***Albi
Inserisco senza distinzioni di fasce d’età gli Albi che mi sono arrivati in questi ultimi mesi e con questa “puntata” concludo il 2024. Libri ricevuti tornerà fra tre mesi in occasione della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna e segnalerà testi del primo trimestre 2025.
Antiga edizioni
- Alfredo Stoppa (ill. Massimiliano Riva), Il circo Maldestri, € 20,00
Felici immagini caricaturali, grafica e impaginazione dinamica e varia come i diversi numeri di un circo accompagnano il “circo Maldestri” uscito dalla sfrenata fantasia di Alfredo Stoppa che mette come sempre anche nella scrittura una vena lirica e non si lascia sfuggire l’occasione per descrivere dettagli apparentemente modesti (“un odore di minestrone gironzola,/ una radio zufola,/un moscone ronza”) e guardare il paesaggio con l’occhio della poesia: “Nella notte che attende l’alba/ il cane musicista ha smesso di suonare./ Cantano i grilli./ Dondola la luna…”.
bohem press
- Piotr Wilkoń – Józef Wilkoń (trad. Lucia Pascale), Rosy una gattina ribelle, € 16,00
Possiedo la prima edizione (Arka 1989) di questo albo che tocca con leggerezza il tema della “diversità”: qui si tratta dell’iniziale emarginazione di una micetta scandalosamente rossa in una famiglia di gatti neri… Delicatezza, simpatia, lieto fine…
Caissa Italia
- Aaron Blabey (trad. Elena Montemaggi), Oreste il Ribelle, € 15,90
- Lena Repetur (trad. Tatiana Pepe), Odisseo cerca un amico, € 14,90
- Andreja Peklar, Ferdo, il gigante alato, € 17,50
- Margaret Wild – Freya Blackwood /trad. Elena Montemaggi), Harry & Hopper, € 17,50
Le “esplosive” avventure di un simpatico cane di razza “carlino”; un altro cane (non a caso chiamato Odisseo) che va alla scoperta del mondo e diventa famoso; un generoso uccello gigante che scopre l’ingratitudine e l’emarginazione (è un albo senza parole efficacemente costruito). Ho parlato rapidamente di tre albi ben costruiti sugli animali e non ho ancora accennato al quarto albo che merita qualche considerazione in più perché è la storia di una tenera amicizia fra il bambino Harry e il suo cane Hopper che viene interrotta dalla morte prematura del secondo: il bambino resta chiuso in se stesso e solo di notte riesce in sogno a rivivere le belle avventure ma arriva il momento dell’addio anche al sogno: Harry sistema sul suo cuscino Hopper “diafano come la nebbia d’inverno, freddo come l’aria d’inverno” e con un filo di voce lo saluta. Mi ha colpito la malinconica leggerezza del libro cui contribuiscono le illustrazioni soffuse, quasi ombreggiate: un modo delicato di trattare quel senso di distacco da persone, animali, oggetti cari che anche i bambini avvertono e che spesso gli adulti trascurano.
Edizionicorsare
- Lisa Riccardi – Anna Mosca, Farfalle, € 18,00
Leggerezza di farfalle, leggerezza del primo timido bacio del piccolo protagonista a una bambina: realtà o sogno? Entrambe le cose con molta grazia figurativa.
Emme Edizioni
Un gran bel numero di albi questo della Emme: semplici e divertenti con un’opportuna attenzione all’ambiente naturale e al rispetto dello stesso: educazione ambientale per i più piccoli fatta senza velleità didattiche, ma con garbo e sorriso.
- Christie Matheson (trad. Giuditta Campello), Bosco, € 14,50
Suggestivo nel colore e nella capacità di far emergere quanta integrazione possa esistere in un bosco fra animali e ambiente; un invito all’infanzia perché guardi alla natura con occhio intelligente e rispettoso.
- Alice Hemming – Nicola Slater (trad. Giuditta Campello), Il ladro di neve, € 14,50
Le simpatiche avventure di uno scoiattolo che scopre la neve: grandi figure e grandi carattere: piacerà anche ai piccolissimi.
- Daniela Kulot (trad. Sara Marcolini), La magia dell’autunno, € 14,50
Mi piacciono molto le immagine dei paesaggi di questo albo che segnano il cambiamento autunnale in un bosco; vivaci i personaggi (una volpe, un topo, un corvo) che con diverse caratteristiche affrontano i cambiamenti di vita che l’autunno impone.
- Lucy Fleming (trad. Giuditta Campello), FLORA minuscola bambina foglia, € 14,90
Anche qui un’avventura immersa nella natura di una bambina che non vuole abbandonare il suo spazio fra le foglie di una vecchia quercia: mentre la “scenografia” mi convince per colore e ricchezza di particolari, mi convincono meno le figure della bambina e dei suoi genitori.
- Teresa Vostradovská (trad. Federica Merati), A spasso nella natura. L’enciclopedia di Piccolo Topo, € 18,00
Avrei potuto inserire questo albo fra la divulgazione ma non l’ho fatto per l’avventuroso clima che si respira in ogni pagina: chi accompagna infatti il giovane lettore alla scoperta della natura fra terra e radici, alberi della foresta e dei giardini, piante degli stagni, uccelli e pesci è un simpatico topo curioso che vuole approfondire la conoscenza del mondo che lo circonda; le vivaci figure e le chiare didascalie rendono questa “enciclopedia di Piccolo Topo” un prezioso aiuto anche per genitori che vogliono “viaggiare” sui libri con i loro bambini.
- Alex Willmore, La cosa più speciale, € 13,90
Gli animali del bosco aiutano lo scoiattolo protagonista a cercare la sua ghianda preferita; grandi e vivaci le immagini.
- Julia Donaldson – Axel Scheffler (trad. Laura Pelaschiar), Jonty, Le avventure di un pinguino, € 14,90
Immagini grandi e coloratissime per accompagnare l’avventura di un pinguino che vuole raggiungere l’Antartide a colpi di pinna.
- Roberto Piumini – ill. Emanuela Bussolati, La ballata di Cappuccetto Rosso, € 15,00
Dopo più di trent’anni in formato di grande albo torna la ballata di Piumini, suggestiva e “diversa”; sempre elegante, felice e riuscitissima l’integrazione fra il testo e le immagini di Bussolati.
- Antoine Dole – Bruno Salamone, Come crescere un mostro dell’armadio, € 14,50
Fra i compagni immaginari dei bambini può trovare spazio un piccolo mostro da far crescere con attenzione e cura; il sorriso e la simpatia dei due personaggi e della loro avventura aiutano a dimenticare le possibili paure e a riportare la storia nei confini di un gioco divertente che apre lo spazio a molte possibilità di racconto.
- Lee Gee Eun (trad. Giuditta Campello), Il frutto rosso, € 15,90
Delicatissime immagini accompagnano il personaggio di un orsetto alla ricerca di un prelibato frutto rosso, nel suo percorso scoprirà altre cose non solo rosse: un’intelligente avventura di crescita e di formazione.
Feltrinelli
- Aaron Becker, l’Albero e il Fiume, € 15,00
Questo è un silent book sorprendente, capace di raccontare come di stagione in stagione, di secoli in secoli, la realtà dei fatti storici e ambientali (spesso dovuti alla follia degli umani) possa incidere sul paesaggio provocando in negativo cambiamenti radicali… per fortuna sulle rovine spunta un arcobaleno e l’ultima tavola ci consegna un segno di speranza, un modesto ma ottimistico ritorno alla vita con due bambini accanto all’albero in riva al fiume. Innocenti ci aveva abituato a “miracoli” figurativi del genere rendendo protagonista La casa del tempo, qui Becker con grande efficacia di colori rende protagonisti, appunto, l’Albero e il Fiume, sempre presenti nelle tavole, in varie fasi della loro vita ma legati a quella circolarità di un eterno ritorno che ci rasserena.
Giralangolo Sottosopra
- Peter Brown, Vestiti, Fred!, € 13,50
- Géraldine Collet – Maurèen Poignonec, Abbassa la cresta, € 13,50
Il piccolo simpatico Fred, che gira tutto nudo per la casa, un giorno prova gli abiti, i trucchi e gli oggetti di mamma, ne esce un gioco di travestimenti in famiglia… In Abbassa la cresta è un gallo vanitoso e prepotente che riceve una lezione dalla gallina Nerina…. La collana è dedicata a temi legati all’identità di genere e punta su storie capaci di capovolgere gli stereotipi e di far riflettere anche il piccolo lettore.
Giunti – libri amici del pianeta
- Leisa Stewart-Sharpe – Anna Shepeta (trad. Lucia Feoli), Piccole storie felici sugli animali, € 14,90
Albo non didattico ma ricco comunque di notizie sugli animali all’interno di storie che hanno un buon sapore di avventura.
Giunti – leggo in maiuscolo
- Alice Keller – Roberta Cavaliere, Iole non lo sa, € 10,00
Per i più piccoli grandi illustrazioni e caratteri in maiuscolo per la graziosa storia di una famiglia di piccioni al cui interno la piccola Iole non sa cosa farà da grande…
Gribaudo
- Julia Donaldson – Lydia Monks (trad. Laura Rapelli), La Fatina dei denti e il coccodrillo, € 12,90
- Matteo De Benedittis – Anna Mosca, Il libro gigante, € 18,50
Il primo albo piacerà ai più piccoli per la forte caratterizzazione degli animali protagonisti e della “fatina dei denti” impegnata in una bizzarra e simpatica avventura. Mi ha colpito, poi, il “libro gigante” che, al di là del grande formato (cm. 37 x 30… problema per gli scaffali…) rende soggetto il libro stesso che al suo interno di tavola in tavola contiene mille possibili avventure della fantasia… un bel modo per dire alle giovani generazioni che nei libri c’è il mondo…
Gribaudo Bip! Bop!
- Alice Schertle – Jill McElmurry (trad. Elisa Fratton), Il piccolo camion Blu, € 14,90
Come già osservato nei libri natalizi il piccolo camion Blu è un personaggio indovinato leggero e simpatico le cui semplici avventure colpiranno l’immaginazione dei lettori.
ilBarbagianni
- Daniela Pareschi, Strano, € 18,00
Lo scorso anno avevo segnalato l’originalità di Animali bellissimi che, capovolgendo il punto di vista, ci restituiva un mondo animale dove le categorie tradizionali lasciavano posto a caratteristiche comuni e a “parentele” assolutamente inattese e straordinarie…. Stranezze, dunque, ma capaci di portarci positivamente fuori dall’ovvietà e dal banale “senso comune”; oggi con Strano Pareschi sembra approfondire il suo discorso e lo fa con leggerezza di stile e di figure (personaggi quasi umoristici, ambienti quotidiani rassicuranti) pur andando a toccare il tema delle scelte individuali spesso osteggiate per colpa dei pregiudizi: il piccolo Antonio va fiero delle sue orecchie da orso ma tutti lo prendono in giro per la stranezza o lo evitano… Sconsolato Antonio torna a casa, si guarda allo specchio e si convince che gli altri avessero ragione a criticarlo per le orecchie da orso… il giorno dopo uscirà di casa “indossando le sue bellissime orecchie da coniglio”… Bella storia che sorridendo ci comunica l’importanza di essere sempre se stessi.
il castoro
- Elaine Vickers – Samantha Cotterill, Grazie, € 16,00
- Micha Archer (trad. Loredana Baldinucci), Tutto è meraviglia, € 16,00
- Francesco Morgando – Melinda Berti, A volte arriva il buio, € 16,00
- Mia Floridi – Maurèen Poignonec, Con le mani posso, € 14,50
- Gideon Sterer – Charles Santoso (trad. Loredana Baldinucci), Ti leggerò una storia, € 15,00
Le diverse proposte della casa editrice milanese hanno il pregio della varietà ma anche dell’impegno su temi particolari come l’osservazione e la scoperta del mondo: dalla delicata (e psicologicamente azzeccati) gratitudine della piccola protagonista verso le cose che la circondano alla meraviglia (Micha Archer) con cui due bambini scoprono il mondo, al buio non pauroso ma rassicurante dell’albo di Francesco Morgando e Melinda Berti. Positivo poi il fatto di dedicare due albi ai versi: dalle filastrocche di Con le mani posso (poco convincenti le illustrazioni) dedicate alla scoperta del corpo da parte di bimbo ai distici del più convincente (sia nel testo che nelle illustrazioni) Ti leggerò una storia dove, attraverso un bambino protagonista appassionato di storie di mostri che decide di leggerle agli stessi, balzano in evidenza potere e fascino del racconto.
Lapis
- Chiara Carminati – Massimiliano Tappari, Batti cuore, € 12,50
- Carlo Marconi – Serena Viola, Come d’estate il temporale, € 15,00
- Valeria Angela Pisi – Aurora Cacciapuoti, Io sono Margherita, € 14,50
- Lorenzo Castellacci – Lorenzo Sangiò, Il gigante misterioso, € 15,00
- Guia Risari – Sergio Olivotto, Mirabasso e Altamira, € 16,00
- Leslie Barnard – Marc Martin (trad. Alessandro Riccioni), Un Sasso è una Storia, € 16,00
- Andrea Valente – Lucia Scuderi, La foresta che cresce, € 17,50
Questa tornata di albi portata in libreria da Lapis si caratterizza per numerosità e varietà di temi, scrittura, illustrazioni e per la caratura di autori e illustratori; è difficile trovare nomi così rilevanti dedicarsi a temi diversi con ottimi risultati: in Batti cuore la felicità delle fotografie di Tappari che “declinano” la forma di cuore in decine di raffigurazioni diverse si incrocia con quella delle brevissime rime di Carminati; in Come d’estate il temporale Carlo Marconi e Serena Viola transitano dal viaggio sentimentale delle Poesie dal camminare alle emozioni dell’incontro del bambino col mondo: rime semplici e profonde, leggere come le immagini che le circondano. Il semplice diario della piccola Margherita racconta la sua vita e le sue emozioni dopo la separazione dei genitori: uno sguardo ottimistico che non guasta… Davvero accende “i sogni dei più piccoli” Il gigante misterioso creatura notturna leggera “come una piuma” che si trastulla con giochi impensabili e straordinari… anche in questo caso bella metafora dell’età infantile. La funambolica fantasia figurativa e grafica di Olivotto dà vita alla simpatica storia “morale” di Risari con due città abitate da strampalati personaggi, gli uni con l’abitudine di guardarsi sempre l’ombelico, gli altri intenti a fissare sempre il cielo… due estremi che finiranno per congiungersi… Passiamo a testi che – come nel caso di L’enciclopedia di Piccolo Topo della Emme – sarebbe riduttivo definire divulgativi perché sia Un Sasso è una Storia sia La foresta che cresce si muovono sapientemente sul terreno della narrativa: nel primo è la varietà dei colori e delle sfumature che occupano le grandi pagine a caratterizzare in poche frasi la storia di uno dei tanti sassi che magari abbiamo calpestato o raccolto da bambini, una storia di trasformazioni inattesa, un invito a non fermarsi alle apparenze e soprattutto a capire che anche l’oggetto meno significativo è portatore di storie. Per quanto riguarda il secondo è bene ricordare come la vera cifra stilistica di Andrea Valente sia la versatilità che lo rende capace di adattare la scrittura a generi diversi, dalla narrativa alla divulgazione, dalla battuta per la vignetta alla riflessione; in La foresta che cresce è già affascinante l’idea di legare un albero a un personaggio storico, a un avvenimento, a un luogo particolare e se poi a questa si aggiungono sia l’essenzialità quasi sorniona di Valente, che racconta situazioni fiabesche con taglio realistico e fatti reali legandoli a un clima fiabesco, sia le affascinanti illustrazioni di Lucia Scuderi abbiamo un libro davvero unico e raro.
Lapis i Lapislazzuli
- Anna Curti – Sara Marconi, I sogni di Yume, € 17,00
In copertina questo sontuoso albo, di fatto testo di narrativa (dodici storie), mette come primo nome quello dell’illustratrice Anna Curti e, al di là dell’ordine alfabetico, mi pare rispetti la realtà del volume che “vive” su illustrazioni a piena e a fondo pagina; si badi: non sostengo che, a partire dall’invenzione del vecchio gatto Yume che sogna di “essere un esperto di storie e di raccontarle in tutto il Giappone”, il lavoro di Sara Marconi sia di scarsa portata perché la scrittura è “pulita” e avvolgente e lo spirito orientale è rispettato in quella dimensione che vede l’uomo “tessera” di un mosaico più ampio, ma ciò che di primo impatto colpisce è lo spirito orientale che Anna Curti ci restituisce senza però rinunciare al suo stile. Insomma un libro grande non solo nel formato…
- Gek Tessaro, Pierino e il lupo, € 17,00
In Pierino e il lupo è emozionante, grazie al QR Code, ascoltare la voce di Gek Tessaro raccontare in rime semplici (e ovviamente musica) la famosa storia di Prokof’ev; si seguono le parole e le grandi figure di Gek e si immagina la magia del suo spettacolo quando nel buio della sala le sue mani si muovono con rapidità sui lucidi della lavagna luminosa…
- Francesco Viliani – Francesca Dafne Vignaga, Ci sono maestre, ci sono maestri, € 15,00
Una gallerie di “tipi”, maestre e maestri dalle caratteristiche più strane (“ago e filo”, “aquilone”, “casa”, “ballerine”) tutti tesi però “ad accogliere i loro bambini e le loro bambine per scrivere insieme una nuova bellissima storia”… Un’efficace rappresentazione di una scuola che dà ancora speranze grazie a chi ci lavora…
- Davide Calì – Irene Penazzi, L’uomo dal cappotto verde, € 16,00
Storia ben riuscita anche dal punto di vista dell’illustrazione: una città che quasi magicamente si riempie di alberi e di verde nonostante il disappunto delle autorità e di coloro che preferiscono i parcheggi; un nonno “seminatore” e un nipotino che lo imita…
MIMebù
- Valentina Zinzula – Yile Gao, La giacca rossa, € 14,50
Bella e delicata anche nelle illustrazioni questa storia in prima persona di una giacca nata “sbagliata” e sempre aggiustata e adattata ai cambi di proprietario; alla fine sarà una bambina a tenerla come compagna di giochi e di storie. Di questa “giacca rossa” mi è piaciuta anche l’idea quasi anderseniana di dare “persona” agli oggetti che circondano la nostra vita.
- Maren Tjelta Thu (trad. Sara Culeddu), Quanto manca? Un calendario dell’Avvento per contare, € 15,90
Un calendario dell’Avvento molto particolare: la storia della piccola Elsa che prepara il Natale in famiglia e al Polo Nord il gran lavoro di Babbo Natale… un percorso coloratissimo con grandi pagine dense di particolari da individuare e contare in una piccola avventura che è anche un bel gioco.
- Claire Saunders – Kelsey Garrity-Riley, Un mondo di gratitudine, Come apprezzare le piccole grandi cose della vita, € 13,50
Imparare a ringraziare sembra facile nel frenetico mondo contemporaneo, in realtà, forse, non ringraziamo mai abbastanza per tutto ciò che ci circonda, persone ma anche animali e cose… L’albo ci insegna a ringraziare in oltre 50 lingue… un giro del mondo, insomma, all’insegna della gratitudine…
MIMebù primi passi
- Reda Puodziuke – Tania Rex (trad. Adriano Cerri), Nella città dei sogni, € 13,50
Città di sogni rappresentati da tanti palloncini colorati che volano in basso e in alto, ma anche città di sgobboni dove sognare è una perdita di tempo; bella coloratissima storia che si conclude con il bambino protagonista che da grande si propone di “aiutare le persone a raggiungere i propri sogni”… Riuscirà a realizzare il suo progetto? Noi “della razza di chi rimane a terra” ci auguriamo di sì…
orecchio acerbo
- Icinori (Raphael Urwiller e Mayumi Otero), Grazie, € 33,00
- Zornitsa Hristova – Kiril Zlatkov (trad. Neva Micheva), Ascoltami quando sto zitto, € 16,00
- Inga Moore, Una casa nel bosco, € 18,00
- David Almond – P. J. Linch (illustrazioni), Kevin e i merli, € 16,50
- Sidney Smith, Ti ricordi?, € 16,90
- Torben Kuhlmann, L’avventuroso volo di un’arvicola intorno al mondo, € 24,00
- Fabian Negrin, Bianca come la neve, € 22,00
In queste mie incursioni nella produzione di albi dedico sempre molto spazio alle novità che arrivano da orecchio acerbo, una delle case editrici, nata con il nuovo secolo, di cui posso dire di possedere l’intero catalogo, un unicum nel panorama della produzione degli albi perché questi vanno consapevolmente al di là dell’albo per bambini e varcano spesso i confini della sperimentazione e “guardano” al libro d’arte. Non voglio nascondere i rischi insiti in questo tipo di produzione (attenzione un po’ elitaria da parte degli adulti, qualche difficoltà di comprensione da parte di bambini che non siano inseriti in contesti famigliari o scolastici particolari), voglio solo dire che gli albi di orecchio acerbo sono comunque un punto di riferimento per chi, lavorando sulla produzione per l’infanzia, non voglia fermarsi in superficie. Fatta questa premessa osserverò che Grazie – di fatto volume affidato solo alle illustrazioni a pagina piena e alla parola “grazie” accompagnata dai sostantivi di ciò che il bambino vede nel suo percorso in bicicletta – nasce dal lavoro di una coppia di disegnatori, stampatori, editori impegnati in una continua ricerca di soluzioni grafiche e coloristiche, quindi ogni spazio, ogni essere vivente, ogni oggetto ringraziato costituisce una sorpresa dal punto di vista creativo. In Ascoltami quando sto zitto un orso, ormai adulto, racconta di quando, da piccolo, i grandi gli dissero che imparare le parole significava avere “un posto dove mettere le cose”; ora lui adulto non pensa che sia proprio così: le parole non riescono a comunicare tutto perché talvolta le emozioni vengono espresse in modo diverso magari attraverso il silenzio… Il bianco e il nero totali di diverse pagine si alternano con il grigio del tratteggio della figura dell’orso e di altri protagonisti, un modo, forse, per confermarci che l’assoluto nelle parole non esiste e spesso le sfumature comunicano più di colori netti e decisi. Nel lontano 2006 segnalando su questo sito il volume Cavalli di Jeune Crebbin uscito nella elegantissima collana “Il Tesoro” di EL scrissi che non sapevo staccare gli occhi dalle illustrazioni di Inga Moore che, nel raffigurare i cavalli, restituiva al lettore “la magia della velocità, dell’eleganza e della purezza”; l’amore di Inga Moore per gli animali è stato uno dei fili conduttori della sua produzione e oggi lo conferma questa tenera, riuscitissima storia di amicizia e solidarietà fra Alce, Orso, due maialini e castori… Mi pare riduttivo, poi, riassumere in poche battute la leggenda irlandese di San Kevin che, lasciato da genitori poveri in un monastero, cresce in libertà fra prati e boschi e dialoga con gli animali; è solo quando i monaci gli chiedono di passare più tempo in preghiera all’interno di una piccola camera che avviene il miracolo del nido che una coppia di merli fa nelle sue mani e della successiva nascita e cura di tre piccoli merli… inutile dire che i monaci lasceranno Kevin libero di tornare nei prati e nei boschi fra i suoi animali… Il breve racconto ovviamente ben costruito dalla penna di Almond avrebbe meno valore se a sostenerlo non ci fossero le tavole di Linch capolavoro di suggestioni, colori, variazioni di punti di vista… Più intimistico ma egualmente emozionante soprattutto grazie al gioco dei colori e delle luci delle illustrazioni, il meccanismo di Ti ricordi?, che, una sera sotto una coperta in un letto condiviso, muove mamma e bambino verso ricordi e frammenti del loro comune passato in un’altra casa. Per quanto riguarda Torben Kuhlmann parecchi anni fa avevo avuto modo di apprezzarne la bravura sia in Lindbergh. L’avventurosa storia del topo che sorvolò l’oceano sia in Armstrong. L’avventurosa storia del primo topo sulla Luna; oggi attraverso un avvincente racconto tutto al femminile Kuhlmann incrocia nuovamente realtà e fantasia, storia e fiaba: una topolina avventurosa costruisce una macchina volante e parte per il suo giro intorno al mondo sorvolando molti luoghi e incrociando la pilota americana Amelia Earhart (1897 – 1937), che, spinta dallo stesso desiderio, affrontò pregiudizi e rischi fino a scomparire con il suo aereo nell’oceano Pacifico durante la trasvolata del globo. Inutile dire che a rendere originale e coinvolgente questa storia contribuiscono in modo determinante le illustrazioni perché Kuhlmann è bravissimo nel dilatare particolari, nel cambiare punti di vista, nel curare elementi apparentemente non essenziali… Sappiamo che la versatilità e la bravura di Fabian Negrin non appartengono solo al mondo dell’illustrazione, sono quasi certo, infatti, che Negrin pensi e “veda” la storia nello stesso momento perché se non fosse così troveremmo difficile spiegare quell’attenzione testuale e figurativa al mondo magmatico delle fiabe dove oralità, scrittura e immagine paiono confondersi: Negrin transita dall’illustrazione di raccolte classiche al “ribaltamento” di testi fiabeschi (Cappuccetto Rosso, Pinocchio…) un po’ sulla scia di Tofano e di Rodari che, paradossalmente, capovolgendo le storie, le facevano rivivere; oggi con Bianca come la neve (ottima la “confezione” editoriale con astuccio , costruita in lunghezza per far sì che le immagini cui è ascrivibile gran parte della magia del racconto possano quasi muoversi e uscire dalle pagine) Negrin mescola tanti elementi: la regina è “madre”, attraverso un uovo deposto, di una bambina bianca come la neve che la supera in bellezza … Non racconto altro se non il fatto che il pallore e la trasparenza della bambina e del bambino, principe della montagna che le ridona la vita, consentiranno loro di vivere “invisibili per sempre”, una condizione di privilegio, un’eternità dell’infanzia come risposta all’invidia e alla violenza del mondo adulto.
A testo già inserito segnalo l’arrivo di altri due albi:
- Daniele Mencarelli – Beatrice Bandiera, C’era questa donna, € 18,00
- Alice Barberini, Giocattoli, € 19,50
Sabir
- Agnese Sonato – ClaC!, A volte sono…, € 11,50
- Rosalba Troiano – Mihaela Paraschivu, Nel bosco spaventevole, € 16,00
- Mariagrazia Fiore – Giada Negri, La mia Voce, € 17,00
- Federica Ortolan – Emanuele Benetti, Quello che conta, € 17,00
In A volte sono… al di là del gioco “tra grande e piccolo” che viene suggerito alla fine di questo albo mi ha colpito mi ha colpito positivamente, oltre la parte illustrativa, la capacità di far riflettere il piccolo lettore (ma è davvero piccolo?) sulle dimensioni di ciò che non solo il suo occhio percepisce… quasi un albo “filosofico” nelle osservazioni e nelle domande che esplicita o sottintende. Nel bosco spaventevole attraverso la favola di un simpatico, coraggioso animaletto esploratore si mettono in gioco le paure che spesso sono più frutto dei “sentito dire” che della realtà… ma le strane creature, almeno in sogno, esistono davvero? La mia Voce è un testo “lirico” che giocato soprattutto su immagini evocative ed avvolgenti ci trasporta come in un’avventura ad ascoltare non una ma mille voce che diventano spazio d’interiorità. Anche Quello che conta è racconto “filosofico” perché dietro la figura di quello che conta dalla cui voce dipendono i cittadini di SommoPoggio sta un mondo di domande aperte sulla libertà di ognuno di esprimere desideri, di articolare parole, di farsi ascoltare e di saper ascoltare a sua volta. Significativo e lodevole l’impegno dell’editore nel far transitare pensieri profondi attraverso validi testi e immagini accattivanti.
]} settenove
- Guia Risari – Cinzia Ghigliano, Splendide creature, € 19,00
Un albo “filosofico” come si addice a una scrittrice di “pensiero” come Guia Risari: chi è la giovane e misteriosa creatura che parla? È nata dalla mescolanza (non dirò di chi visto che le stupende illustrazioni di Cinzia Ghigliano completano le parole leggere e profonde di Guia) perché noi tutti “siamo una mescolanza di tutti gli elementi, un arcobaleno di sfumature…”. Conclusione bellissima che, anche alla luce anche della domanda fuori testo dell’ultima pagina (“” tu, che creatura sei?), dovrebbe far riflettere i tanti ciechi e sordi che si credono unici e originali.
Uovonero
- Britta Teckentrup (trad. Maria Carla Dallavalle), La scuola, € 20,00
Come spesso ho dichiarato sono un po’ allergico alla finzioni autobiografiche che vedono lo scrittore adulto vestire i panni di un giovane per accattivarsi la simpatia dei lettori; ovviamente faccio delle eccezioni e la bella storia di Britta Teckentrup è una di quelle: protagonista è una ragazza di prima media (continuo a chiamare così la secondaria di primo grado) che raccontando la sua esperienza scolastica mette a nudo i momenti di una crescita che è individuale ma anche collettiva: fragilità e forza, regole e trasgressioni, delusioni e speranze non costituiscono un magma indistinto ma appaiono ben delineate ed incisive. Ho inserito fra gli Albi un testo che comunque prevede un lettore già abile perché le illustrazioni occupano gran parte delle pagine e talvolta mi paiono più significative delle parole: sguardi profondi, gesti (ad esempio mano nella mano) ingranditi, sfumature che regalano stati d’animo…
Comments are closed.