non è un caso, dunque, che un paesaggio naturale terrestre e marino faccia da sfondo all’avventura di Razi e di sua sorella Shifa impegnati a salvare un piccolo naufrago cui i “cattivi” danno la caccia; avvincenti all’interno della storia  le storie che il piccolo racconta e straordinaria è la comparsa della balena quasi animale magico portatore di altre storie. Insomma un romanzo pienamente godibile.

EL
Fred Dupouy (trad. Simona Brogli), Marilyn!!! Una tipa così tosta non l’avete mai vista!, € 12,90
Kristina Sigunsdotter – Jenny Jordahl (trad. Ilaria Baldini e Francesca Sophie Giona), Il mondo di Bim in prima media!, € 13,90
È sempre difficile trovare testi di buona capacità capaci di far sorridere senza ricorrere a facili espedienti ma puntando sulla stessa trama del racconto: con le avventure di Marlilyn piccolo orfana sbalzata da una famiglia affidataria ad un’altra mi sono divertito perché c’è leggerezza di racconto con al fondo una giusta valorizzazione dell’infanzia e del senso di giustizia che i bambini hanno e che troppo spesso gli adulti dimenticano. Sempre affidato all’ingegnosità e all’intraprendenza dei giovani protagonisti Il mondo di Bim in prima media! risulta più “mosso” nelle trovate umoristiche ma forse meno incisivo nel messaggio finale che caratterizza il primo romanzo.

il castoro
Juli Zeh (ill. Flix , trad Claudia Valentini), Socrate e Sofia, la lingua segreta dei cavalli, € 14,50
Con una lunga appendice (una cinquantina di pagine che si potevano risparmiare) su Tutto quel che c’è da sapere sul mondo dei cavalli, il romanzo racconta la storia di un pony riottoso, considerato irrecuperabile, e della dodicenne Sofia che, decisa a salvarlo, impara la lingua dei cavalli: l’antico tema fiabesco dell’uomo che capisce il linguaggio degli animali è qui declinato in modo originale, leggero e divertente… piacerà ai giovani lettori.

Raffaello – Il mulino a vento – Alpha, € 9,50
La sempre bravissima Anna Lavatelli ci dà un’altra prova del suo talento: Mara, la protagonista del romanzo, frequenta la terza media, ha la passione del giornalismo e prima che l’anno si concluda ha deciso di  descrivere uno ad uno i suoi compagni in modo da conservarne un ricordo; il romanzo potrebbe alla lunga risultare noioso ma la capacità di penetrazione di Anna Lavatelli gioca il ruolo più importante: Siamo qui diventa narrazione di “tipi” tutti diversi, ricco di sfumature psicologiche, di ironia, di leggerezza e profondità.

***Da 13 in su
Qualche novità in questa categoria: ho abolito le distinzioni (“da 12 a 15 anni”, “da 15 anni in su”); ho inserito in un unico spazio i testi per gli adolescenti; per ognuno ho segnalato (ma si sa quanto labili siano i confini di questa indicazione) l’età dei possibili lettori; ho diviso i testi di autori italiani da quelli di autori stranieri non certo per spirito nazionalistico ma per dare maggiore visibilità a scrittori nostrani lontani da mode ed agenzie.
Stranieri
cameloZampa
Enne Koens (ill. Maartje Kuiper, trad. Olga Amagliani), Da qui si vede il mondo intero, € 16,90
Guus Kuijer (trad. Valentina Freschi), Le pietre nere, € 17,90
Ho dedicato sempre molto spazio a CameloZampa: scelte intelligenti e  qualità sono elementi comuni all’ormai vasto catalogo e costituiscono anche – soprattutto per quanto concerne gli albi – un esempio di autonomia e lungimiranza gestionale. La casa editrice non manca di essere originale anche nelle scelte di romanzi dedicati a una fascia d’età superiore perché – come in questo caso – guarda con attenzione alla produzione straniera non mettendo solo al centro quella delle grandi, editorialmente importanti, nazioni. Nel caso odierno incontriamo due firme olandesi vincitrici di numerosissimi premi e riconoscimenti internazionali,  Enne Koens e Guus Kuijer, che si confermano all’altezza della loro fama: Da qui si vede il mondo intero è un’intrigante storia di amicizia e di indagini che mi ha convinto più del precedente Sono Vincent e non ho paura dove i temi mi parevano troppo affastellati. Le pietre nere è romanzo “severo” perché dietro lo spazio del fantastico (una torre che deve salire sempre più in alto fino a raggiungere il cielo), stanno le vite dei protagonisti divisi per mansioni e categorie sociali mai destinate ad incontrarsi; i due giovani protagonisti metteranno in crisi il perfetto “sistema” e renderanno evidenti violenze e ingiustizie. Il romanzo è “denso” anche a livello di psicologia dei personaggi ma riesce ad essere scorrevole anche perché molto affidato ai dialoghi.

Einaudi Ragazzi
Finbar Hawkins (trad. Laura Pelaschiar), Strega, € 15,50
Il drammatico tema della caccia alle streghe è stato affrontato a livello di scrittura in molti modi, spesso opposti e diversi: qui entra di forza in un romanzo originale che declina insieme storia e fantasy, psicologie individuali e spazi sociali. Pur non amando il genere devo riconoscere a Strega originalità di tema e scioltezza di stile.

Emons!raga – High rise mystery 2
Sharna Jackson (trad. Federico Taibi), Nik e Norva, il caso della pop star, € 14,50
Secondo volume di una fortunata serie: simpatiche le due giovani protagoniste investigatrici, ben costruita la storia, lettura scorrevole e piacevole.

Feltrinelli kids
Kate Gilby Smith (trad. Maurizio Bartocci), La strabiliante avventura della ragazza che inseguiva il tempo, € 15,00
Strana (“strabiliante”, appunto) storia di un’undicenne da sempre sicuramente più “dotata” dei coetanei e “diversa”: il fantasy qui incontra le domande, le curiosità, gli ostacoli di un’adolescente… Francamente mi ha convinto poco.

Giralangolo
Jean-François Sénéchal (trad. Claudine Turla), Semplici coincidenze, € 15,00
In “Libri ricevuti” avevo dedicato, a suo tempo, un po’ di spazio ai primi due volumi, Semplice la felicità (2020) e Semplicemente due (2022), di questa saga dedicata al personaggio di Chris, un “diverso” (“ragazzo in ritardo” si autodefinisce)  che a diciott’anni, lasciato dalla madre, è stato costretto ad organizzare in autonomia la propria vita all’interno dello stabile in cui vive ed ha trovato trovare l’amore in Chloé, anche lei disabile e presto incinta; in questo terzo ed ultimo volume  Chris e Chloé vivono con il loro bambino, Joseph, una vita che vorrebbe essere regolare ma spesso, proprio per le loro individuali difficoltà, diventa difficile e complicatissima e sembra non esaudire mai i desideri e i bisogni come quello di Chris che vorrebbe rivedere la madre per raccontarle la sua vita… Non aggiungo altro sulla trama sempre costruita con intelligenza e finezza psicologica, dico solo che questa trilogia, capace anche di alleggerire il quadro complessivo con ironia, è per me una  delle storie più intense lette negli ultimi anni.

il castoro HOT SPOT
Nina LaCour (trad. Simona Brogli), Stiamo bene così, € 16,50
Delphine Pessin (trad. Rosa Vanina Pavone), Far fiorire le ferite, € 16,50
Il primo è un romanzo giocato sostanzialmente su tre persone, la diciottenne Marin, suo nonno che l’ha accudita fin da bambina, la sua amica Mabel con cui ha avuto un complesso, amoroso rapporto; fanno da sfondo San Francisco da cui Marin è fuggita  e il campus di New York dove, con la giustificazione dello studio, si è rifugiata. Il lettore non si aspetti intricati casi da risolvere perché la trama è tutta giocata sulla psicologia di Marin, sui suoi ricordi, sui dubbi, sulle incertezze. Nina LaCour è molto brava a reggere il filo di una “trama interiore”, a far sì che spesso il “non detto” e l’allusione valgano più di ciò che è esplicitato. Nonostante gli elogi della critica e l’indubbia bravura della scrittrice ho trovato Stiamo bene così troppo “alto” e pretenzioso rispetto a un possibile pubblico di lettori adolescenti. Far fiorire le ferite è romanzo originale nel tema, sentito e commovente nella scrittura: sono un po’ stanco, infatti, dei consueti adolescenti in crisi che trovano l’amore, dei “tossici” che si salvano, dei bulli che si redimono, delle famiglie in pezzi ecc.; qui la diciasettenne Capucine non è diversa da quelli della sua generazione alla ricerca di un’identità ma il percorso di crescita è differente e avviene all’interno di una casa di riposo attraverso il rapporto dialogico e affettivo con Violette, anziana ospite. Non racconto “come andrà a finire” ma mi sento di affermare che la scrittrice francese ha saputo far germogliare e ha descritto sentimenti profondi con stile e delicatezza, caratteristiche abbastanza rare nella narrativi destinata alla stessa fascia d’età.

uovonero – i geodi
Victoria Grondin (trad. Sante Bandirali), Divergente, € 15,00
Moni Nilsson (trad. Samanta K. Milton Knowles), Tanto amore non può morire, € 16,00
Immaginiamo un mondo capovolto dove – come nella favolistica popolare – la stupidità sia considerata normalità e l’intelligenza una “diversità” da emarginare e caliamo tutto in un universo ipertecnologico  dove ogni atto è programmato; la divergenza qui è data dal protagonista, il giovane Guillaume, la cui “normalità” risulta agli occhi di tutti “diversità” da emarginare.  La canadese Victoria Grondin costruisce su base antica un romanzo modernissimo, avvincente e senza raccontare “come andrà a finire” val la pena segnalare che la “morale” contro le convenzioni, l’acquiescenza, il perbenismo vien fuori da sola, da un contesto narrativo essenziale e avvincente. Per quanto riguarda Tanto amore non può morire della svedese Moni Nilsson il discorso è diverso e vado subito alla domanda che mi sono posto dopo averne concluso la lettura: è giusto dare in mano all’adolescenza un romanzo tanto doloroso da farci assistere pagina dopo pagina al travaglio psicologico di Lea, dieci anni, che vive, insieme al padre e al fratello, momento per momento, la lunga agonia della madre colpita da tumore? Dopo un’iniziale perplessità ho risposto di sì non solo perché la scrittrice anche nei momenti più crudeli della definitiva separazione della madre dalla famiglia sa mantenere un equilibrio di scrittura, ma anche perché tutto il romanzo insieme al dolore apre alla speranza, alla solidarietà, all’amicizia, al ricordo… Quello di Lea è un duro percorso di crescita e di conquistata autonomia che non significa separazione dagli altri ma legame più forte nel nome di un amore famigliare che non c’è più….  Le pagine sempre essenziali di Nilsson sono riuscite a commuovermi e davvero a farmi ricordare – con Rodari – che non bisogna mai “lasciarsi spaventare dalla parola FINE”

Italiani

Feltrinelli UP – Cattivi
Francesco Carofiglio, Lady M, € 17,00
Lapis
Luisa Mattia, Due volte L’AMORE, € 12,90 
Raffaello – Il mulino a vento – Alpha
Roberto Morgese, Non la sfiorare!, € 9,50
Giralangolo
Giuliana Facchini, Bar Einstein, € 15,00
Metto insieme quattro romanzi di autori italiani soprattutto per rilevarne in positivo quella diversità di impostazione che costituisce la vera ricchezza di ogni offerta editoriale: il libro di Carofiglio, ad esempio, si stacca dagli altri perché mette in scena per la seconda volta il personaggio di Leonardo Palamides, psichiatra e investigatore dell’incubo; non ha quindi al centro crisi dell’adolescenza o altro di simile ma una trama costruita sugli elementi di una serialità piuttosto “alta”, e sugli “effetti” di una scrittura funzionale al genere “incubi e misteri”. Molto legati invece ai “travagli” dell’adolescenza sono i personaggi  di Luisa Mattia (la quattordicenne Anita) e di Roberto Morgese (il sedicenne Giorgio), cui – non a caso – gli autori hanno riservato la “finzione autobiografica”; Anita e Giorgio raccontano in presa diretta i loro pensieri e le loro azioni nel contesto sociale:  Anita per integrarsi cerca di costruirsi una nuova, non genuina personalità; Giorgio, forse per carenza affettiva (è cresciuto senza la madre e nel corso del romanzo capiremo perché), si sente fisicamente molto dotato e anche negli approcci mostra poco rispetto per le ragazze… I due romanzi sono ben “organizzati”, le pagine scorrono veloci  (il “mestiere” di Mattia e Morgese è sicuro) e veicolano valori positivi (soprattutto quello di Morgese che manda un chiaro messaggio contro la violenza di genere), ma è proprio questa ultima caratteristica che un po’ mi lascia perplesso perché il “messaggio” rischia di prevalere sul “racconto”… mi pare, insomma, che Due volte L’AMORE non raggiunga gli esiti di altri lavori della scrittrice (penso, ad esempio, agli straordinari racconti di  Tu non sai di me) né che Non la sfiorare! possa paritariamente confrontarsi con l’originalità della stupenda Estate di sale… d’altra parte agli scrittori che si apprezzano vorremmo chiedere sempre dei capolavori…

Le note editoriali non rendono infine giustizia al romanzo di Giuliana Facchini (fra i quattro è quello che maggiormente mi ha convinto) perché puntano sul forte legame affettivo fra i due protagonisti adolescenti Edo e Sasha e invece dovrebbero puntare sui “luoghi” dove la narrazione “respira”: il Bar Einstein nel quartiere malfamato della città ma anche la “comune” (retaggio degli anni Sessanta/Settanta del secolo scorso?) nella casa colonica dove convivono le famiglie di Edo e dei suoi amici… sono luoghi della contemporaneità, dell’azione e del ricordo senza i quali il risvolto psicologico e noir del romanzo (quello che gli conferisce originalità) non funzionerebbe… Il libro di Facchini mi è piaciuto perché mi ha spiazzato, è partito dall’incontro e dalla vita di due adolescenti  per dipanare una storia “altra”, tragica e avvincente…

*** Divulgazione
caissa Italia
Olga Fadeeva (trad. Tatiana Pepe), acqua!, € 19,50 + 7
Per segnalare questo albo partirò dalla nota finale dell’autrice: “Per disegnare questo libro l’autrice ha usato l’acqua per spruzzare, gocciolare e diluire i colori acrilici. In totale ce ne sono voluti circa dieci litri”. La segnalazione sintetizza bene lo spirito di questo lavoro dove l’impegno divulgativo silenziosamente ci sommerge e noi lo lasciamo fare perché sappiamo che, pagina dopo pagina, accrescerà, senza pesarci, le nostre conoscenze e soprattutto ci farà riflettere sull’acqua al di fuori dei fervorini comuni a tanta letteratura scolastica.

CARTHUSIA
Emanuela Nava, Gionata Alfieri, Fiammetta Dogi ed Erika Luppi, Cara Terra, € 20,90 + 7
Riproposta in nuova veste editoriale di uno dei titoli storici di Carthusia in fatto di educazione ambientale.

Einaudi Ragazzi
Mario Tozzi, Perché il clima sta cambiando?, € 12,90
Volto noto anche della divulgazione televisiva di alto livello, Tozzi introduce i lettori più giovani al tema del cambiamento climatico: i dati e le misurazioni che propone non danneggiano la struttura generale del testo costruito su un modello narrativo “affabile” e coinvolgente.

Feltrinelli
Umberto Galimberti -Ludwig Monti, Le parole di Gesù, € 20,00
Feltrinelli kids – saggistica narrata
Paola Caridi (ill. Marcella Onzo), Pace e guerra. Proteggere i diritti e costruire la democrazia, € 13,00
Apprezzo gli “azzardi” di Feltrinelli nell’affrontare con lettori adolescenti temi oggettivamente “difficili” capovolgendo i punti di vista dell’ovvietà: così la figura di Cristo viene letta in chiave esistenziale come elemento divergente da cui far nascere nuove e più ampie prospettive di vita e di pensiero. Anche  Pace e guerra della giornalista Paola Caridi non ha nulla di convenzionale perché la riflessione su un tema di tragica attualità assume un carattere narrativo che la rende accessibile anche ai lettori meno disponibili alla saggistica.

Gribaudo
Tiziano Fratus (ill. Martina Andonova), Manuale per giovani inventori di alberi e foreste, € 16,90 + 9
Testo ben costruito, didatticamente molto chiaro: un bell’esempio di divulgazione non noiosa, capace di arrivare al cuore del tema.

Kalandraka
Santiago Ginnobili – Guido Ferro, In continua EVOLUZIONE, € 17,00
Kalandraka – cuccioli di animali è zone polari
Tándem Seceda – Ester García (trad. Elena Rolla), Chi sono?, € 15,00
Kalandraka – cuccioli di animali è Asia
Tándem Seceda – Ester García (trad. Elena Rolla), Chi sono?, € 15,00
Ho inserito nella Divulgazione questi albi fruibili (soprattutto nella serie “Cuccioli di animali”) da bambini in età prescolare: le immagini sono chiare e stimolanti, le didascalie brevi e molto chiare. Ai più grandi è destinato In continua EVOLUZIONE che trovo altrettanto chiaro e soprattutto coinvolgente per immagini sostenute da un’opportuna vena di ironia.

***Editori
Gribaudo
In questi ultimi anni “Gribaudo – IF – Idee editoriali Feltrinelli Srl” ha acquisito autonomia e varietà di scelte badando alla qualità del prodotto ma anche ad una sua più larga fruibilità: senza pretese di innovazione continuo a trovare simpatici i testi costruiti all’insegna del personaggio di Lupetto inventato da Lallemand e Thuillier così segnalo con piacere Il gioco del lupo. Quante emozioni, Lupo! (1 storia + 1 gioco, € 9,90, dai 4 anni). Aggiungo l’originale albo Capovolgi le tue paure con questo libro! di Andy Hardiman (€ 12,90, dai 4 anni) che dimostra al piccolo lettore quanto le paure sia spesso “capovolgibili” (ogni “paura” ha nel libro il suo opposto nella pagina da capovolgere); infine mi ha divertito Il grande Toni 2 tonnellate di Adam O. (€ 18,00, dai 7 anni),  coloratissima storia di Toni troll gigantesco (non a caso “ospite” di un volume di grande formato) che compie molte imprevedibili imprese. Infine, pur ribadendo la mia “incompetenza” in fatto di genere “fantasy” non mancherò di segnalare Gribaudo fantasy, collana che, visto il numero dei volumi prodotti ed anche l’ampia fascia di possibili lettori (i tre primi titoli  sono godibili anche negli ultimi anni della scuola primaria), ha avuto sicuramente successo fra i cultori del genere:
Isabella Salmoirago (ill. Ilaria Urbinati), Il Re del Bosco, € 13,90
Eva Millet (ill. Romy Berntsen), L’ultima sirena. Le sirene esistono davvero?, € 12,90
Silke Schellhammer (ill. Simona M. Ceccarelli, Claudia Valentini),  School of talents #2 Seconda ora: Black-out!, € 14,90
Akram El-Bahay (trad. Claudia Valentini), Il portale dei tredici regni, € 16,90

***Fumetti e graphic novel
Einaudi Ragazzi comics
Tommie Smith – Derrick Barnes – Dawud Anyabwile, Lottare! Il mio pugno alzato per la giustizia, € 17,90
Il 16 ottobre 1968, nello stadio Olimpico di Città del Messico i velocisti statunitensi Tommie Smith e John Carlos arrivarono primo e terzo nella finale dei 200 metri piani alle Olimpiadi. Smith aveva stabilito il nuovo record del mondo, con 19,83 secondi, nonostante avesse un tendine infortunato e nonostante avesse corso gli ultimi 10 metri alzando le braccia. Carlos, con i suoi 20,10 secondi, era arrivato dietro all’australiano Peter Norman. Dopo essere saliti sul podio per la premiazione Smith e Carlos ricevettero le medaglie, si girarono verso l’enorme bandiera statunitense appesa sopra gli spalti e aspettarono l’inizio dell’inno. Quando le note di The Star-Spangled Banner risuonarono nello stadio, Smith e Carlos abbassarono la testa e alzarono un pugno chiuso, indossando dei guanti neri. A decine di metri di distanza, il fotografo John Dominis scattò loro una foto che sarebbe diventata una delle più famose del Novecento, simbolo di un decennio di proteste per i diritti civili dei neri.

il castoro
Gilliam Goerz (trad. Giovanna Falletti), I casi di AGATA e JAMILA, Il geco scomparso, € 15,00
Storia di un’amicizia  (e di un’indagine)  fra due ragazzine di dieci anni molto diverse ma determinate e simpatiche; il graphic novel è ben condotto a livello narrativo e pieno di “buoni” valori, meno originali dal punto di vista stilistico le “figure” (ma questo forse è un mio limite di gusto).

TEMI
*** Ritorno dei classici – anniversari
EL
Gianni Rodari – Cinquantenario di Grammatica della fantasia
Gianni Rodari (riscrive le fiabe classiche) – ill. Angelo Ruta, Le Favole e rovescio, € 14,90
Un’edizione che piacerà ai più piccoli grazie alle vivaci e grandi illustrazioni di Angelo Ruta; ai “grandi” confermerà – se ancora fosse il caso – l’intelligenza e la bravura di Rodari nel “giocare” con il “materiale” fiabesco.

Einaudi Ragazzi
Alessandro Manzoni – Centocinquantesimo della morte
Annalisa Strada – Gianna Re, I Promessi Sposi raccontati da Lucia, 12,90
Italo CalvinoCentenario della nascita
Stefano Tofani, In foga col barone. Nel mondo di Calvino, € 12,90
Fra gli anniversari non potevano mancare quelli dedicati a Manzoni e a Calvino in due operazioni editoriali ben costruite: più indovinata la riscrittura del capolavoro manzoniano dal punto di vista di Lucia: non siamo certo davanti a Era calendimaggio (2004) dove  Angela Nanetti, dando voce a Gemma Donati, moglie di Dante, dava una lettura diversa dell’esilio del poeta e raggiungeva  esiti di grande  finezza psicologica e letteraria, ma l’elementarità della scrittura può costituire un buon incentivo a passare alla storia originale di Renzo e Lucia. Capisco meno l’omaggio  a Italo Calvino dove Stefano Tofani fa incontrare la dodicenne Giulia con Calvino nell’estate in cui a Castiglione della Pescaia lo scrittore prepara le sue Lezioni americane: di intreccio in intreccio, troviamo Giulia conflittuale col padre aspirante scrittore, Calvino che prende la parola, i capitoli con i titoli delle celebri lezioni, la fuga di Giulia sugli alberi, la conoscenza fantastica con il “barone rampante”, riferimenti alle “città invisibili”… un po’ troppo, forse, per imparare ad amare l’opera di Calvino attraverso questo romanzo…

il castoro
Antoine De Saint-Exupéry – Ottantesimo della prima edizione di Il Piccolo Principe 
Antoine De Saint-Exupéry (ill. Chris Riddell, trad. Chiara Carminati), Il Piccolo Principe, € 27,00
Abituati all’essenzialità infantile (e profonda) dei disegni creati da Saint-Exupéry a integrazione/commento del suo capolavoro, si resta spiazzati davanti a questa elegantissima e preziosa edizione dell’Ottantesimo compleanno del “piccolo principe” e ci sarebbe quasi da gridare alla blasfemia se non si riscontrasse nella lettura figurativa di Riddell uno straordinario amore per il testo, un’immersione nella magia delle parole tale da rendere veritiero, apprezzabile e utile a fini interpretativi quanto dischiarato da Riddell stesso: “Invece di rimpiazzare Saint-Exupéry come illustratore, ho cercato di diventare una terza persona nella storia, qualcuno che osserva il pilota e il piccolo principe. Questa scelta mi ha reso libero, come illustratore, di immaginare il mondo del Piccolo Principe in ogni dettaglio”. Perdiamoci dunque senza timori in illustrazioni capaci di aprire nuovi, emozionanti spazi.

*** Per gli educatori
Pompeo Vagliani e la Fondazione Tancredi di Barolo
Lo Specchio delle Meraviglie. Le immagini di Alice nel suo secondo viaggio, a cura di Pompeo Vagliani, Fondazione Tancredi di Barolo, 2023, s.i.p.
La Marchesa per la scuola e nella scuola. Giulia di Barolo e le sue attività educative (1821-1863). Guida alla Mostra (25 marzo – 25 giugno 2023), a c. di Pompeo Vagliani e Luciana Pasino, Torino, Fondazione Tancredi di Barolo, 2023, s.i.p.
Non mi fa velo l’oltre quarantennale amicizia se affermo che il premio che a dicembre 2023 al Congresso SIPSE (Società Italiana per la Studio del Patrimonio Storico-Educativo)  sarà conferito a Pompeo Vagliani viene a onorare una vita fatta di studio, competenza, modestia e disponibilità. Pompeo ha dato vita presso la Fondazione Tancredi di Barolo al Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia che rappresenta una delle realtà più vive anche nel campo della storia del libro destinato all’età evolutiva; da quando lo conosco Pompeo ha infatti coltivato l’amore per i libri e i periodici per l’infanzia, li ha collezionati e messi a disposizione degli altri, ha studiato la straordinaria stagione del Liberty e anche in questo caso ci ha consegnato e messo a disposizione testi e oggetti fondamentali con la capacità critica degna – lo affermo senza ombra di dubbio – di una cattedra universitaria. I suoi interventi, soprattutto legati a mostre e ad avvenimenti pubblici (qui la dimostrazione di una vera democrazia), sono sempre stati precisissimi sia come rara documentazione esibita sia come capacità interpretativa. Non aggiungo altro  se non che gli ultimi due cataloghi confermano quanto sia importante coltivare la memoria a livello di documenti e non di semplice rimpianto del tempo che fu. Grazie, Pompeo, per tutto quello che hai fatto e che farai.

PREMIO  Carla Poesio – Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna – Edizioni ETS Bagheera
Ilaria Martino, Il romanzo distopico alla scuola primaria, € 25,00 – saggio vincitore edizione 2019
Sara Mugerli, La televisione italiana rappresentata sulle riviste per ragazzi, € 30,00 – saggio vincitore edizione 2020
Alice Galletti, Tracce di materia e luce nella letteratura per l’infanzia: la preziosità dell’oro tra il qui e l’Altrove, € 16,00 – saggio vincitore edizione 2021
Noemi Fiorito, Trovando sulle nuvole la chiave di casa. Significati, usi e procedimenti metalinguistici e metanarrativi nelle opere di Gianni Rodari, € 14 – saggio vincitore edizione 2022
Una saggistica di alto livello nel nome di una studiosa, Carla Poesio (1926 – 2017), che ha fatto crescere la cultura del libro per l’infanzia nel nostro paese e l’ha portata nel mondo.

Hamelin
Hamelin 52. Storie Figure Pedagogia, € 14,00
Un numero di “Hamelin” davvero importante perché la domanda del titolo è alla base di ogni lavoro sulla produzione per bambini e ragazzi e sulla sua storia. Nel cercare qualche risposta “Hamelin” non sceglie la strada delle definizioni che tanto piacciono a chi resta all’esterno dei temi, ma gioca sul confronto di esperienze diverse svolte all’interno della scuola ma anche nelle biblioteche e nella vita quotidiana (basti pensare all’influenza dei social media), ne esce un quadro capace di consentire anche al lettore “esterno” di farsi quantomeno un’idea sulla complessità (e centralità nella vita sociale) dell’argomento.

Settenove
Dieci anni di Settenove. Voci, percorsi e libri per l’equità di genere, 2023, s.i.p.
Nel 2023 la casa editrice marchigiana festeggia i dieci anni di attività e lo fa con un ricco, elegante e documentatissimo volume costruito sia sulle parole degli autori che negli anni hanno arricchito il catalogo sia sui libri e sulle illustrazioni che hanno segnato le tappe fondamentali di un percorso che non ha mai abbandonato l’iniziale impegno di contribuire alla lotta contro la discriminazione di genere. Auguri “Settenove”!

Fiabe
Leonardo Acone – Susanna Barsotti – William Grandi, Da genti e paesi lontani. La fiaba nel tempo tra canone, metamorfosi e risonanze, Venezia, Marcianum Press, € 23,00
Una riflessione ad ampio raggio sulla fiaba, dalla definizione alla cultura popolare, alla fiaba d’autore; ricca e utilissima la bibliografia.

*** Libri ricevuti

Einaudi Ragazzi di oggi +12
Antonio Ferrara, Bastardi dentro, € 11,00
Antonio Ferrara, Solo come un cane, € 11,00

Einaudi Ragazzi +12
Federico Gregotti, Una spia a regola d’arte, € 12,00

Feltrinelli Kids + 9
Isabel Alliende (ill. Mariachiara Di Giorgio, trad. Elena Liverani), La ninfa di porcellana, € 15,00 (nuova bella edizione di un testo già in catalogo Feltrinelli).

Giralangolo – Sottosopra + 5
Davide Calì – Miguel Tanco, Mister Tiger, € 13,50

HarperCollins + 5
Paola Mastrocola (ill. Christoph Brehme), La luna va al cinema, € 15,00 

il castoro +12
Pierdomenico Baccalario, Il grande manca, € 15,50

Novità dalla Fiera di Bologna

La sessantesima edizione della Bologna Children’s Book Fair si è conclusa da una quindicina di giorni e arrivo come al solito in ritardo a parlare delle novità presenti in Fiera… ma non è un problema visto che i libri belli dovrebbero durare nel tempo e non sparire dagli scaffali delle librerie nel giro di un mese. Questa “puntata” di “Libri che ricevo” ha diverse novità: è venuta a cadere la distinzione troppo arbitraria fra Albi destinati esclusivamente all’infanzia e Albi  che potevano attirare anche lo sguardo dell’adulto, la distinzione verrà dalla separazione fra Albi per i piccolissimi  e Albi (in questa ultima sezione sarò io ad indicarne eventualmente il tipo di fruibilità); inauguro poi una sezione Temi che di volta in volta mi consentirà di evidenziare libri dedicati ad argomenti significativi. Infine all’interno delle sezioni inserirò parti ritenute degne di evidenza (in questo caso Romanzi di autori italiani che mi hanno particolarmente convinto e Due italiani “di ritorno”).

***Albi per i piccolissimi (3 – 4 anni)
Camelozampa
Helen Oxenbury (trad. Sara Saorin), Tom e Pippo leggono una storia, € 15,00
La serie degli albi di “Tom e Pippo” di Helen Oxenbury, uscita alla fine degli anni Ottanta, mancava da tempo dai cataloghi italiani e ora, grazie a cameloZampa, può tornare a divertire con le “imprese” domestiche del piccolo Tom, della sua scimmietta di pezza e del papà complice, “vittima” o spettatore; come ho già notato in una precedente “puntata”  gli albi di Tom e Pippo “sono piccoli capolavori di ingenuità e leggerezza che suscitano affetto e sorriso”.

Ruth Krauss – Crockett Johnson, L’uovo felice, €16,00
Creatività e leggerezza di tocco caratterizzano questo  albo che, in poche parole e in efficaci disegni, condensa per i piccolissimi  il senso della nascita e della vita. Camelozampa anche quando “pesca” nel passato, remoto o prossimo (l’albo è del 2005), riesce a darci prodotti importanti capaci di guardare al futuro.

Gribaudo
Andy Lee (ill. Heath McKenzie), Non aprire questo libro o peggio per te!, € 10,90
Un libro interattivo paradossale (e per questo divertente) che sicuramente farà ridere anche i “grandi” che lo leggeranno ai “piccolissimi”.

il castoro
Kevin Henkes (trad. Alessandro Zontini), Una casa, € 13,50
Quando la semplicità pesca nel profondo: in questo piccolo albo, poche parole e un disegno semplice ed essenziale raccontano le fondamenta della casa che non sono solo strutture materiali ma sono anche convivenza, affetto, calore…
Alexis Deacon (ill. Viviane Schwarz), Ergo, €15,00
Un pulcino (anzi una pulcina) nell’uovo non vede al di là del proprio guscio e pensa che il mondo sia quello piccolo (e tutto  suo) che la circonda… Un rumore… la rottura del guscio sanzionerà la fine della sua convinzione e le aprirà le porte della socialità. Dietro un albo semplice e divertente si nasconde uno sguardo “filosofico” importante.

 

 

Lapis 
Attilio, pio pio bau bau, € 12,50
Attilio, Meglio insieme, € 12,50
Gli albi di Attilio non finiscono mai di stupire per leggibilità, freschezza, capacità di penetrare nel mondo dei piccolissimi.

***Albi
Aracne
Carla Barbara Coppi – Nancy Rossit, Un mondo diverso, € 14,00
Un breve albo che con semplicità ed efficacia anche visiva risponde alla domanda “cos’è la normalità?” e traccia una rotta che i bambini potranno seguire nel nome del rispetto dell’altro e della valorizzazione delle differenze.

Camelozampa
Jacob & Wilhelm Grimm – Nancy Ekholm Burkert (trad. Bruno Berni, a cura di Silvia Blezza Picherle e Luca Ganzerla), Biancaneve, € 18,00
Questa Biancaneve illustrata nel 1972 dalla oggi novantenne Nancy Ekholm Burkert conferma la bravura di Camelozampa nel riproporre albi spariti dai cataloghi italiani: qui siamo davanti a un capolavoro perché le raffinate tavole dell’illustratrice sono quasi rinascimentali nella cura degli ambienti e dei particolari; il sapiente uso del colore, poi, è  “dosato” in base alle emozioni che il testo suscita. Biancaneve è nella terna dei finalisti del “Premio Andersen” nella fascia “Miglior libro mai premiato”.
Corinne Zanette, orsi in salita, € 16,00
Ericavale Morello (progetto grafico di Massimo Pastore), Vendesi casa d’artista, € 24,90
Una buona dose di genialità da parte degli autori-illustratori fa da madrina a questi due albi: il primo, tutto in salita fin dal formato (34 x 16,5),  è un gustosissimo silent book che parte da due simpatici orsi che inseguendo un aeroplanino di carta si inerpicano  su  una città verticale che si sta svegliando, decine di personaggi si affannano in molteplici attività e ogni particolare costituisce una sorpresa… Mi sono divertito moltissimo… Vendesi casa d’artista è un progetto e una sfida che l’illustratrice, architetto e storica dell’arte, ha portato avanti con rara coerenza figurativa: le venticinque case, reali o solo immaginate, che siamo invitati a “comprare” dopo un’accurata, coloratissima e dettagliata “visita” sono diverse per età e collocazione e di ognuna insieme alla descrizione viene fornito una sorta di ammiccante “inserto” pubblicitario. La sfida al lettore sta nell’indovinare a quale artista siano appartenute, ma non perdiamoci d’animo perché in fondo all’albo troviamo l’elenco dei “proprietari”, da Giotto ad Andy Warhol, transitando per Botticelli, Caravaggio, Picasso… Un albo colto e raffinato, dunque, che però contemporaneamente colpisce per l’immediatezza e la semplicità con cui si fa percepire. Mi piacerebbe che anche a scuola la povera storia dell’arte transitasse attraverso simili canali…
Arianna Papini, Prima di tagliare un albero, € 17,00
Ultimo arrivo questo grande albo dove l’impegno ecologico di Arianna Papini emerge in tutta la sua consistenza tematica e formale: brevi versi evocativi a corona di immagini grandi, efficacissime e utili a farci riflettere sul fatto che la vita di un albero è la nostra…

 Carthusia
Beatrice Zerbini – Sonia Maria Luce Possentini, Padre nostro, € 21,50
Irene Frigo, Cercasi gamba!, € 20,90
Yao Jian, Il signor scaccialacrime, € 20,90
Antonio Ferrara – Andrea Calisi, Come te lo spiego un bambino?, € 21,50
Visto che a Bologna sono stato fra i relatori che hanno presentato le novità di Carthusia non voglio apparire eccessivo nelle lodi della casa editrice milanese che ogni volta sorprende per l’originalità delle sue novità; qui i suoi grandi albi quadrati (cm. 29 x 29)  non deludono per profondità di significato: l’intensa, essenziale preghiera di Beatrice Zerbini trova in Sonia Maria Luce Possentini l’interprete ideale nell’evanescenza di forme e colori che, senza contraddizioni, evocano le profondità del pensiero. I cambiamenti di stato avvengono spesso in modo imprevisto: il tema trova una simpaticissima applicazione in Cercasi gamba! storia senza parole di una sedia priva di una gamba che viene mantenuta in equilibrio dall’aiuto improvvisato di tanti strampalati personaggi (oggetti o animali). Anche Il signor scaccialacrime è albo senza parole che tocca il tema della solitudine di chi si dedica agli altri; i personaggi, quasi macchie, trovano la loro umanizzazione nei gesti e nei sorrisi. Capire l’infanzia, mantenere – come avrebbe detto Rodari – un “orecchio acerbo” anche da adulti “maturi” è, infine,  il tema, declinato con originalità, di Come te lo spiego un bambino?
Emanuela Nava – Marco Brancato, L’età di mezzo, € 17,90
Nell’ambito dei progetti dedicati alla crescita Carthusia e la Fondazione “Bet She Can”, che si occupa di problematiche della preadolescenza, pubblicano la storia di quattro amiche (le loro sembianze animali favoriscono il processo di identificazione), che affrontano insieme la sfida di “diventare grandi”.

Emme Edizioni
Henriette Bichonnier – PEF (trad Giulio Lughi), Il mostro peloso 40 anni, € 14,90
Plauso all’editore per aver ristampato, a quarant’anni dalla prima edizione francese (e a trentasette dalla comparsa in Italia), questo classico provocatorio e divertente: oggi più che mai abbiamo bisogno di “recuperi” intelligenti che, al di là della portata storica, possano essere di stimolo a giovani illustratori e a nuove soluzioni tematiche e grafiche.
Alice Hemming – Nicola Slater (trad. Giuditta Campello), Quel fiore è mio!, € 14,50
Azam Mahdavi (ill. Maryam Tahmasebi, trad. Giuditta Campello), Io e il mio amico vuoto, € 13,50
Alle simpatiche immagini che raccontano la storia di  Quel fiore è mio! faccio seguire la tristezza che coglie leggendo e guardando le figure di Io e il mio amico vuoto, storia “semplice” di una bambina da poco orfana di madre che sente il Vuoto (rappresentato da una sorta di massa quasi incorporea) alle sue spalle; anche se non si può parlare di lieto fine la storia evolverà verso l’accettazione della perdita e la condivisione del futuro  con il padre. Un albo commovente e delicato che anche i più piccoli potranno leggere.

 Giralangolo
Daniele Movarelli – Andrea Antinori, Gambe all’aria, € 15,00
Breve favola giocata su quei capovolgimenti di cui era maestro Rodari; efficaci e divertenti le illustrazioni di Andrea Antinori.

Il Barbagianni
Daniela Pareschi, Animali bellissimi, € 20,00
Lunedì 6 marzo il quotidiano genovese “Il Secolo XIX” ha dedicato due pagine alla Fiera del libro di Bologna, il pezzo “generalista” era il mio e fra gli altri titoli citavo l’albo Animali bellissimi  definendolo “un capolavoro di genialità creativa”, l’altro articolo di Roberto Onofrio era tutto dedicato al libro di Daniela Pareschi: perché tanto interesse? Non certo per la genovesità dell’autrice (la nostra città del “maniman” è piuttosto cieca davanti ai “meritevoli” che la abitano), piuttosto per l’originalità dell’albo, quasi un gioco infantile, che sceglie le strade difficili rispetto a quelle ordinarie: Pareschi non costruisce una sua zoologia, gli animali presentati sono veri e autentiche sono le caratteristiche che li contraddistinguono, diverso è solo il criterio dell’associazione non per specie ma per elementi comuni, quasi “parentele” che abbiamo sotto gli occhi ma che non vediamo perché troppo presi dagli incasellamenti manualistici. Insomma il punto di vista diverso dell’illustratrice (e scenografa cinematografica) fa  vedere la realtà con altri occhi e non dispiacciono leggerezza e ironia quasi una richiesta di complicità con i lettori…

 il castoro
Chris Grabenstein (ill. Leo Espinosa, trad. Giusi Scarfone), Il riposino NO!, € 14,50
Albo divertente con grandi illustrazioni e buffi personaggi tutti prigionieri del “riposino” che la piccola protagonista proprio non vuole fare.

Kalandraka – Libri per sognare
Fabiola Anchorena (trad. Marta Rota Núñez), Aspettando l’alba, € 16,00
Essenziale e profondo questo albo che racconta dal punto di vista degli animali l’incendio di una foresta: poche parole e tavole dove lo sfondo cambia e ben rappresenta una dimensione psicologica di paura e speranza che dagli animali protagonisti si trasferisce ai lettori.

Lapis
Guia Risari – Daniela Tieni, Non temere, € 15,00
Chloé Alméras (trad. Silvia Vecchini), Caterina, € 12,50
ed vere, L’artista, € 15,90
Nicola Cinquetti – Lucia Scudieri, Mamma ti leggo una storia, € 14,00
Anika Aldamuy Denise – Lucy Ruth Cummins (trad. Claudia Valentini), Una lettera piena d’amore, € 15,90
Coralie Saudo – Mélanie Grandgirard (trad. Chiara Carminati), L’albero, € 14,90
La serie di albi pubblicati da Lapis dimostra che l’invenzione, la progettazione e la realizzazione  di nuove storie, spesso con stili diversi, non conoscono confini; i sei albi di Lapis colpiscono, dunque, per le loro singole, positive caratteristiche: efficacissime illustrazioni “leggono” la bella e profonda poesia di Guia Risari, ne evidenziano bene il carattere esistenziale e l’invito, dopo un volo attraverso vari elementi dell’universo, a “prendere il futuro per mano”. Le “avventure” della giraffa Caterina e della draghetta artista fanno sorridere; sorridente e fantasiosa (non poteva essere diversamente visti i nomi di autore e illustratrice) anche Mamma ti leggo una storia  dove il capovolgimento dei ruoli ben si integra con la “circolarità” (comincia e finisce allo stesso modo) tipica di tante filastrocche popolari. Gli altri due albi toccano con leggerezza di trame e figure temi come l’amicizia e l’ambiente… insomma fra gli albi di Lapis sarà difficile non trovare quello adeguato all’età e ai gusti dei nostri bambini.

l’ippocampo
Luciano Lozano, Tancho, € 15,00
Meritato finalista al “Premio Andersen 2023” nella fascia 0/6 anni Tancho racconta la storia di un piccolo giapponese che cresce e diventa vecchio nutrendo le gru della Manciuria arrivate per svernare nella sua isola. La storia è bella ed emozionante, il segno di Lozano, ammiratore della cultura giapponese, è efficacissimo con un velo di malinconia che non guasta.

orecchio acerbo
Margaret Wise Brown – Ylla (postfazione Pryor Dodge e Leonard S. Marcus), Tutti lo hanno visto, € 16,50
Bor Holmberg – Eva Eriksson (trad. Maria Valeria D’Avino), Un giorno con Johnny, € 15,00
Due albi di qualità: il primo fotografico gioca sull’attesa e sulla sorpresa e non delude nel finale; il secondo è la bella storia di una giornata trascorsa da un bambino con il papà che vive in un’altra città: tratto sfumato, sentimenti leggeri e profondi, un albo che un po’ commuove e un po’ apre alla speranza di affetti duraturi.

sinnos
Stefan Boonen & Federico Appel, E se fossi una tigre?, € 14,00
Bravissimo Federico Appel a costruire i personaggi grotteschi e divertenti di questa storia solo apparentemente strampalata ma in realtà ben calata nell’immaginario dell’infanzia dove intraprendenza e paura si fondono e riescono a far cambiare prospettiva alle cose.

 uovonero
Arianna Papini, Nessuno sa, € 16,00
La bravura di Arianna Papini è confermata – se ancora fosse il caso – da questo originalissimo albo che presenta diversi animali e ne evidenzia due caratteristiche, una nota e l’altra assolutamente inattesa: il piacere della scoperta di ciò che è inconsueto non nasconde l’intelligente “morale”: guardare sempre oltre le apparenze, aver consapevolezza dei propri limiti…
Sante Bandirali – Gloria Tundo, Per mano, € 16,50
Sante Bandirali proviene da una formazione musicale (diploma di chitarra classica al conservatorio, laurea in musicologia, passata attività di concertista), è naturale quindi che anche nel raffinato catalogo di uovonero entrino albi dedicati alla vita di musicisti ed è altrettanto naturale che le storie dei musicisti scelti abbiano tratti di “diversità” rispetto alle tradizionali biografie e soprattutto consentano di declinare la “diversità” biografica in “diversità” di racconto: la storia del grande chitarrista  Django Reinhardt (1910–1953) è raccontata in La chitarra di Django (autore Fabrizio Silei) dal punto di vista della sua chitarra; la vita dell’eccentrico Erik Satie (1866-1925), uno dei protagonisti dell’avanguardia musicale del Novecento, è affrontata in Il signor Erik attraverso l’esposizione degli oggetti cui era legato. Nella biografia odierna, Per mano, la storia del grande pianista Paul Wittgenstein  (1887-1961) è raccontata dalla sua mano sinistra, l’unica rimasta dopo che l’arto destro gli era stato amputato a causa di una ferita durante la prima guerra mondiale; Per mano è una storia di intelligenza, tenacia, amore per la musica perché Wittgenstein, come d’altra parte il chitarrista Django privo di due dita della mano sinistra, non si perse d’animo e arrivò a suonare con una mano sola musiche composte da altri per lui. Ho dedicato un po’ di spazio in più a questa piccola collezione di albi perché dietro c’è una bella storia d’amore e di competenza, quella di Sante Bandirali per la musica e per l’editoria che, aggiunta alla valorizzazione di illustratori usciti da Ars in Fabula, Master in illustrazione per l’editoria creato da  Mauro Evangelista, ci dà misura anche della generosa attenzione verso giovani, promettenti illustratori.

*** Da 5 a 6 anni
Feltrinelli
Marco Balzano (ill. Riccardo Guasco), Ti ricordi, papà?, € 13,00
Definirei questo piccolo libro “testo dell’affetto” perché  coglie il centro del legame profondo fra padre e figlio e lo fa con poche, indovinate situazioni e belle illustrazioni che richiamano a movimenti e autori del Novecento, dal futurismo a Depero. Insomma un libro leggero e profondo.

il castoro
Pittau e Gervais (trad. Silvia Pareti), Le puzze dell’elefante, € 12,00
Pittau e Gervais (trad. Silvia Pareti), Le cacche del coniglio, € 12,00
I lettori “grandi” non arriccino il naso perché i piccoli si divertiranno moltissimo: testi essenziali, illustrazioni simpatiche…

*** Da 7 a 8 anni
il Ciliegio
Eleonora Bellini – Viola Virdis, Il ritorno di Sara – Sara’s return (bilingue), € 14,00
Inserisco l’albo bilingue Il ritorno di Sara in questa sezione perché mi pare che il racconto, giocato sulla memoria, meriti un’attenta lettura: Sara vecchia signora, già incontrata, bambina, in una precedente storia, torna a  noi sul filo della sua memoria: la deportazione, il campo di concentramento, la morte dei fratellini,  la fuga, la salvezza, la crescita e l’età adulta trascorsa in un altro paese… L’essenzialità e l’intensità che caratterizzano la scrittura di Eleonora Bellini trovano buon sviluppo nelle illustrazioni di Viola Virdis.

Feltrinelli kids – i bruchi – Primi lettori
Eleonora Traverso – Michele Bosco, Storia di un fiocco, € 7,90
Alessandra Gumiero – Marco Bonatti, Mia nonna è un pirata, € 7,90
Feltrinelli kids – i bruchi – Lettori + esperti
Silvia Roncaglia – Roberto Luciani, Lumpi Lumpi il mio amico drago, € 7,90
Cristina Bellemo – Daniela Costa, Il ragno, € 7,90
Una nuova serie di storie di facile lettura con semplici e simpatiche illustrazioni; la pagina finale delle “parole nuove” utilizzate nei testi non guasta.

Giunti
Fabrizio Biggio, L’incredibile storia della bambina nata come un fiore, € 14,00
A me piace quando un autore si mette in gioco e “sfida”, ad esempio, la tradizione della fiaba innestandovi sopra la sua moderna sensibilità; di bambine o ragazze nate da piante, erbe o frutti è piena la fiaba popolare e qui Fabrizio Biggio riprende il tema: la coppia di genitori che, dopo otto maschi vorrebbe una figlia femmina, viene accontentata dallo spuntare dal terreno di una piantina-bambina che ha i capelli come radici… Non racconto lo sviluppo della trama, dico solo che  Biggio ci dà una soluzione degna dell’infanzia di ieri e di oggi fatta di voglia di conoscenza, di curiosità, di disponibilità verso gli altri. Un bel romanzo breve cui i lettori piccoli (e “grandi”) potranno dare il giusto significato.
Giunti – Colibrì
Chiara Ingrao (ill. Elena Triolo), Bellerotelle, € 9,90
Francesco D’Adamo (ill. Judi Abbot), Le stanze di Mamud, € 7,90
Due bei romanzi apparentemente giocati su magia e sogni ma in realtà radicati  nella realtà dell’infanzia che è costruita su quello sguardo utopico che l’occhio adulto non sa più usare. D’altra parte da Francesco D’Adamo, autore sempre impegnato e “padrone” di uno stile, non ci si poteva aspettare altro che un sogno che ci trasportasse nella Stanza della Pace.

Lapis
Grégoire Solotareff (ill. Soledad Bravi, trad. Laura Tenorini), La mia preistoria d’amore, € 12,00
Un breve sorridente viaggio nella preistoria con mamma Mammut e papà Paput innamorati… nascerà la piccola Mut che a vent’anni incontrerà “un giovane Mammut… di nome Put…” E la storia continuerà…

le rane interlinea
Anselmo Roveda (ill. Mariachiara Di Giorgio), Il furto di Natale, € 10,00
Orso vende dolciumi e il suo negozio è noto in tutto il quartiere, qualcosa però non “funziona” e col passare del tempo Orso di “nome” diventa “orso” di fatto e alla compagnia degli altri preferisce la solitudine… Continuerà così o il giorno di Natale succederà qualcosa che cambierà anche la sua vita? Racconto breve, delicato, efficace ben illustrato da Mariachiara Di Giorgio.

Telos
Teresa Porcella – Ignazio Fulghesu, Janas, cogas, Mommotti e altri esseri fantastici della SARDEGNA, € 14,00
Bella raccolta di storie ambientate in Sardegna: personaggi fantastici, luoghi magici secondo le più autentiche e antiche tradizioni popolari. Il testo è corredato da un impianto descrittivo-didattico.

*** Da 9 a 11 anni

Einaudi Ragazzi
Angelo Petrosino (ill. Sara Not), Le avventure di Fiammetta, € 14,50
Uno degli aspetti più significativi della tradizione fiabesca è quello di dar vita e parola ad animali, vegetali e oggetti; sembra quasi che la fiaba allarghi il fronte della democrazia facendo interloquire con gli uomini ciò che normalmente è privo di parola… Tutto questo per dire che solo la fantasia di uno scrittore intelligente e sensibile come Petrosino poteva animare una fiamma e renderla compagna di avventura del bambino solitario e timido protagonista del romanzo.  Le avventure di Fiammetta sono dunque romanzo a due voci perché anche la piccola fiamma ha una personalità e le sue “imprese” piacciono e coinvolgono il lettore. Ancora una volta: bravissimo Petrosino!

Giunti – Taccuini immaginari
Alex Corlazzoli (ill. Candia Castellani), Le ali per volare – Il taccuino immaginario di Frida Kahlo), € 10,00
Lo scorso anno Alex Corlazzoli, maestro, giornalista, scrittore sempre attento a “leggere” con lucidità la realtà moderna e contemporanea, ci ha dato il “taccuino di viaggio” di Paolo Borsellino, progetto editoriale originale in cui Corlazzoli “costruisce” la storia del suo personaggio come fosse un taccuino di appunti scritto di suo pugno. Evidentemente il progetto ha avuto successo e oggi lo scrittore arriva a noi con questo “taccuino immaginario” di Frida Kahlo, una ricostruzione “autobiografica” che tocca i punti più significativi della vita e dell’opera della pittrice. Corlazzoli ha una scrittura rapida ed incisiva e il  taccuino si legge con facilità e piacere.

il castoro
Francesco D’Adamo (ill. Lorenzo Sangiò), Awa libera tutti, €  13,50
I romanzi di Francesco D’Adamo sono soprattutto indirizzati alla fascia dell’adolescenza, Awa libera tutti, destinato ad un pubblico più “giovane”, costituisce una felice eccezione che conferma però la caratteristica che più apprezzo dello scrittore, quella di mantenere sempre intatti “sguardo sociale” e impegno civile senza scadere però in una narrativa prêt-à-porter. Il romanzo di oggi è coerente con questa impostazione: l’undicenne Awa è a capo di una banda di ragazzi che vive nel Villaggio delle Libere Menti costruito fra gli alberi e che ha per “ragione sociale” quella di aiutare altri bambini in difficoltà; la storia assume il tono dell’avventura ma dallo sfondo emerge il tema drammatico del lavoro minorile (in questo caso bambini costretti a scendere in una miniera di cobalto)…

MIMebù
Eva Serena Pavan (ill. Sara Not), Scambio scuola, € 14,50
Non ho mai incontrato la scrittrice quindi l’apprezzamento per il suo lavoro non è “mediato” dalla conoscenza: Scambio scuola mi ha divertito moltissimo per originalità e simpatia. I due protagonisti di undici anni, diversissimi per condizione sociale, per un equivoco sui loro nomi si trovano iscritti in prima media a scuole cui non erano destinati: il primo, destinato a prestigioso istituto privato, finisce nella scuola media “normale” mentre il secondo prende il suo posto. Al di là del primo equivoco è interessante l’ingegnosità con cui l’autrice tiene viva la sua “commedia” degli equivoci, il suo sguardo è spesso ironico verso adulti “distratti” e compiaciuto verso i suoi due protagonisti che rimedieranno  anche con l’amicizia ai pasticci dei “grandi”.

uovonero
Inés Garland, Lilo (ill. Maite Mutuberria, trad. Francesco Ferrucci), € 16,00
Riprendo quanto osservavo per il romanzo di Petrosino: è positivo trovare autori, che, memori della tradizione della fiaba, danno voce a chi voce non ha; Lilo, protagonista “autobiografico” di questo delicato e riuscito romanzo, è un cane non di razza pura, sembra un pastore tedesco ma le sue cortissime zampe lo tradiscono, quindi proprio come gli esseri umani rifiuta i contatti con altri cani del parco… il disagio di Lilo non è l’unico perché anche la sua padroncina a un certo punto non esce più di casa… Non racconterò il seguito del romanzo, dirò solo che l’ho trovato originale, non ridondante e molto scorrevole.

***Da 12 a 15 anni
Trovo sempre difficile lavorare sui libri per questa fascia d’età anche perché molti raccontano la stessa situazione: adolescenti in crisi, rapporti difficili in famiglia, quartieri degradati, incontri inattesi magari salvifici… In alcuni casi c’è l’aggiunta della prima persona, una sorta di mimesi di un “parlato” o “pensato” che dovrebbe favorire l’adesione del lettore e spesso, invece, risulta, solo espediente retorico. Per questa ragione  pur non volendo ricorrere a classificazioni e “voti” non entrerò nello specifico di molti romanzi che considero “intercambiabili”: a qualcuno, che colpisce  per originalità, dedicherò  più spazio, in particolare cercherò di evidenziare almeno lo sforzo di alcuni autori italiani “indipendenti” (inseriti in fondo a questa sezione), meno attenti – per fortuna – alle esigenze delle agenzie creative, degli editori, dell’onnipotente “mercato”. Ai lettori ogni altra valutazione…

Àncora wow
Annalisa Ponti, Polvere di Vipera. Romanzo medievale, € 15,00
Quando si leggono romanzi la prima domanda che dovremmo farci riguarda la capacità dell’autore di costruire una storia; sembra un’ovvietà ma non è così perché spesso l’editoria – quella per ragazzi in particolare – preferisce muoversi sull’usato sicuro, mettere al centro protagonisti contemporanei che con le loro problematiche attuali dovrebbero favorire processi di identificazione. Nulla di più sbagliato perché – come nel caso di questo romanzo – si può parlare del passato e favorire lo stesso – anzi meglio – l’adesione del lettore. Il romanzo Polvere di Vipera è ambientato nel Medioevo eppure gli “ingredienti” dell’attualità ci sono tutti: la giovane Maria che fugge di casa, lontano da un padre violento, ha coraggio, voglia di libertà, desiderio di conoscenza, senso dell’avventura… quale giovane di ieri e di oggi non è spinto da questi sentimenti? Aggiungo che il romanzo fornisce altri “ingredienti” appassionanti: Maria conosce, appresi dalla madre, i segreti delle piante e delle erbe… quale giovane di ieri e di oggi non vorrebbe mettere a frutto qualche sua specifica conoscenza?  Non voglio raccontare la trama del romanzo né le figure di altri personaggi, dall’adolescente Pasquale a Bianca, dico solo che tutti contribuiscono a dare un senso a un’avventura che è, ad un tempo, piacere della scoperta e processo di crescita. Un’ultima notazione: Polvere di vipera è romanzo “femminile” nel senso che valorizza nei fatti narrati e senza dichiarazioni ideologiche l’intelligenza e l’intraprendenza della donna.

Camelozampa
Oliver Adam, Prendimi per mano, € 15,90
Una bella storia d’amore: un romanzo costruito sullo spazio della notte che i due giovani protagonisti, Chloé e Antoine, passano da soli nella stanza dell’ospedale dove sono ricoverati… sono ore fondamentali a livello di ricordo ma anche di progettazione del futuro. Le voci dei due giovani si alternano nei capitoli del romanzo e questo contribuisce a rendere più forte l’emersione delle loro diverse psicologie.

Effatà editrice – Connessi
Marino Muratore, La ragazza metà bianca e metà nera, € 13,00
Un romanzo originale che capovolge la tradizionale visione dell’integrazione: Marino Muratore ci racconta, infatti, la storia della tredicenne Floriana che va con i genitori in Costa d’Avorio a trovare un missionario amico, rimane coinvolta in un drammatico incidente automobilistico e, provvisoriamente sola, è accolta come una figlia da una famiglia ivoriana; la sua integrazione nella nuova realtà diventa occasione di confronto fra due mondi e alla fine Floriana sente di appartenere ad entrambi perché entrambi sono portatori di valori a partire da quello della comune appartenenza all’umanità. La ragazza metà bianca e metà nera è libro di fede perché l’autore vi ha riversato tutta la sua esperienza formativa e la sua vicinanza a un mondo missionario che non va in Africa a convertire alla nostra “civiltà” ma a condividere la vita di chi ha meno…

Einaudi Ragazzi di oggi
Daniela Cologgi, Uno contro tutti, € 11,00
Marina Mander, Eccomi è la parola più bella del mondo, € 11,00
Romanzi sulle comuni difficoltà dell’adolescenza: protagonista del primo un tredicenne un po’ bullo, del secondo una tredicenne alle prese con i cambiamenti tipici dell’età. La collana offre romanzi strutturalmente ineccepibili, di facile identificazione con i protagonisti e di altrettanto facile lettura… Io ricordo con nostalgia l’originalità delle trame e l’educativa “complessità” formale di due storiche collane di Einaudi Ragazzi destinate all’adolescenza: “Ex libris” (1989) e “Frontiere” (1994)…

Einaudi Ragazzi
Rosario Esposito La Rossa, Gino Strada Medico in prima linea, € 12,90
La Rossa rende omaggio all’eccezionale personalità di Gino Strada fondatore di Emergency attraverso un sapiente gioco letterario: immagina e scrive cartoline inviate a Strada da chi l’ha conosciuto e l’ha avuto vicino; ogni testo contribuisce a rendere testimonianza di un impegno che non fu solo quello di “curare” ma diventò un “prendersi cura” delle persone senza rinunciare alla critica, alla denuncia, all’impegno sociale.
Ariela Rizzi – Fabrizio Silei (ill. Elisabetta Stoinich), HIKIKOMORI, € 15,50
Sposterei in avanti rispetto ai 12 anni consigliati la lettura di questo romanzo che mi pare fin troppo preciso nella “costruzione”, quasi si fosse creata a tavolino la storia perfetta di un amore adolescenziale di oggi, dell’incontro e della crescita nella solitudine dell’online di un desiderio di più intima conoscenza fra Luca, un diciassettenne italiano, e Yukiko, una ragazza giapponese (sogno, peraltro, destinato ad infrangersi in un viaggio dall’Italia al Giappone che per il protagonista sarà comunque formativo). Anche graficamente il romanzo è diviso in due parti: la storia di Luca da un lato e, capovolto, da destra a sinistra anche nella numerazione delle pagine, il diario della ragazza… anche questo espediente narrativo a me pare un po’ difficile e ridondante, devo convenire, però, che l’azzardo compositivo potrebbe piacere ai giovani lettori abituati in rete a ben altre “acrobazie”.

Feltrinelli kids
Sarah Savioli, Delitto alla Tesla Academy, € 15,00
Lena Frölander-Ulf (trad. Giusi Barbiani), Nelson zampaditigre, € 15,00
Due romanzi che potranno piacere ai giovani lettori anche se il primo con i cinque ragazzi geniali che frequentano un’Accademia per giovani talenti e sbrogliano un caso di omicidio, mi pare un po’ “meccanico” e prevedibile. Più divertenti le avventure del bambino Nelson che in compagnia di una tigre un po’ strana (sa parlare e suona l’armonica) rimette a posto le cose in una città dominata dai Fautori dell’Ordine nemici di ogni diversità.

Giralangolo
Antonella Botti, Sciamadda, €  12,00
Su questo bel romanzo di una professoressa genovese esercito la “virtù” della pigrizia e rinvio sia alla recensione di Anselmo Roveda (“Andersen”, n. 400, marzo 2023, p. 85)  sia alla puntata di mia figlia Sara dedicata su Youtube a Le migliori scoperte alla Bologna Children’s Book Fair.

 

Giunti
Cory Anderson, Tutta la bellezza del mondo, € 14,00
Romanzo teso e drammatico: diciassettenne con padre detenuto e fratellino in procinto di essere affidato ai servizi sociali, una refurtiva da recuperare, la rapacità degli adulti e la solidarietà fra giovani… potrebbe essere uno dei soliti romanzi costruiti sui luoghi comuni e invece mi ha colpito la capacità dell’autrice di far emergere bene la psicologia dei personaggi.

il castoro – I tascabili
Anna Sarfatti, Il nido del tempo, € 16,00
L’adolescente Margherita in crisi psicologica per la separazione dei genitori incontra Lisa vecchia signora ebrea costretta durante la sua giovinezza a fuggire dall’Italia in seguito alle leggi razziali. Rispetto alla tematica consueta dell’adolescente in crisi qui per “buon peso” si aggiunge il tema drammatico della discriminazione razziale. Ho trovato anche questo romanzo un po’ “meccanico”…

Piemme
Lorenzo Molino (ill. Alice Guidi), Sei semplici favori, € 17,00
Daniela Palumbo, La notte più bella, € 16,50
Due libri più “genuini” di altri perché gli autori hanno sviluppato temi originali:  Molino costringe il suo protagonista, il tredicenne Giulio, a superare prove difficili (come nelle fiabe) per uscire con la ragazza più carina della scuola che gli ha posto come condizione quella di trovare la rarissima figurina Panini (stagione 1963-64) del calciatore Pizzaballa. Palumbo circoscrive uno spazio cronologico preciso (il blackout che colpì New York il 9 novembre 1965) entro il quale fa muovere i personaggi dei suoi otto racconti. Aggiungo che Molino e Palumbo hanno costruito intorno ai loro temi trame non prevedibili, non banali neppure nel linguaggio e nelle scelte stilistiche.

PIEMME – il battello a vapore LUNA
Giulia Blasi, Scintilla nel Buio, € 16,00
Chiara Blau, Selvaggia, € 16,00
Due adolescenti, la prima vittima di un grave incidente in cui ha perso i genitori, deve iniziare una seconda vita con uno zio; l’altra vive un’amicizia intensa e deludente con una ragazza più grande… Romanzi con “ingredienti” precisamente dosati…

Uovonero
Catherine Fradier, Dacca toxic. Cronache lunari di un ragazzo bizzarro (trad. Ilaria Piperno – Sante Bandirali , € 15,00
Secondo titolo di una serie che ha segnato l’esordio della giallista francese nella letteratura per ragazzi; romanzo significativo che sa unire la denuncia dello sfruttamento dell’infanzia nel Bangladesh alla dimensione romanzesca; fughe, percorsi pericolosi, rischi, amicizie tenaci segnano un percorso che in un contesto sociale drammatico sa assumere anche i contorni dell’avventura e i connotati di un viaggio  che è ad un tempo liberazione e crescita.

*** Romanzi di autori italiani che mi hanno particolarmente convinto

Giunti
Marco Marmeggi, Il respiro del dinosauro, € 16,00
il castoro Hot Spot
Sara Allegrini, Come inchiostro nell’acqua, € 15,50
Davide Musso, Di cosa abbiamo paura, € 14,00
Silvia Vecchini, Mille briciole di luce, € 15,00
Quattro romanzi di autori italiani diversi per esperienze (Marmeggi e Allegrini hanno alle spalle l’insegnamento, Davide Musso vanta diverse attività nel campo della scrittura ma è al suo primo romanzo per ragazzi, Silvia Vecchini è autrice molto nota) ma uniti – a me pare – dalla sostanziale indipendenza di modi e stili: Michele, il giovane protagonista di Marmeggi, ha dieci anni e abita a Lipari; l’anno è il 1929 e nell’isola sono mandati al confino diversi antifascisti… il romanzo, costruito su solida base storica (la fuga di Emilio Lussu), è denso, avvincente come un’avventura che mescola quotidianità e impegno, curiosità e conoscenza. Originalissima la trama del romanzo di Allegrini dove l’oscurità che circonda la ragazza protagonista è il buio di una mente che non riesce a ricordare neppure il suo nome e cerca, attraverso frammenti di memoria, di ritrovare consapevolezza di sé; intorno a lei presenze importanti ma, nel corso del romanzo, non risolutive e capaci di lasciare molte porte aperte alle attese dei lettori che non saranno delusi dal finale. Davide Musso si affida alle voci narranti di due giovani protagonisti, Michi e Pablo, figli di una periferia degradata che non dà orizzonti diversi dalla prevaricazione, dalla violenza, dall’emarginazione anche razziale; Di cosa abbiamo paura è una storia d’amore, di crescita, di fuga e di scoperta, ben condotta e aperta a un futuro di speranza. Originale per tema e sapientemente costruita la storia di Vecchini: Danni è un ragazzo, orfano di una madre ginnasta, che coltiva una segreta passione per quella ginnastica ritmica che tradizionalmente è riservata alle ragazze; si allena di nascosto e altrettanto clandestinamente indossa quella tutina che sicuramente farebbe discutere la gente. Al di là della stessa tematica che mette a nudo pregiudizi e luoghi comuni e valorizza la tenacia di scelte al tempo stesso intime e sociali, mi ha colpito il ritmo che Vecchini imprime alla narrazione attraverso l’inserimento nella storia di elementi lirici di notevole forza evocativa, dal coro delle ginnaste alla voce degli attrezzi che sembrano accompagnare i movimenti del ragazzo… Insomma per fare buone storie non servono né “agenti-suggeritori” né promoter editoriali ma solo individuale onestà di ispirazione e autonoma capacità di scrittura.

***Due italiani “di ritorno”

 Piemme – Il battello a vapore – I libri di Susanna Tamaro
Cuore di ciccia (ill. Tony Ross), € 13,00
Tobia e l’angelo (ill. Lida Ziruffo), € 12,00
Tutti abbiamo una stella (ill. Lida Ziruffo), € 16,50 (+ 10 anni)


HarperCollins – Andrea Molesini
Storia del pirata col mal di denti e del drago senza fuoco (ill. Arianna Bellucci), € 16,50 (+ 8 anni)


Due ritorni molto diversi ma ugualmente importanti: accanto alle riedizioni di due romanzi “storici” (Cuore di ciccia del 1992 è per me un classico) Susanna Tamaro torna alla narrativa per ragazzi con  Tutti abbiamo una stella che racconta la storia di Sam, bambino inserito in un contesto famigliare non certo formativo (ha una madre incapace di affetto, un patrigno e due fratellastri che lo prendono di mira proprio per la sua fragilità); l’ultima disavventura del suo abbandono in un autogrill da parte dei genitori distratti si trasforma in un viaggio fiabesco con “aiutanti” magici e prove da superare fino a un finale sorprendente, imprevisto, aperto a nuove avventure del protagonista.
Per quanto riguarda Andrea Molesini siamo davanti a un felice ritorno alla narrativa per ragazzi abbandonata di fatto da più di vent’anni dopo un decennio di successi, da Quando ai veneziani crebbe la coda (1988) agli intensi romanzi  Tutto il tempo del mondo (1998) e Polvere innamorata (1998), passando per Aznif e la strega maldestra (1991),  Il matto e l’Ippopota (1992) e Nonna Vudù e la congiura delle zie (1994). Nel simpaticissimo romanzo di oggi che ha per protagonisti, Panciagialla, Copecoperso, due vecchi pirati in pensione, Genoveffa, tartaruga mascotte, una puzzola patita del baseball e un drago senza più fuoco in bocca, ridotto a fare il dentista, troviamo il Molesini di un tempo: situazioni bizzarre, percorsi imprevedibili, ironie non velate verso gli uomini “normali”, goffi “bipedi saputi”… una salutare continuità, dunque, con quella linea  italiana che da Collodi porta a Rodari passando per Rubino e Tofano (l’orco vegetariano è  quasi un omaggio a uno dei personaggi di Il romanzo delle mie delusioni)…

 *** Divulgazione

emons!raga – amnesty international
Cai Schmitz-Weicht – ill. Ka Schmitz (trad. Federico Castelli Gattinara, audiolibro letto da Pierpaolo Spollon), La Dichiarazione universale dei diritti umani per le ragazze e i ragazzi, € 12,50
L’albo spiega  con parole semplici ed altrettanto chiare illustrazioni i diritti umani: un bell’esempio di divulgazione per preparare a una cittadinanza matura e consapevole.

il castoro
Cecilia Botta, Il nostro viaggio sulla Terra, € 16,00
Ho inserito forse impropriamente questo albo in “divulgazione” ma l’ho fatto con la consapevolezza  che anche con poche parole e molte, grandi e accattivanti illustrazioni si può far compiere un viaggio di conoscenza in un mondo che ci dà molto e che dobbiamo custodire e proteggere.

il castoro
Silke Rose West e Joseph Sarosy (ill. Rebecca Green), Come raccontare le storie ai bambini, € 16,00
Un bel manuale che alla  seria riflessione sul ruolo fondamentale della narrazione nella storia dell’umanità unisce suggerimenti, consigli pratici, indicazioni operative. Utilissimo per insegnanti, bibliotecari, animatori della lettura.

orecchio acerbo
Nicolas Jolivot (trad. Francesca Lazzarato), Viaggi nel mio giardino, € 33,00
Ho inserito questo grande libro nel settore della divulgazione anche se in realtà siamo davanti ad un prodotto molto particolare perché Nicolas Jolivot, finissimo illustratore-autore, mescola tanti elementi diversi: gioca sulla minuta osservazione del giardino dei nonni, ne racconta la storia con immagini efficaci e misurate parole, ma non trascura la dimensione famigliare e autobiografica. Il risultato, pur nella concretezza del dettaglio, è un viaggio filosofico in un luogo magico dove memoria, presente e futuro si fondono sotto il segno della natura.

 ***Fumetti e graphic novel

Einaudi Ragazzi Comics
Théa Rojzman – Sandrine Revel (trad. Silvia Mercurio), Grande silenzio, € 21,00
Un graphic novel per adulti di raro spessore: un tema, quello degli abusi sessuali sull’infanzia, affrontato attraverso l’efficacia di un racconto quasi fantascientifico su una fabbrica che inghiotte le grida dei bambini e le rende mute… Anche nel settore dei Comics Einaudi Ragazzi si dimostra editore capace di fare buona letteratura non dimenticando l’impegno civile.

il castoro
Katy Farina (trad. Giovanna Falletti), La sorellina della baby-sitter. Karen e la strega (basato sul romanzo di Ann M. Martin), € 14,00
Divertenti avventure di un personaggio che piacerà anche ai più piccoli; francamente, però, a me il tipo di illustrazione non appassiona…
Victoria Jamieson e Omar Mohamed (trad. Laura Tenorini), Come stelle nel cielo, € 16,50
Coautore di Come stelle nel cielo è Omar Mohamed uno dei due fratelli protagonisti di questo bel graphic novel che racconta, appunto, la storia di due fratelli che, dopo aver trascorso quindici anni in un campo profughi in Kenia, sono approdati negli Stati Uniti e hanno avuto modo di inserirsi in un contesto sociale diverso. La storia di Omar e di suo fratello è, in realtà, una storia di alfabetizzazione e di studio perché il primo fin dal campo profughi ha la possibilità di andare a scuola convincendosi che il riscatto sociale può avvenire solo attraverso la conoscenza (negli Stati Uniti si è laureato in Sviluppo Internazionale). Il graphic novel, contenutisticamente intenso, è molto chiaro, quasi elementare, nella parte figurativa e questo gli consentirà di allargare sicuramente la fascia dei possibili lettori.

TEMI
*** Anniversari

Einaudi Ragazzi
Gianni Rodari, Grammatica della fantasia, ill. Lucio Schiavon, €  15,90
Einaudi Ragazzi, editore di riferimento dei testi rodariani, non si è fatto sfuggire il 50° anniversario dell’uscita di Grammatica della fantasia, un’introduzione all’arte di inventare storie destinata a fare il giro del mondo…  pubblica quindi la prima edizione illustrata del testo ed è una bella sorpresa trovare nelle figure di Lucio Schiavon una moderna “lettura” figurativa (molto munariana) di un “classico”…

 

Lapis
Sara Marconi – Desideria Guicciardini (ill.), I promessi sposi, € 14,90
Il 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni viene ricordato con questa bella edizione: Sara Marconi è bravissima a raccontare ai ragazzi il capolavoro manzoniano, a ricrearne le atmosfere e a non perdere nulla della psicologia dei singoli personaggi; eleganti, efficaci e coinvolgenti le illustrazioni di Desideria Guicciardini.

*** Bande

Camelozampa
Florence Thinard (ill. GaӫlHenry, trad. Sara Saorin), La banda dei vecchi bacucchi, € 15,90
Einaudi Ragazzi – 30 anni di storie e rime
Stefano Bordiglioni (ill. Stefano Tambellini), La ciurma di capitan Quinto. Diario di bordo di una classe quinta, € 12,00
emons!raga
Rieke Patwardhan (ill. Regina Kehn, trad. Valentina Freschi), La banda della zuppa di piselli. Il segreto di Lina, € 14,00
Per la fascia d’età fra i nove e gli undici anni ecco testi che, non a caso, per meglio coinvolgere i lettori, si legano alla dimensione collettiva della “banda” o della “ciurma”: protagonisti delle simpatiche imprese sono bambini e anziani uniti nel piacere della sfida. Nessuno dei tre romanzi mi ha particolarmente appassionato ma sono divertenti e obbligano lo studioso a fare una riflessione sulla trasformazione del tema delle “bande” nella storia della letteratura per l’infanzia (molti anni fa mi ero occupato dell’argomento in  La fine della banda in Molti, uno solo. Tipologie della letteratura giovanile, Firenze, La Nuova Italia 1994 poi in La banda (in)finita in Reti e storie per innovare in educazione. Approcci di ricerca e complessità a cura di Andrea Traverso, ETS 2014, pp.135-143).

***Guerra e pace
La guerra è entrata in Fiera attraverso la mostra sull’illustrazione ucraina e diversi volumi:

il castoro
Katerina Tykhozora – Oleksandr Prodan, La mia casa, € 14,50 (+ 7 anni)
il castoro – I tascabili
Steve Sheinkin (trad. Nello Giugliano), L’atomica. La corsa per costruire (e rubare) l’arma più pericolosa del mondo, € 9,90 (+ 12 anni)
 Piemme
Lia Levi, La bambina da oltre il confine, € 15,20 (+ 11 anni)
L’albo La mia casa ha come sfondo la guerra (il riferimento all’Ucraina è dato da molti “segnali” compresa la bandiera nell’illustrazione finale) e la storia è quella di una famiglia (madre, padre, bambina) costretta ad abbandonare la propria casa, a veder partire il papà soldato e a desiderare intensamente il ritorno fra le mura domestiche; le illustrazioni, nonostante il tema drammatico, sono “serene” e vivaci e questo è un elemento positivo perché allontana ogni facile retorica valorizzando semmai l’aspetto psicologico di una ferita interiore.
L’atomica è insieme saggio sulle scoperte scientifiche che portarono alla costruzione della bomba atomica e racconto di scoperte, di spionaggio, di intrighi… un buon mix che piacerà agli adolescenti.
Anche Lia Levi parla di guerra e mette al centro il dramma dell’abbandono della propria casa e della necessità dei genitori di mettere in salvo i figli: nel romanzo Iryna di dieci anni viene mandata dai genitori in Italia e proprio qui da noi comincia l’avventura del rientro aiutata da un coetaneo italiano. Sono grande estimatore della produzione di Lia Levi ma in questo caso devo dire che la mia valutazione è incerta perché i meccanismi narrativi mi paiono fin troppo oliati: guerra, fuga, desiderio di rientro, viaggio, “aiutante”… pare quasi che il “mestiere” vinca sull’originalità ed è – se esiste – un peccato comune a molta narrativa troppo spesso legata, oggi, a intermediazioni che “danno la linea” su temi, contenuti, “stili”.
Piemme
Stefania Battistini, Una guerra ingiusta. Racconti e immagini dall’Ucraina sotto le bombe, € 14,00 (+ 12 anni)
Stefania Battistini, giornalista del Tg1, è stata una delle prime testimoni dirette degli orrori della guerra in Ucraina e qui racconta esemplarmente la sua esperienza.

*** Shoah, ebraismo

Einaudi Ragazzi
Nicoletta Bortolotti, Exodus, € 12,00
Il romanzo, ben costruito e capace di sviluppare avventura anche in un contesto drammatico,  racconta il difficile viaggio verso la Terra Promessa di due orfani sopravvissuti allo sterminio.

Giunti
Anne Frank (con uno scritto di Anna Sarfatti, trad. Dafne Paris), Diario, € 18,00
La nuova traduzione dall’olandese del Diario di Anna Frank ci restituisce un ritratto completo anche dal punto di vista psicologico dell’adolescente Anna. Il volume molto curato (esemplare la postfazione di Franco Paris che spiega il Perché di una nuova traduzione) non dovrebbe mancare nelle biblioteche delle scuole italiane.

il castoro
Salva Rubio – Loreto Aroca (trad. Francesco Ferrucci), La bibliotecaria di Auschwitz (basato sul romanzo di Antonio Iturbe), € 15,50
Nell’efficace graphic novel La bibliotecaria di Auschwitz Salva Rubio e Loreto Aroca prendono spunto dalla storia vera della quattordicenne Dita Kraus che trovò aiuto nella lettura e nella condivisione con altri prigionieri dei pochi libri “clandestini” salvati dalle perquisizioni.

 

*** Marino Cassini

Erga
Marino Cassini (trad. Lucy Vaughan), All’ombra della Torre dei Doria \ In the shadow of the Doria tower – Il borgo medievale di Isolabona. Storia, folklore e turismo \ The medieval village of Isolabona. History, folklore and tourism, € 13,90
Marino Cassini, Le parole della nostra infanzia. Il dialetto di Isolabona (Imperia) nelle espressioni popolari e in testi contemporanei, € 14,90
Erga – Vesepia (libro polisensoriale)
Casimiro Sanni (Gli Harvey tascabili di – illustrazioni e video tutorial di Lucrezia Giarratana), Italo Calvino – 52 settimane di Fiabe italiane tutte da giocare (Agenda /Notes Creativa), € 9,90
Marino Cassini (copertina Lucrezia Giarratana), Misteri di una notte di Capodanno – storie al limite del reale, € 12,00
Superati i novant’anni Marino Cassini continua a stupire per capacità creativa e lucidità: i due testi dedicati alla sua Isolabona in Val Nervia (Imperia) costituiscono una miniera di informazioni che transita dal ricordo affettuoso alla riflessione sulle tradizioni popolari, dall’attenzione al dialetto alla valorizzazione turistica; sono due belle prove anche narrative corredate di una App che consente di guardare video e aggiungere documentazione al materiale già ricco dei libri. Nella sua lunga attività di scrittore Cassini non ha poi ignorato le “contaminazioni” mescolando sapienza narrativa e passione per l’enigmistica e il mistero: ecco così offerta a lettori piccoli e grandi l’opportunità di risolvere giochi enigmistici costruiti intorno alle fiabe di Calvino e di decifrare i segreti delle misteriose storie di “una notte di capodanno”.

*** Per gli educatori

Erickson
Elisabetta Garilli, La classe è un’orchestra. Percorsi interdisciplinari di educazione musicale per la scuola primaria, € 23,00
Ho più volte segnalato la bravura di Elisabetta Garilli: le straordinarie esperienze nella didattica musicale, la direzione di un eccezionale gruppo cameristico moderno, la cura presso Carthusia di originalissimi albi per l’infanzia dove parole, musica, illustrazioni diventano percorsi di divertimento e cultura (il suo Tinotino Tinotina Tinotintintin ha vinto nel 2018 il Premio Rodari)… Oggi questo grande libro costituisce non solo la “summa” delle sue proposte didattiche ma è anche un canto d’amore per la musica come serbatoio di energie positive.

*** Libri ricevuti
Questo spazio dedicato ai “Libri ricevuti” si allarga e davanti alle decine di volumi che ricevo e che finiscono per non essere segnalati, ingloberà, d’ora in poi, libri che per ragioni di tempo non riesco a segnalare più diffusamente nelle altre parti della rassegna; testi legati alla serialità (che non amo) o a “generi” (come il fantasy) che “frequento” poco e che mi obbligherebbero a giudizi generici; ristampe. Non si tratta solo, quindi, di giudizi di valore quanto della mia impossibilità ad arrivare a dar conto di tutto. Manterrò comunque anche per questa sezione l’indicazione della fascia d’età cui i testi sono destinati.

Armando editore (+ 10)
Idalberto Fei (ill. Laura De Luca, prefazione Grazia Gotti), Tutta la vita in tasca, una grande avventura per raccontare ai ragazzi che esiste qualcosa che vale, € 14,00.

Edizioni EL (+ 8)
Luca Tebaldi (ill. Francesca Rizzati), Mistery game – indagine ad altavetta. Mettiti alla prova!, €12,50

Giunti (+ 12)
Andrew Simonet, Questa notte è nostra, € 14,00

Gribaudo fantasy (+ 9 anni)
Andy Shepherd (ill. Sara Ogilvie, trad. Manuela Salvi), Il ragazzo che coltivava i draghi, € 12,90
Andy Shepherd (ill. Sara Ogilvie, trad. Manuela Salvi), Il ragazzo che allevava i draghi, € 12,90
Luca Azzolini, L’inventa mondi con uno schiocco delle dita, € 14,90
Moony Witcher, Diven O’Neal e le tre monete d’oro, € 14,90
Cecilia Randall, Kitsune. L’ombra della volpe , € 16,90
Jaclyn Moriarty, Le sconsiderate avventure di Bronte Mettlestone (trad. Rubina Rochi), € 16,90

PIEMME – il battello a vapore (+ 9)
Angelo Mozzillo (ill. Davide Panizza), Detective Linus. I nemici lo odiano, gli amici lo sopportano, € 16,00
Piemme (adatti ad ogni età)
Geronimo Stilton, Falco in picchiata… fifa assicurata!, € 14,5
Geronimo Stilton, Le avventure del giovane GERO – mai saltare la scuola, € 14,50
Geronimo Stilton, Il mio amico PRINCIPE – Una storia ispirata al Il piccolo principe, € 14,50
Piemme – Tea Sisters
Tea Stilton, L’indagine in corso: l’attore scomparso, € 15,80

Sinnos (+ 11)
Anna Vivarelli (disegni Amedeo Macaluso), Naufraghi e naufragi, € 14,00

Autunno 2022… quasi Natale

***Avvertenza iniziale

Da quando ho iniziato l’avventura di questo sito sono migliaia le novità editoriali pervenute al mio indirizzo e di tutte (o quasi) ho cercato di dar conto almeno con un cenno. Oggi, davanti alle centinaia di libri accumulati da agosto e nonostante il “domicilio coatto” causa Covid, mi rendo conto che questo non è più possibile almeno nei termini della lettura completa di ogni testo. Da ora, dunque, aumenterà la spazio di “Libri ricevuti” che non riguarderà più solo romanzi seriali (o altro prodotto da me poco considerato) ma inserirà anche i testi che materialmente non sono riuscito a prendere in considerazione (di tutti comunque fornirò indicazione sull’età dei possibili lettori). Un’ultima novità riguarda lo spazio che continuerò a dare ad argomenti e generi specifici (in questa “puntata” Ambiente e difesa della natura, Divulgazione, Fantasy horror magia, Graphic novel e fumetti, Poesia, Rodariana, Fuori “categoria”), non di un vezzo si tratta ma del riconoscimento dell’importanza di temi e generi all’interno della nostra produzione editoriale. Buona lettura.

***Albi

cameloZampa

  • Astrid Lindgren – Marit Törnqvist (trad. Samanta K. Milton Knowles), Quando Johan trovò una vitellina, € 17.00
  • David Almond (ill. Laura Carlin, trad. Sara Saorin), La donna che trasformava i bambini in uccelli, € 17.00

Due grandi nomi per due storie diverse ma ugualmente figlie di un’ispirazione non contaminata da mode o convenienze editoriali: la favola di Astrid Lindgren, pubblicata in antologia nel 1951 e illustrata nel 1989 da Marit Törnqvist, la maggior interprete figurativa della scrittrice (della coppia Lindgren – Törnqvist Camelozampa ha già in catalogo Tutto dormirà),  ci porta in una provincia agricola del sud della Svezia dove una famiglia contadina ha perso l’unica mucca; il piccolo Johan, figlio dei contadini, vive anche dal punto di vista affettivo la disgrazia e il paesaggio innevato è specchio del dolore che lo avvolge; accade l’inimmaginabile (non un miracolo ma una serie di combinazioni fortunate) e la vicenda si concluderà positivamente. Più legata al fantastico e recentissima anche la storia della donna che grazie ai magici poteri del titolo regala ai bambini (ma anche agli scettici adulti) il piacere della metamorfosi e di uno sguardo diverso; una stupenda valorizzazione del potere della fantasia ma anche un invito a guardare le cose da una prospettiva nuova. I due albi toccano con leggerezza temi importanti offerti attraverso storie limpide ed essenziali… quanto di meglio si possa chiedere agli albi destinati all’infanzia (e non solo).

  • Helen Oxenbury (trad. Sara Saorin), Tom e Pippo combinano un guaio, € 15.00
  • Sven Nordqvist (trad. Samanta K. Milton Knowles), Caccia alla volpe, € 16.00
  • Maria Loretta Giraldo – Nicoletta Bertelle, Volta la pagina, € 16.00

Tre albi diversi per “età”, temi e resa stilistica: i primi due della seconda metà degli anni Ottanta del secolo scorso fanno parte di quell’importante lavoro di recupero che l’editore fa di albi del passato che ancora oggi hanno qualcosa da dire: le “imprese” domestiche del piccolo Tom, che incolpa sempre dei suoi pasticci Pippo, la scimmietta di pezza compagna di giochi, sono piccoli capolavori di ingenuità e leggerezza che suscitano affetto e sorriso e non stupisce che Tom e Pippo siano stati protagonisti di molte altre avventure. Anche il contadino Pettson e il suo gatto Findus appartengono a una fortunata serie di divertenti imprese (camelozampa opportunamente la sta ristampando tutta): sagacia, bonomia, umorismo caratterizzano le storie che in questo caso appoggiano su illustrazioni dettagliate e coloratissime. Il terzo, grande, albo parte dalla nota Volta la carta di Fabrizio De André  e fra rime originali ci conduce in un percorso figurativo pieno di colori e di sorprese; dalle rime e soprattutto dalle illustrazioni emerge una sorta di felicità di fondo, un ottimistico invito a continuare a voltare le pagine perché le belle storie non finiscono mai…

CARTHUSIA
Ero pronto a pubblicare questa sostanziosa rassegna di novità e a chiudere così (almeno provvisoriamente) le pagine natalizie quando è arrivato il pacco di Carthusia… pacco “robusto” non solo per il peso visto che di solito la produzione di Carthusia riesce sempre a stupirmi per originalità e qualità delle proposte; provo dunque a dare un ordine e a costruire un discorso intorno a quanto ho ricevuto e comincio da chi si è preso l’impegno di andare alle radici e di “spiegarci” il bambino

• Antonio Ferrara – Andrea Calisi, Come te lo spiego un bambino?, € 21.50.

Poche parole liricamente intense per arrivare all’essenza dell’infanzia; più delle frasi, però, a me pare che in questo grande albo contino le illustrazioni tutte a doppia pagina che non si limitano a dar figura e forte colore alle parole ma aprono strade in molte, stimolanti direzioni interpretative. Proseguo con due albi di formato minore che toccano temi fondamentali per l’infanzia, si tratta di

  • Beatrice Masini – Lucia Scuderi, Prendi una lacrima, € 17.90
  • Angelo Ruta, La nuvola, € 16.90

Il primo, nato dalla collaborazione con l’Associazione Anto Paninabella OdV che si occupa del benessere psicologico dell’infanzia, affida a due nomi importanti della scrittura e dell’illustrazione per l’infanzia il compito di aiutare bambini e ragazzi a superare il senso di inadeguatezza e la paura a mostrare le proprie debolezze e lo fa attraverso un racconto originale (protagonista è una lacrima) stupendamente illustrato… Nel silent book La nuvola Ruta si occupa invece di resilienza e lo fa attraverso il racconto per immagini di una nuvola che comincia ad invadere tutti gli spazi di un bambino che dovrà affrontarla e liberarsene da solo… I due albi ci dicono ancora una volta come invenzione letteraria e creatività figurativa possano diventare senza forzature veicolo di trasmissione di messaggi importanti. Altre novità:

  • Francesco Niccolini – Sonia Maria Luce Possentini, PAURAAAAA!, € 17.90.

L’albo che “gioca” con ambienti e personaggi della paura (un fantasmino, un orchetto)… un modo per esorcizzarla sorridendo. Una Possentini a colori un po’ diversa dal consueto (io continuo a preferire la sua linea “classica”).

  • Emanuela Nava – Annapaola Del Nevo, Rossella Faleni ed Erika Luppi, Caro mare, € 20.90.

Si tratta della riproposta in nuova veste editoriale di un albo di educazione ambientale di quasi vent’anni fa: le grandi ricchissime tavole di allora continuano a portarci in profondità con immutato fascino.

  • Daniela Iride Murgia – Riccardo Guasco, Se ti sbrighi, trovi ancora il mondo, € 21.50.

Un albo che vuole essere un invito ai lettori (piccoli e grandi) a dare un calcio alle abitudini, all’acquiescenza, all’immobilità e a muovere verso la scoperta (o riscoperta) della varietà delle cose del mondo.

CARTHUSIA – Silent book contest

  • Katerina Illnerova, Avventura nel Regno di Porcellana, € 20.90

Ritengo che Katerina Illnerova abbia ben meritato quest’anno il “Premio Silent Book Contest – Gianni De Conno”: il suo silent book Katerina Illnerova rappresenta per me il meglio di quanto il genere possa offrire perché a partire dalla trama siamo davanti a una linearità che pur non sacrificando nulla alla chiarezza espositiva fa “viaggiare” in piena libertà la fantasia. Parto anzitutto dalla constatazione che costruire una storia su oggetti di uso quotidiano (in questo vasi e tazze di porcellana) rendendoli “vivi” rientra nella dimensione di quel fiabesco che non fa distinzioni fra uomini, animali parlanti, tavoli che si apparecchiano; in secondo luogo apprezzo l’invenzione di dare vita non all’oggetto intero ma ad una raffigurazione impressa sulla sua superficie, protagonista dell’avventura è infatti il piccolo pescatore raffigurato sul vaso cui il vento fa volare lontano il cappello… e qui trovo stupendo il fiabesco dell’illustratrice che fa nascere folate di vento nell’immobilità dei disegni su porcellana (un poeta ceramista, Angelo Barile, scriveva al proposito “non tocche mai da una brezza”)…l’avventura continua a svilupparsi di vaso in vaso, di tazza in tazza con il pescatore che insegue il cappello e alla fine lo ritrova (non dirò come) rientrando così nell’ordine della pacifica immobilità degli oggetti.

CARTHUSIA – che avventura!

  • Sabina Colloredo – Daniela Iride Murgia, Il Circo dei desideri, € 17.90.

Bravissima l’illustratrice a giocare fra fantasmagoria e realismo dando luce e colore, a un racconto (quasi una fiaba) già bellissimo e intenso: quella bambina funambola che sposta sempre più in alto il filo fino a far “parte del cielo” è messaggio di speranza anche per i lettori più refrattari ai sogni.

Carthusia per l’Ucraina
CARTHUSIA – Magnifici versi

  • Lesja Ukraïnka – Sonia Maria Luce Possentini (trad. Stefano Garzonio, a cura di Teresa Porcella), Comunque spero, € 19.90.

CARTHUSIA – Storie sconfinate

  • Graziella Favaro – Emanuela Bussolati, Il gatto, il gallo e la volpe – Кіт, півень і лисиця (edizione bilingue, italiano-ucraino), € 12.90.

A un editore da sempre impegnato sul piano civile dell’inclusione, della tolleranza, del pacifismo non poteva mancare nella drammaticità del momento un riferimento all’Ucraina ed ecco quindi due opere significative: nella collana di poesia diretta da Teresa Porcella un grande albo ospita versi di speranza della poetessa ucraina primonovecentesca Lesja Ukraïnka illustrati con abbondanza coloristica e floreale da Maria Luce Possentini. Nella storica collana bilingue, poi, Carthusia pubblica una fiaba popolare ucraina che (mi sembra non a caso) racconta di un gatto e di un gallo che vivono insieme nella stessa capanna e devono difendersi dalle insidie della volpe…. Affascinante sempre il formato a fisarmonica che da un lato ci consente di leggere la storia e dall’altro ci consegna un’unica grande immagine, una sorta di piccola scenografia capace di suscitare altra voglia di raccontare…

 

Giralangolo

  • Anselmo Roveda – Marco Paci, Atlante delle dimore inconsuete e fantastiche. Case, castelli e palazzi delle grandi storie, € 20.00

Sontuose e affascinanti le immagini di questo nuovo atlante della serie inventata dal “duo” Roveda-Paci (Atlante dei viaggi straordinari, Atlante delle avventure e dei viaggi per terra e per mare con brani scelti dal Cap. Cav. Emilio Salgari, Atlante dei luoghi immaginati. Città, isole e paesi delle grandi storie) che oggi porta i lettori nell’intimità  di quelle dimore che abbiamo, leggendo, sempre immaginato; sembra quasi che i due autori (Paci soprattutto per le intense illustrazioni) siano diventati interior designer di un immaginario senza confini che viaggia dall’Inghilterra (ovviamente la più rappresentata visto che ha dato dimora, fra altri, ad Alice e a Sherlock Holmes) alla Toscana della casa borghese di Gianburrasca, dalla caverna, in “terre d’Oriente”, del tesoro di Alì Babà all’India delle pagode salgariane… Ogni volta l’esplorazione degli interni rivela sorprese e soprattutto le pagine doppie aprono nuovi spazi all’esplorazione e al divertimento… a chi non verrebbe voglia, ad esempio, di rimettere in ordine la stanza di Villa Villacolle di Pippi Calzelunghe dove Paci ha  affastellato (immagino con puro piacere) gli oggetti più impensabili? Buon viaggio, dunque, e buona lettura!

 Lapis – i Lapislazzuli

  • Gek Tessaro, L’albero dei Cento Cavalli, € 15.00
  • Chiara Carminati – Alessandro Sanna, Rosso di cielo, € 14.90

Il più grande castagno d’Italia è probabilmente l’albero dei Cento Cavalli sulle pendici dell’Etna; solo un poeta creatore di immagini e parole come Gek Tessaro poteva dargli la parola e fargli raccontare la sua storia secolare fra guerre, bambini fra i rami, incendi… Tessaro “legge” in profondità la “psicologia” del suo albero, lo fa con le parole ma soprattutto con immagini che, nella loro diversità e pur riconoscibili come stile, coinvolgono il lettore, lo rendono complice e gli offrono nuove opportunità interpretative.  Il tocco leggero delle parole di Carminati e i colori di Sanna: un gioco virtuoso  e produttivo di suggestioni, rimandi, sfumature…

orecchio acerbo – Amnesty international

  • Yoko Heiligers, Animali Uomini, € 16.50
  • Bertolt Brecht – Carme Solé Vendrell, La crociata dei bambini, € 16.90
  • Marta Pantaleo, I New Yorkers. Un libro gioco, € 22.50
  • Isabella Labate, Il bambino del tram, € 16.00

Da un’importante artista olandese un albo denso di rinvii e suggestioni dove i venticinque animali rappresentati (da ape a topo) diventano motore per tanti punti di vista diversi ma legati dal comune denominatore della nostra “umanità” e del nostro immaginario. Un gioco complesso e avvincente dove le figure che mescolano insieme le varie tecniche dell’artista, dal collage all’incisione su linoleum, acquistano un fascino particolare. Bertolt Brecht (1898 – 1956), intellettuale comunista, poeta, drammaturgo, regista teatrale, ha goduto particolare fortuna alcuni decenni fa: oggi si parla meno di lui, ma il breve testo del 1942 che racconta di un esodo di bambini soli nella Polonia del 1939  ha valenza universale e non può che riportarci alla situazione contemporanea con i tanti bambini soli che attraversano mare e frontiere alla ricerca di uno spazio di pace. L’essenzialità del tratto bianco e nero di Carme Solé Vendrell nella rappresentazione delle figure, quasi schizzi di un’umanità confusa e dolente, consegna all’albo un messaggio di denuncia e speranza.  Ben diversa è l’impostazione del terzo albo, davvero “libro gioco”, che se nella prima parte ci trasporta nelle strade e nella case di New York mostrandoci le diversità di ambienti e persone, nella seconda offre la possibilità di ritagliare e costruire la propria città in miniatura. Le tavole di Marta Pantaleo ricche e coloratissime invitano davvero ad andare oltre, a ripensare spazi e persona, a trovare anche quelle “città invisibili” che sedimentano nel nostro immaginario.  Il quarto albo, infine, a quasi ottant’anni dall’avvenimento, mette al centro il tragico rastrellamento dei nazisti nel ghetto di Roma il 16 ottobre 1943 e lo fa ( “distillando” le parole dell’allora protagonista Emanuele Di Porto) attraverso la figura del bambino salvato, grazie ad un provvidenziale calcio della madre, alla deportazione e aiutato dai tranvieri romani che per tre giorni lo “ospitarono” su un tram fino al  ricongiungimento con il padre e con i fratelli scampati alla deportazione. Isabella Labate ci consegna immagini straordinarie per intensità, sembra scavare nei personaggi e la precisione dei tratti e dei contesti non va a inficiare il fascino di una narrazione figurata che da sola sarebbe in grado di parlarci.

orecchio acerbo

  • Levi Pinfold (nella versione di Damiano Abeni), Sabbie del Paradiso, € 16.50
  • David Wiesner, 7 sector 7, € 16.00

Due albi ugualmente ragguardevoli: la storia del primo richiama il tema fiabesco delle tante Prezzemoline che vittime di un’infrazione della madre sono condannate, una volta cresciute, a tornare da chi ha subito il danno.; ovviamente qui il tema è declinato in modo assolutamente originale: il viaggio dell’auto nel deserto con i quattro fratelli che si fermano a raccogliere fiori per la madre, il grande palazzo tempio-fortezza, il Tesoriere sotto specie di leone ieratico… Un universo che solo un grande imaginifico come Levi Pinfold poteva creare. Il secondo albo, “silent book”, è, dal punto di vista fantastico, ancora più “rischioso” del precedente perché per il bravo ragazzo protagonista salire con la scuola in cima all’Empire State Building diventa un’esperienza straordinaria in compagnia di… una nuvola diventata amica e guida in un mondo sospeso fra natura e tecnologia. Non parlerò di finali, dirò solo che l’avventura del ragazzo è la nostra avventura nell’impossibile oppure… nel possibile perché – come scriveva Rodari – a proposito del fantastico contenuto nelle utopie:  “Un bel Pianeta davvero/ anche se qualcuno insiste / a dire che non esiste… / Ebbene, se non esiste, esisterà: / che differenza fa?”.

uovonero

  • Britta Teckentrup (trad. Sante Bandirali), Il mondo è ROSSO, € 18.00

Trovo straordinario l’andamento da ballata che la traduzione di Sante Bandirali ha dato a questo albo dove  è la rabbia a “sospingere” la protagonista verso l’eliminazione delle paura, la pacificazione delle scoperte. Particolarmente curata l’impaginazione che sembra scandire con rara efficacia i tempi del racconto.

  • Letizia Anelli – Simone Perazzone – Adriana von Eckartsberg, La nostra Terra, € 16.00

Albo dalle belle e coinvolgenti illustrazioni ma soprattutto originale nell’impostazione perché, all’insegna di un viaggio in treno, i brevi testi (quasi frammenti poetici)  rimandano, nella etimologia delle parole, ai nomi dei paesi del mondo: di capitolo in capitolo ci muoviamo fra città e continenti, fra uomini e donne dalla pelle e dai costumi diversi… un viaggio affascinante che davvero ci permette di “abbracciare l’immensa varietà della nostra Terra”.

***Altri albi, cartonati, giochi, testi per i più piccoli

Ho scritto più volte che gli albi presentati in questo spazio non appartengono alla categoria della ricerca e dell’innovazione grafica, non sono costruiti per piacere anche al pubblico adulto degli “addetti ai lavori” ma sono legati specificatamente alla sfera infantile, vogliono piacere ai bambini senza però scadere nella banalità tematica e nella bassa qualità figurativa; per questo meritano attenzione e rispetto.

Biancoenero

  • Chris Raschka, Tutti possono imparare ad andare in bicicletta, € 16,50

Nonostante il titolo il secondo albo non è un manuale ma un simpatico e sorridente (anche per le immagini) “itinerario formativo” dove al centro più che il personaggio sta la bicicletta sottoposta… alle incognite dell’apprendimento…

Bohem press

  • Britta Teckentrup (trad. Francesca Romanini), Grande Riccio e Piccolo Riccio Aspetta un attimo!, € 16.20
  • Guia Risari – Laura Orsolini, In quel baule, € 16.20

La storia del primo albo, affidata a due simpatici protagonisti, valorizza con delicatezza  il piacere della scoperta della natura intorno a sé: colori, odori, rumori… una magia da non perdere… Intelligente e profonda nella sua essenzialità la trama del secondo albo (meno mi convincono le illustrazioni): Risari punta ancora una volta sulla capacità dell’infanzia di volare lontano magari esplorando il contenuto di un vecchio baule in soffitta… un baule che ha tanto viaggiato non può che riservare sorprese… Ottima l’idea di non valorizzare un protagonista ma di mettere in campo un gruppo di bambini perché è importante giocare insieme…

Ecogeses

  • Valerio Fasani – Maria Elena Zigliano, Chiedilo alla sera, un’adozione due desideri tre felicità, € 18.00

Albo nato dall’esperienza di adozione fatta da un padre; dalla semplicità della storia emergono i valori della famiglia, dell’affettività, dell’importanza di superare schematismi e pregiudizi. La casa editrice è una Cooperativa promossa dall’Associazione Italiana Maestri Cattolici che, oltre ai percorsi formativi, sta avviando pubblicazioni destinate all’infanzia.

edizionicorsare

  • Barbara Ferraro – Silvia Molteni, Alla mia altezza, € 16.00

Piccolo albo dedicato alle scoperte che un bimbo può fare all’interno dello spazio domestico.

G R I B A U D O – amico lupo

  • Orianne Lallemand – Éléonore Thuillier – Sess (illustrazioni), Le vacanze; Ballo mascherato a Venezia; Inseguimento a Parigi; Misteri in Scozia (ogni albo € 6.90)
  • Orianne Lallemand – Éléonore. Thuillier, Il lupo che voleva fare il capo, € 10.90
  • Orianne Lallemand – Éléonore Thuillier, Lupetto ama la natura, € 9.90
  • Orianne Lallemand – Éléonore Thuillier, Imparo con Lupetto: i colori, € 12.90
  • Orianne Lallemand – Éléonore Thuillier, Lupetto cerca e trova: Viva la scuola!, € 14.90

Ripeto ogni volta che il personaggio, anche se ormai “declinato” in molte situazioni e “opportunità” educative, colpisca per simpatia i più piccoli.

il castoro

  • Tom Lichtenheld – illustrato da Julie Rowan-Zoch, BOBO, € 13.50
  • Suzanne Lang (ill. Max Lang, trad. Giusy Scarfone), Gastone musone. Oh, no! È Natale!, € 14.00
  • Sara Piazza – Maki Hasegawa, Cinque minuti, € 13.50
  • Briony May Smith, Margherita e l’unicorno, € 15,50
  • Nikola Kucharska (trad. Aura Bartoluzzi), Tutto ma proprio tutto sui draghi, € 19.00

In ognuno di questi cinque albi troviamo elementi significativi in grado di piacere ai piccoli lettori: Bobo guarda (le grandi figure lo rendono adatto anche ai piccolissimi) al rapporto bambino – orsacchiotto e lo fa con originalità dal punto di vista del secondo; Gastone musone sempre destinato ai più piccoli tocca un altro grande tema dell’infanzia, quello di non essere soli ma di appartenere ad una comunità. Cinque minuti, delicatissimo nelle figure, riprende il tema della curiosità e delle scoperte infantili;  Margherita e l’unicorno con figure simpatiche ed efficaci gioca fra realtà e fantasia e ci dice quanto le fiabe siano “vere”. Ultimo, ma non ultimo per simpatia, il grande cartonato Tutto ma proprio tutto sui draghi, una divertente “enciclopedia” “draghesca” costruita con il gusto della sorpresa e dell’imprevedibilità.

Kalandraka

  • María José Floriano – Federico Delicado, La terra di nessuno, € 15.00

Illustrazioni molto efficaci in cui il realismo dei volti e delle figure non ostacola la rappresentazione del contesto di marginalità (siamo nella periferia di Madrid) in cui vivono i protagonisti. Un albo “civile” che denuncia senza gridare e proprio per questo apre alla speranza, al sogno di un “posto” migliore in cui vivere.

Kalandraka – libri per sognare

  • Maria Pascual de la Torre (trad. Letizia Ricci Maccarini), così o così?, € 12.00
  • Carme Solé Vendrell (trad. Teresa Porcella), FAB Il mostro giallo, € 16.00

così o così? è un cartonato costruito sui possibili comportamenti dei bambini: potrà essere utile ai genitori per interloquire con i piccolissimi cui è destinato. Il secondo albo, storia di un mostro giallo con il mal di testa, è un po’ moralistico nella sostanza (impegnarsi in buone azioni fa dimenticare le preoccupazioni) ma piacerà ai bambini attirati dal buffo personaggio.

Lapis

  • Daniela Marchitto – Erica Borgato, Non sono stato io, € 14.50
  • Nicola Cinquetti – Matteo Spadoni, Non ti mangia mica!, € 13.90
  • Chiara Carminati – Lucia Scuderi, Immagina un posto, € 12,50

Tre albi felici nei temi e nella realizzazione editoriale: il primo di formato inusuale lungo, stretto e graficamente accattivante  gioca con la ricerca da parte degli animali della giungla del colpevole che ha mangiato le foglie del bruco: un’indagine scanzonata e divertente scandita dal “non sono stato io”; il secondo più tradizionale è la storia di Paolino e delle sue paure per aver rotto con una pallonata un vetro del vicino. Nel terzo un papà che accompagna la figlia a scuola nel suo primo giorno fa crescere durante il percorso il disegno di una scuola capace di accoglienza, amicizia, piacere… Albo consigliato al neoministro del Merito e dell’Umiliazione (l’Istruzione in secondo piano)…

MIMebù – Leggi. Crea. Gioca

  • Fulvia Degl’Innocenti – Michele Bosco, La neve sul mare, € 15.50

Simpatico e delicato anche nelle immagini questo albo che mette al centro il paesaggio di una rara nevicata sul mare. L’appendice di “Giochi e attività” è stimolante e capace di mettere in moto la curiosità e di favorire piccole esperienze scientifiche.

Risfoglia – scuola digitale Curcio

  • Giancarla Dapporto (ill. Alessia Coppola), L’ape ballerina, € 18.90

Una “favola” di trasformazione(da ape in farfalla)ricca di significati che superano la piacevolezza del racconto: nell’ape protagonista che decide di “affrontare da sola il mondo a lei ignoto” sta il senso dell’età evolutiva che è, ad un tempo, trasformazione e ricerca di libertà. L’opportuna “aggiunta” della scrittrice riguarda la possibilità di accettare le trasformazioni senza però rinunciare ad essere utile agli altri. Piacevoli le illustrazioni.

Telos

  • Teresa Porcella – Santo Pappalardo, Come CANE e GATTO (con musica!), € 15.00

Grandi, vivaci illustrazioni, poche parole e suoni onomatopeici per i piccolissimi in un albo non grande di formato ma ricco di soprese e di azioni  compiute dai due simpatici protagonisti.

*** Da 6 a 7 anni

Biancoenero

  • Fabrizio Casa, Antipodi, € 10,00

Breve storia dell’amicizia nata in una classe napoletana fra Bianca e uno studente neozelandese arrivato attraverso un programma di scambio interculturale: fra le tante differenze un elemento unisce i due ragazzi: la cura e difesa dell’ambiente…

cameloZampa – i pelucchi

  • Crockett Johnson (trad. Sara Saorin), Il leone e Ellen, € 15.90

Anche qui siamo davanti a un recupero (in questo caso dagli anni Sessanta): umorismo, fantasia e tenerezza caratterizzano le otto brevi avventure della piccola Ellen e del leone di pezza compagno dei suoi giochi.

Feltrinelli Kids – i bruchi – primi lettori

  • Sergio Rossi – Arianna Bellucci, Ho trovato un dinosauro!, 6.90
  • Daniele Movarelli – Carlotta Notaro, Il giorno che mi sono svegliato piccolo, € 6.90
  • Susanna Mattiangeli – Giulia Tudori, Lì e Lù, € 6.90

Feltrinelli Kids – i bruchi – lettori + esperti

  • Johanna Lumme (trad. Irene Sorrentino), La banda della giungla, € 6.90

Apprezzo che questa piccola collana di Feltrinelli che parte dai “primi lettori” e arriva  ai “lettori più esperti” non abbia dato indicazione precise sulla fascia d’età. In questo sito io lo faccio a malincuore ma devo pur dare indicazioni di massima, è opportuno invece che chi scegli il singolo testo (genitore, insegnante, educatore di comunità) valuti personalmente il livello di competenza del bambino (o dei bambini) cui il testo è destinato.,, Fine del “predicozzo” per dire che i quattro libricini sono gradevoli sia come testi sia come illustrazioni, simpatiche e senza ridondanze.
Feltrinelli

  • José Saramago (ill. Yolanda Mosquera, trad. Rita Desti), Il silenzio dell’acqua, € 14.00

Bella confezione editoriale ed efficaci illustrazioni per un leggerissimo e incisivo ricordo d’infanzia (e di pesca) dello scrittore portoghese.

il castoro

  • John Yeoman – Quentin Blake, Le fiabe magiche, € 18.00

Fiabe popolari, racconti orali, tradizioni che riemergono dal passato in questo grande libro che le illustrazioni di Quentin Blake nobilitano con il sorriso e con l’ironia.

sinnos – I narrator a colori

  • Bart Moeyaert (ill. Sebastiaan Van Doninck, trad. Laura Pignatti), Morris, € 15.00

Dalla pesca di Saramago alla montagna di Bart Moeyaert, uno dei più rilevanti autori fiamminghi, in un breve testo altrettanto delicato e felice dove al centro è l’infanzia con le sue ansie e le sue scoperte.

*** Da 7 a 9 anni

Biancoenero – Maxi Zoom

  • Chris Priestley (trad. Giada Johanna de Veth), seven ghosts, € 14,50

Non amo particolarmente il genere horror anche perché mi pare che talvolta sia costruito badando più agli “effetti” che allo sviluppo della trama. Seven gost mi ha invece divertito perché pare scritto con ironica leggerezza, gli “ingredienti” del genere ci sono tutti ma soprattutto ci sono intelligenti colpi di scena che spiazzeranno il giovane lettore.

Feltrinelli – Fondazione Giancarlo Siani

  • AAVV, Favolette, € 16.00

Sono definite “favolette” ma sono otto belle storie moderne di altrettanti autori che hanno saputo mescolare la dimensione tradizionale con l’attenzione alla psicologia dei bambini di oggi. Il libro nasce dalla collaborazione dell’editore con la Fondazione Onlus Giancarlo Siani: per ogni copia acquistata sarà donata una copia del libro ai principali ospedali pediatrici italiani.

il Barbagianni

  • Beverly Cleary (ill. Jaqueline Rogers, trad. Susanna Mattiangeli), Ramona la peste, € 14.90
  • Beverly Cleary (ill. Jaqueline Rogers, trad. Susanna Mattiangeli), Beezus e Ramona – Questa sorellina, € 14.90

In generale non amo la serialità ma sono pronto a fare qualche eccezione quando – come in questo caso – siamo davanti al recupero di un personaggio (degli anni Cinquanta-Sessanta del secolo scorso) simpatico come la piccola Ramona che qui seguiamo (per ora) dai quattro anni fino alle soglie della scuola primaria: non c’è limite alla sua esuberanza ma anche alla sua fantasia, alla sua voglia di fare scoperte e di partecipare in modo attivo (spesso fin troppo) alla vita in famiglia e in comunità. Il personaggio ben si adatta all’inventiva altrettanto positiva ed esuberante di una scrittrice come Susanna Mattiangeli qui in veste di traduttrice.

Giunti

  • Andrea Barzini (ill. Zosia Dzierżawska), Carlotta contro il mondo, € 12.00

Primo libro per l’infanzia di un noto regista e sceneggiatore: anche qui la bambina Carlotta (otto-nove anni) è una piccola peste che vive con l’austera e severa nonna e con una zia artista stravagante; sarà una governante-maga a far cambiare le cose… Piccolo romanzo divertente, bella confezione editoriale.

il castoro – Fiabe andate a male

  • Joshep Coelho (ill. Freya Hartas, trad. Maria Laura Capobianco), Zombirentola, € 13.50

Mi è piaciuto questo “nero” e umoristico capovolgimento delle fiabe tradizionali: una Cenerentola morta e poi rinata come Zombirentola, le sue “non sorelle” e molte altre sorprese avvincono il lettore colpito anche, sicuramente, dall’abbondanza delle immagini grottesche in bianco e nero.

Kalandraka

  • Gonzalo Moure (ill. Maria Girón), Parole di caramello, € 16.00

Quasi una fiaba questo breve romanzo che mette al centro il bambino Kori che vive con la sua famiglia in un campo di rifugiati; Kori è sordo e crede che i dromedari che disegna in abbondanza parlino come gli uomini visto che anche loro muovono le labbra. Non racconterò oltre la sua storia, dirò solo che la realtà qui si intreccia benissimo con il fiabesco, il “detto” del mondo circostante si intreccia efficacemente con il “non detto” del personaggio. Una storia di disabilità dove non si calca la mano sul facile pietistico consenso ma piuttosto si guarda all’amicizia, all’amore, alla speranza.

sinnos – I narrator a colori

  • Maria Vago (disegni Federico Appel), Olaf baffi lunghi, € 13.00

Con le simpatiche illustrazioni di Federico Appel la storia di un gruppo di vichinghi che affronta l’oceano e arriva in America…  Il lettore non si aspetti un romanzo storico perché quello di Maria Vago è un testo divertente a partire dal punto di vista del narratore…il gatto Olaf-baffi-lunghi che con il suo padrone partecipa alla spedizione: un po’ di sano sorriso non guasta mai…

T/S edizioni – gli Aquiloni

  • Isabella Salmoirago (ill. Manuela Trimboli), Macchia vince la paura, €14.90

Simpatica l’invenzione di un protagonista che è antitesi dell’eroe tradizionale: Macchia è infatti un cucciolo di lupo particolare: pauroso, magro, piuttosto messo male, vittima delle prese in giro dei suoi compagni. Naturalmente le storie che Salmoirago racconta sono positive e a lieto fine non solo perché così vuole la tradizione letteraria per i più piccoli ma anche perché il messaggio è quello di avere sempre coscienza di sé, di non nascondere le emozioni e di affrontare con coraggio le sfide.

*** Da 9 a 11 anni

cameloZampa – i peli di gatto

  • Polly Horvath (ill. Veronica Truttero, trad. Alice Casarini), La casa di Pine Island, € 15.90

È un peccato che questo bel romanzo non abbia avuto ancora, forse, il rilievo che merita perché al di là della trama che racconterò colpisce lo stile dell’autrice – immagino ben reso dal traduttore: uno stile netto, alieno da compiacimenti formali, capace di raccontare con ritmo e asciuttezza gli avvenimenti senza però rinunciare all’ironia e al sorriso. La trama in breve vede quattro sorelle (14, 12, 10 e 8 anni) restare orfane dei genitori missionari nella giungla del Borneo; la ricerca di affidare le sorelle ai parenti diretti che vivono negli Stati Uniti è vana perché nessuno vuole impegnarsi a prendere insieme le quattro sorelle fino a quando una prozia, che vive a Pine Island in Canada e che è stata sentita per ultima perché ritenuta “stramba”, accetta l’impegno, ma anche qui le cose vanno storte, la zia muore prima dell’arrivo delle sorelle che si ritrovano sole nella vasta proprietà della zia e cominciano una personalissima lotta per evitare che qualcuno si accorga che stanno gestendosi la vita da sole. Non racconto oltre la trama, dirò solo che è molto articolata e ben condotta fino al finale (lieto) ma soprattutto  è capace di far emergere con leggerezza la profondità dei sentimenti dei diversi personaggi.

edizionicorsare – storie corsare

  • Marco Innocenti, Leopard boy, € 12.00

È l’ultimo lavoro di Marco Innocenti (1966 – 2022) scrittore e sceneggiatore di fumetti: siamo in India, a Mumba, metropoli dalle fortissime contraddizioni sociali e l’undicenne Johnny Kipling (cognome non casuale) è timidissimo e quindi viene costantemente bullizzato dai compagni; in più è ossessionato dai leopardi che di notte girano liberi per le strade della città… Tutto sembra andare male quando, dopo un’aggressione, si rende conto di avere acquisito poteri straordinari, di  essere diventato un ragazzo-leopardo. Anche in questo caso non voglio raccontare lo sviluppo della trama, voglio valorizzare invece la capacità dello scrittore di far transitare il lettore dal reale al fantastico, dall’avventura alla riflessione grazie sia all’agilità  stilistica sia (soprattutto) grazie a un’idea formativa che senza forzature riteneva la letteratura educativa a prescindere dall’intenzionalità dell’autore.

Einaudi Ragazzi

  • Mino Milani (ill. Nella Bosnia), La storia di Tristano e Isotta, € 12.90
  • Angelo Petrosino (ill. Sara Not), Un bambino, una gatta e un cane, € 13.9

A trent’anni di distanza dalla prima edizione ecco la ristampa in bella confezione cartonata di un classico di Mino Milani illustrato da Nella Bosnia; la storia narrata con competenza, passione, fluidità ci conferma ancora una volta la grandezza di un autore che non dimenticò mai il piacere del racconto. Per quanto riguarda il secondo romanzo noterò come Petrosino abbia consolidato negli anni uno stile affidato al dialogo, per nulla “letterario” e invece legato all’essenzialità di ciò che vuole trasmetterci attraverso la costruzione di trame che toccano anche argomenti “pesanti”: nel caso di Un bambino, una gatta e un cane  troviamo tre protagonisti diversi per “razza” ma ugualmente “emarginati”: un bambino orfano, un cane rapito, una gatta sottratta alla sua famiglia. La forza del racconto sta nel non drammatizzare le situazioni, nel mettere il sorriso davanti al pianto, la solidarietà davanti all’egoismo, la ricerca di soluzioni davanti al pessimismo. Non racconto nei dettagli la trama ma penso che la lettura di questo libro farebbe bene anche a tanti adulti che davanti alle difficoltà dei processi educativi preferiscono ritirarsi.

Einaudi Ragazzi – storie e rime

  • Marcello Fanfoni (ill. Chiara Baglioni), Il caso della vecchia spilorcia, € 12.00

“Giallo” simpatico e divertente costruito su un imbranatissimo investigatore privato per fortuna aiutato dalla giovane figlia; le illustrazioni colgono bene la leggerezza del testo.

Lapis

  • Raffaella Bolaffio, Paripparbuff strega a metà, € 12.50

Romanzo leggero e divertente (a partire dalle illustrazioni della stessa autrice), tutto giocato sulle traversie di un’aspirante strega che per superare l’esame dovrebbe imparare a cucinare i bambini ma non ha… materia prima a disposizione e quando cinque marmocchi capiteranno a casa sua le cose andranno diversamente…

sinnos – I narrator a colori

  • Edward van de Vendel & Mattias De Leeuw (trad. Laura Pignatti), La ragazza Bambù, € 16.50

Ho sempre apprezzato gli editori coraggiosi, quelli che affrontano scelte editoriali originali convinti più dalla qualità del prodotto che dal nome dell’autore o dell’agenzia che lo promuove; Sinnos appartiene a questo gruppo di editori, lo dimostra anche l’originalità di un testo come La ragazza Bambù in cui l’autore parte da un’antica fiaba giapponese per sviluppare un percorso narrativo (integrato dal molte e funzionali illustrazioni a colori) autonomo e “moderno” per quello che riguarda i valori di riferimento, dall’amore ai rapporti con gli altri.

***Da 12 a 14 anni

Biancoenero – Maxi Zoom (i classici di domani)

  • Chris Raschka (trad. Francesco Piperno), Sotto lo stesso tetto, € 16.00

Nella produzione per i “più grandi” scarseggiano i testi “sorridenti”, libri, cioè, non necessariamente umoristici ma capaci di non trasportarci in universi “chiusi” (casa, scuola, “clan”) dove vanno in scena genitori in crisi, figli drogati, malati o bullizzati ecc… Benvenuto dunque a questo libro che in dieci storie leggere, ironiche e garbate ci racconta personaggi, luoghi, momenti di vita di una casa newyorchese… c’è speranza se ancora riusciamo a proporre ai nostri ragazzi libri come questo lontani da quelli retoricamente drammatici di cui ho parlato.

cameloZampa – gli arcobaleni

  • Cilla Jackert (trad. Samanta K. Milton Knowles), A nessuno piace Jonna, € 11.90

Mi è piaciuto questo romanzo che si discosta un po’ dai moduli consueti dei romanzi famigliari: qui in gioco sono due sorelle, una Jonna non piace a nessuno, è disordinata, sciatta e ha qualche oggettivo problema comportamentale, l’altra, Miriam è la perfezione in persona, è il simbolo, soprattutto per gli adulti, da additare ad esempio. Tutto sembra “funzionare” fino a quando un gesto di Jonna (una notte taglia la bella treccia di capelli alla sorella) cambia in famiglia e all’esterno comportamenti e atteggiamenti delle sorelle, ma cambia soprattutto in tutti i membri della famiglia la visione delle cose. Non racconto le conclusioni ma rilevo come in A nessuno piace Jonna siano gli adulti a fare la figura peggiore: ancorati agli stereotipi, capaci solo di mettere etichette e di dare giudizi superficiali; un romanzo quindi che i ragazzi dovrebbero far leggere ai “grandi”.

Einaudi Ragazzi

  • Frediano Sessi, Sotto falso nome, € 12.00

Sono un “tifoso” di Frediano Sessi e conservo in uno scaffale particolare tutti i suoi libri, da Ultima fermata: Auschwitz (1996) ad Auschwitz Sonderkommando (2018), perché mi confermano nell’idea che si possa dare testimonianza civile di  fatti storici drammatici facendo ottima letteratura. Sotto falso nome, ambientato a Mantova nel 1943, racconta la storia di una giovane coppia che scambia le proprie identità con quelle di una coppia di amici ebrei fuggiti da Fiume e dal rischio di deportazione. L’operazione è rischiosa perché basterebbe la delazione di qualcuno per far scoprire l’inganno e condannare tutti a un tragico destino; per fortuna la catena di solidarietà funziona e la storia avrà un lieto fine e i coniugi che cedettero il loro nome sono oggi ricordati nella foresta dei Giusti dell’organizzazione no-profit Gariwo. Il breve romanzo rientra nella linea narrativa che caratterizza Sessi, quella cioè di partire dalle storie vere e documentate di chi ha vissuto le tragedie dei totalitarismi novecenteschi per offrire una possibilità di riflessione sul fatto che nulla, purtroppo, è acquisito e i valori di libertà e tolleranza vanno continuamente ricordati e rinnovati.

equilibri – Max storie selvagge

  • Paul Dowswell (trad. Aurelia Martelli ed Eugenia Beccalli), Quando il cielo cade a pezzi, € 16.00

Un romanzo bellico con tutto il sapore dell’avventura adolescenziale che si legge con piacere al di là dello stesso drammatico tema: il protagonista ha diciassette anni, volontario mitragliere nel 1943 su una “fortezza volante”  americana, viene abbattuto in territorio nemico e quindi per sottrarsi alla cattura inizia un viaggio pieno di insidie e pericoli…

sinnos – collana zonafranca

  • Francesca Bonafini, La strada ti chiama, € 14.00

Un romanzo di formazione di grande rilievo nonostante il numero di pagine piuttosto contenuto (quella dell’essenzialità è dote da apprezzare soprattutto davanti alle centinaia di pagine che a molti sembrano garantire qualità); già la struttura polifonica del testo mi ha convinto: nella Toronto dell’estate 1976 quattro voci di altrettanti tredicenni molto diversi fra loro si raccontano; emergono tratti comuni, ansie, desideri, delusioni, speranze ed emerge anche un quinto protagonista, la musica come denominatore comune. Anche se l’autrice dichiara che la storia di uno dei suoi personaggi è liberamente ispirata all’infanzia di Yves Abel, grande direttore d’orchestra canadese, trovo che lo sviluppo narrativo con il susseguirsi delle voci e delle prospettive costituisca la vera, apprezzabile novità del romanzo.

*** Oltre i 14 anni

Giralangolo

  • Nic Stone (trad. Anna Rusconi), Dear Martin, € 14.00
  • Dan Gemeinhart (trad. Auelia Martelli), L’imprevedibile viaggio di Coyote Sunrise, € 16.00

Ho inserito questi due romanzi nella fascia alta dei lettori non per segnalarne la difficoltà ma per valorizzarne appieno la portata che se da un lato con Dear Martin tocca in profondità il tema del razzismo dall’altro con L’imprevedibile viaggio di Coyote Sunrise insiste piuttosto sullo spazio di libertà che una dodicenne riesce a conquistare in una situazione di vita non facilissima (vive con il padre su un vecchio scuolabus). Il diciassettenne americano Justyce è un ragazzo “a posto”: bravissimo studente liceale, aperto verso gli altri e generoso; purtroppo però è “nero” e proprio il colore della sua pelle lo rende vittima di una brutta ingiustizia da parte della polizia. L’originalità del libro consiste non tanto nel raccontare le vicende che seguono il brutto episodio fino al college che il ragazzo frequenterà quanto di alternare questa parte alle lettere a Martin Luther King che  Justyce scrive del suo diario, una sorta di confessione-richiesta di aiuto che mescola indignazione ma anche pacatezza, volontà di ribellione ma anche non violenza. Un romanzo “diverso” anche nella struttura ma proprio per questo capace di lasciare aperte le porte alla speranza di un futuro migliore. Meno “teso” anche se “robusto” dal punto di vista delle pagine (378) L’imprevedibile viaggio di Coyote Sunrise mi è comunque piaciuto perché le mille avventure che attendono la protagonista decisa a salvare il parco giochi della città ormai lontana in cui è cresciuta assumono le tonalità di un fantasioso e piacevole percorso formativo.

Giunti

  • Linn Skåber (ill. Lisa Aisato, trad. Lucia Barni), ≠BeingYoung il mondo è nostro, € 22.00

Non aspettiamoci che questa bella ed elegante “confezione” editoriale contenga un romanzo o una raccolta di racconti nel senso più tradizionale del termine; in ≠BeingYoung, infatti, sono gli adolescenti stessi a parlare e le loro voci si condensano in trentuno monologhi quasi pronti per il palcoscenico (non dimentichiamo che  Linn Skåber è soprattutto cantante, attrice, sceneggiatrice) e capaci di dare un’idea completa sull’adolescenza di oggi.

il castoro

  • Gordon Korman (trad. Maria Laura Capobianco), Tutto può cambiare – perdi la memoria, trova la tua vita, € 16.00
  • Anne Fine, Tutte le sfumature di Scarlet, € 15.00

Tutto può cambiare è un bel romanzo che potrebbe partire dalla domanda rodariana “che cosa succederebbe se…”; il protagonista infatti è il tredicenne Chase, bullo della classe, futuro pessimo adulto, che dopo aver battuto la testa si risveglia in ospedale e non ricorda nulla del passato: una seconda occasione per cambiare il suo destino? O il passato lo condurrà a fare le stesse scelte di prima? La trama è originale e mi ha convinto anche se l’elemento più convincente sono le domande che affiorano dallo sviluppo del racconto senza peraltro pesare sul fluire narrativo: quanto condiziona nello sviluppo della personalità l’ambiente in cui si è cresciuti?  È possibile cambiare nonostante i condizionamenti?  A Chase l’ultima parola… Simpatico il personaggio di Scarlet preso in mezzo al complesso rapporto dei genitori divisi che sembrano più immaturi della loro giovane figlia; Scarlet non favorirà la riconciliazione ma garantirà a tutti l’equilibrio; un testo dove la capacità di penetrazione psicologica dei personaggi si coniuga bene con la leggerezza della scrittura. “Furbo” il titolo italiano che quel “tutte le sfumature di Scarlet” (l’originale è  “Shades of Scarlet”)  che richiama ben altri prodotti editoriali e filmici.

MIMebù

  • Thodoris Koukias (trad. Constantina Mavrou), Gli Accartocciati. Se la vita ti tratta come una cartaccia, è ora di scriverci sopra la tua storia, € 16.00

Uno scrittore-insegnante greco ci consegna un romanzo sulle “diversità”, “duro” e senza sconti per nessuno; nel contesto scolastico di una prima liceo tre personaggi “diversamente” “disabili” entrano in relazione: Jonas ha la sindrome di Asperger, è “strano”, intelligentissimo e sincero in modo disarmante; Adela sconta il fatto di essere albanese; Nefeli forse non appartiene neppure a se stessa. Insieme riusciranno a vincere le loro battaglie.

***Ambiente e difesa della natura

Lapis

  • Nicola Brunialti (ill. Giulia Dragone), Vacanze bestiali, € 12.90

notes – schegge

  • Marion Achard (trad. Enrico Martino), Il sentiero di Daboka, € 12.50

Edizioni EL

  • Minuit (trad. Costanza Piccoli), Le ragazze della foresta, € 13.50

Non amo i libri “formativi” costruiti su temi di attualità perché spesso fanno emergere le contraddizioni di chi – magari con buone intenzioni – gioca con la tradizionale retorica. Per fortuna i tre romanzi (consigliati dagli 11 anni) non hanno in tal senso caratteristiche negative perché  il loro messaggio nasce senza forzature dal contesto narrativo: Vacanze bestiali ci regala il tema fiabesco dell’uomo che capisce il linguaggio degli animali e lo accredita al dodicenne Tommy aspirante calciatore che per ragioni di famiglia si trova proiettato nell’odiata vita di campagna e grazie a quel magico potere diventa strenuo difensore della natura e dell’ambiente; il romanzo è divertente e scorre via veloce. Drammatico, invece, Il sentiero di Daboka, che, costruito su un fatto di cronaca, racconta, attraverso la finzione autobiografica di una giovane che vive con la sua tribù nella foresta amazzonica, la violenza e il genocidio dei nativi da parte delle compagnie petrolifere che, alla ricerca di giacimenti, procedono con la deforestazione. Daboka, sopravvissuta  con la sorellina al massacro della tribù, sarà portata in città ma riuscirà a fuggire e a riconquistare la  libertà nel profondo della sua foresta. Il testo anche se breve è ben sviluppato e ha ritmo veloce; sono le stesse caratteristiche formali che troviamo nell’altro romanzo, Le ragazze della foresta, che però ha trama ben diversa e meno drammatica visto che racconta dell’adolescente Chloé, figlia di genitori divorziati, che quando sua madre va a lavorare all’estero, si trova costretta a vivere in un paese sulle Alpi con un padre critico letterario sempre immerso nei suoi libri e poco comunicativo; per non annoiarsi  Chloé comincia ad esplorare la foresta e un giorno conosce Lupa ragazza selvaggia che vive fra i rami di un grande salice piangente; nasce un’amicizia allargata ad altre due ragazze e fatta di esplorazioni e scoperte in una natura ricca e rigogliosa che insieme promettono di proteggere. Il testo mette insieme tanti temi, dalla salvaguardia dell’ambiente all’importanza del lavoro collettivo, dal ruolo fondamentale dell’immaginazione alla voglia di libertà dell’adolescenza… forse sono un po’ troppi ma la notizia che il testo è stato scritto a 13 anni fa perdonare qualche ingenuità di troppo.

*** Divulgazione

cameloZampa

  • Meadeleine Finlay – Jisu Choi (trad. Alice Casarini), Coleotteri per colazione e altri fantastici modi per salvare il pianeta, € 24.00 + 12

Mi è piaciuto questo grande albo che nell’apparente e simpatica stravaganza delle informazioni trasmette soluzioni e possibilità per continuare a far vivere il nostro pianeta davanti a un cambiamento climatico dagli effetti disastrosi. Sicuramente, grazie anche ad un’illustrazione dinamica e vivace e a un’impaginazione accattivante, il lettore, divertendosi, imparerà moltissimo.

Feltrinelli Kids – saggistica narrata

  • Guido Tonelli con Serio Rossi (ill. Matteo Berton), Quando si accesero le stelle. Un grande scienziato ti racconta la nascita dell’universo, € 16.50 + 13

Talvolta gli scienziati sono pessimi “didatti” e non riescono a restituire in termini chiari la sintesi delle loro scoperte e della materia che meglio conoscono. Non è il caso di Guido Tonelli, professore di Fisica all’Università di Pisa e protagonista di rilevanti scoperte scientifiche, e di Sergio Rossi eminente divulgatore scientifico: il loro racconto, infatti, al pregio della chiarezza nell’esposizione di una materia difficile unisce la capacità di racconto e il lettore come in una fiaba ben condotta torna indietro nel tempo… fino a 13,8 miliardi di anni fa…

Feltrinelli

  • Franco Cardini – Marina Montesano (fumetti di Manuela Santoni), Tutta un’altra STORIA, 20 episodi che hanno cambiato il mondo, € 17.00 + 12

Un bel volume divulgativo ben illustrato anche da fumetti che mette al centro non gli “eroi” ma gli avvenimenti: non si tratta di escludere i personaggi ma solo di far passare il messaggio che anche i protagonisti degli episodi storici agivano in un contesto sociale e ogni avvenimento non nasceva all’improvviso.

Giralangolo

  • Sofia Gallo e Edoardo Guzzon (ill. Sandro Natalini), Vita, morte e maledizioni di un faraone, € 15.00 + 11

Sontuoso nelle figure e chiaro nell’esposizione dei contenuti questo albo piacerà ai giovani lettori affascinati da un’antica civiltà ma piacerà anche agli adulti capaci di distinguere la buona divulgazione come questa da altra più occasionale.

il castoro

  • Mike Barfield (ill. Jess Bradley, trad. Maria Laura Capobianco), Un giorno nella vita del mondo tra lo gnu e la pupù, ci sei anche tu!, € 18.00 + 10

Vuole essere un grande albo divertente, a vignette capaci di raccontarci tutto sulla vita del nostro mondo, dal corpo umano al regno animale, alle scienze della Terra… Lodo l’impegno alla leggerezza e al sorriso ma esco dalla lettura francamente un po’ frastornato dalla varietà di temi, personaggi, colori delle vignette…

  • Elisa Castiglioni (ill. Carolina Zùniga), La tua stella polare. Esercizi di MINFULNESS per RISPLENDERE, € 15.50 + 12

Con sorridenti e semplici illustrazioni un piccolo manuale di “istruzioni” per sentirsi bene con se stessi.

il castoro – come fa  + 2

  • Cristina Bellemo (ill. Gaia Bordicchia), Il bosco, € 9.90
  • Cristina Bellemo (ill. Gaia Bordicchia), Il corpo, € 9.90

Piccola serie di cartonati: semplicissimi testi, illustrazioni chiare, buona la progettazione ludico didattica.

Lapis

  • Barbara Conti (ill. Giancarlo Ascari e Pia Valentinis), 100 artisti che hanno lasciato il segno, € 19.00 + 11

Con testi efficaci e illustrazioni a tutta pagina di grande impatto ecco la presentazione di cento pittori e pittrici che hanno lasciato il segno nella storia dell’arte. Nulla di noiosamente divulgativo, ma molto da apprendere affidandosi ad una scrittura mai debordante.

MIMebù

  • Claudia Mendini, Ci vuole tempo. La storia dell’evoluzione raccontata da un sasso, € 15.50

Albo per i più piccoli con un narratore d’eccezione (il sasso che viene da tempi remoti) che, grazie a chiare illustrazioni, farà capire molto anche ai lettori giovanissimi.

*** Fantasy horror magia

Edizioni EL

  • Amelia Mellor (trad. Federica Merati), La Magica Libreria delle Meraviglie, € 13.90
  • Viola Marchesi (ill. Alessandro Barbucci), I Kirai e le cinque energie, € 14.50

Feltrinelli UP – Cattivi

  • Francesco Carofiglio (ill. Diletta Fachechi), Mister H., € 17.00

Giralangolo

  • Philip Le Roy, Gli otto, € 15,00

Giunti

  • J. Palacio (trad. Mario Sala Gallino), Pony, € 16.50
  • Luca Tarenzi, L’ora dei Dannati – La Guerra – Nove peccatori ribelli affrontano insieme l’ultima battaglia, € 16.00
  • Francesco Dimitri (trad. Roberto Serrai), il Bacio della Buonanotte, € 18.00
  • Cecilia Randall, Artia di Camelot, € 18.00

il castoro

  • Marta Palazzesi, Alkrem, € 16.00

il castoro – HOT SPOT

  • Adam Silvera (trad. Elisa Leonzio e Claudia Valentini), La prima ultima notte, € 18.00

Dieci volumi per un totale di 3800 pagine… un po’ troppo per chi come me non stravede per i generi sopra indicati; grande rispetto dunque per che si perde in centinaia di pagine fra programmi che avvisano  le persone della loro prossima morte, strani animali accompagnatori, dannati in fuga dall’Inferno, reincarnazioni, “forze antiche” alla conquista di troni… ma continuo a preferire un robusto realismo o un fantastico “cauto”, non “barocco” o debordante (trovo insopportabili frasi come “attratti da una forza magnetica irresistibile” che la dicono lunga sull’odierna sopravvivenza di una retorica appendicistica). Fra i dieci volumi salvo – anche perché più “modesti” quanto a pagine – La Magica Libreria delle Meraviglie dove gli elementi fantastici risultano ben legati alla concretezza di un’idea di letteratura come contenitore di meraviglie; Gli otto thriller intelligente e ben costruito e  Pony che mi ha colpito perché in una trama perfettamente articolata la dimensione magica si intreccia bene con lo sfondo storico.

***Graphic novel e fumetti

il castoro

  • Brian Freschi – Albhey Longo, Il gioco maledetto, € 15.50

il castoro – DC graphic novels for kids

  • Art Baltazar e Franco (trad. Giusy Scarfone), Superman di Smallville, € 14.50
  • Sophie Escabasse (trad. Laura Tenorini), Le streghe di Brooklyn, € 16.00
  • Andrea Fontana – Francesco D’Adamo – Ste Tirasso, Tempo da lupi, € 14.50

I testi qui presentati appartengono a un tipo di produzione  che non può essere giudicato con i consueti strumenti critici ma, al più, con un affinamento degli stessi in direzione visiva. Non entrerò nel dettaglio (non sono uno specialista di  graphic novel) dei quattro testi, dirò solo che il mio preferito è Tempo da lupi che, oltre alla trama originale (la “battaglia del giovane protagonista per vincere la paura) mette in gioco una significativa capacità di approfondimento psicologico

Lapis

  • Sandrine Mirza – Clotka, La mia prima Mitologia a fumetti, € 16.90

Storie della mitologia che certo non annoieranno i giovani lettori non solo perché raccontate a fumetti ma anche perché sono ironiche e in qualche tratto quasi caricaturali… un modo originale (e furbo) per tentare di superare il muro che divide tanti ragazzi dal mondo antico.

*** Poesia

R editrice – i libri di Mompracem

  • Barbara Pumhösel – Manuel Baglieri, bestie Lettrici. Alfabeto in poesia, € 12.00

Un’associazione culturale fiorentina e la piccola casa editrice sua emanazione entrano nel campo della poesia per bambini genere purtroppo poco praticato dall’editoria specializzata perché forse ritenuto poco remunerativo dal punto di vista delle vendite… Il primo plauso è quindi al coraggio dell’editore per una scommessa difficile che comunque considero importante perché far “giocare” con il linguaggio poetico fin dalla più tenera età non è esercizio vano se davvero vogliamo che la lingua che trasferiamo all’infanzia non sia solo quella sincopata dei “messaggini” telefonici, delle “iconine” simboliche e di altre comunicazioni linguisticamente povere. L’altro plauso va a Barbara Pumhösel che ci regala un simpatico bestiario di animali lettori: dall’alpaca che giustamente “scrive la sua prima sillaba / e poi la legge” alla zebra che dice “Leggiamo le strisce! / Perché senza / ogni senso svanisce” (non può mancare l’upupa “ilare uccello calunniato / dai poeti” di montaliana memoria che qui “atterra sulla veranda / e dice: È il libraio che mi manda”). Sono versi che rinviano a quella che ritengo la migliore tradizione italiana, dal “nonsenso” di Rodari alle poesie di Scialoja. Le illustrazioni di Manuel Baglieri aprono altre ironiche, intelligenti “finestre” che fanno immaginare nuovi spazi per parole ed immagini.   

Kalandraka

  • Antonio Rubio – Maria Girón, Filastrocca a braccia aperte, € 16.00

Definire il testo di questo albo “filastrocca” mi pare sbagliato perché il lettore potrebbe attendersi rime, giochi di parole, metafore ed invece trova una intelligente (“lirica” solo in certi passaggi legati alla natura) galleria di bambine e bambini di tutti i “colori” che dallo spazio di una classe multietnica inviano un messaggio di accoglienza, fratellanza, amicizia… l’infanzia davvero non conosce i confini delle nazioni… Ben legate al testo le illustrazioni di  Maria Girón.

*** Rodariana

Emme edizioni

  • Gianni Rodari (ill. Chiara Carrer), Perché la mia mamma \ deve andare e lavorare \ tutti i giorni. \\ invece di \ restare a casa \\ come piacerebbe \ a me e ai miei \ fratellini?, € 14,90

Uno dei tenti “perché” dei bambini cui Rodari dava risposte  giocate fra realismo e fantasia: delicatezza del breve contenuto e perfetta adeguatezza dell’illustrazione di Carrer felicemente “infantile”.

Einaudi Ragazzi

  • Gianni Rodari (introduzione Paolo Di Paolo, ill. Miguel Tanco), Il Pianeta degli alberi di Natale, € 14.90

Opportuna ed elegante nuova edizione del romanzo utopico di Rodari che si presta a molteplici, significative letture a partire da quella legata alla cultura popolare dei “paesi di Cuccagna”. Proprio non mi convincono invece le illustrazioni di Miguel Tanco che pure è uno degli illustratori più importanti sul mercato: sarà perché resto ancorato alle illustrazioni precisamente allusive di Munari o a quelle ironiche e leggere di Altan ma il Marco di Tanco è un “personaggino” privo di quella curiosità e disponibilità al dialogo che lo caratterizza nel testo rodariano: c’è serietà anche nel sorriso e nell’utopia e questa, purtroppo, non pare emergere dalle figure dell’illustratore iberico-milanese.

  • Gianni Rodari – Guido Scarabottolo, Promemoria, € 14.50

Il testo pacifista della filastrocca rodariana (“Ci sono cose da non fare mai / né di giorno né di notte / né per mare né per terra: / per esempio la guerra”) ha trovato in Guido Scarabottolo l’illustratore ideale: dietro c’è la lezione di Munari, ma davanti c’è Scarabottolo stesso la cui sapienza compositiva viene fuori in illustrazioni a piena pagina ricche di movimento e tutte da esplorare.

*** Fuori “categoria”

orecchio acerbo – pulci nell’orecchio

  • Dylan Thomas (ill. Fabian Negrin), Il Natale di un bambino nel Galles, € 9,50
  • Julio Cortázar (ill. Fabian Negrin), Fine del gioco, € 9.50

 Mi è difficile assegnare una categoria a queste “pulci nell’orecchio” curate da  Fabian Negrin che sono meritoriamente sfuggenti ad ogni possibile indicazione dell’età del lettore:  testi brevi di sicura tenuta (spesso piccoli capolavori), illustrazioni accurate (sempre del grandissimo Negrin), agile ed elegante “confezione”  editoriale.

*** Libri ricevuti

il castoro – le 15 domande + 11

  • Pierdomenico Baccalario, Federico Taddia con Maria Rita Parsi (ill. Claudia Petrazzi), Perché mi piaci? Il libro che ti spiega tulle emozioni, € 15.00
  • Pierdomenico Baccalario, Federico Taddia con Maria Rita Parsi (ill.Gud), Cosa ho sotto i piedi? il libro che ti spiega tutto sulla Terra, € 15.00
  • Edizioni EL
  • Rob Biddulph, Peanut Jones e la Città Illustrata, € 13.90 romanzo + 11
  • Einaudi Ragazzi di oggi
  • Giusi Parisi, Il fuoco dentro, € 11.00 + 12
  • Gilda Terranova, Maggio a Palermo. Una storia per Francesca Morvillo, € 11.00 + 11
  • Einaudi Ragazzi
  • Igor De Amicis – Paola Luciani, L’ultima verità, € 14,50 romanzo + 13
  • Feltrinelli UE Ragazzi
  • Emanuela Da Ros, SE, € 9.00 romanzo + 14
  • il castoro
  • Chiara Lorenzoni, Come un seme di MELA, € 13.50 romanzo + 10
  • Piemme – ll battello a vapore
  • Angelo Mozzillo (ill. Davide Panizza), Detective Linus incredibilmente risolve un altro caso, € 15.00 romanzo + 9
  • uovonero – i geodi sonori
  • Guido Quarzo – Anna Vivarelli, Gabbie, con audiolibro, € 16.00 romanzo + 11
  • uovonero
  • Anne Becker (trad. Claudia Valentini), La più bella NUOTATA della mia VITA, € 15.00 romanzo + 11

Novità dalla primavera all’estate

***Albi

Albero delle matite
Barbara Ferraro – Andrea Alemanno, ero goccia, € 20,00
L’ormai cinquantennale frequentazione di albi e libri per l’infanzia e l’adolescenza gioca oggi un doppio ruolo nelle mie riflessioni: da un lato sono più indulgente verso una produzione di routine che anche se non porta novità contenutistiche e formali costituisce pur sempre un terreno utile alla crescita dei giovani lettori, dall’altro lato cerco ancor di più di trovare, fra tanti, il “prodotto” capace di stupirmi (e magari di emozionarmi) per intelligenza di costruzione. Questa premessa mi è servita per dire che ero goccia mi ha particolarmente colpito per alcuni motivi che provo ad elencare: 1. Barbara Ferraro come nella miglior tradizione fiabesca dà voce a chi non la possiede e in questo caso fa parlare una goccia d’acqua in perenne trasformazione; 2. Ferraro, proprio perché l’impalpabile non ama la prosa, racconta attraverso frasi brevi, quasi versi, e le sue scelte linguistiche hanno la leggerezza della poesia; 3. Andrea Alemanno entra perfettamente in questo gioco e il suo apparato di illustrazioni, al di là degli stessi lucidi che sembrano aumentare la trasparenza dell’acqua in cui come lettori ci perdiamo,  dà colore a sensazioni diverse, illumina il nostro percorso di lettori fino a quelle radici che nell’ultima pagina la nostra goccia andrà a dissetare.

Artebambini – un libro/gioco da piegare e ripiegare
Marco Moschini – Giuseppe Vitale, Giochiamo a nascondino, scopri tutti gli angoli che la casa offre per giocare con il tuo papà, € 17,50
Marco Moschini – Giuseppe Vitale, Che meraviglia il circo!, Dai entra! Lo spettacolo sta per cominciare, € 17,50
In un’antica segnalazione su questo sito avevo scritto che Moschini non era solo un maestro di scuola ma anche un “maestro di parole” nel senso che, senza perdersi nel semplice divertimento, riusciva a dare nuova vita anche alla parola più semplice: non ho dimenticato la finezza con cui faceva spiccare il volo al cane di pezza, al letto, alle erbacce né ho dimenticato la sua predilezione per le “animazioni” e le “confezioni” editoriali particolari siano esse rappresentate dai simboli della Comunicazione Aumentata Alternativa siano – come nel caso di oggi – pagine di albo che si possono piegare e ripiegare in un gioco che occupa sì la manualità ma non fa perdere il senso delle storie raccontate, dalle scoperte imprevedibili negli angoli di casa alla vita del circo. Giocare sull’integrazione di parole e manualità è stata una bella sfida che Moschini ha vinto con la consueta intelligenza.

cameloZampa
Chiara Ranieri, Piccola pantera, € 16,00
Matilda Ruta (trad. Samanta K. Milton Knowles), Il grande pericolo, € 16,00
Mara Dompè – Giulia Torelli, La scatola dei cerotti, € 16,00
Pauline Delabroy-Allard – Camille Jourdy, Una perdita d’acqua, € 16,90
Sven Nordquist (trad. Samanta K. Milton Knowles), Una torta per Findus, € 16,00
Crockett Johnson (trad. Sara Saorin), Il circo di Harold, € 15,90
Inutile ribadire che nel settore degli albi Camelozampa si pone ai primi posti per originalità delle scelte: Piccola pantera e Il grande pericolo, ad esempio, attraverso la delicatezza di protagonisti animali, toccano in profondità il mondo dell’infanzia fatto di curiosità e di paure, di voglia di scoperta e di bisogno di tenerezza; con un più rilevante carattere umoristico ma sulla stessa lunghezza d’onda La scatola dei cerotti dove i cerotti coprono, per la bambina protagonista, i graffi “segno” della sue “avventure”. In Una perdita d’acqua, poi, è tenerissima nelle sfumature del colore e nella stessa conclusione l’avventura fantastica del piccolo Nino in… lavatrice. All’insegna del recupero di albi classici ecco l’omino Pettson e il suo gatto Findus simpatici protagonisti di avventure strampalate, qui con  Una torta per Findus dello svedese Sven Nordquist siamo a metà degli anni Ottanta del secolo scorso (le avventure continueranno in altri albi per oltre un decennio) ma la simpatia dei personaggi, la vivacità dei colori, la cura dei dettagli rendono modernissima la storia. Infine, ultima (ma prima nella mia simpatia) un’altra avventura del fantastico Harold che qui con la sua magica matita disegna un circo: ogni pagina è una sorpresa e una scoperta e ancora una volta ci rendiamo conto che “classico” (l’albo è del 1959) vuol dire davvero profondità di intuizione e persistenza di emozioni.Con Il circo di Harold Camelozampaè arrivato al quinto albo di Crockett Johnson (1906-1975) dedicato al personaggio, aspettiamo gli ultimi due albi per continuare a sognare…

edizionicorsare
Alice Keller – Youngin Kim, Semini, € 18,00
Nell’ambito del progetto curato dall’editore per Ars in fabula, il prestigioso Master in illustrazione per l’editoria, questo albotocca uno degli aspetti più “intriganti” del mondo dell’infanzia, quello del bisogno di sentirsi piccini per farsi accudire e rassicurare dalla mamma: nell’inventario degli oggetti e delle azioni del protagonista sta dunque un mondo che Keller ben rappresenta in versi leggeri come un soffio, intimamente legati alla delicatezza del colore e delle figure della giovane illustratrice coreana.

kira kira
Giusi Quarenghi – Mori, Estate giapponese, € 16,00
Ho avuto modo in un’occasione bolognese di apprezzare la finezza del piccolo catalogo delle Edizioni Kira Kira attente a proporre al mercato italiano albi di autori ed illustratori giapponesi. L’Estate giapponese dell’illustratore Mori racconta per immagini la fine della scuola e l’inizio delle vacanze estive di una deliziosa scolara e del suo inseparabile gatto nero, ma più che i personaggi colpiscono i “contesti” dell’estate, dalla piscina alla granita, dal prato fiorito ai fuochi artificiali. La bravura di Giusi Quarenghi accompagna ogni immagine con i tre versi tipici dell’haiku giapponese e l’essenzialità delle parole fa emergere in tutta la sua delicatezza quell’amore autentico per il respiro della natura che non è mai ridondante e retorico.

Lapis
Guia Risari – Ceylan Aran, Voglio il mio mostro, € 14,90
Guia Risari – l’abbiamo scritto più volte – non gioca inutilmente con la fantasia ma sa trasmettere al lettore (piccolo o grande) il senso di domande (e risposte) che affondano nell’intimità psicologica di ognuno. In questo albo la protagonista che ha perso il suo mostro (per fortuna lo ritroverà) è specchio di un’infanzia che guarda al mondo con autonomia, coraggio e voglia di scoperta.

orecchio acerbo
Debora Vogrig – Pia Valentinis, il Bianco e il Nero, € 14,50
Carola Susani – Alessandra Lazzarin, Esplorazione, € 16,50
Sara Stridsberg – Sara Lundberg (trad. Maria Valeria D’Avino), L’estate dei tuffi, € 16,50
Sebastiano Mescenmoser, Cik, € 15,50
Madalena Moniz, ABBICCÌ delle emozioni, € 16,00
Luca Tortolini Alice Barberini, Ernest e Biancaneve, € 16,00
Sgaldramuni – Irene Volpiano, Mio zio Guido fa il muratore, € 17,00
Le novità di Orecchio acerbo mi incuriosiscono sempre e ogni volta che apro il pacco dei libri della casa editrice romana mi domando: “Che sorpresa di grafica o di testo troverò oggi?”. Ovviamente anche in questa tornata le buone sorprese non mancano: l’albo di Debora Vogrig e Pia Valentinis si caratterizza per originalità perché dà vita e mette in movimento come protagonista la coppia Bianco/Nero, ne nasce una storia dove le poche, essenziali parole “accendono” tavole piene di ritmo, capaci di giocare “a rimpiattino” con le diverse situazioni e di condurre il lettore verso un’idea di condivisione e convivenza.
In Esplorazione mi ha colpito la capacità dell’autrice e dell’illustratrice di trasformare il tema tradizionale (e fiabesco) dei bambini sperduti nel bosco in un racconto moderno con genitori un po’ distratti dalla festa per i cinquant’anni di uno di loro, bambini preoccupati per la scomparsa di un’amichetta, natura minacciosa, personaggi (in realtà “aiutanti magici”) ingigantiti dalle paure dei piccoli protagonisti… Un rilievo particolare merita Alessandra Lazzarin che ha saputo dar figure, colore, movimento alla storia rendendo benissimo l’atmosfera sospesa di una fiaba di oggi. L’estate dei tuffi è albo molto forte sul piano delle emozioni perché il racconto della bimba che va a trovare il padre ricoverato in un ospedale psichiatrico e stringe amicizia con un’altra paziente è reso straordinariamente efficace dalla pastosità dei colori e dalla caratterizzazione dei personaggi della bravissima Sara Lundberg. Divertente il capovolgimento operato in Cik  da Sebastiano Mescenmoser: all’interno di un pollaio  il pulcino Cik si sente subito gallo, capace da “grande” di importanti imprese, purtroppo durante la crescita il suo sogno si infrange perché non sarà gallo ma gallina… la conclusione abbastanza prevedibile (anche una gallina può compiere gesti eroici) non toglie il piacere di un’illustrazione ricca, varia e “pulita”.
Consiglierò l’ABBICCÌ delle emozioni a chi si occupa di filosofia per l’infanzia perché, lettera dopo lettera, nome dopo nome, pagina dopo pagina questo albo ci porta “dentro” il bambino non solo dal punto di vista psicologico ma anche da quello filosofico visto che ogni termine racchiude in sé preziosi e profondi significati.
Su Ernest e Biancaneve ci sarebbe molto da osservare ma mi limiterò ad alcuni elementi essenziali, anzitutto la trama inusuale: la piccola Biancaneve gatta a sei dita, nata a bordo di un peschereccio, viene staccata dal resto della famiglia e regalata ad Ernest, scrittore e viaggiatore, che la considererà amica al punto da inviarle, quando è lontano delle lettere, che la governante dovrà leggerle; il punto di vista: è Biancaneve che racconta e il suo punto di vista “gattesco” entra nella psicologia “umana” del personaggio dell’amico Ernest…  Hemingway… perché l’ambiente è proprio quello dello scrittore che risiedeva a Key West isola della Florida, frequentava il Slopyy Joe’s Bar  e adorava  “Snow White” la sua gatta con le  zampe polidattili avuta in dono da un capitano di nave; infine le illustrazioni di eccezionale intensità e precisa ambientazione di Alice Barberini che già avevo avuto modi di apprezzare nell’albo In the tube… Infine segnalo Mio zio Guido fa il muratore esordio in volume di Irene Volpiano, giovane e bravissima  illustratrice: l’albo nella trama fantastica del sogno di muratore che nella sua vita ha costruito e costruisce tante case per gli altri mi ricorda il tema del vecchio muratore di Gianni Rodari (“Ho lavorato per tutti: / perché nessuno ha lavorato per me?”) e quindi fra i gatti dell’albo precedente amati da Hemingway e da Rodari e il muratore protagonista dell’ultimo albo mi pare opportuno concludere con il nome dello scrittore italiano che non aggiungeva morali alle sue storie perché faceva vincere – come nel caso negli albi appena presentati – il piacere del racconto e delle figure.
Appendice
Aggiungo due albi che mi sono pervenuti nelle ultime settimane:
Rudolf Čechura & Jiří Šalamoun, Flip il maxicane, € 15,90
Franca Cavagnoli – Giovanni Emilio Cingolani, La Bocca dell’Adda,  € 16,00
Se il primo albo, giocato fra fumetto e albo,  mi ha solo divertito con l’invenzione di questo “maxicane che riempie le pagine con le sue poco “canine” imprese straordinarie, con La Bocca dell’Adda ho respirato (in un momento di secca dei nostri fiumi) l’odore dell’acqua, ho sentito il suo rumore del momento di piena quando Beatrice, la bambina protagonista, in bicicletta con il nonno e avvolta nel suo tabarro, “viaggia” fra i campi allagati verso la confluenza dell’Adda nel Po. Il suo “viaggio” mescola il sapore del mito (non a caso le torna in mente il mito di Euridice) alla paura dell’ignoto, il tremore dell’avventura alla rassicurazione affettiva. In questo albo le parole (essenziali) dicono molto ma più di tutto suggeriscono le  immagini magistrali, i colori di ogni tavola, le emozioni di figure, ad un tempo, vaghe e reali. Un albo, dunque, che entrerà ben visibile in uno scaffale “privilegiato” della mia biblioteca.

Sinnos
Luca Tortolini – Maria Gabriella Gasparri, Tutta colpa del barattolo, € 13,00
Un calcio della protagonista annoiata fa partire un barattolo che colpisce un lampione… da lì parte una serie di divertenti (e fantasiosi) eventi: un giorno di noia può diventare una magnifica avventura anche sulle pagine di un albo.

 

uovonero
Arianna Papini, Ad abbracciar nessuno, € 16,00
Fabrizio Silei, Il libro bugiardo, € 16,00
Piero Schiavo – Angela Marchetti, Anna e Anna, € 16,00
Albo quello di Arianna Papini di forte carattere evocativo dove le parole sfumate giocano con l’evanescenza delle immagini: la storia è quella dell’incontro e del “dialogo” di due bambini (in età da scuola dell’infanzia) “diversi”,  Maddalena e Damiano, lei autistica, lui alle prese con un lutto da elaborare. Le parole e le figure di Arianna Papini ci accompagnano in punta di piedi quasi a non voler disturbare un’intimità anche di fantasie che appartiene solo ai due protagonisti, ancora una volta grazie Arianna per saper trasmettere attraverso un semplice albo una filosofia di vita fatta non solo di facili ottimisti ma anche di acuti dolori. Meno mi ha convinto l’albo provocatorio di Silei che gioca su capovolgimenti di luoghi comuni, paradossi, ironie; testo e immagini caricaturali e grottesche sicuramente si integrano ma a conclusione dell’albo si resta solo con il senso di uno scherzo e non so quanto questo possa essere inteso dai giovani lettori. Anna e Anna, infine, è albo breve e delicato, frutto della trasformazione intelligente del tema “amico/a immaginario/a”: è la storia di una bambina che non riesce a stare con gli altri ma la sua ombra provvederà…

***Altri albi, cartonati, giochi, testi per i più piccoli
Gribaudo
Andy Lee (ill. Heath McKenzie), Non aprire questo libro da colorare, € 5,90
Andy Lee (ill. Heath McKenzie), Non aprire questo libro mai!, € 10,90
Due albi che alla simpatica “provocazione” di grotteschi e assurdi personaggi uniscono una dimensione “operativa”: il primo “gioca”  a capovolgere il senso di tanti banalissimi albi da colorare tipo “roselline”, il secondo si affida più al capovolgimento del senso delle parole… insomma mi sono divertito…
Tiziana Martini – Roberto Greco, La straordinaria avventura di Ondina e Oceano, € 10,90.
Realizzato in collaborazione con Rio Mare e WWF questo albo affronta fra racconto e informazione il tema della pesca sostenibile; i testi sono chiari e convincono, meno convincenti le illustrazioni.
G R I B A U D O – amico lupo
Orianne Lallemand – Éléonore Tuillier, Lupetto ha un cucciolo, € 6,90
Orianne Lallemand – Éléonore Tuillier, Lupetto cerca e trova Viva a natura!, € 14,90
Altre due avventure del piccolo lupo; ormai l’edizione italiana della serie è consolidata e spero che tanti piccoli lettori possano divertirsi all’insegna della simpatia del personaggio anche se questo e i suoi autori non rinunciano a ricordare che anche durante le vacanze occorre fare qualche compito:
Orianne Lallemand – Éléonore Thuillier (con la consulenza di un team di insegnanti), Il mio quaderno delle vacanze con LUPO, € 6,90 è dai 4 anni
Orianne Lallemand – Éléonore Thuillier (con la consulenza di un team di insegnanti), Il mio quaderno delle vacanze con LUPO, € 6,90 è dai 5 anni
Orianne Lallemand – Éléonore Thuillier (con la consulenza di un team di insegnanti), Il mio quaderno delle vacanze con LUPO, € 6,90 è dai 6 anni

edizionicorsare
Elisa Sabatinelli – Anna Aparicio Català, La mia casa piccola, € 18,00
Le ansie e le scoperte del trasferimento in una nuova casa del piccolo protagonista e della sua famiglia: contenuto semplice ma rassicurante anche nelle illustrazioni di Anna Aparicio Català.

Giunti
AAVV (ill. Freya, trad. Francesca Pellegrino), Piano Piano… intorno a te, € 9,90 Hartas
AAVV (ill. Freya Hartas, trad. Francesca Pellegrino), Piano Piano… al parco, € 9,90
Cartonati chiarissimi nel percorso e nelle illustrazioni; ottimo approccio alla natura per i più piccoli (dai 2 anni).
Biagio Biagini (ill. Fabio Santomauro), Mai io lo voglio ora! Piccole storie di pazienza, € 12,00
Vorrebbe essere un albo che insegna ai più piccoli ad avere pazienza ma per fortuna è un testo con racconti divertenti che pur trattando il tema non fanno vincere moralismo e didattica.

il castoro
Kerstin Schoene (trad. Alice Pascutti), Una montagna di amici… fortissimi!, € 13,50
Deborah Diesen – Dan Hanna, Pesce Pescione, € 12,50
La simpatica “umanità” degli animali protagonisti e la loro “forte” rappresentazione grafica piacerà sicuramente ai più piccoli.
Oleksij Cherepanov, Il custode del bosco, € 10,00
Un albo bilingue italiano-ucraino che ci avvicina alla produzione di questo paese martoriato; autore-illustratore è  Oleksij Cherepanov  attivo a Kharkiv seconda città dell’Ucraina dopo Kiev. Il testo racconta il “viaggio” di un bambino nella foresta, il suo amore per la natura e la sua voglia di “raccontarla” per immagini legate non solo alla realtà ma anche alla fantasia. Un “albo-ponte” che vuole ricordarci che la cultura e l’infanzia non conoscono confini. Il ricavato del libro sarà devoluto a “Refugees Welcome Italia”.

il Ciliegio
Teresa Capezzuto (ill. Albertina Neri), I fiababbracci, € 13,00
Una simpatica avventura interattiva per i più piccoli che favorisce un giocoso contatto con gli animali. Rime semplici e brevissime, inviti alla scoperta e all’amicizia.

Kalandraka
Fernández & González, Verme, € 16,00
Divertente questo leporello che ci fa viaggiare con una macchina straordinaria e buffi personaggi verso il centro della Terra.

Kalandraka – Chi sono? Cuccioli di animali
Tandem Seceda – Ester García (trad. Elena Rolla), AUSTRALIA Chi sono?, € 15,00
Tandem Seceda – Ester García (trad. Elena Rolla), AMERICA Chi sono?, € 15,00
Brevi testi e immagini ben definite di cuccioli di mammiferi e uccelli divisi per continente; accessibile anche ai bambini più piccoli, meno convincenti forse le domande che alla fine di ogni pagina dovrebbero stimolare la curiosità.

Lapis
Rita Luppi – Martina Motzo, da GRANDE voglio fare la GIRAFFA, € 12,50
Albo divertente che gioca con intelligenza sull’antico “adagio-tormentone” che caratterizzava l’incontro fra adulti e bambini: “Cosa vuoi fare da grande?”… La piccola Aurora di 4 anni  darebbe ai curiosi una risposta spiazzante: “Voglio fare la giraffa”… ma sarebbe davvero così?

Notes
Carme Lemniscates, Robin Case aperte, cuori aperti, € 15,00
Storia di un giovane pettirosso e dei suoi amici in un albo delicato particolarmente riuscito anche nelle illustrazioni.

*** Da 7 a 8 anni

Feltrinelli kids – i bruchi – primi lettori
Valentina Rizzi – Cecilia Fallongo, In volo con mamma, € 6,90
Jack Dickson – Guridi (trad.Daria Restani), Pigiama party con i mostri, € 6,90
Stefania Graziosi – Valeria Valenza, Mozartino, € 6,90
Maria Luisa Di Gravio, Tutta colpa della coda, € 6,90
Feltrinelli kids – i bruchi – lettori + esperti
Cristina Marsi – Francesca Carabelli, Magica Milla, € 6,90
Anna Sarfatti – Kalina Muhova (postfazione Maria Falcone), Non ci sto! I bambini contro l’illegalità, € 6,90
Osservo non da ora i tentativi degli editori di mettere sul mercato collane che possano piacere sia ai bambini “apprendisti lettori” sia agli adulti impegnati nei processi educativi e quindi al piacere del testo uniscano (anche se in piccola parte) il dovere della didattica. La piccola collana “i bruchi” cerca di ottemperare alle due esigenze e lo fa con intelligenza visto che i testi anche per i più piccoli (come in questo caso) sono di buona qualità e solo la pagina finale ha l’indicazione delle “parole nuove” presenti nel libro, poca cosa davvero rispetto ai tristi apparati di altre collane per i più piccoli.

Le rane interlinea
Sebastiano Ruiz Mignone (ill. Daniela Costa), Il bosco dei respiri, € 10,00
Racconto breve e delicato costruito sull’idea originale di una nipotina che vuole recuperare il respiro nel nonno: realtà di un nonno malato e magia di un sogno verso il Bosco dei Respiri…

Sinnos
Angela Cascio – Asia Carbone, Siamo uguali!, € 8,00
Qualche pagina  di commento e qualche invito operativo concludono questo leggerissimo racconto   che mette insieme nel buio improvviso della soffitta due cuccioli “diversi”.

*** Da 9 a 11 anni

cameloZampa – gli arcobaleni
Hélène Vignal (trad. Mirella Piacentini), Diario di un ragazzo invisibile, € 9,90
Vivien ha una grande famiglia e forse proprio per questo passa inosservato: che abbia il dono dell’invisibilità? Il romanzo che gioca sulla finzione autobiografica delle notazioni “scientifiche” del giovane protagonista risulta ben costruito, ricco di sorprese e di verve.

cameloZampa – i pelucchi
John Yeoman & Quentin Blake (trad. Luigi Berio), Piume in libertà, € 15,90
La pazienza da rabdomanti dei libri delle responsabili di Camelozampa le ha portate a presentare al pubblico italiano un piccolo capolavoro di scrittura e “figura”; cosa importa che abbia quasi trent’anni  se storia e illustrazioni “funzionano” meglio delle troppe serialità dei nuovi “funzionari-scrittori”? La mia non è sterile polemica contro chi scrive (magari “bene”) e fa altre “cose” nel mondo editoriale per l’infanzia, ma è solo onesto timore che la serialità, la massime semplificazioni davanti a scelte linguistiche ridotte al minimo, il comodo adagiarsi degli editori verso il prêt-àporter inventato da altri alla fine aiutino solo le vendite (e non è certo un peccato) ma non favoriscano la crescita culturale (e linguistica) del giovane lettore.

Einaudi Ragazzi
Angelo Petrosino (ill. Sara Not), Le avventure del delfino Beniamino, € 13,90
Trama semplice ma profonda legata alla salvaguardia dell’ambiente ma anche alla necessità di capirsi (e volersi bene) fra “diversi”, dalla nipotina al nonno, al delfino. Al valore positivo della storia aggiungo il pregio dello stile di Petrosino, sempre diretto, senza “compiacimenti d’autore” o inutili “peregrinazioni” formali.

 

Giunti
Helen Rutter (trad. Lorenza Gentile), Il mio nome è Billy Plimpton, € 14,00
Primo romanzo di un’autrice inglese che ha maturato esperienza come sceneggiatrice, attrice e comica; quest’ultima professione che impegna anche il marito ha inciso sicuramente sulla trama e sullo sviluppo del romanzo perché l’undicenne Billy, nonostante la sua balbuzie e i quasi obbligati silenzi con gli altri, vuole proprio calcare le scene… Ci riuscirà?  Il mio nome è Billy Plimpton è romanzo di formazione senza pretendere di esserlo, è percorso di crescita senza sentimentalismi perché gioca essenzialmente sulla dimensione narrativa, su ciò che capita al giovane personaggio e non su ciò che l’adulto pensa di dover trasmettere a livello educativo.
Flavio Pagano, Il lupo nell’uovo, € 9,90
Bella l’idea di questo breve e simpatico romanzo dove un lupo un po’ “anomalo” cerca il proprio posto nel mondo: un invito – neppure tanto nascosto – a guardare a ciò che unisce e non a ciò che divide ma soprattutto a rispettare gli animali senza pretendere di imporre loro la nostra “umana” visione del mondo.

PIEMME – Il battello a vapore
Edoardo Maturo, Papà, sono un Gamer!, € 16,00
Di questo romanzo, da estraneo quale sono al mondo dei videogiochi e al “giro” di professionalità, successi e guadagni che lo permea, ho apprezzato soprattutto l’idea di fondo dello sdoppiamento di identità del protagonista tredicenne Casper: quella reale di adolescente piuttosto insignificante e quella virtuale di idolo di migliaia di  follower… Il libro scorre via leggero e magari ai pochi lettori adulti non sfuggirà che la  doppia identità di Casper costituisce in chiave adolescenziale l’aggiornamento contemporaneo  del tema  novecentesco “uno, nessuno e centomila”…

***Da 12 a 14 anni

Giunti
Vanessa Walder (ill. Barbara Korthues, trad. Manuela Carozzi), Insopportabile, io e altri guai, € 14,00
Siamo davanti a un romanzo che nella finzione autobiografica della protagonista undicenne mette in evidenza i problemi di una bambina “terribile” spedita in collegio dai genitori adottivi; gli avvenimenti sono raccontati con uno stile fin troppo adolescenziale, tutto teso ad eliminare drammaticità  e a “leggere” gli avvenimenti con sorriso e ironia.

Lapis
Aquilino, Intorno al fuoco nel buio, € 12,00
Un bel romanzo di impianto tradizionale (il quindicenne in crisi, l’esperienza di un periodo di volontariato, diversi nuovi amici, qualche complicazione positivamente risolta) capace di rispondere alla vera domanda che ogni adolescente si pone: “Chi sono io?”.

Salani
Sofia Gallo, Un’estate in rifugio, € 13,90
Sotto l’egida del Club Alpino Italiano questo romanzo nasce sicuramente con l’intento di avvicinare il lettore al mondo alpino e alle emozioni che questo suscita; in realtà – com’è giusto – l’autrice non costruisce il suo testo facendo vincere lo scopo educativo sulla narrazione perché, anzi, nel romanzo prevalgono l’attenzione alle inquietudini del protagonista tredicenne obbligato dalle contingenze famigliari a passare i mesi estivi in un rifugio in Valle d’Aosta, la curiosità per nuove conoscenze, l’emozione per esperienze diverse… Insomma un bel romanzo in cui ben si integrano paesaggio esteriore e interiorità del protagonista.

San Paolo
Chiara Lossani, Gandhi, € 16,00
Un romanzo che per mettere in evidenza (e far conoscere ai ragazzi) la figura del Mahatma fa intrecciare con sapienza la vita di sette ragazzi con la storia di Gandhi stesso: espediente letterario? No, intelligente prova di come si possa parlare di “cose serie” e di figure importanti senza ricorrere all’agiografia o – ancor peggio – alla narrazione didattica.

*** Oltre i 14 anni

UP Feltrinelli
Roberto Morgese, Estate di sale, € 14,00
Sicuramente il tema delle estati “educative” presso il nonno di ragazzi in piena crisi adolescenziale è piuttosto frequentato; in questa stessa rubrica parlo di La rosa della giustizia di Cinzia Capitanio dove il tema viene utilizzato per parlare del giudice Rocco Chinnici assassinato dalla mafia; nel bel romanzo di Feltrinelli l’indesiderata estate del quattordicenne Philippe presso il nonno in Camargue serve al ragazzo per capire che la storia dell’emigrazione è stata lunga e dolorosa anche per gli italiani e che occorre oggi non essere schiavi dei pregiudizi e lavorare per l’integrazione di chi per miseria o conflitti è fuggito dal proprio paese. La trama che ho riassunto non rende giustizia comunque alla bella prova narrativa di Morgese che non scade mai nel moralismo e fa vincere il piacere del racconto.

Giunti
Sharon G. Flake (trad. Marco Astolfi), The life I’m in. Io non mi arrendo, € 14,00
Denso e bellissimo questo romanzo di formazione che non si affida solo alle criticità della protagonista (una sedicenne espulsa da più scuole) e all’intreccio (l’incontro “sulla strada” di altri “diversi”) ma scava nel profondo di una personalità in un momento di doloroso passaggio dall’adolescenza all’età adulta.

*** Divulgazione

Feltrinelli kids
Donatella Bisutti (ill. Allegra Agliardi), Parole per la testa! Da dove arrivano i modi di dire?, € 13,00
Di Donatella Bisutti ricordo soprattutto il grande lavoro sulla poesia iniziato nel 1979 con L’albero delle parole e proseguito con testi sempre intelligenti e preziosi perché legati anche a quella dimensione linguistica che troppo spesso viene soffocata dall’invadenza dei temi. L’odierno Parole per la testa! Costituisce per me una fondamentale integrazione delle riflessioni sul linguaggio portate avanti da Bisutti: che cos’è, infatti, il “modo di dire” se non una metafora, una combinazione, un gioco linguistico capace di farci vedere al di là dell’immediato significato? Il lavoro di Bisutti si raccomanda poi per un’altra caratteristica: la leggerezza della scrittura che accompagna sorriso ed ironia… ed è l’approccio stilistico che ci vuole con i giovani lettori per non “fare un buco nell’acqua” (modo di dire esplorato da Bisutti)…

Il battello a vapore – Piemme
Massimo Polidoro (ill. Riccardo Rullo), Tutti i segreti del Colosseo. Un giorno nell’Antica Roma, € 16,00
Da un giornalista, docente e divulgatore di grande esperienza l’adattamento di un volume (L’avventura del Colosseo edito sempre da Piemme nel 2016) arriva in forma narrativa questo simpatico e documentatissimo viaggio nel tempo alla scoperta dei segreti (ma anche dei misteri) di uno dei monumenti più famosi del mondo.

Uovonero
Britta Teckentrup (trad. Sante Bandirali), La penna, € 19,50
Dopo migliaia di libri incontrati sul mio (ormai lungo) cammino non pensavo ancora di stupirmi per l’originalità di un titolo e di un argomento, invece è successo con questo elegante e prezioso volume dell’importante autrice e illustratrice tedesca: mai avrei infatti pensato che una “penna” fosse stata protagonista di tanta storia; il lettore non pensi infatti  alle penne d’uccello (già diverse per specie) o alla penna d’oca per scrivere perché ogni pagina riserva una sorpresa, una funzione diversa… Un libro tutto da scoprire, insomma, dove a ogni pagina di testo s’accompagnano illustrazioni che hanno la delicatezza e l’evanescenza, appunto, di una “piuma”…

***Poesia

Lapis
Carlo Marconi – Serena Viola, Poesie del camminare, € 15,00
Trovare testi di poesia per l’infanzia è sempre più  raro, un po’ perché gli editori non lo considerano genere troppo commerciabile un po’ perché troppo spesso le antologie scolastiche finiscono col riprodurre testi dei soliti noti senza troppo preoccuparsi né della qualità del materiale né del fatto che spesso la poesia non ha bisogno di commenti scolastici ma di ascolto ed emozione. Sono rimasto dunque positivamente colpito da questo bel volume di Lapis dove i versi delicati e profondi di Carlo Marconi sono dedicati tutti al tema del “cammino” come viaggio di scoperta e – torno a dire – di emozioni. Aggiungo che le illustrazioni di Serena Viola con il loro movimento e la loro leggerezza costituiscono un accompagnamento ideale e scandiscono il ritmo delle parole.

Salani
Gianluca Caporaso, Tempo al tempo. Rime sulla vita che viene e che va (ill. Francesca Cosanti), € 12,00
Una rapida campionatura della poesia italiana del Novecento ci dice quanto il tema del tempo sia stato fondamentale a diversi livelli: non solo per l’implicita idea dello suo scorrere ma anche per tutto quello che a livello esistenziale da questa consegue: dalla patina del tempo delle gozzaniane “buone cose di pessimo gusto” all’intenso viso dell’Esterina montaliana “proteso a un’avventura più lontana” e guardato dalla “razza di chi rimane a terra”. La premessa mi serve per dire che con questa raccolta di filastrocche  Caporaso ha fatto la scelta coraggiosa di portare ad usum pueritiae un tema fondamentale che affonda le radici nel tempo: in “rime e ritmi” (faccio il carducciano di complemento) tanto semplici quanto profondi ci restituisce una filosofia di vita che, lontana da ogni banale ottimismo consumistico verso improbabili “mulini bianchi”, è invito a vivere ogni attimo come scoperta, a guardare con stupore ciò che ci circonda, ad ascoltare con emozione ogni voce. Nei versi di Caporaso (dovrebbero essere letti anche dagli adulti) ho trovato ciò che troppo spesso manca a chi scrive per l’infanzia: la capacità di spogliarsi di ogni sovrastruttura adultistica, di rinunciare alla banalità delle “opportunità” editoriali, di far emergere la sincerità di un “vissuto” che sa guardare al futuro.

*** “Diversità”  ⇒ da 11 anni

Salani
Matteo Bussola, Viola e il blu. La libertà di essere i colori che vuoi, € 14,90
uovonero
Elle McNicoll (trad. Sante Bandirali), Mostraci chi sei, € 16,00
Il frequentatore di questo sito si sarà già accorto che davanti ai temi più frequentati dalla produzione per la fascia dell’adolescenza (le crisi del protagonista, i contrasti in famiglia, la “diversità”, la droga, l’anoressia, la bulimia, il bullismo, l’incidente, la morte…) cerco sempre di trovare l’autore non tanto per un vezzo da vecchio accademico quanto perché in mezzo a tanta produzione seriale, a tante collane e “collanine” prefabbricate, a tanti agenti che diventano quasi coautori, è bello ogni tanto ritrovare un respiro personale, un’idea originale, un ritmo capace di seguire l’idea di chi scrive e non le “convenienze” commerciali. Nell’ambito delle “diversità” voglio dunque segnalare questi due romanzi che mi paiono condensare quanto ho cercato di dire: in Viola e il blu Matteo Bussola riesce a darci il ritratto di una ragazzina che non ama (a partire dal coloro rosa) le “cose da femmine” e per questo non risulta ben integrata in un sistema costruito sulle “differenze”; l’originalità del romanzo sta anche nella soluzione che non è data da qualche “effetto speciale” ma dal confronto dialogico con la figura del padre, un artista, che non mette al centro se stesso adulto “saggio” e paternalistico ma è capace di mettersi in gioco con razionalità e amore (elementi spesso travisati o estranei al rapporto genitori-figli). La semplicità del percorso narrativo, una scrittura lineare senza “strizzate d’occhio” al lettore contribuiscono dunque a fare di Viola e il blu uno dei romanzi più interessanti di questa mia lunga puntata di “Libri ricevuti”. Per quanto riguarda il secondo titolo dirò subito che d’ora in poi quando parlerò di “genuinità” autoriale non potrò fare a meno di pensare a Mostrami chi sei, che, scritto dalla neurodivergente McNicoll, mette sulla pagina, attraverso il personaggio della ragazza Cora che parla in prima persona, sentimenti, pensieri e azioni che appartengono alla “diversità” dell’autrice: Cora è consapevole dei limiti e delle possibilità che le derivano dalla sua condizione ma non per questo rinuncia ai legami (quello con Adrien altro “diverso” è particolare), alle riflessioni e alle azioni; Mostrami chi sei poteva  diventare un libro “impegnato” ma noioso, documentato ma arido ed invece McNicoll è riuscita a far agire i personaggi all’interno di una vera, avvincente trama con tanto di modernissima azienda che vuole riprodurre gli umani in versione digitale… Insomma siamo davanti a un romanzo che pur non rinunciando ad essere portatore di idee, sa “giocare” vivacità di  invenzione e agilità di scrittura.

*** Guerre e violenza
Mi sembra opportuno inserire in uno spazio specifico una serie di libri che affrontano i temi della violenza, del razzismo, della guerra. Non voglio azzardare interpretazioni ma sicuramente il clima “bellico” e le spinte antidemocratiche che da anni si respirano in tutto il mondo con  conflitti che chiamiamo “locali” solo perché lontani da noi (la tragedia dell’Ucraina ci colpisce anche perché geograficamente  tocca “casa nostra”) contribuiscono non poco a scelte editoriali che in questo caso mi paiono positive perché sono legate a spazi narrativi originali non pretestuosi o viziati da moralismo. Comincio Diario di guerra. Una matita e un taccuino per testimoniare otto giorni nei sotterranei e la successiva fuga per la vita dell’ucraina Olga Grebennik (Caissa, € 16,50 ⇒ da 10 anni) che mi ha colpito per la sua immediatezza nel raccontare con brevi  tratti di diario ed efficaci sintetici schizzi a matita (Grebennik è soprattutto illustratrice di libri per bambini) i primi giorni dell’attacco russo all’Ucraina e alla sua città di Charkov trascorsi con la sua famiglia nei sotterranei di casa; un testo che è qualcosa di più di una testimonianza di prima mano sulla violenza bellica perché dalle annotazione emergono ansia, paura, emozioni, domande, speranze e soprattutto un radicale NO ALLA GUERRA che deve far riflettere… Altro titolo di rilievo L’aquilone di Noah di Rafael Salmerón (trad. Daria Podestà, revisione traduzione Sante Bandirali, uovonero – i geodi, € 15,00 ⇒ da 12 anni) dove lo scrittore spagnolo mette al centro di una storia drammatica, ambientata  nel 1939 durante l’invasione tedesca della Polonia, un bambino “diverso”, un autistico interessato solo a far volare il suo aquilone: Noah (questo il suo nome) è ebreo, vive a Cracovia in una famiglia sostanzialmente “fredda” e amorfa (padre pavido orologiaio, madre e sorella poco toccate dalla tragedia incombente) con l’unica eccezione del fratello maggiore Joel che si prende cura di lui e lo protegge. La storia di Noah, del fratello e di tanti altri personaggi che compaiono e spariscono nella tragedia dell’Olocausto, si trasforma in testimonianza della Storia; il romanzo diventa così polifonico e le voci di vittime, carnefici, degli indifferenti e dei  cinici diventano coro che si alza al cielo come l’aquilone di Noah: speranza in un futuro che sappia conservare la memoria. Ambientato durante il fascismo è invece il romanzo di  Guido Quarzo, Un piccolo gioco crudele (San Paolo, € 14,50 ⇒ da 11 anni) che mi ha colpito per la delicatezza psicologica, l’intelligenza costruttiva e la finezza stilistica con cui l’autore ha dato vita a trama e personaggi non comuni (gli stessi modi in mano ad altri scrittori avrebbero potuto diventare noiosamente “esemplari”): nel settembre 1928 a regime fascista ormai consolidato Gaetano Serra, vecchio fotografo testimone dell’inutile strage (Benedetto XV) della guerra 1915 – 1918, si trova a gestire una situazione inaspettata perché la giovane Teresa, amica di famiglia, arriva in compagnia della bimba Margherita figlia di un giornalista minacciato dai fascisti; la bambina deve essere nascosta e protetta  e Gaetano che vive isolato è la persona giusta. Inutile dire che con una certa riluttanza Gaetano accetta e da lì partono per lui e per Margherita sei giorni di convivenza: pericoli, giochi, bugie a fin di bene costituiscono per entrambi il corollario di una straordinaria esperienza formativa che si conclude con la definitiva sottrazione della bambina ai rischi degli scherani fascisti: i capitoli conclusivi ci dicono che Serra morì di polmonite, ottantaduenne, nel 1940 e Margherita diventata maestra nel 1944, ventiquattrenne, salì in montagna con i partigiani…  Romanzo “civile” ed “educativo” nel senso alto del termine che conferma Quarzo narratore di raro, originale spessore.
Dedico, infine, l’ultima parte di questo intervento alla Collana Rimbalzi dell’editore Notes (⇒ da 12 anni) perché mi pare vada nella giusta direzione di romanzi ben strutturati che mettono al centro momenti drammatici della storia del secolo scorso senza perdere di vista quell’idea di racconto che è soprattutto correttezza e sincerità davanti al lettore. Voglio dire che dietro Luba voleva gli occhi neri di Loredana Frescura e Marco Tomatis (€ 13,00), I ribelli del Mussa Dagh di Fulvia Degl’Innocenti (con una nota di Antonia Arslan, € 13,00), Ali nere di Alberto Melis (€ 12,00) stanno storie di Resistenza (Luba in realtà Adriana Locatelli, detta Lalla, partigiana realmente vissuta), di genocidio (quello del 1915 degli armeni da parte dei turchi), di stragi (il bombardamento nel 1937 da parte dell’aviazione di Mussolini di un villaggio spagnolo) ma l’impegno civile a tener viva la memoria non vince mai sulle trame narrative, sulla psicologia dei singoli personaggi adolescenti:  Luba a quindici anni si unisce alla Resistenza e l’autoritratto (il romanzo è in prima persona) che emerge dalla narrazione gioca su tanti registri possibili, dalla sete di giustizia alla pietà, dalla volontà di combattere al rifiuto della violenza, dall’odio alla tenerezza. Anche quella del quattordicenne Narek è storia di resistenza perché davanti alla violenza del genocidio dei turchi a danno degli armeni non rinuncia a resistere e, insieme a qualche migliaio di connazionali, dall’alto del monte Mussa Dagh  respinge gli assalitori; lui e molti altri si salveranno da esuli in terra straniera. Anche qui non manca lo scavo psicologico del personaggio né manca ritmo al racconto. Nel terzo romanzo della collana, Alberto Melis inserisce nella guerra civile spagnola (siamo nel 1937) la storia del dodicenne Tommaso, figlio di antifascisti italiani rifugiati proprio in Spagna: è una storia personale fatta di eventi drammatici (il padre ferito in battaglia, la madre tornata in Francia per cercare aiuto per il marito) ma anche di scoperte, di incontri, di amicizie (in particolare con Susa ragazzina quasi magica che lo introduce ai misteri della natura); purtroppo la guerra incalza e Durango, paese di novemila abitanti dove Tommaso risiede, “guadagnerà” un triste primato: quello di essere stato il primo paese (Guernica resa famosa da Picasso arriverà tre settimane dopo) a subire un bombardamento aereo contro la popolazione civile; Tommaso e Susa si salveranno nella loro capanna nel bosco dove si addormenteranno sfiniti; la conclusione del romanzo è segnata dal gesto di delicatezza del ragazzo che lascia “la finestra un po’ aperta” in modo che Susa “se si fosse risvegliata, potesse vedere un pezzettino di cielo”… Un segno di speranza fra gli orrori della guerra… Al di là, dunque, di una trama riuscita e della bravura di Melis come narratore, dal romanzo emerge con forza un argomento centrale di cui non ho ancora parlato: i bombardieri e i caccia che seminarono morte fra la popolazione e conquistarono il primato del massacro di civili erano italiani ed erano stati inviati da Mussolini in aiuto a Franco e ai falangisti spagnoli… un fatto che aggiunto ad altri (nei primi anni Trenta in Cirenaica le deportazioni e i massacri della popolazione civile, l’uso dei gas in Etiopia…) ci deve far riflettere sui militari “italiani brava gente”…

*** Mafia

PIEMME
Giancarlo Caselli – Guido Lo Forte – Sara Loffredi (a cura di), Le Parole contro la mafia, € 14,00
UP Feltrinelli
Pietro Grasso con Alessio Pasquini (prefazione di Roberto Saviano), Il mio amico Giovanni, € 13,00
Il battello a vapore – PIEMME
Cinzia Capitanio, La rosa della giustizia, € 15,00
Giunti
S. Calleri – R. Scalia – L. Albanese – G. Gualtieri – M. Nucci (introduzione Fiore Manni), RESISTERE – quattro storie di lotta alla mafia, € 18,00
Come è già successo  in qualche altra occasione riunisco in gruppo libri sullo stesso tema: oggi si parla di mafia e i tre testi tutti scritti con le migliori intenzioni educative appaiono diversi nello svolgimento quasi a dimostrare che l’ampiezza del fenomeno può essere declinata in modi diversi (e con buoni esiti) da chi voglia combatterlo anche con le parole e con la cultura: Giancarlo Caselli e Guido Lo Forte sono stati magistrati di punta nella lotta alla mafia e il volume che porta le loro firme (curato ottimamente da Sara Loffredi) tocca a livello alfabetico (da Antimafia sociale o dei diritti  aZero mafia) le voci più significative sul fenomeno mafioso. In Il mio amico Giovanni è un altro magistrato antimafia, Pietro Grasso, a raccontare nel trentennale della strage di Capaci la storia e l’impegno dell’amico Giovanni Falcone. I due libri sono esempio di una (buona) letteratura educativa che, rispetto al patto narrativo, privilegia lo spazio della memoria, la testimonianza in presa diretta. Legato invece alla struttura tipica del romanzo è  La rosa della giustizia dove Cinzia Capitanio arriva a parlare del giudice Rocco Chinnici assassinato dalla mafia nel 1983 attraverso la storia di un tredicenne “difficile”, Marco, che viene mandato a trascorrere l’estate in Sicilia dal nonno proprio nel paese di San Ciro dove trascorreva le sue estati il giudice assassinato: un modo intelligente per portarci attraverso al figura del nonno (e svariati racconti) nel cuore di un tema che andrà affrontato – come nei nostri casi – senza indulgenze e senza retorica. Infine, ultime arrivate, quattro storie a fumetti che portano all’interno della vita quotidiana della mafia (e di chi vi si oppone); anche questo può essere un modo intelligente per avvicinare al tema i giovani lettori.

***Fumetti e graphic novel

Edizioni EL
Aoife Dooley (trad. Lucia Feoli), Il mondo di Frankie. Un po’ coraggiosa. A volte sfacciata. Sempre me stessa, € 15,50
Einaudi Ragazzi
Marta Breen – Jenny Jordhal (trad. Alice Tonzig), La caduta del patriarcato. La storia del sessismo, la lotta e la resistenza delle donne, € 13,90
il castoro
AAVV, Fai rumore. Nove storie per osare, € 16,50
Kevin Panetta – Savanna Ganucheau (trad. Laura Tenorini), Primo amore, € 18,00
Quattro graphic novel che utilizzano stili diversi ma hanno in comune l’impegno verso temi civili di attualità: Il mondo di Frankie è quello di una bambina autistica ma il volume non gioca retoricamente sul problema perché anzi è costruito su situazioni vivaci e figure  divertenti; un modo intelligente per parlare di “cose serie” con il sorriso. Altrettanto impegno compare in La caduta del patriarcato che, affidandosi alle coloratissime vignette della giovane fumettista Jenny Jordh, racconta la storia del femminismo e delle femministe; anche qui c’è il pregio della leggerezza. Infine i due robusti volumi di “Il Castoro” affrontano rispettivamente la violenza di genere e l’omosessualità ma lo fanno all’insegna di storie disegnate che hanno il pregio di nascere su trame precise costruite senza sbavature retoriche (Fai rumore ha poi un altro pregio, quello di  mettere insieme storie diverse di importanti firme del fumetto italiano assolvendo, fra l’altro, al compito di dimostrarci quanto anche in questo particolare settore contino creatività e stili individuali).

***Adulti – Saggistica e varia

MIMebù – la bussola
Irene Greco, Leggimi prima. L’arte di comunicare con i bambini attraverso i libri e le storie, € 15,90
L’esperienza di libraia e formatrice nel campo nella lettura dell’autrice conferma che spesso è proprio la “vita in diretta” a contatto con bambini e libri a fornirci un quadro attendibile delle infinite possibilità che offre la nostra editoria specializzata: dietro i suggerimenti operativi, i puntuali resoconti di esperienze, le riflessioni sui “bisogni dei bambini nel mondo dei libri”, l’attenzione alle “figure” sta una dimensione culturale capace anche di farci capire quanto valga, anche dal punto di vista storico critico, lavorare sulla contemporaneità . Complimenti all’autrice e all’editore che ha valorizzato il suo prezioso lavoro.

Fondazione Tancredi di Barolo
Pompeo Vagliani – Luciana Pasino (a cura di), La Piccina Commedia. Dante e i ragazzi tra educazione e ricreazione(1850-1950)
Da diversi decenni mi onora l’amicizia di Pompeo Vagliani (e di Luciana Pasino che lavora con lui da altrettanto tempo): è un’amicizia nata sulla comune passione verso testi e autori di letteratura per l’infanzia perduti fra gli scaffali polverosi delle biblioteche e invece degni di studio e recupero, ma è un’amicizia validata anche dalla personalità di Pompeo, studioso tenace e modesto, sempre teso ad andare “più in là” nelle scoperte e nei progetti ma lontano da quelle “trame” editoriali e mediatiche che trasformano banali “raccoglitori” di dati e date” in “autorità” critiche. Tutto questo per dire che il ponderoso catalogo della Mostra bibliografica e di disegni originali dedicata alla vita e all’opera di Dante risulta straordinariamente importante sia per la mole di materiale presentato sia – ed è quello che maggiormente ho apprezzato – per la capacità di far “parlare” il materiale incrociando storia, letteratura, arte figurativa… Può sembrare affermazione banale ma i saggi che aprono i diversi capitoli del catalogo, dall’Ottocento all’Inferno di Topolino degli anni Cinquanta del secolo scorso, sono, dal punto di vista interpretativo, quanto di meglio, uno studioso di letteratura per l’infanzia possa attendersi… Una lezione anche per la nostra Accademia talvolta troppo intenta a guardarsi l’ombelico e a parlare a se stessa.

Hamelin
Il prezioso lavoro di ricerca di Hamelin ci porta spesso a casa ottime soprese editoriali; nel nostro caso le soprese sono due: un “monografico” di “Hamelin. Storie Figure Pedagogia” dedicato al Libro-gioco. Infanzia, scoperta e lettura che a mio parere costituisce il lavoro più aggiornato e “profondo” sul tema. Il numero 6 di “Oblò” si apre invece alla letteratura internazionale e dedica l’intero numero a David Almond: anche in questo caso, a partire dall’intervista per arrivare alle schede bibliografiche, siamo davanti a un’operazione di alto livello.

*** Due amici – Marino Cassini e Alfredo Stoppa
Erga Edizioni – Gli Harvey tascabili
Casimiro Sanni, Barzerime. 52 settimane tutte da leggere e da ridere, € 9,90
Casimiro Sanni, Opere Liriche. 52 settimane di brani e romanze, € 9,90
Casimiro Sanni, Fantascienza filatelica. 52 settimane tutte da leggere, € 9,90
Campanotto
Marino Cassini, Itaca. La mia antologia, €18,00
Euno Edizioni
Luigina Battistuta – Alfredo Stoppa, Dio creò il mondo il diavolo il tempo, € 15,00
Rischierei di perdermi nei decenni se andassi indietro a cercare nella memoria le occasioni di incontro con le opere di Cassini e Stoppa; questo sito, attivo ormai da moltissimi anni, ne è valida testimonianza; non perderò dunque tempo per presentare due autori così diversi nella produzione ma così vicini per originalità delle scelte e passerò subito a presentare le loro novità: Marino Cassini  autorevole primo direttore della Biblioteca Internazionale per Ragazzi “De Amicis” di Genova, parallelamente alla sua attività di scrittore per ragazzi sviluppata soprattutto fino agli anni Novanta del secolo scorso, ha coltivato due passioni, la filatelia e l’enigmistica, che l’hanno portato via via, soprattutto per quanto concerne l’enigmistica, a sviluppare testi-gioco sulle parole (a partire dall’anagramma del suo nome come autore: Casimiro Sanna = Marino Cassini), sfide bizzarre su rebus e anagrammi, “libri polisensoriali” ed è fatto straordinario vedere oggi l’ultranovantenne Marino ancora attivo a progettare nuovi testi come i tre “tascabili” che utilizzano il collezionismo filatelico, l’opera lirica e le barzellette come spunti tematici per proposte diverse. Ben diverso il denso volume Itaca. La mia antologia che Cassini considera nella pagina iniziale un “commiato” da editori e lettori: io che penso a Marino come a un eterno ragazzo preferisco  leggere l’antologia come atto d’amore dell’autore per il suo paese, Isolabona, nell’entroterra del Ponente ligure perché, accanto a racconti già editi (stupendi e commoventi i ricordi di Cirò… una capra) o ripescati dai cassetti, l’ambiente di Isolabona torna nella descrizione di quelle tradizioni perdute che storicamente sono state linfa per i narratori partiti dalla nostra regione, da Italo Calvino a Beatrice Solinas Donghi… Grazie, dunque, Marino anche per questa testimonianza!
Nel volume di Battistuta e Stoppa si intrecciano due storie: la prima ambientata nel Seicento in un piccolo paese fra le montagne, la seconda nello stesso paese ai giorni nostri; la prima voce (contrassegnata dai capitoli in numeri romani) racconta in terza persona la storia di un orologiaio così bravo a costruire pendole in grado, secondo le dicerie, di fermare il tempo e quindi per l’Inquisizione in odore di eretica stregoneria; la seconda voce (contrassegnata da capitoli in numeri cardinali) in prima persona è quella di una giornalista inviata in quel paese per fare un servizio sull’arte orologiaia. Non mi soffermo sugli sviluppi del romanzo né su come le due storie arrivino ad intrecciarsi, osservo solo che Alfredo Stoppa non è nuovo a lavori a quattro mani ed anzi un suo precedente testo scritto con il figlio Alessandro (Brutti come la pioggia, Siké 2021) costituisce un’anticipazione di quello odierno non solo per il doppio registro linguistico ma anche per la riflessione da conte philosophique sull’idea di tempo e sulle sue implicazioni: coerenza di un autore che non segue le mode ed è saldamente convinto del potere della parola raccontata.

*** Libri ricevuti
Questo spazio dedicato ai “Libri ricevuti” si allarga e davanti alle decine di volumi che ricevo e che finiscono per non essere segnalati, ingloberà, d’ora in poi, tutto quanto ricevo: libri che per ragioni di tempo non riesco a segnalare più diffusamente nelle altre parti della rassegna; testi legati alla serialità (che non amo) o a “generi” (come il fantasy) che “frequento” poco e che mi obbligherebbero a giudizi generici; ristampe. Non si tratta quindi di giudizi di valore quanto della mia impossibilità di arrivare a dar conto di tutto.

Einaudi Ragazzi
Carlo Barbieri (ill. Giuseppe Ferrario), Pino Tanuso e l’incredibile SuperBike Ali-N, € 13,90
Giunti 
Håkon Øvreås (ill. Øyvind Torseter, trad. Eva Valvo), Bluisa, il mio alter ego è un super eroe!, € 12,00
il castoro
Vivian French (ill. Marta Kissi, trad. Alice Pascutti), Tom e Tabitha e il circolo delle streghe, € 12,50
uovonero – Hankzipzer il superdisastro
Henry Winkler e Lin Oliver (ill. Giulia Orecchia), Hank Zipzer, Un viaggio da vomito, € 12,00
I quattro romanzi (9 – 11 anni) non appartengono al genere dei capolavori o della letteratura “alta” ma sono divertenti e sicuramente faranno trascorrere ai giovani lettori qualche ora piacevole.

Einaudi Ragazzi
Gianni Rodari I CLASSICI (ill. Emanuele Luzzati – quarta di copertina Pino Boero), Il libro dei perché, € 13,90
Trattandosi di un libro che mi vede coinvolto mi limito a segnalare la bella novità di questo libro che riprende anche nella sistemazione editoriale delle illustrazioni di Luzzati la prima edizione del 1984 (Editori Riuniti) di una scelta delle rubriche “Il libro dei perché” e “La posta dei perché”  che Rodari tenne dal 1955 al 1958 su “l’Unità” di Milano e Roma. Il libro lascia emergere tutta la poetica rodariana, il suo impegno a dare risposte attendibili senza cadere del didascalico ma puntando piuttosto sull’imprevedibilità e sulla fantasia.

Einaudi Ragazzi
Antonio Ferrara, Respiro, € 12,00
Buona trama di romanzo d’amore (ragazzo, ragazza, poesia) dove la “paratassi” garantisce leggibilità.

Emons Edizioni
Susanne Schmidt,  i Pitik e la libellula nera (ill. Alice Coppini), € 15,00
Secondo volume di una fortunata trilogia. All’interno il libro contiene QR Code per ascoltare il racconto e altre notizie sulla trilogia.

il castoro – Star Stable
Helena Dahlgren (trad. Francesca Sophie Giona e Samanta K. Milton Knowles), Soul Riders. l’isola dei cavalli, € 14,00
Storia di ragazze e cavalli in un contesto di magia che entrerà  a pieno regime  nei prossimi volumi della serie

Il battello a vapore
Edizione speciale per i 30 anni di “Il battello a vapore”
Simone Frasca, Bruno lo zozzo, € 12,00 ⇒ dai 6 anni
Ursel Scheffler (trad. Maria Bastanzetti, ill. Erhard Dietl), Inkiostrik, Il mostro dell’inchiostro, € 13,00 ⇒ dai 7 anni
Lia Levi (ill. Barbara Bongini), La banda della III C, € 13,00 ⇒ dagli 8 anni
Luigi Garlando (ill. Iacopo Bruno), Da grande farò il calciatore, € 13,00 ⇒ dai 9 anni
Pinin Carpi (ill. Iris De Paoli), Cion Cion Blu, € 14,00 ⇒ dai 10 anni
Mino Milani (ill. Chiara Fedele), L’ultimo lupo, € 13,00 ⇒  dagli 11 anni
Ottima idea quella di ristampare in rinnovata veste grafica titoli del catalogo storico della casa editrice e nulla c’è da aggiungere all’indiscutibile, alta, qualità dei testi (né, peraltro, aggiungono molto le frasette sulle fascette di copertina affidate a “nomi” noti).

Il battello a vapore
Prof Annalisa Strada (ill. Tommaso Ronda), Giulio Cesare era un figo, € 10,90
Prof Annalisa Strada (ill. Tommaso Ronda), Galileo era un figo, € 10,90
Prof Annalisa Strada (ill. Tommaso Ronda), Garibaldi era un figo, € 10,90
Prof Annalisa Strada (ill. Tommaso Ronda), Leonardo era un figo, € 10,90
Il “figo” del titolo contribuisce certo alla fortuna della serie… ma io sono un po’ all’antica

Il battello a vapore
Paola Egonu con Emanuele Giulianelli, 18 segreti per diventare Stelle, € 15,50 ⇒ da 10 anni
La notissima pallavolista insegna  a diventare… “stelle”…
Il battello a vapore – Giallo e nero
Alessandro Perissinotto, Complotto al nido del falco, € 10,90 ⇒ da  11 anni
Idee “attuali” (clima) e “mestiere” in un romanzo che sicuramente piacerà.

Altri arrivi

CameloZampa
Davide Morosinotto, Temporali (2 volumi: Intreccio e Fabula), cad. 16,90 ⇒ da 14 anni
Einaudi Ragazzi
Silvia Roncaglia, Adalgisa Volantis e i destini segnati, € 17,50 ⇒ da 13 anni
Giunti
Irene Spini, Niente è come sembra, €  9,90 ⇒ da 11 anni

Page 1 of 4

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén