*** Albi
Inserisco qui albi e cartonati destinati soprattutto a bambini della scuola dell’infanzia e dei primi anni di quella primaria… La fruizione di alcuni può ovviamente allargarsi anche alle altre classi della scuola dell’obbligo.
Ancora wow
- Suzy Senior – Ill. Dubravka Kolanovic, Volpe e Re, € 13,00
- Alastair Chisholm – Craig Shuttlewood, Mucca Moira e il suo pazzo sogno, € 15,00
- Amo gli abbracci di mamma, € 10,50 è 2+
Immagini vivaci e colorate con le avventure di simpatici animali occupano i primi due grandi albi; il terzo è un piccolo cartonato sempre con protagonisti animali da aprire dai due lati: tanti teneri abbracci fra le mamme e i loro piccoli…
Anicia
- Alessandro Marcigliano – ill. Daniela Giarratana, Piume, € 13,00
La leggerezza di una piuma accompagna questa lieve e delicata narrazione per i piccoli che è a un tempo storia di crescita e messaggio d’amore fra genitori e figli.
Caissa Italia editore
- Juan Camilo Mayorga (trad. Yuri Garrett), La festa del leone, € 17,50
- Vittoria Spiryagina (trad. Tatiana Pepe), La battaglia della buonanotte, € 17,50
- Aura Parker (trad. Elena Montemaggi), Il collezionista di blu, € 17,5
Ho apprezzato molto questi tre albi dove illustrazioni di qualità contribuiscono a raccontare storie simpatiche e leggere ma capaci di far emergere un fondo di ironia che non guasta; mi riferisco in particolare al divertente leone “imbucato” a una festa mascherata e al “piccolino” che prima di dormire si racconta una battaglia fra pecore e lupi. Il collezionista di blu mi ha colpito per la delicatezza del racconto dove il protagonista, un uccello giardiniere con la passione per il BLU, scopre che più del collezionismo conta l’amore.
cameloZampa
- Tonka Uzu, Peggy trova tutto, € 15,00
- Lorenzo Coltellacci – Daniela Berti, U.A., € 16,90
- Lorenzo Coltellacci – Alice Ourghanlian, Per sopravvivere su un’isola deserta, € 16,90
- Eva Lidström (trad. Laura Cangemi), Nella foresta, € 16,90
Albi di qualità, da Peggy trova tutto semplice e godibile in tenerissima età a Nella foresta quasi evanescente nelle figure e giocato sulle emozioni (ottima lettura per bambini dei primi anni della scuola primaria…). In mezzo due albi dello stesso autore (fantasia e originalità non mancano a Coltellacci) che trovano un netto rafforzamento nelle illustrazioni delle giovani bravissime Daniela Berti e Alice Ourghanlian.
cameloZampa
- Sven Nordqvist (trad. Samanta K. Milton Knowles), In tenda con Pettson, € 16,90
I personaggi del contadino Pettson e del suo gatto Findus sono stati creati da Nordqvist alla fine degli anni Ottanta ma – come autentici classici – mantengono intatto il fascino di garbatissime e sorridenti storie al cui fondo sta un’umanità capace di dialogare con tutti al di là delle differenze di specie. Questo è il quinto albo della serie Pettson e Findus che cameloZampa porta in libreria a segno che anche i lettori di oggi sanno apprezzare (e premiare) la qualità.
il castoro
- Marc Majewski (trad. Alessandro Zontini), Sono una farfalla, € 18,00
- Lynn Plourde, ill. Mike Lowery (trad. Sara Capitani), La lingua segreta dei mostri, € 14,50
Due albi diversamente impegnati a far superare ai piccoli lettori le paure della diversità: più esplicito e sicuramente più affascinante dal punto di vista delle illustrazioni Sono una farfalla dove il bambino che ama travestirsi da farfalla ed è preso in giro dai compagni trova, grazie all’aiuto del papà, la forza di volare verso ciò che si desidera essere; più ironico e sorridente in La lingua segreta dei mostri il rapporto fra piccolo lettore e i mostri dei libri… diversità destinate ad intendersi…
Edizioni EL
- Giuditta Campello, ill. Arianna Cicciò, Racconti del Bosco dei Conigli. Tutti al mare!, € 14,50
Emme edizioni
- Giuditta Campello – ill. Arianna Cicciò, Le casette di Borgo Fagiolo, La Libreria Storielle, € 13,50
La tenerezza dei personaggi e la semplicità delle avventure costituiscono il filo conduttore di queste storia, la prima consegnata a un albo, la seconda a forma di casetta sicuramente adatto a bambini in età prescolare.
Emme edizioni
- Antoine Dole – Bruno Salamone, Al mostro dell’armadio non piace la scuola, € 14,50
- Caroline Derlatka – ill. Sejung Kim (trad. Giuditta Campello), Emotini – cinque storie per parlare di emozioni, € 14,50
- Stella J Jones – Jane Massey (trad. Nicole Centofanti), L’amore è nelle piccolo cose, € 14,90
- Chiara Mezzalama – Mariachiara Di Giorgio, Paura a paura, € 14,90
- Daniela Kulot (trad. Giuditta Campello), La magia dell’estate, € 14,50
Tanti albi tutti diversi eppure ben calibrati sia per quanto riguarda i temi che per quanto concerne la varietà delle illustrazioni: mi sono divertito con il simpatico mostro dell’armadio; ho apprezzato la finezza con cui emergono le emozioni sia dall’albo di Caroline Derlatka sia della tenerissima fiaba sull’amicizia fra un “piccolo” (un bambino) e un “grande” (un orso) che, nel confronto bimbo-animale, richiama la storia Paura a paura dove a Venezia un bambino ha paura dei piccioni e un piccione ha paura dei bambini… storia piuttosto esile rafforzata però dalle belle illustrazioni di Mariachiara Di Giorgio. Non molto coinvolgente, infine, La magia del lago dove un improvvido scoiattolo si trova a mal partito dopo un tuffo nel lago (a fine albo le “regole” per non correre rischi tuffandosi).
Gribaudo
- Christine Beigel – Hervé Le Goff, Nonna chiocchia racconta: L’uccellino che bagnava il nido, € 8,90
- Christine Beigel – Hervé Le Goff, Nonna chiocchia racconta: Il leone che diceva sempre NO!, € 8,90
- Anna LLenas, Talpino terremoto, € 12,90
- Doug Salati (trad. Elisa Fratton), Hot Dog, € 14,90
- Gioia Marchegiani, Iole la balena mangiaparole, € 12,90
I primi due piccoli albi con copertina plastificata contengono brevi, semplici storie per i più piccoli, lo stesso vale per il simpatico cartonato di Talpino terremoto. Fra gli altri due interessanti anche come tema (il primo racconta una gita al mare di un cagnolino con la padrona, nel secondo una balena inghiotte le parole scartate da un poeta e costruisce storie) preferisco Hot dog soprattutto per le illustrazioni originali e inusuali.
Kalandraka
- Antoinette Portis, Non è una scatola è una città, € 15,00
Albo con animali costruttori di una fantasiosa città: poche le parole e molto, positivo, lo stupore per la tecnica compositiva delle figure che mette insieme disegno e pezzi di scatole riciclate.
Lapis
- Ilaria Perversi, Lontano, lontanissimo, € 14,90
- Marjorie Béal (trad. Emanuela Bussolati), il regalo, € 15,00
Nel primo albo il sogno di un compleanno in giro per il mondo da parte della bambina protagonista, nel secondo meglio riuscito a livello figurativa due temi rilevanti delicatamente accennati, quello del gioco infantile che non necessità di oggetti particolari per liberare la fantasia e quello delle aspettative degli adulti spesso (giustamente) deluse.
macadamia
- Silvia Callocchia, OMBRA la gatta gelosa, € 18,00
Delicatissimo albo, storia tutta umana di una gatta padrona di casa che si trova all’improvviso a fare i conti con l’invadenza di un simpatico gattino: bella e delicata la storia e molto efficaci le illustrazioni e la realizzazione grafica.
MIMebù@
- Julia Pérez Villegas – Silvina Eduardo, Le due vite di EMA, € 18,00
Con occhiali magici che cambiano la visione della pagine ecco la storia semplice e delicata del piccolo Alex che ama la sua cagnolina adottata e sarebbe curioso di conoscerne il passato…
orecchio acerbo
- Kyung Hye-Won (trad. Andrea De Benedittis), Io sono più alto di te!, € 15,50
- Jan De Kinder (trad. Anna Patrucco Becchi), Mia nonna, € 16,50
- Jo Weaver (trad. Carla Ghisalberti), due piccoli gorilla, € 16,00
- Anne Brouillard (trad. Paolo Cesari), Gli esploratori della sera, € 16,50
- Loricangi – Maurizio A. C. Quarello, L’inaffondabile SAM, € 18,50\
- Ji Hyeon Lee, Non sono una fata, € 16,90
- Hélène Lasserre – Gilles Bonotaux, Vicini anche nel tempo, € 15,00
- Luca Tortolini – Alessandra Lazzarin, La domenica in città, € 17,50
Abbondante e di qualità come sempre la produzione di orecchio acerbo per cui velocemente segnalo puntando soprattutto sulle illustrazioni: il divertente gioco (essenziale nelle figure) della misurazione delle altezze fra gli animali; il meno coinvolgente (almeno per me) Mia nonna; il suggestivo e forte (nelle immagini) due piccoli gorilla; il delicato Gli esploratori della sera; la storia drammatica e stupenda come testo e come illustrazioni (grande Quarello!) di L’inaffondabile SAM; l’impegnato Non sono una fata dove la leggerezza del segno caratterizza maggiormente la denuncia del lavoro minorile (qui si tratta di raccogliere cotone); le colorate, minuziose tavole di Vicini anche nel tempo dove è bello perdersi cogliendo nei numerosissimi personaggi suggestioni, brandelli di storia, ironie; la bravura di Alessandra Lazzarin in La domenica in città nel rendere universali i sentimenti degli otto giovani amici alla scoperta della città…
Sabir
- Matilde Tacchini – Ilaria Perversi, Io sono famoso, € 15,50
- Silvia Crocicchi, Giù nel buio, € 15,50
- Elisa Vincenzi – Chiara Bolometti, L’Albero e i Sogni in Valigia, € 17,00
- Walter Obert – Simonetta Talami, Animali, € 17,00
- Valentina Maselli e Laura Cortinovis, Nina, € 17,00
- Valentina Pericci – Nadia Baiamonte, L’intrecciatore di fili, € 16,00
Non uno di questi albi nasce fuori dai confini nazionali: segno di chiusura “provinciale”? NO, segno piuttosto di intelligenza critica e capacità di valorizzare autori e artisti nazionali giovani e troppo spesso trascurati. Non voglio entrare in troppo dettagli ma partirò dai due albi di minor formato per dire come la “varietà” costituisca una risorsa: Io sono famoso è albo divertente ma non particolarmente originale a livello grafico, mentre ho molto apprezzato l’idea e le soluzioni grafiche di Giù nel buio che è molto di più e di meglio di un semplice “albo gioco”. Per quanto riguarda gli altri quattro albi trovo il fiabesco come elemento comune: sogni, viaggi, personaggi, mondi da scoprire ognuno con le proprie caratteristiche ma soprattutto ognuno significativo per le differenze degli stili di illustrazione e delle impaginazioni, dall’evanescenza di certi particolari in Chiara Bolometti alle efficaci, densissime tavole di Simonetta Talami; dalla delicatezza del tratto di Laura Cortinovis (fra i quattro Nina è l’albo che mi ha convinto meno) alle intriganti illustrazioni di Nadia Biamonte “montate” con tecnica cinematografica… Insomma una pluralità che è anche ricchezza e capacità di scelta…
*** Activity Book
il castoro
- Paul Martin (trad. Serena Tardioli), Enigmi a tutti i piani. Criminali allo sbaraglio!, € 14,90
Idea originale e divertente: 17 indagini da compiere da solo o con gli amici in pagine grandi da piegare: le regole del gioco sono chiaramente spiegate in una delle prime pagine e al/i lettore/i non resta che partire dalle singole trame, rispondere alle domande e seguire gli indizi fino a risolvere i casi… Credo che questo “activity book” possa costituire un buon divertimento in qualche momento dell’estate.
*** Divulgazione
Sono positivamente colpito dal numero e dalla qualità di albi dedicati alla divulgazione: temi svariati, soluzioni grafiche originali, chiarezza espositiva…
Caissa Italia editore
- Olga Fadeeva, Il mondo dei suoni, € 22,90
Chiarezza espositiva, buona qualità delle illustrazioni e di impostazione delle pagine: buona introduzione all’universo sonoro per bambini dai 9 anni.
cameloZampa
- Giovanni Blandino – Martina Tonello, nessuna isola è sola, € 22,90
Inserisco questo stimolante e bellissimo albo (originali le illustrazioni, ottima l’impaginazione) all’interno della “divulgazione” solo dichiararne l’esemplarità e ribadire quanto anche un’informazione scientificamente corretta (qui si parla delle diverse “specie” di isole) possa diventare racconto e il racconto (il tema di fondo è quello che nessuno di noi è un’isola…) trasformarsi in informazione precisa…
Emme edizioni
- Mary Auld & Adria Meserve (trad. Michele Piumini), Da vicino& da lontano – il mondo visto con occhi diversi, € 16,00
Felicemente umoristico nelle illustrazioni, ben impaginato ecco raccontata ai più piccoli con leggerezza la storia del telescopio e del microscopio e di due scienziati legati a questi strumenti, Galileo Galilei e Antoni van Leeuwenhoek.
MIMebù@
- Zofia Stranecka (ill. Kaziel-Nowak, trad. Linda del Sarto), Cucù racconta La tartaruga marina, € 16,90
Bel cartonato divulgativo che con un personaggio da fiaba porta il giovane, curioso lettore alla scoperta delle tartarughe marine.
Storiedichi edizioni
- Elisa Pasqualotto, Ma come parli? Modi di comunicare e stili di vita dei non-umani, € 18,00
Per bambini in età scolare una dettagliata e ben illustrata incursione nel mondo della comunicazione dei non-umani.
uovonero
- Nadja Belhadj – Philippe de Kemmeter (trad. Sante Bandirali), La grande fabbrica delle PUZZE, € 15,00
Un albo grande che ci parla degli odori sgradevoli: informazioni scientifiche, riferimenti storici, illustrazioni ironiche e sorridenti… un mix intelligente e riuscito…
*** Guia Risari
Sabir
- Guia Risari (ill. Andrea Oberosler), Notizie dalla fattoria Sottolmo, € 14,00
Kalandraka
- Guia Risari – Federico Delicado, Il tram numero fiore, € 16,00
settenove
- Jonah Winter e Brad Holland (trad. Guia Risari), Accadde a Salem, € 19,00
È difficile stare dietro alla produzione di Guia Risari e io mi scopro nel caso specifico molto di parte visto che credo di averne segnalato nel corso degli anni quasi tutti i lavori valorizzandone, nei limiti delle mie brevi schede, la capacità di muoversi sempre con intelligenza e spirito critico attraverso generi letterari diversi. Bell’esempio di questa poliedricità sono i tre testi che presento: un breve romanzo e due albi. Notizie dalla fattoria Sottolmo è un’orwelliana Fattoria degli animali al contrario dove non ci sono animali “più uguali degli altri” e dove scopi finali sono quelli dell’armonia e della felicità fissate nelle ultime righe da un cielo che diventa “di un azzurro più intenso” in una sorta di visione panteistica che non dovrebbe essere lontana dalla sensibilità di Risari studiosa di filosofia. Altrettanto intenso il messaggio che arriva dall’albo Il tram numero fiore dove efficacissime e “provocatorie” illustrazioni scandiscono le tappe di un viaggio immaginario ma sicuramente appagante e consolatorio per il piccolo Omar che aveva confidato all’amica Laura la nostalgia della casa lontana. Infine (anche questo segno dell’impegno civile che caratterizza da sempre Guia Risari) la traduzione di Accadde a Salem un bellissimo e drammatico albo dedicato ai terribili processi alle streghe che a fine Seicento coinvolsero la cittadina di Salem Village nel Massachusetts…
*** Poesia
Emme edizioni
- Jake Biggin (trad. Giuditta Campello), Parole d’AMORE per te perché ti voglio bene, € 14,50
Accetto l’osservazione che Parole d’AMORE non sia un libro di versi e giustifico la sua entrata in questo spazio perché la leggerezza figurativa della bambina protagonista e del suo bassotto accompagna poche parole che possiedono la capacità di sintesi e l’andamento ritmico della poesia. Lettura per i più piccoli? Certamente ma anche agli adulti farebbe bene leggere ogni tanto “parole d’amore”.
Storiedichi edizioni
- Gerardo Attanasio, Bianca De Magistris, Filastrocche ronzanti, € 15,00
Filastrocche per i più piccoli che raccontano il mondo degli insetti.
*** Silent book
Storiedichi edizioni
- Francesca Aiello, Ode all’estate, € 15,00
Avventura sulla spiaggi per la bimba protagonista di questo piccolo libro senza parole.
*** Libri ricevuti
- Orianne Lallemand – Éléonore Thuillier, Il gioco del Lupo, € 12,00
- Orianne Lallemand – Éléonore Thuillier, Il gioco delle emozioni di Lupetto – trova le coppie, € 14,90
Comments are closed.