L’alto numero di testi che ricevo e che si aggiunge a quelli che arrivano per i diversi concorsi, al di là di una generica indicazione sulla “salute” del nostro settore (ma sarà proprio così? Venderanno tutti in modo tale da varare bilanci positivi?), mi indurrebbe a sospendere la mia piccola rubrica per “eccesso di materiale” e oggettiva mancanza di tempo a portare a termine una seria valutazione… Per ora non lo faccio ma da questa puntata aumenterà il numero dei testi nella sezione “Libri ricevuti” dove l’unica indicazione è quella della fascia d’età del possibile lettore (ed eventualmente del genere in cui i romanzi si collocano come, ad esempio, il “fantasy” che non “frequento” e su cui non mi sento di dare giudizi specifici)… La scelta dei testi cui dedicherò più tempo non sarà dettata da un giudizio di valore ma deriverà solo dal mio interesse per temi, trame, stili, illustrazioni e mi si perdonerà se fra i “Libri ricevuti” finiranno romanzi ben costruiti ma legati ad argomenti che considero usurati (ragazzi orfani, incomprensioni in famiglia, disagi giovanili, bullismo, disabilità…) e – qualche volta – editorialmente “furbi”….
Dedicherò agli Albi una prossima puntata
*** Da 5 a 6 anni
Edizioni EL
- Vikram Madan – Nicola Slater, Bobo e Pippo. Che cosa leggi, € 8,5
- Vikram Madan – Nicola Slater, Bobo e Pippo. Facciamo le bolle, € 8,50
Due simpatici personaggi, una scimmia e un cane, diversi per carattere ma grandi amici ci raccontano le loro semplici, divertenti avventure. Grandi caratteri, illustrazioni vivaci con una bella, dinamica impaginazione…. Un modo leggero e intelligente per creare lettori…
Feltrinelli – I bruchi
- Sylvia Heen Goodrick – Elisa Buoncompagni, Anche Leonardo da Vinci può sbagliare, € 7,90
- Tmon Meyer – Julian Meyer, Oggi no, domani sì!, € 7,90
Molto spazio a coloratissime illustrazioni, brevi storie semplici, carattere in stampatello maiuscolo… L’insieme è gradevole, trovo però superfluo indicare in quarta di copertina i “valori” cui il testo si ispira (“imperfezione” e “genio” il primo, “resilienza” e “fiducia” il secondo)… lasciamo gustare la storia ai piccoli lettori senza preoccuparci di dar loro indicazioni tematiche!
*** Da 7 a 8 anni
Anicia
- Silvia La Padula, Vittoria Colonna Botanica, poetessa e diplomatica del Cinquecento, € 14,00
Non è mai facile parlare di personaggi storici intrecciando dati biografici con elementi di fantasia (Teresa Buongiorno fu maestra in tal senso) e quindi apprezzo il semplice testo di Silvia La Padula che è riuscito nell’impresa. Meno mi convincono le illustrazioni che trovo piuttosto “scolastiche”.
Emme edizioni – Le mie prime letture a colori
- Beatrice Sesino – Chiara Baglioni, Amici tra le nuvole, € 9,90
- Raffaella Bolaffi, Berenicio e lo straordinario potere de libri, € 9,90
Le “prime letture” del gruppo editoriale triestino hanno molta storia editoriale alle spalle e questi due testi divertenti, leggeri, simpaticamente illustrati colpiscono anche per la cura grafica dell’impaginazione e per l’eleganza della copertina cartonata.
Feltrinelli junior
- Michela Guidi (ill. Shu Garbuglia), Il Seminatore di storie e altri mestieri, € 10,00
Se non sfociassi nell’ovvietà direi che questo spiazzante e divertentissimo testo è frutto della grande lezione rodariana: l’invenzione dei mestieri di Michela Guidi vera funambola della fantasia susciteranno la nostra sorpresa e il nostro divertito sorriso ma soprattutto inviteranno il lettore (piccolo o grande) a proseguire nell’invenzione. Efficaci anche le illustrazioni in bianco e nero.
il castoro
- Eleonora Babbo – Vincenzo Galli (ill. Francesca Carabelli), i Resisto Sauri. La palla di fuoco, € 12,50
Anche qui una bella copertina cartonata contiene un efficacissimo e divertente testo sui “Resisto Sauri” animali preistorici che non hanno intenzione di estinguersi… Una preistoria originale al cui successo contribuiscono anche le ironiche e sorridenti illustrazioni.
il castoro MINI romanzi
- Andrea Visibelli – Paolo Voto, Il desiderio di Bran, € 9,90
- Luigi Ballerini – Ilaria Mancini, Qualcosa di speciale, € 9,90
Font di alta leggibilità, illustrazioni ben riuscite e soprattutto storie che anche se si richiamano ai generi letterari (“fantasy” la prima, “esplorazione” la seconda) hanno il pregio dell’originalità e della leggerezza di stile.
*** Da 9 a 10 anni
Ancora wow
- Chiara Patarino, Quei misteriosi giocattoli. Leo e il caso dell’intelligenza artificiale, € 12,00
Romanzo ben costruito che gioca sull’attualità di un tema come quello dell’Intelligenza Artificiale ma sa declinarlo nel senso dell’avventura dei due giovani protagonisti impegnati in un’indagine che ha il sapore di un gioco (non a caso sono coinvolti misteriosi peluche).
Edizioni EL
- Nadia Shireen (trad. Laura Pelaschiar), Boscolosco, € 14,90
- Grazia Ciavatta (ill. Giuseppe Ferrario), Pronti al decollo!, € 13,90
Due romanzi molto convincenti con animali protagonisti: il primo mette in scena due simpatici cuccioli di volpe che si trovano coinvolti in esilaranti avventure all’interno di un bosco che invece di essere “nido” è pieno di imprevedibili e fantasiose insidie. Ovviamente non c’è drammaticità ma solo piacere di divertire con il contributo di illustrazione ben adeguate allo stile del testo. Anche Pronti al decollo! è romanzo riuscito: scorrevole nello stile, originale nella trama (protagonista una colonia di anatre indecise se restare nella tranquillità del lago del parco o migrare alla scoperta di nuovi territori) che al fondo tocca con leggerezza un tema esistenziale ben presente soprattutto nell’adolescenza; nella “confezione” del testo non ho capito (limite mio) l’evidenziazione di parole e verbi ritenuti – immagino – significativi, mi pare una sorta di richiamo didattico in un testo che scorre via con leggerezza.
Feltrinelli junior
- Goscinny & Sempé (trad. Gaia Panfili), Viva le vacanze, piccolo Nicolas!, € 15,00
- Antonio Moresco (ill. Gianluca Folì), Le favole di Maria, € 13,00
Il Piccolo Nicolas nato dalla fantasia di René Goscinny e Jean-Jacques Sempé ha più di sessant’anni e non li dimostra perché ha dalla sua parte i caratteri profondi, comuni a ogni infanzia: la curiosità, la spontaneità, la logicità delle osservazioni e dei comportamenti che a un occhio adulto paiono trasgressioni. Benissimo ha fatto Feltrinelli a ripubblicare queste vacanze del nostro simpatico protagonista che ai piccoli lettori di oggi parla con quel linguaggio universale che faceva sorridere i loro nonni. Per quanto riguarda Le favole di Maria (pubblicate nel 2007 hanno vinto il Premio Andersen nel 2008 come miglior libro 6 – 9 anni) io non so quanto i serissimi adulti gradiranno uno dei capolavori di quella “illogicità” che da Carroll a Rodari ha fatto grande la letteratura per l’infanzia: la coppia straordinaria di Maria e del suo papà che ogni mattina trasformano il percorso verso la scuola in un territorio magico dove il tempo è governato da storie con personaggi strani e situazioni strampalate mi ha coinvolto perché ogni parola è diventata capovolgimento di comune “buon senso” (nel rapporto educativo il “buon senso” degli adulti fa molte vittime…), apertura su “altro”… Grande Moresco e bravo Folì le cui immagini non invadono il campo della scrittura ma anzi lo rafforzano con discrezione e leggerezza!
Lapis
- Sara Marconi – Beniamino Sidoti, Le so tutte!, € 12,50
Amicizia nella diversità fra Savannah, grande appassionata dell’ecologia, dalla vivace, precisa intelligenza e Maicol un po’ pasticcione, imprevedibile nelle risposte: un ciondolo misterioso arrivato a Maicol però cambia le cose e improvvisamente lui diventa un brillantissimo esperto capace di dare sempre le giuste risposte. Nella storia coinvolgente e divertente entra anche un imprenditore visionario, Ross Michaels, una sorta di santone dell’ambientalismo cui forse era destinato il ciondolo che ha trasformato Maicol in un bambino prodigio… Non racconterò oltre la trama né dirò nulla sulla conclusione della storia, osserverò solo che i due autori con bravura e leggerezza hanno saputo toccare temi rilevanti, non solo quello centrale dell’ambientalismo ma anche quello delle falsità che il tamtam mediatico trasforma in verità assolute, quello dell’importanza di porre sempre domande giuste al di là delle personali convenienze e convinzioni, quello dell’amicizia che è più forte di ogni differenza…
uovonero
- Stefanie Höfler – Philip Waechter (trad. Anna Patrucco Becchi), Ada e le formiche nella pancia, € 18,00
Emozioni diverse, paure, gelosie e gioie per Ada, bambina di sei anni, che trascorre l’estate aspettando con trepidazione l’inizio del suo primo anno di scuola; gradevoli nella loro semplicità le illustrazioni.
*** Da 11 a 12 anni
emons!raga
- Anna Maria Praßler (trad. Valentina Freschi), Salviamo il boa della nonna. Il mio circo, il paese e io, € 14,00
- Carla Fiorentino, Anche il diavolo si stanca, € 13,50
Due storie originali e diverse entrambe giocate sulle protagoniste che raccontano in prima persona: la prima con la nostalgia della vita del circo che l’ha circondata fin da bambina, la seconda curiosa delle storie del suo territorio sardo e conquistata dalla voglia di avventura e scoperta. Romanzi che piaceranno…
equiLibri
- Chiara Carminati (disegni di Massimo Pastore), Diario in corsa, € 15,00
Non è detto che le avventure si svolgano sempre in territori misteriosi e lontani, lo dimostra con la consueta bravura Chiara Carminati il cui personaggio racconta in prima persona i suoi viaggi avventurosi sullo… scuolabus che finalmente ha avuto il permesso di prendere…Ne esce un diario esemplare per la caratterizzazione dei compagni di viaggio e delle situazioni, Carminati sa scavare in profondità anche nelle psicologie infantili ma soprattutto ci trasmette il piacere del racconto, di quell’avventura di carta capace di lasciare il segno.
Feltrinelli
- Daniele Movarelli, L’Orsa. Un confine invisibile separa uomo e natura. Cosa succede se qualcuno lo attraversa?, € 14,00
Un romanzo mai debordante che mi ha decisamente convinto e poco importa come spesso succede in tanti romanzi se il protagonista, il tredicenne Valerio è orfano (in questo caso di padre), vive in un paese di montagna con i nonni (la madre lavora lontano) e non è ben integrato nel gruppo dei compagni di classe, ciò che importa è la situazione che si viene a creare quando un’orsa uccide un uomo e negli abitanti del paese cominciano a intrecciarsi sentimenti contrapposti fra la volontà di eliminazione dell’orsa e quella della sua salvaguardia; Movarelli è bravissimo nel restituirci le domande, i dubbi, l’attrazione verso l’animale di Valerio ed è altrettanto bravo nel raccontarci la “sfida” (prima con se stesso che con altri) che lo farà crescere…
IlViandante
- Ermanno Detti, La ragazza più bella del mondo, € 15,00
Un bel romanzo dove la storia ben circostanziata della Roma di Cola Di Rienzo (siamo nel 1347) si intreccia sapientemente con una storia d’amicizia e d’amore fra un sedicenne, Nico, figlio di taverniere che però segue studi di diritto con un precettore seguace di Cola Di Rienzo e una ragazza nobile, Elisa, fuggita dalla famiglia e nascosta proprio da Nico; la vicenda si snoda fra tragedie (la peste nera), fughe, ritrovamenti e Detti sa condurla benissimo verso un finale in parte a sorpresa dimostrando ancora una volta come la sua acutezza di studioso e di critico si integri perfettamente con un’altrettanto forte capacità di affabulazione.
Lapis
- Nicola Brunialti, Un cielo di stelle a casaccio, € 13,50
Fra i romanzi presi in considerazione questo è quello che mi ha colpito di più perché è lontano da ogni retorica anche se questa potrebbe arrivare in abbondanza visto l’ambiente iniziale (un centro fisioterapico) e conosciuti i tre giovani protagonisti così diversi ma così uguali nel loro bisogno di cure (sicuramente fisioterapiche ma anche psicologiche)… Invece Brunialti riesce a tenere “alto” il racconto perché partendo da un primo impatto non certo amichevole (i tre sono diversi per patologie ma anche per origine e storia personale) ci fa assistere alla nascita e allo sviluppo di un’amicizia capace di superare anche incomprensioni e situazioni difficili. Il romanzo che a livello di scrittura scorre leggero è in realtà profondo nella sostanza non solo per il tema della solidarietà e dell’amicizia ma anche perché racconta con rara finezza i caratteri dei tre giovani, ne coglie le ansie, le differenze, le speranze.
*** Da 13 a 14 anni
Einaudi Ragazzi
- Sharelle Byars Moranville (trad. Federica Merati), Blu non ti scordar di me, € 14,90
Un lungo romanzo (317 pagine) “avvolgente” come le storie che fanno parte della vita della giovane protagonista inserita in un contesto famigliare degradato e proprio per questo legata a quel mondo magico e rassicurante che i racconti (dei libri ma anche della propria mente) sanno costruire. Vicende complesse, scavo psicologico non superficiale, lieto fine non banale frutto di una presa di coscienza e di una raggiunta maturità. Romanzo complesso ma sicuramente riuscito.
Feltrinelli UP
- Anna Simioni – Paolo Colombo, Io gioco, € 15,00
Il romanzo si sviluppa fra passione per il calcio della giovane protagonista Elena che si troverà a giocare in una squadra maschile e pregiudizi duri a morire: una trama ben costruita affidata alla “prima persona” quindi comprensibile la scansione quasi diaristica degli avvenimenti.
il castoro
- Laurent St John (trad. Anna Carbone), Alla ricerca di Wonder, € 16,50
Anche qui la protagonista Roo è un’orfana cui capita però l’inattesa fortuna di un’eredità: comprerà un cavallo campione di salto a ostacoli e il suo bisogno di leggerezza, velocità, libertà avrà così modo di realizzarsi; purtroppo il cavallo le verrà rubato e Roo con a fianco una zia un po’ originale si metterà alla sua ricerca iniziando un’avventura a tratti pericolosa comunque formativa anche perché gli stessi paesaggi scozzesi attraversati si fanno racconto e restituiscono qualcosa di magico.
“Casi strani” + 12
Sarà per una sorta di contiguità con il tema fiabesco dei fratelli abbandonati o persi nella foresta ma il fatto di cronaca di due anni fa con quattro fratellini colombiani di 12, 9, 4 anni e 11 mesi che, dopo la caduta del loro aereo, riuscirono a vivere per quaranta giorni nella foresta amazzonica evitando le insidie, ha sollecitato la fantasia di due scrittrici che hanno reso romanzo la cronaca: il primo uscito lo scorso anno da Salani (Anna Vullo, Noi, soli nella giungla, € 14,90), il secondo recentissimo edito da Einaudi Ragazzi (Anna Tosone, Caduti dal cielo. Una storia vera, € 12,00). Non metterò certo in competizione i due testi, dirò solo che li ho trovati ben costruiti anche se mi pare che in entrambi la cronaca prevalga sul romanzo.
*** Divulgazione
Feltrinelli UP
- Dimmi cos’è il fascismo. I ragazzi di ieri lo raccontano a quelli di oggi, a cura di Gad Lerner e Laura Gnocchi, ill. di Piero Macola, € 15,00
Con un refuso (“Reistenza”) nell’INDICE (succede anche nelle migliori “famiglie” editoriali) ecco una raccolta di testimonianze di protagoniste/i della Resistenza; sono voci dal vivo che toccano vari temi (scuola, donne, nazionalismo, deportazione…) e hanno carattere narrativo e non didattico quindi ben si prestano a una facile ma utilissima lettura.
Sabir
- Guendalina Passeri, con le ricette di Lucio Gambacorta, Cuoco Lucio e la ricetta perfetta, € 17,00
Illustrazioni simpatiche e vivacissime per questo originale ricettario che è contemporaneamente racconto di un’avventura in cucina e chiarissimo manuale per preparare pranzi gustosi dall’antipasto al dolce…
*** Poesia
Orecchio acerbo
- Shel Silverstein, Una luce in soffitta, nella voce di Damiano Abeni, € 22,00
Un grande libro non solo nel formato: Sheldon Allan Silverstein (1930 – 1999), poeta, cantautore, disegnatore, drammaturgo è stato sicuramente, anche per la sua versatilità, una delle voci più interessanti della cultura americana della seconda metà del secolo scorso; da parte sua Damiano Abeni è sicuramente il più importante traduttore di poesia americana… due esperienze, quindi, eccezionali e diverse ma complementari all’insegna di una poesia per bambini (e non solo) che tocca le corde che più amo: la gratuità del gioco linguistico, il surrealismo, l’ironia, l’irriverenza…. Tutti elementi presenti anche nei disegni dello stesso Silverstein che “commentano” i testi ed entrano perfettamente nel “gioco” letterario.
*** Resistenza
equiLibri + 13
- Fabrizio Altieri, Il falco e la stella, € 16,00
Due sedicenni in un romanzo d’azione e d’avventura con lo sfondo realistico di una memorabile azione partigiana del 1945 in provincia di Reggio Emilia. La scrittura corre via e l’impegno civile della storia non soffoca la narrazione ma contribuisce, anzi, ad alzarne il livello qualitativo.
Il battello a vapore PIEMME + 12
- Tatjana Giorcelli – Pino Pace (ill. Gabriele Pino) , Lo zaino partigiano, € 16,50
Il libro originale nella struttura costituisce la sintesi dell’incontro-laboratorio che i due autori conducono in scuole e biblioteche; nonostante non si tratti di un romanzo gli autori riescono a far raccontare storie agli oggetti contenuti nello zaino dei partigiani: un esempio originale di buona narrativa…
- Federica Seneghini, Salvate il soldato Jack, € 16,50
Un romanzo “partigiano” costruito sulla storia vera di un aviatore irlandese che, abbattuto dai tedeschi nelle campagne ferraresi, fu salvato e nascosto da mamma e figlia. Buona la resa narrativa soprattutto grazie alla “finzione” autobiografica della giovane protagonista.
*** Libri ricevuti
cameloZampa + 13
- Enne Koens (ill. Maarttje Kuiper, trad. Olga Amagliani), Quell’estate con Yente, € 16,90
Einaudi Ragazzi + 13
- Beth O’Brien (ill. Ayesha L. Rubio – trad. Alessia Donin), Cuore di lupo, € 14,90
- Lidia Traversi, Bianca è cambiata, € 14,90
-
Einaudi Ragazzi di oggi + 13
- Annalisa Strada – Irene Spini, Ci sono anch’io, € 11,00
- Nicoletta Bortolotti, Il viaggio di Rose, € 11,00
-
Edizioni EL + 9
- Luca Tebaldi (ill. Francesca Rizzato), Mystery game – mistero a Cupavilla, mettiti alla prova! € 12,90
- Mauro Longo, Libro game. L’anello oricalco, € 13,90
- Luca Tebaldi (ill. Alberto Orso), Librogame Basket – Un canestro per la vittoria!, € 12,90
-
emons!raga + 13
- Nikola Huppertz (ill. Regina Kehn, trad. Claudia Valentini), Troppo lunga, € 14,00
il castoro + 12
- Azzurra D’Agostino, Due notti, € 16,00
- Mette Vedsø (trad. Eva Valvo), Quando il cuore è in tempesta, € 16,00
-
Fantasy
Anicia + 9
- Lanth J. Nautilus – ill. Elisabetta Gigante, La principessa Amleth e il regno degli orchi, € 16,00
Gribaudo fantasy + 10
- Sonja Kaiblinger (ill. Fréderic Bertrand, trad. Claudia Valentini), Scary Harry attraverso il bidone, € 13,90
- Abi Elphinstone (ill. Kristina Kister), Emma Spark, la veterinaria delle creature magiche, € 13,90
-
-
uovonero + 12
- Elle McNicol (trad. Sante Bandirali), come una maledizione, € 16,50
*** Graphic Novel + 9
il castoro
- Paula Danziger (adattato e illustrato da Victoria Ying), Ambra Chiaro non è un colore, € 15,00
Comments are closed.